Le caratteristiche della lingua delle amministrazioni pubbliche 1.Parole non comuni (colte) 2.Parole...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Le caratteristiche della lingua delle amministrazioni pubbliche 1.Parole non comuni (colte) 2.Parole...

COMUNICAZIONE PUBBLICAINFORMA

la società civile su argomenti di interesse generale (cfr. p. 48)

comunicazione istituzionale

emittenti:amministrazione pubblica

contenuti: norme, attività,funzioni, identità delleistituzioni (p.55-6)

mezzi:gazzette, stampa, radio-tv,internet, sponsorizzazioni,marketing…

codicigrafici, iconici, sonori

comunicazione sociale

emittenti:pubblici/semipubblici/privati

contenuti: valori,comportamenti di interessegenerale (p. 61) (fumo,caschi, inquinamento .. pp.43-45)

mezzi:stampa, radio-tv, internet,sponsorizzazioni,marketing…

codicigrafici, iconici, sonori

comunicazionepolitica

emittenti:pubblici/semipubblici/privati

contenuti: opinioni (incontrasto) su temi diinteresse generale (p. 63)

mezzi:stampa, radio-tv, internet,sponsorizzazioni,marketing…

codici grafici, iconici, sonori

Le caratteristiche della lingua delle amministrazioni pubbliche

1. Parole non comuni (colte)

2. Parole tecnico-giuridiche

3. Parole arcaiche

4. Formule stereotipate

5. Sostantivi deverbali (utilizzo) e verbi denominali (disdettare)

6. Congiunzioni + congiuntivo

7. Locuzioni complesse (congiunzionali e preposizionali)

8. Parole astratte (liquidità)

9. Parole straniere

Un esempio

Art. 13. Disposizioni concernenti il sistemainformativo regionale per l'ambiente - SIRA 1. Al fine di monitorare le violazioniambientali, i fe nomeni di inquinamento edanneggiamento del patrimonio ambientale ela loro evoluzione nel tempo, nonche'l'effetto delle azioni di recupero emiglioramento ambientale, il SIRA,istituito presso l'assessorato regionalecompetente in materia di ambiente, svolgeanche compiti concernenti l'acquisizionedei dati e delle informazioni derivantidalle attivita' di telerilevamento,monitoraggio satellitare eaerofotogrammetrico, nell'ambito delterritorio regionale, relativi, inparticolare, alle aste fluviali e aibacini lacuali, alle aree naturali protetteistituite ai sensi…

Un esempio

Art. 13. Disposizioni concernenti il sistemainformativo regionale per l'ambiente - SIRA 1. Al fine di monitorare le violazioniambientali, i fe nomeni di inquinamento edanneggiamento del patrimonio ambientale ela loro evoluzione nel tempo, nonche'l'effetto delle azioni di recupero emiglioramento ambientale, il SIRA,istituito presso l'assessorato regionalecompetente in materia di ambiente, svolgeanche compiti concernenti l'acquisizionedei dati e delle informazioni derivantidalle attivita' di telerilevamento,monitoraggio satellitare eaerofotogrammetrico, nell'ambito delterritorio regionale, relativi, inparticolare, alle aste fluviali e aibacini lacuali, alle aree naturali protetteistituite ai sensi…

Un esempio

Art. 13. Disposizioni concernenti il sistemainformativo regionale per l'ambiente - SIRA 1. Al fine di monitorare le violazioniambientali, i fe nomeni di inquinamento edanneggiamento del patrimonio ambientale ela loro evoluzione nel tempo, nonche'l'effetto delle azioni di recupero emiglioramento ambientale, il SIRA,istituito presso l'assessorato regionalecompetente in materia di ambiente, svolgeanche compiti concernenti l'acquisizionedei dati e delle informazioni derivantidalle attivita' di telerilevamento,monitoraggio satellitare eaerofotogrammetrico, nell'ambito delterritorio regionale, relativi, inparticolare, alle aste fluviali e aibacini lacuali, alle aree naturali protetteistituite ai sensi…

