Libro digitale - WordPress.com€¦ · TEORIA Le strutture degli edifici Gli spazi d‟abitazione...

Post on 18-Oct-2020

7 views 0 download

Transcript of Libro digitale - WordPress.com€¦ · TEORIA Le strutture degli edifici Gli spazi d‟abitazione...

LIBRO DIGITALE

Educazione stradale

Teoria

Progetto “abitazione unifamiliare”

Animazioni computerizzate

Plastico(modellino)

Tavole

◀ ▶

EDUCAZIONE STRADALE

L‟ importanza dell„educazione stradale

Le norme di comportamento sulla strada

La segnaletica stradale

I documenti di circolazione e la responsabilità di chi guida

Il Ciclomotorista

◀ ▶

TEORIA

Le strutture degli edifici

Gli spazi d‟abitazione

Gli impianti degli edifici

Fonti e forme di energia

Elettricità e sicurezza

Risparmio energetico

◀ ▶

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI

La capriata (struttura triangolare). E ‟ una struttura indeformabile resistente alla trazione e alla compressione.

La struttura ad arco è formata in modo tale che se si mette un carico al di sopra dell‟arco questo non cede, perché si comprime sempre di più, resistendo al carico.

La struttura a telaio è una struttura formata da calcestruzzo e ferro. Il telaio così resiste bene alla trazione a compressione e anche a sollecitazioni di diverso tipo.

◀ ▶

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI

Portanti c.a.

legno,

acciaio

muratura portante

Non portanti tramezzi …

◀ ▶

GLI SPAZI DI ABITAZIONE

La casa è divisa in zona giorno e zona notte. Nella zona giorno ci

sono: la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno. Nella zona notte

ci sono: il bagno e le camere da letto. Queste due zone sono

separate di solito da un disimpegno.

◀ ▶

GLI IMPIANTI DEGLI EDIFICI

L ‟ impianto idraulico-sanitario. Questo è costituito dagli impianti igienici (water, lavandino …), dalle acque uscenti dai lavabi e dalle vasche che vanno a finire insieme alle acque uscenti dai gabinetti ed in seguito queste acque congiungono nella fognatura principale.

L ‟ impianto termico serve a riscaldare gli ambienti degli edifici tramite termosifoni, stufe o impianti di riscaldamento a pavimento. L ‟ acqua calda parte dalla caldaia per giungere ai mezzi di riscaldamento. L ‟ acqua fredda infine raggiunge la caldaia dove viene riscaldata e così ritorna in circolo.

◀ ▶

GLI IMPIANTI DEGLI EDIFICI L‟ impianto a gas. L‟ impianto è costituito da

tubature dove il gas circola sotto pressione. Le condutture salgono sull‟esterno dei muri delle case (per evitare rischi di esplosione). Il gas per bruciare deve miscelarsi con poca aria nei bruciatori. Se il gas non brucia del tutto il rimanente avvelenerebbe l‟ ambiente quindi è obbligatorio creare delle perse d‟ aria per evitare l‟ accumulo di questo gas.

L ‟ impianto elettrico. Quest‟ultimo comprende una rete di fili conduttori racchiusi in tubi. Questi fili sono collegati alle prese, agli interruttori … Ogni elettrodomestico deve avere la presa per la messa a terra che serve a scaricare tutte le correnti che si possono creare all‟ interno dell‟ elettrodomestico.

◀ ▶

PROGETTO “ABITAZIONE UNIFAMILIARE”

Stato di fatto (quotato)

Stato di fatto (viste assonometriche e prospettiche)

Progetto

Viste Assonometriche e Prospettiche

◀ ▶

PROGETTO “ABITAZIONE UNIFAMILIARE”

◀ ▶

PROGETTO “ABITAZIONE UNIFAMILIARE”

◀ ▶

FONTI E FORME DI ENERGIA

Rinnovabili

Sole

Vento

Geotermica

Acqua

Biomasse

Non rinnovabili

Petrolio

Gas

Carbone

Uranio

◀ ▶

L'energia solare può essere utilizzata per generare elettricità

(fotovoltaico) o per generare calore (solare termico). Sono due le

tecnologie principali per trasformare in energia sfruttabile l'energia del

sole:

Il pannello solare termico sfrutta

i raggi solari per riscaldare un

liquido

Il pannello fotovoltaico sfrutta la

la luce solare per produrre energia

ENERGIA SOLARE

◀ ▶

ENERGIA EOLICA

L‟ energia eolica è l‟ energia ricavata dal vento. La pala eolica è il mezzo con cui le correnti d‟aria vengono trasformate in energia elettrica.

◀ ▶

ENERGIA GEOTERMICA

L‟energia geotermica è l‟energia prodotta dal vapore proveniente

dal sottosuolo. Nelle centrali geotermiche il vapore sale in

superfice e genera una forza tale da fare girare una turbina che

produce energia elettrica.

◀ ▶

ENERGIA IDROELETTRICA

L‟energia idroelettrica è l‟energia posseduta dall‟acqua. Nelle centrali

idroelettriche (poste solitamente sotto le dighe) l‟acqua, sfruttando la

forza di gravità, fa girare delle turbine che producono energia elettrica.

◀ ▶

ENERGIA DELLE BIOMASSE

Questa energia deriva dalla combustione dei rifiuti. In questo

processo però vengono rilasciate nell‟atmosfera grandi quantità di

anidride carbonica. Quest‟ultima è la causa principale dell‟effetto

serra.

◀ ▶

ANIMAZIONI COMPUTERIZZATE

Pivot

◀ ▶

PLASTICO (MODELLINO)

Modellino dell‟ abitazione ( in scala 1:20)

◀ ▶

TAVOLE

Proiezioni ortogonali

Assonometrie

Sketch up

◀ ▶

PROIEZIONE ORTOGONALE CUBO PARALLELEPIPEDO E PIRAMIDE

◀ ▶

◀ ▶

PROIEZIONE ORTOGONALE CUBO E PARALLELEPIPEDO

◀ ▶

PROIEZIONE ORTOGONALE CUBO PARALLELEPIPEDO E PRISMA A BASE TRIANGOLARE

◀ ▶

ASSONOMETRIA MONOMETRICA CUBO PARALLELEPIPEDO E PIRAMIDE

◀ ▶

ASSONOMETRIA MONOMETRICA CUBO E PARALLELEPIPEDO

◀ ▶

ASSONOMETRIA MONOMETRICA PARALLELEPIPEDO E PRISMA A BASE TRIANGOLARE

◀ ▶

ASSONOMETRIA MONOMETRICA E

PROIEZIONE ORTOGONALE CUBO PARALLELEPIPEDO E PIRAMIDE

◀ ▶

ASSONOMETRIA MONOMETRICA E

PROIEZIONE ORTOGONALE CUBO E PARALLELEPIPEDO

◀ ▶

ASSONOMETRIA MONOMETRICA E

PROIEZIONE ORTOGONALE CUBO PARALLELEPIPEDO E PRISMA A BASE TRIANGOLARE