L’Apparato digerente regola - ferraldo.eu

Post on 18-Nov-2021

2 views 0 download

Transcript of L’Apparato digerente regola - ferraldo.eu

1

L’Apparato digerente regola l’omeostasi dei principi nutritivi dell’organismo

L’Apparato digerente regola l’omeostasi dei principi nutritivi dell’organismo

Porifera (spugne) Cnidaria o Coelenterata (meduse e coralli)

2

L’apparato digerente svolge le sue funzioni attraverso diversi

processi:

L’apparato digerente svolge le sue funzioni attraverso diversi

processi:

1. Progressione del cibo

2. Secrezione dei succhi digestivi

e digestione del cibo ingerito

3. Assorbimento dei principi nutritivi

3

4

Muscolo liscio multiunitario e unitario

5

6

7

8

9

Principali neurotrasmettitori ed ormoni rilasciati dal

Sistema Nervoso Enterico

Principali neurotrasmettitori ed ormoni rilasciati dal

Sistema Nervoso Enterico

ACh; NE; ATP; 5­HT; DA; CCK; Sostanza P; VIP; Somatostatina; Bombesina; Leuencefalina; Metencefalina

10

Il controllo dell’attività motoria del canale gastroenterico è operato

dal Plesso Mioenterico

Il controllo dell’attività motoria del canale gastroenterico è operato

dal Plesso Mioenterico

Stimolazione del Plesso Mioenterico

Tono della Parete Intestinale

Intensità delle contrazioni ritmiche

Velocità di conduzione delle onde di eccitazione

Velocità di propagazione delle onde peristaltiche

Morbo di Hirshsprung o Megacolon Congenito Assenza congenita di neuroni gangliari enterici (aganglionosi) sia nel plesso mioenterico che nel plesso sottomucoso della parete del Sigma

Mancanza di tono della muscolatura liscia

Assenza di movimenti peristaltici

Assenza del riflesso della defecazione

Spasticità e restringimento del Sigma

(appare normale ai raggi X)

Accumulo e ristagno di feci nel colon a monte

Notevole dilatazione del colon

(appare ingrandita ai raggi X)

11

Le fibre sensitive AFFERENTI che originano nell’epitelio o nella parete del tubo gastrointestinale possono scatenare

riflessi locali ed essere stimolate da:

Le fibre sensitive AFFERENTI che originano nell’epitelio o nella parete del tubo gastrointestinale possono scatenare

riflessi locali ed essere stimolate da:

1. IRRITAZIONE della mucosa

2. Eccessiva distensione del tubo digerente

3. Sostanze chimiche presenti nell’apparato digerente

Divisione ortosimpatica del SNA

CNS Organo effettore

Ganglio ACh NE

SNE

Organo effettore

Midollare surrene

ACh

(via ematica)

Epi (anche NE, DA, peptidi)

Parasimpatico Ortosimpatico

Tratto digestivo

Aumenta la motilità e la secrezione

Stimolaz. SNE

Diminuisce la motilità e la secrezione

Inibiz. SNE

α, β 2

Divisione parasimpatica del SNA

Plesso Mioenterico SNE e Sottomucoso

Organo effettore

Ganglio ACh

CNS

12

13

14

Sommario dell’attività elettrica della muscolatura liscia

dell’apparato gastroenterico

Sommario dell’attività elettrica della muscolatura liscia

dell’apparato gastroenterico

1. Onde lente

2. Potenziali a punta

3. Variazioni del potenziale di membrana a riposo

4. Ioni calcio e contrazione muscolare

5. Contrazione tonica della muscolatura liscia gastrointestinale

Contrazione Tonica della Muscolatura Liscia Gastrointestinale

Serie di potenziali a punta

Contrazione tonica continua non associata alle onde lente che

dura minuti o ore

Maggiore la frequenza di scarica

Maggiore il grado di contrazione

Ormoni o altri fattori

Depolarizzazione continua della

membrana senza potenziali a punta

Ingresso continuo di calcio

senza variazioni di potenziale

di membrana

15

16