Le trappole cliniche in Neonatologia - Home - SIPPS...Per chi era la trappola ? • Per il piccolo...

Post on 27-Feb-2021

7 views 0 download

Transcript of Le trappole cliniche in Neonatologia - Home - SIPPS...Per chi era la trappola ? • Per il piccolo...

Le trappole cliniche inNeonatologia

Francesco Raimondi

Neonatologia, TIN e STENUniversità “Federico II” di Napoli

La trappola di Sherlock ?!

…. ma una trappola… per chi ?!

• Per il Medico ?• Per il Paziente?• Per il Genitore?• Per il sistema sanitario?

Il postoCasa di Cura «Villa Felice»

…. Il caso…..

• Giovanni• Primo figlio• 36 settimane• Peso =Kg 2.130• TC di elezione• Gravidanza normocondotta

Giovanni a 40 minuti di vita

Cosa ha Giovanni ?!

Diagnosi differenziale

• Tachipnea Transitoria del Neonato

• Malattia delle Membrane Ialine

• Sepsi precoce

Cosa dico al papà ?!

Scenario 1

• Nelle prime 6 ore dalla nascita, le difficoltàrespiratorie di Giovanni si attenuano

• Il Pediatra rassicura il papà

Scenario 2

• Nelle prime 6 ore ore dalla nascita, le difficoltà respiratorie diGiovanni si accentuano

• L’Infermiera contatta il Pediatra di riferimento

• Il Pediatra … rassicura il Papà ?!

Per chi è la trappola ?• Per il piccolo Giovanni : lo Scenario 1 è ben diverso

dallo Scenario 2, no?• Per i Genitori : dalla felicità all’angoscia ( e ritorno?)

• Per il Medico : aveva gli strumenti per unacorretta diagnosi ?

Cosa dobbiamo fare ?!• Radiografia ?

• Emogasanalisi ?

• Esami di laboratorio ?!

• ….. Niente ?

La Radiografia

… il pannello degli esami a 60 minuti dalla nascita….

• pH = 7.31; PaO2 = 51 mmHg; PaCO2= 56mmHg

• GB= 24.700 mmc; GR = 5,87 10 6 /mmc• PCR = 0.3 mg /dl

La presenza di un polmone ecograficamente bianco a 2 ore divita ha una sensibilità del 78% ed una specificità del 100% nel

predire la necessità di supporto respiratorio

“Not so happy ending “• ll Pediatra di riferimento contatta il Servizio di

Trasporto di Emergenza Neonatale (STEN)

• Lo STEN arriva dopo 6 ore dalla nascita. IlNeonatologo chiede un secondo EAB che dimostrapH= 7.01; PaCO2= 85

• Il Neonatologo dello STEN provvede ad intubazioneendotracheale ed alla stabilizzazione del neonatomentre reperisce un posto di TIN

…cosa succede dopo ??

Per chi era la trappola ?• Per il piccolo Giovanni : lo Scenario 1 è ben diverso dallo

Scenario 2, no?• Per i Genitori : dalla felicità all’angoscia ( e ritorno?)• Per il Medico : aveva gli strumenti per una corretta diagnosi ?

• Per il sistema sanitario regionale : spreco dirisorse preziose

Trasporti in relazione all’Età Gestazionale

Trasporti in relazione all’Età Gestazionale

Trasporti in relazione alPeso

Trasporti in relazione alPeso

0%10%20%30%40%50%

7,617,1

46,8

18,4

trasporti %

4,3 7,2

28,2

53,7

0102030405060

trasporti %

Assistenza Respiratoria effettuata dalCentro Trasferente e dallo STEN Federico II

0%

20%

40%

60%

80%65%

18%

5%12%

49%

4%

24% 23%

assistenza respiratoria al Centro Trasferente assistenza respiratoria dello STEN

“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio “Proverbio africano