L’EVOLUZIONE delle TECNOLOGIE per le TELECOMUNICAZIONI in AIMAG S.p.A.: Dall’ HDSL al...

Post on 02-Feb-2016

42 views 0 download

description

L’EVOLUZIONE delle TECNOLOGIE per le TELECOMUNICAZIONI in AIMAG S.p.A.: Dall’ HDSL al WIRELESS Aimag Mirandola 25 febbraio 2005. Agenda. 11:00 – 11:30 Presentazione della giornata (Pilolli – Dondi) Benvenuto a tutti gli ospiti. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’EVOLUZIONE delle TECNOLOGIE per le TELECOMUNICAZIONI in AIMAG S.p.A.: Dall’ HDSL al...

L’EVOLUZIONE

delle

TECNOLOGIE

per le

TELECOMUNICAZIONI

in AIMAG S.p.A.:

Dall’ HDSL al

WIRELESS

Aimag Mirandola

25 febbraio 2005

2

Agenda

11:00 – 11:30 Presentazione della giornata (Pilolli – Dondi) Benvenuto a tutti gli ospiti. Macro obiettivi del progetto di collegamento con

tecnologie radio

11:30 – 12:00 Presentazione del progetto di collegamento Mirandola – Carpi (Vicenzi - Boschetti)

– Aspetti Tecnici– Aspetti organizzativi– Primo bilancio del progetto

12:00 -12:15 Presentazione Essentia (Dir. Tecnico Essentia Ing. Tarasconi)

12:15 -12:30 Presentazione Vem Sistemi (Presidente Maurizio Camurani)

12:30 – 13:00 Attivazione link Torre Mirandola – Sinergas e considerazioni conclusive (Michelini – Presidente di Aimag)

13:30 Colazione al ristorante La Marchesa

3

L’azienda e la rete dati

Forte legame con il territorio: Più di 12 sedi operative distribuite su 21 comuni della

provincia si Modena, Mantova e Bologna. Numerosi impianti gestiti: Impianto di Compostaggio

(Carpi), Centrali di produzione e potabilizzazione dell’acqua (Cognento e Fontana di Rubiera), Discariche, Cabine Gas, Depuratori Acqua e Sollevamenti fognari su tutto il territorio.

Il Sistema Informativo: un asset fondamentale

L’infrastruttura di rete dati è essenziale per le comunicazioni aziendali, per il sistema informativo, per la fonia (VoIP) e per il nuovo sistema di telecontrollo.

4

Esigenze

Crescente esigenza di banda in tempi rapidi

Maggiore affidabilità dei collegamenti

Implementazione di politiche efficienti di

Disaster Recovery

5

L’evoluzione

L’evoluzione delle tecnologie per le TLC in Aimag:1998: CDN – ISDN 64 – 128 Kbps (VoIP)

2000: HDSL 256 Kbps

2002: wireless spread spectrum 5 Mbps (I primi telefoni

IP)

2003: VPN su internet 256 Kbps

(telelavoro)

2005: wireless OFDM 10 Mbps

PDH 34 Mbps

2006: Fibra ottica 100Mbps 1Gbps

6

Progetto

Perché investire sulla tecnologia Radio: Disponibilità di edifici alti

Tempi brevi

Costi accettabili

Buone prestazioni

Flessibilità dei dispositivi

7

Schema della rete - 2004

8

Trend Traffico Dati

€ 0

€ 10.000

€ 20.000

€ 30.000

€ 40.000

€ 50.000

€ 60.000

2004 2006 2008

TrafficoMir-Carpi

Trend del traffico dati sulla

dorsale Mirandola – Carpi (tasso

di crescita del 25% annuo):

Nuovi servizi interattivi multimediali

Nuovi applicativi software

Aumento utilizzatori del sistema

informativo (circa 300 utenti)

Aumento degli impianti da

telecontrollare

9

Progetto

Attivazione di tre link radio PtP PDH in tecnologia Narrow Band tra le sedi di: Via Merighi – Torre Mirandola Torre Mirandola – Compostaggio Carpi Compostaggio (Carpi) – Depuratore Carpi

Tecnologia PDH (Plesiochronous Digital Hierarchy): Banda licenziata dei 18 e 38 GHz Banda erogabile netta a livello radio 36 Mbps ->

Throughput netto ottenibile a livello TCP/IP di 32Mbps Delay per tratta < 2ms Reliability su base annua del 99,99%

10

Link Radio

11

Progetto

Implementazione di una Topologia di rete ad anello:L’anello sarà formato da 3 link radio a 34 Mbps e da 2 link in tecnologia HDSL a

2Mbps/1Mbps CIR.

• Maggiore affidabilità del sistema di comunicazioni aziendale:• Riduzione tempi di fuori servizio• Potenziamento dei link di backup

12

Schema rete PDH

TORREMIRANDOLA

COMPOSTAGGIOCARPI

DEPURATORECARPI

VIA ALGHISICARPI

PDH34 Mbps

PDH34Mbps

PDH34Mbps

HDSL

SEDEVIA MERIGHI

BACKUP HDSL

FAULTDOWN

13

Schema Rete con Ponte PDH

14

LINK SECONDARI

Attivazione Link Wireless Secondari in tecnologia OFDM (Orthogonal Frequency-Division Multiplexing) su banda non licenziata dei 5 GHz:

■ Link verso la sede di Quadrante (già attivato)

■ Link verso la sede di via Posta Vecchia

Prestazioni robuste in ambienti NLOS (NON Line of Sight) – 28Mbps Throughput massimo nominale/10Mbps Throughput effettivo

15

Via Posta Vecchia

TORREMIRANDOLA

COMPOSTAGGIOCARPI

DEPURATORECARPI

VIA ALGHISICARPI

PDH34 Mbps

PDH34Mbps

PDH34Mbps

HDSL

BACKUP HDSL

SEDEVIA MERIGHI VIA POSTA VECCHIA

HDSL

QUADRANTE

16

I tempi

2000 - Primi contatti per attivazione link wireless. I costi non giustificavano la realizzazione del sistema.

2003 - Analisi ambientale strumentale a RF per la verifica di fattibilità del collegamento radio. I costi della tecnologia si sono abbassati

febbraio 2004 - Ordine a Essentia per la redazione del progetto esecutivo e rapporti con il ministero.

maggio 2004 – Invio documentazione al Ministero delle Comunicazioni.

luglio 2004 - Invio richieste DIA/ARPA/USL. ottobre 2004 – Consenso Ministero delle Comunicazioni. ottobre 2004 – Parere favorevole ARPA, USL e DIA CARPI. ottobre 2004 – Ordine definitivo a Essentia del ponte radio PDH dicembre 2004 – Parere favorevole DIA MIRANDOLA. gennaio 2005 – Collaudo ponte radio. febbraio 2005 – Attivazione dorsale radio e implementazione

della topologia ad anello con Vem Sistemi.

17

Conclusioni

Il sistema realizzato ha consentito di:

aumentare la sicurezza dei ns. dati migliorare l’affidabilità dell’infrastruttura di TLC incrementare le performace della nostra rete sfruttare la torre di Mirandola per nuovi servizi (accesso a internet tramite WiFi)

18

Fornitori

ESSENTIA - Parte RadioDir. Tecnico Ing. Tarasconi

VEM SISTEMI – Parte NetworkingPresidente Maurizio Camurani