Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia-Romagna

Post on 31-Jan-2016

27 views 0 download

description

Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia-Romagna Il valore dei dati di contesto nei risultati Angela Martini - Roberto Ricci INVALSI Bologna, 30 maggio 2011. Il modello di analisi. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia-Romagna

LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI QUINDICENNI IN

EMILIA-ROMAGNA

Il valore dei dati di contesto nei risultati

Angela Martini - Roberto RicciINVALSI

Bologna, 30 maggio 2011

Il modello di analisi

La regressione multilevel è uno speciale tipo di analisi di regressione che, a differenza della regressione ordinaria, consente di tener conto della struttura gerarchica dei dati e della relativa omogeneità fra di essi all’interno dei gruppi a ciascun livello

Tipicamente, le misure rilevate nei contesti scolastici hanno un’organizzazione di

questo genere, giacché gli alunni non si trovano isolati gli uni dagli altri, ma

raggruppati nelle classi, che a loro volta sono riunite in scuole …

La scomposizione della varianza

Le fasi dell’analisi

1a FASE:• Variabili esplicative solo di 1° livello• Assenza di predittori di 2° livello• OBIETTIVO: selezione delle variabili di 1° livello con effetti

significativi

2a FASE: • Variabili esplicative solo di 2° livello• Assenza di predittori di 1° livello• OBIETTIVO: selezione delle variabili di 2° livello con effetti

significativi

3a FASE: • Stima di diversi modelli finali con le variabili esplicative che

nei due modelli precedenti sono risultate significative• OBIETTIVO: mettere in luce il contributo delle variabili,

complessivamente e singolarmente considerate, alla spiegazione della variabilità dei risultati in scienze.

Le variabili a livello studente

VARIABILI SOCIO-DEMOGRAFICHE:

1) indice socio-economico-culturale, 2) genere, 3) origine, 4) lingua parlata a casa.

VARIABILI SCOLASTICHE:

1) Regolarità, 2) Frequenza scuola d’infanzia, 3) Voto d’italiano, 4) Aspirazione titolo di studio

ATTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO

VARIABILI RELATIVE ALL’USO DELLE TIC

VARIABILI RELATIVE ALLE ABITUDINI DI LETTURA

VARIABILI RELATIVE ALL’INFLUENZA DEI GENITORI

Le variabili a livello scuola

VARIABILI DI CONTESTO ESTERNO

TIPO DI SCUOLA

COMPOSIZIONE DEL CORPO STUDENTESCO

RISORSE UMANE E MATERIALI

VARIABILI RELATIVE ALL’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

VARIABILI RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO E AL LAVORO IN CLASSE SULLA LETTURA

Effetti netti delle variabili individuali sul risultato degli studenti all’interno delle scuole

Effetti netti di variabili d’istituto sul risultato delle scuole

Effetti netti di variabili individuali e di scuola sul risultato degli studenti

Conclusioni

Livello individuale:

percorso precedente; aspettative per il futuro; genere; origine; aspetti metacognitivi.

Livello di scuola:

Indirizzo di studi; composizione del corpo studentesco.