L’esperienza della Regione Emilia- Romagna€¦ · riduzione/azzeramento del consumo di suolo,...

Post on 04-Jul-2020

42 views 0 download

Transcript of L’esperienza della Regione Emilia- Romagna€¦ · riduzione/azzeramento del consumo di suolo,...

CONILSOSTEGNODI:

L’esperienzadellaRegioneEmilia-

RomagnaRobertoGabrielli,dirigenteServizioPianificazioneTerritorialeeUrbanistica,deiTrasportiedelPaesaggioGabrieleBollini,collaboratoreesterno

IlProgettodiLegge«Disciplinaregionalesullatutelael’usodelterritorioLaRegioneEmilia-RomagnaèimpegnatanelpercorsocheporteràadunanuovaleggeurbanisCcaregionaleicuicapisaldisono:

●  riduzione/azzeramentodelconsumodisuolo,●  rigenerazioneurbanaeterritoriale,●  semplificazionedeglistrumenCedelleprocedure,●  qualitàprogeHualedelletrasformazioniurbane,●  aggiornatanozionediinteressepubblico,●  nuovagovernancedelsistematerritorialeregionale.

Capisaldidellanuovalegge:-  Consumodisuolozero

LeprevisionideipianivigenC(siaPRGchePSC)prevedono257kmqdisuperficiepotenzialmenteurbanizzabilecheverranno“azzerate”conlanuovaleggeladdovenelfraHempononconvenzionate.IComunihanno3anniditempoperfareilnuovopianourbanisCco(PUG).

Incoerenzaconl'obieWvodelconsumodisuoloasaldozero,lapianificazioneurbanisCcapuòprevedere,daoggial2050,unconsumodisuoloparial3%dellasuperficiedelterritoriourbanizzatoovverolaciHàconformata(peravereunordinedigrandezzacirca60kmq).Dal2050consumodisuoloa“saldo0”(soloascambioconsuolo“liberato”).

Capisaldidellanuovalegge:-Lavoraresullaci7àcostruita:efficienza,sicurezza,resilienza,metabolismo.Conchisidovràfarelarigenerazioneurbana?LaciHànonèdegliinvesCtoriecostruHorimadel“sistemaproprietario”.RiferimentodellarigenerazioneèquindinecessariamenteilsistemaproprietariodellaciHàcostruita(inItalial'85%delcostruitoèinproprietàfamiliare).

Itemidell'azzeramentodelconsumodisuoloedellarigenerazioneurbana,impongonoforme,contenuC,processieprocedimenCdeltuHonuovialladisciplinaurbanisCcapercomelaconosciamo,econseguentementeallavalutazionedeipiani.SidovràarrivareadunaanalisidiagnosCcadeisistemiurbanideltuHonuovaediversadaquellaprecedenteeadunaprassichenonpotràpiùesserequelladiunaconformaCvitàdelleprevisioniurbanisCchedecisaapriori,machedovràapprodareallaconformaCvitàurbanisCcaadesitodiunprocesso(questosì)predeterminatodalPiano.

Itemidell'azzeramentodelconsumodisuoloedellarigenerazioneurbana,impongonoforme,contenuC,processieprocedimenCdeltuHonuovialladisciplinaurbanisCcapercomelaconosciamo,econseguentementeallavalutazionedeipiani.SidovràarrivareadunaanalisidiagnosCcadeisistemiurbanideltuHonuovaediversadaquellaprecedenteeadunaprassichenonpotràpiùesserequelladiunaconformaCvitàdelleprevisioniurbanisCchedecisaapriori,machedovràapprodareallaconformaCvitàurbanisCcaadesitodiunprocesso(questosì)predeterminatodalPiano.

DallaconformazioneaHualeallaconformazionefutura(“prevista”dalpiano):ildeltadellaconformazioneèl'oggeHodellavalutazionepartendodallecondizioni(“condizionalità”)cheemergonodalladiagnosispintafaHaall'inizio.IntensitàipoCzzabilidelletrasformazionipossibili→regole(dareeaveredifferenziato).Questoèl'oggeHodellavalutazioneexante(valutazioneintegrataallapianificazioneestruHuratacomesistemadisupportoalladecisione).

Ancorpiùdiprimaladefinizionedell'interessepubblico(soHesoedintrinsecoalPiano)dovràessereidenCficatonellafasedellavalutazionedisostenibilitàambientaleeterritorialedelletrasformazionisucuiintervieneilPiano.D'altrocantolacapacitàvalutaCvadegliaHoripubblicisaràsemprepiùconnotatadallanecessitàdipossederecompetenzeeconomico-finanziarie-fiscali,siasullatodellavalutazionefisico-ediliziaefunzionale,siasullatodegliesiCsocialidelletrasformazioniche,infine,sullatodelleprestazioniedellaqualitàdellereC,delledotazioni,delleinfrastruHureedeglispazidellaciHàpubblica.