La lingua delle amministrazioni pubbliche usa molto il participio presente al posto di proposizioni esplicite (che + verbo)

Nell’esempio abbiamo trovato:

«Disposizioni concernenti il sistema informativo regionale per l’ambiente…»

Che si può riscrivere così:«Disposizioni che riguardano il sistema informativo…»

Oppure così:«Disposizioni sul sistema informativo…»

Riscrivendo, abbiamo sostituito il participio con la proposizione esplicita.E abbiamo anche sostituito il verbo concernere (colto) con il più comuneriguardare.

altri participi presenti al posto di proposizioni esplicite (che + verbo)

Nell’esempio leggiamo:

« svolge anche compiti concernenti l’acquisizione dei dati e delle informazioni derivanti dalle attività di telerilevamento …»

Che si può riscrivere così:« svolge anche compiti che riguardano l’acquisizione dei dati e delle informazioni che derivano dalle attività…»

ma c’è ancora qualcosa da osservare:

Art. 13. Disposizioni concernenti il sistemainformativo regionale per l'ambiente - SIRA 1. Al fine di monitorare le violazioniambientali, i fe nomeni di inquinamento edanneggiamento del patrimonio ambientale ela loro evoluzione nel tempo, nonche'l'effetto delle azioni di recupero emiglioramento ambientale, il SIRA,istituito presso l'assessorato regionalecompetente in materia di ambiente, svolgeanche compiti concernenti l'acquisizionedei dati e delle informazioni derivantidalle attivita' di telerilevamento,monitoraggio satellitare eaerofotogrammetrico, nell'ambito delterritorio regionale, relativi, inparticolare, alle aste fluviali e aibacini lacuali, alle aree naturali protetteistituite ai sensi…

«acquisizione» è un sostantivo che si ottiene dal verbo acquisire + il suffisso -zione

cancellare + zione = cancellazionerimuovere + zione = rimozioneutilizzare + zione = utilizzazione…

Questo modo di formare sostantivi si chiama «nominalizzazione».

La lingua delle amministrazioni usa molte nominalizzazioni.Ma sarebbe meglio evitarle, e usare il verbo.

Se teniamo conto di tutti quei suggerimenti, il brano:

..svolge anche compiti concernenti l'acquisizione dei dati e delle informazioni derivanti dalle attivita' di telerilevamento, monitoraggio satellitare e aerofotogrammetrico, nell'ambito del territorio regionale, relativi, in particolare, alle aste fluviali e ai bacini lacuali, alle aree naturali protette istituite ai sensi…

si può riscrivere così:

…svolge anche le attività di telerilevamento, monitoraggio satellitare e

aerofotogrammetrico che permettono di acquisire dati e informazioni

sul territorio regionale e, in particolare, sui fiumi e sui laghi, sulle aree

naturali protette istituite con a legge…

La Comunicazione istituzionale e le nuove tecnologie

(p. 127)

L‘informatizzazione delle amministrazioni pubbliche

Per realizzare in pieno l’obiettivo della “comunicazione allargata”, che comprende:

Comunicazione “a due vie”Comunicazione internaComunicazione esternaComunicazione per far conoscere (norme, servizi…)Comunicazione di pubblica utilità = extraistituzionale Comunicazione attenta ai bisogni dell’utente = dovere di ascolto

diventa indispensabileche le amministrazioni pubbliche adottino il mezzo informatico, già molto diffuso nella società civile.

Gli interventi normativi per introdurre l’informatica nelle amministrazioni pubbliche:

p. 134

Per ottenere una rete unitaria della amministrazione pubblica, bisognava:

p. 134

Rete unitaria della pubblica amministrazione (pp. 127-135)

ospedali comuni INPS prefetture scuole

informazioni

nucleo di ricezione: aggiorna

controlla e normalizza

URP URP URP UPR

- postazioni informatiche self service oppure- mediate da un operatore

marketing customer satisfaction feed back