LE AZIONI DA VENTO SULLE COSTRUZIONI:ASPETTI NORMATIVI E SCENARI DI RICERCA verso il centenario...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

Transcript of LE AZIONI DA VENTO SULLE COSTRUZIONI:ASPETTI NORMATIVI E SCENARI DI RICERCA verso il centenario...

LE AZIONI DA VENTO SULLE COSTRUZIONI:ASPETTI NORMATIVI E

SCENARI DI RICERCA

“verso il centenario”

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Aeroporto M.De Bernardi

Giovedì 29 Aprile 2010 ore 10.00

1

La nostra conoscenza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile. Eppure è il bene più grande di cui disponiamo

Un piano che ha successo è audace,un piano che fallisce è avventato

conoscenzaspecifica

supporto istituzionale

ad ampio spettro

Il modus operandi

K.Von Clausevitz

A.Einstein

decisioneazione

rischio/incertezza

2

L’ATMOSFERA

OscillazioneQuasi

BiennaleStratosfera equatoriale

Oscillazione SemiannualeStratopausaequatoriale

SAM Oscillazione antartica

Circolazionedi Brewer Dobson

Stratosfera

Circolazionedi Murgatroyd-

SingletonMesosfera

gettiequatoriali

circolazionetroposferica

Celle equatoriali di circolazione zonaleCelle di Walker

NAM Oscillazione artica

33

La circolazione generale

Al calore sono dovuti i grandi movimenti che i nostri occhi vedono con meraviglia sulla Terra. Esso è la causa delle agitazioni dell'atmosfera, dell'ascensione delle nuvole,della caduta delle piogge e delle altre meteore, delle correnti d'acqua che solcano la superficie del globo

"Reflexions sur la puissance motrice du feu et sur les machines propres a developper cette puissance"

S. Carnot 1796-1832

radi na ez ti to ane

tras por t o rotazione

4

APE/UPE

12

KE

E

K

0

0EK

K

E

K

0

0

0

0

max

KK

0

0

UPE

EAPE

APE

UPE

K

Non tutta l’energia potenziale può essere convertita in energia cinetica Lo stato energetico minimo di un fluido, stato di riferimento, (UPE) è essenziale per il calcolo di APE

La generazione di APE è dovuta all’esistenza di gradienti di grandezze del fluido

Margules, 1903

5

Rendimento del Ciclo di Carnot

stato di riferimento

stato generico

0

11

0 21S

p dSdppgp

cAPE

0.8% 6

http://clima.meteoam.it/

MestreCatania 7

SMART CLIMATOLOGY

Analizza e monitorizza l’evoluzione del clima e ne aggiorna la statistica Analizza i modi dominanti della variabilità climatica, in particolar modo le variazioni relativamente predicibili Fornisce supporto ai prodotti operazionali. Fornisce strumenti all’utente decisionaleSi avvale di dati sensibili e modelli di impatto al fine di creare sensori di performance relativamente ad una scala climatica in formati fruibili all’utente.Investe nello sviluppo di sistemi di previsione climatica

Smart Climatology

Climatologia tradizionale

ANNI

T (oC)

88

investire per prevenire…e non essere giudicati

9

10

INVERNO

PRECIPITAZIONI > 30 mm

00-09

80-89

ν

ν

11

PRIMAVERA

precipitazioni> 30 mm

00-09

80-89

ν

ν

12

ESTATE

PRECIPITAZIONI> 30 mm

00-09

80-89

ν

ν

13

AUTUNNO

PRECIPITAZIONI > 30 mm

00-09

80-89

ν

ν

14

Via col vento….in par condicio

Thanks to A.Fuccello 15