L’impatto e la disseminazione - uniroma1.it · La conoscenza è un bene comune Come divulgarla?...

Post on 18-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of L’impatto e la disseminazione - uniroma1.it · La conoscenza è un bene comune Come divulgarla?...

L’impatto e la disseminazione

Chiara PocaterraPunto di Contatto Nazionale

Tema 2 "Prodotti Alimentari, Agricoltura e Pesca e Biotecnologie" 7PQTema 5 "Energia" 7PQ Programma Euratom

Sapienza Università di Roma – 11/12 Giugno 2012

Cos’èCos’è

l’IMPATTO …?l’IMPATTO …?

COLLISIONE!URTO VIOLENTO!

Es: lo scontro tra le due macchine

ha provocato la rottura del parabrezza

Impatto

Influenza; effetto

Es: l'impatto di Einstein sulla fisica moderna

La forza esercitata da una nuova idea, concetto, la tecnologia, o idea, concetto, la tecnologia, o l'ideologia Es: l'impatto della rivoluzione industriale

Per avere un impatto o l'effetto su; influenza Es: la decisione può avere un impatto su tutta la vostra carriera

Cosa vuol dire IMPATTO …

… nel 7 Programma Quadro?

Impatto

3.1 Expected impacts listed in the work programme

a. Descrivere come il progetto contribuirà a realizzare impatti previsti nel programma di lavoro in relazione al topic

b. Indicare gli step per avere l’impatto sperato

c. Giustificare la dimensione EUROPEA dell’azione piuttosto che nazionale o locale e spiegare come le attività di ricerca nazionale o internazionale sono considerate nel progetto

d. Inserire qualsiasi assunzione o fattore esterno che può essere determinante per il raggiungimento dell’impatto

Risponde a una domanda molto semplice: Perché spendere denaro dei

contribuenti europei per questo progetto?

Prima di iniziare a scrivere porsi le seguenti domande:

• Il nostro progetto è ambizioso, risolve un problema esistente a livello Europeo?

• I risultati prodotti saranno utili a livello Europeo?

• E‘ vantaggioso per l'Europa?

NB RICORDA SEMPRE LA DIMENSIONE EUROPEA!!!

Partire dagli obiettivi identificati (paragrafo 1.1)

Impatto

a. Political

b. Technological

c. Economical

d. Societald. Societal

e. Environmental

f. Wellbeing/Health

g. …

Impatto

3.2 Dissemination and/or exploitation of the project results,and management of intellectual property

Descrivere le misure proposte per la disseminazione e/o sfruttamento dei risultati del progetto, la gestione delle conoscenze prodotte e della dei risultati del progetto, la gestione delle conoscenze prodotte e della proprietà intellettuale.

NB inserire un piano di disseminazione che sia INNOVATIVO !!

Promuovere le vostre attività a i risultati generati dal progetto

Disseminazione e Comunicazione

In tutto il MONDO!!

Come?...

Cos’ è la Disseminazione?

Processo comunicativo

mediante il quale l’innovazione (la conoscenza) viene

• trasferita nel tempo per

• favorirne l’adozione e • favorirne l’adozione e

• l’implementazione

La conoscenza è un bene comune

� Come divulgarla?

� Chi sono i destinatari?

� Quali sono i canali di trasferimento della conoscenza?� Quali sono i canali di trasferimento della conoscenza?

Why communicating research?

“Researchers are reacting to recent public concerns about the

direction and potential outcomes of their work by increasing their efforts to

communicate to non-specialists.

While this is a necessary practice, such communication

has often had limited success […].

Science communication has tended to involve researchers talking Science communication has tended to involve researchers talking

at the public about what science is doing with the expectation

that this would increase acceptance.”

EURAB (European Research Advisory Board to the European Commission), Research and

Societal Engagement, June 2007:

http://ec.europa.eu/research/eurab/pdf/eurab_07_013_june_%202007_en.pdf

Strategia di Comunicazione

Definire messaggio

Definire messaggio Individuare Individuare

Scegliere strumenti di

Scegliere strumenti di

messaggiomessaggio Individuare il target

audience

Individuare il target

audience

strumenti di comunicazione

strumenti di comunicazione

Definire messaggio

• Obiettivi della ricerca

• Risultati di

Target audience

• Ricercatori

• Imprese

• Policy Makers

Strumenti di Comunicazione

• Pubblicazioni

• Sito di progetto

• Newsletter

Strategia di Comunicazione

• Risultati di Progetto

• Benefici per la società

• Policy Makers

• Istituzioni

• Cittadini

• Newsletter

• Tv e radio

• Riviste scientifiche

• Internet

• Eventi pubblici

La Commissione Europea

parla molto di Disseminazione nell’ambito del

7 Programma Quadro7 Programma Quadro

… in quali documenti ufficiali ?

Guide for Applicant

3 - Impatto

Criterio di Valutazione

Grant Agreement

Annex II - General Conditions

Parte A - Esecuzione del Progetto

Grant Agreement

Annex II - General Conditions

Parte C - Diritti di Proprietà Intellettuale

Guidance Notes on Project Reporting

4.2 Use and dissemination of foreground

A plan for use and dissemination of foreground (including socio-economic impact and target groups for

the results of the research) shall be established at the end of the project.

It should, where appropriate, be an update of the initial plan in Annex I for use and dissemination of

foreground and be consistent with the report on societal implications on the use and dissemination of

results (section 3.4 – H).

The plan should consist of:

Section A

This section should describe the dissemination measures, including any scientific publications relating

to foreground. Its content will be made available in the public domain thus demonstrating the added-

value and positive impact of the project on the European Community.

Section B

This section should specify the exploitable foreground and provide the plans for exploitation. It will be

kept confidential and will be treated as such by the Commission.

APRE

Attività di disseminazione:

� Sito web di Progetto

� Brochure

� Newsletter e Notiziario Soci

� CORDIS

� Comunicati stampa

� Interventi / Organizzazione di Conferenze e Seminari

a livello Nazionale e Internazionale

Consigli utili

http://ec.europa.eu/research/scienc

e-society/science-e-society/science-

communication/index_en.htm

WebsiteWebsite

Stampa

Il partner responsabile della diffusione si occuperà del comunicato stampa, con i suggerimenti dei partner coinvolti nel progetto.

Consigli:Consigli:

a. meno di 1 pagina di contenutib. evitare abbreviazioni ("pacchetti di lavoro" o " 7PQ " )

c. distribuirlo ai canali europei

Tutti i partner tradurranno il comunicato stampa nella loro lingua nazionale e lo diffonderanno alla stampa

Presentazioni

È importante che tutti i partner seguano una metodologia comune nel

presentare e promuovere il progettopresentare e promuovere il progetto

USO DELLA GRAFICA COME MEZZO DI COMUNICAZIONE!!

Volantini

UTILI PER DESCRIVERE

LO SCOPO DEL PROGETTO

Inserire informazioni su: Inserire informazioni su:

• obiettivo

• breve sintesi delle attività del progetto,e i membri del consorzio

• siti web e informazioni sui contatti dei partner

• contatti del responsabile scientifico

Eventi