Prioritariamenteèdunqueassolutamentenecessariooperareunaggiornamentotecnicoeculturaledellavalutazionestrategicadeipianicheabbiacomecampodiazionenonpiùl'espansioneurbanamalasuarigenerazione.InsecondoluogoènecessarioacquisirealbagagliotecnicodichioperainurbanisCcanuovecompetenzesullatodellavalutazioneeconomico-socialedelletrasformazioni,capacitàpromozionalideiprocessidirigenerazioneurbana,competenzenelgesCrecomplessefasipartecipaCvechecoinvolgonotuWgliaHoricoinvolCnelprocesso.

Necessitàquindidiunfortecambiamentoculturalenell'approcciodellaP.A.(edeifunzionaripubblici):aHenzionesulprocessoinvecechesulprocedimento(abbandonarel'approccioburocraCcodeinumeri).IlComunenonpotràpiùstareadaspeHare(unavoltaapprovatoilpiano)chearriviqualcunoaproporrequalcosa;dovràfarsiparteaWvadicercare,efareaccordi,conipossibiliaHori.CambiamentonecessarioanchedelmondodelleimpreseedeiprofessionisC:ilmondodell'urbanisCcaedell'ediliziacheconosciamo(l'unicocheconosciamo!)nonc'èpiùenontorneràpiù,quindiilcambiamentoèindispensabile.

RigenerazioneurbanaRigeneraresignificafarrinascereanuovavita.RigenerarelaciHàsignificariprisCnarelasuaurbanità,cioèquellaqualitàdellavitaurbanaequellerelazionisocialichedefinisconolaciHàinquantoenCtàfisicaesocialecoesa,erichiedonodiesserericosCtuitepoichésonooggilogorateeimpoverite.Rigenerarecomportadarsi(avere)un“nuovo”progeHo(unavision)dellaciHà,unprogeHopubblicocondivisocontuWgliaHoridellaciHà(singoliecolleWvi,ciHadinieimprese).

RispeHoaconcezionidellarigenerazionebasatesullapromozionedell'innovazionetecnologicaodeigrandiintervenCurbanisCci,ènecessarioinveceparCredall'assuntochelarigenerazionedellaci7ànonpossaavveniresenzaazioniepoli@chechericonoscanoidiriAdibasedituAici7adinialsoddisfacimentodeibisognifondamentali:lavoro,educazione,salute,abitazioni,partecipazioneallasferapubblica,riconoscimentodellediverseidenCtàculturali.

Nella“ciHàdiffusa”degliurbanisC(fruHodelladeregolamentazione,dipoliCcheindirizzateprincipalmenteadaHrarreinvesCmenCeafavorirelosviluppoeconomico)lospaziopubblico(comeluogoapertoallapartecipazionedituWedovesisviluppanorelazionisocialitraciHadiniformalmenteugualiechesiriconosconoreciprocamenteinquantotali)hasubìtounprocessodisostanzialeerosionechevafermatarecuperandoconforzal'interessepubblico.

InbuonasostanzasitraHadiaHrezzareunnuovoprofilotecnicodellapubblicaamministrazionechenonsilimiCpiùacontrollarelaconformitàdelpiano-progeHoaHuaCvoedelletrasformazioniavalledelpiano,machesiacapace,nelfarsidelpiano,digesCreprocessichedannoconformazionegiuridicaalletrasformazionipossibiliadesitodiunanegoziazionefratuWgliinteressi,pubblicieprivaC,chenesonocoinvolC.

IncoerenzaconquantosopradeHoènecessariorinforzareedaggiornaredaunlatolacapacitàdicostruireunanuova“geografia”deida@edellefon@rilevanCnelprocessodivalutazionedelpianourbanisCco-territoriale(inunabaHuta:menoambientaleepiùeconomico-sociale).Cosìcomeèaltresìnecessariodelinearenuoviprofiliprofessionali,siapubblicicheprivaC,chepossanostare,produWvamenteedefficacemente,nelprocessodellarigenerazioneurbana,tuWriferibiliadunanuovacapacità“esCmaCva”dellacostruzionedelPianoedegliesiCprogeHualidaessoprodoW.

