L'ebraismo

Post on 05-Dec-2014

5.898 views 0 download

description

conoscere la religione ebraica in modo semplice adatto per le classi 5 della scuola primaria

Transcript of L'ebraismo

L'ebraismo è la religione degli Ebrei; nel mondo ci sono 16.000.000 di Ebrei sparsi un po' per tutto il mondo. Nell'ultima guerra mondiale furono sterminati 6 milioni di ebrei nei campi di concentramento della Germania Nazista.

L'ebreo devoto prega 3 volte al giorno, di mattina, di pomeriggio e di sera nella Sinagoga o in casa. Mentre prega, si mette in testa un copricapo.

la vita dell'Ebreo tende a svolgersi nello studio e nella pratica della Torah: infatti lo studio della Torah è il primo di tutti i comandamenti. Sono i genitori che hanno principalmente il compito di insegnare la Torah.Tutto Israele, i ricchi come i poveri, deve occuparsi della Torah ed è necessario studiarla durante tutta la vita.

A 13 anni il ragazzo entra nella maggiore età religiosa. Da questo momento, l'Ebreo diviene membro della comunità ed è soggetto ai diritti e ai doveri religiosi e sociali derivanti dalla Torah.

La preghiera pubblica si svolge nella sinagoga ed è presieduta dal maestro "rabbi", incaricato dell'insegnamento e della predicazione.

Torah= legge (Pentateuco)

I primi cinque libri della Bibbia ebraica (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio) costituiscono la Legge. Secondo la tradizione sono opera di Mosè, e in ebraico il loro nome è Torah Moshe (insegnamento di Mosè).

La Torah è il libro sacro per gli ebrei, è parola di Dio: comprende la storia della creazione del mondo e della nascita del popolo Ebraico,ma soprattutto le leggi che il popolo deve seguire. contiene le regole

che governano la vita dell'ebreo.

Il nome "sinagoga" vuol dire riunione: è il centro della preghiera e della vita comunitaria degli ebrei; essi si incontrano nella sinagoga per le funzioni del sabato che iniziano il venerdì sera.

Le costanti della sinagoga sono: l'Arca Santa (armadio dove sono i rotoli della Torah), il podio per la lettura dellaTorah e per la recita della preghiera. La lampada, accesa perennemente, ricorda la lampada del Tempioe la presenza dei rotoli della Legge."

Molte festività ricordano, nel corso l'anno, gli avvenimenti significativi la lunga storia ebraica. Una delle importanti è la Pasqua, o Pesah passaggio), che dura otto giorni a fine marzo o inizio di aprile e ricorda "la fuga degli ebrei dalla schiavitù d'Egitto. La prima sera di Pesah si celebra una cerimonia - il Seder che prevede un pasto speciale durante il quale si legge la storia del 'passaggio'da un libro chiamato Haggadah. La festa di capodanno, che cade in settembre o in ottobre, si chiama Rosh Hashanah ed è seguita, dieci giorni dopo , da Yom Kippur (giorno 'espiazione), che è un giorno, di preghiere, digiuno e richiesta a Dio del perdono per i peccati commessi.