Lattualità della Divina Commedia Perché studiarla nelle scuole? Ha determinato il processo di...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Lattualità della Divina Commedia Perché studiarla nelle scuole? Ha determinato il processo di...

L’attualità della

Divina CommediaPerché studiarla nelle scuole?

Ha determinato il processo di consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana

Rappresenta un valore fondante nella tradizione letteraria europea

Ha influenzato l'intera cultura occidentale

… ma c’è anche un altro motivo …

“Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.”

Italo Calvino

Facciamo un esempio!

Ulisse e la sete di conoscenza

Ulisse rappresenta l’ardore della conoscenza poiché vuole superare dei confini umani imposti da Dio, ovvero le Colonne d’Ercole

….ma a causa di un’inestinguibile sete di conoscenza con i suoi compagni va incontro alla morte, e Dio, nell’Inferno, li ha puniti severamente trasformando Ulisse e Diomede in due fiammelle.

Oggi, chi incarna l’Ulisse dantesco?

La scienza, non essendosi posta limiti etico-morali, ha cambiato sempre di più la nostra vita.

Basti pensare alla vita, se prima era vista come un prezioso dono di Dio, ora non è più così. Infatti oggi tutti possono decidere quando dare o togliere la vita grazie all’inseminazione artificiale, all’aborto o all’eutanasia.

La sete di conoscenza ci fa compiere sempre più progressi con le scoperte scientifiche... ma

esiste un limite, un “confine”, proprio come le Colonne d’Ercole per Ulisse?

Tommaso D'Aquino (1270) partendo dalla rilettura degli scritti di Aristotele, ritenne che il compito della scienza fosse quello di svelare e comprendere il piano divino della creazione; ... ma poi quando la Chiesa Cattolica Romana trovò contraddizioni tra la scienza ed interpretazioni letterali della Bibbia, giunse a condannare per eresia gli studi scientifici.

Nella Santa Inquisizione venne condannato Galileo Galilei per aver affermato

l’eliocentrismo.

Anche se oggi la religione non interviene direttamente nelle questioni scientifiche come nel passato, ad esempio con la Santa Inquisizione, la sua influenza è comunque ineliminabile.

Ratzinger Darwin

l’Ulisse dantesco e l’l’Ulisse moderno

Ulisse dopo aver superato le Colonne d’Ercole viene risucchiato impotente in un vortice insieme ai suoi compagni…

…oggi la ricerca procede a grandi passi, ma si superano i limiti della coscienza e della sana sete

di conoscenza, quando si utilizzano scoperte scientifiche d’avanguardia, accantonando

completamente il buon senso e la possibilità di provocare effetti catastrofici sul mondo intero…

Lavoro realizzato da

Fabrizia Mininni

classe 3A a.s. 2009-2010

Istituto d’Istruzione Superiore

“T. Patini” Castel di Sangro (Aq)

Prof.ssa Assunta Gasparri