Ilnuovopianourbanis1cogeneraleèfondatosuunadiagnosispintadelmetabolismourbano,dellavulnerabilitàedellaresilienzaa7ualesutu7elefunzioniurbaneprincipali:residenza,mobilità,traspor1,a<vitàprodu<ve,serviziecosistemiciere1tecnologiche,dotazionieinfrastru7urepubblichee/odiinteressepubblico.Sullabaseditalediagnosiilpiano-proge7oprefiguraipotesimassimeditrasformazionisostenibilidell'interotessutourbano,ripar11perpar1significa1vedellostessoedindividuandogliambi1prioritaridiintervento(corrisponden1,adesempio,allivellopiùaltodivulnerabilitàe/oallivellopiùbassodiresilienzarilevato,odiminaccia/rischio).

LaStrategiaperlaqualitàurbanaedecologicoambientaleIlPUG,a7raversolastrategiaperlaqualitàurbanaedecologicoambientale,perseguel’obie<vodirafforzarel’a7ra<vitàecompe11vitàdeicentriurbaniedelterritorio,elevandonelaqualitàinsedia1vaedambientaletramite:lacrescitaequalificazionedeiserviziedellere1tecnologiche,l’incrementoquan1ta1voequalita1vodeglispazipubblici,lavalorizzazionedelpatrimonioiden1tario,culturaleepaesaggis1co,ilmiglioramentodellecomponen1ambientali,losviluppodellamobilitàsostenibile,ilmiglioramentodelbenessereambientaleel’incrementodellaresilienzadelsistemaabita1vorispe7oaifenomenidicambiamentoclima1coeaglieven1sismici.

LacomponentestrategicadelPianoTerritorialeRegionalea<enealladefinizionedegliobie<vi,indirizziepoli1chechelaRegioneintendeperseguirepergaran1relatuteladelvalorepaesaggis1co,ambientale,culturaleesocialedelsuoterritorioeperassicurareunosviluppoeconomicoesocialesostenibileedinclusivo,cheaccrescainsiemelacompe11vitàelaresilienzadelsistematerritorialeregionaleesalvaguardilariproducibilitàdellerisorse.

IPianidiareavastaeilPianoterritorialemetropolitanoindividuanoleazioniascalaterritorialenecessarieperincrementarelaresilienzadegliinsediamen1edelterritorio,inrapportoall’a7uazionedellapianificazionese7orialeregionale,tenendocontodellecara7eris1chedivulnerabilità,cri1citàepotenzialitàdeisisteminaturaliedantropicidelterritorio.Individuanoiserviziecosistemicifornitidaisistemiambientalipresentinell’ambitoterritorialedipropriacompetenza.

Formazione:laboratoripra@co-applica@vi

L’esperienzalaboratorialedellaRegioneEmilia-RomagnainambitourbanisCcoepaesaggisCconascedalladuplicenecessitàdicreareunlinguaggiocomunefragliaHoriterritorialieoffrireunostrumentariotecnicoeamministraCvouClealmiglioramentodellagovernanceterritoriale.LagesConemulClivellodell'urbanisCcaedelpaesaggioimponeinfaWlacostruzionediun’efficacemodalitàdiconfrontoedialogoalfinediintegrarealmeglioruoliecompetenze.CosìcomelacrescitadellacomplessitàtecnologicaesocialerichiedonounpermanenteaggiornamentosuglistrumenCdigesConeterritoriale.SindalleprimeesperienzesonostaCsperimentaCquellichecosCtuiscono,ancoroggi,ipunCdiforzadellaformazioneregionale:• lacompresenza,nellastessaaula,diprofessionalitàdifferen@,chiamateaconfrontarsisuterrenicomuni(lapianificazione,laprogeHazione,lavalutazionediunpianoodiunprogeHoditrasformazionedelterritorio);• l’u@lizzodellostrumentodellaboratoriopra@co-applica@vo,basatosulconceHodel“learningbydoing”(impararefacendo)cheaffiancaeintegraleordinarieaWvitàdidocenzafrontale.

Corso “Valutare la rigenerazione urbana”

2° Modulo Casi studio ed esperienze rilevanti, italiani ed europei sulla rigenerazione urbana

1° Modulo I saperi esperti per la rigenerazione urbana

3° Modulo Laboratorio

PerquestoabbiamoprogeHatoperl'anno2016unmomentoformaCvorivoltoaitecnicidellapubblicaamministrazione(50regionalie50comunalieprovinciali),sulla“valutazione”dellarigenerazioneurbanaperilqualeabbiamocoinvoltododiciesperC,professionisC,docenC,aiqualiabbiamochiestouncontributodiriflessioneepropostasull'argomento,siascriHochesoHoformadicontenuCdiunadocenzanelprimomodulodelcorso,quellodella“riflessione”,“dell'aperturadeglisguardi”dellaP.A.,maancheperdareformaalleprimeipotesiperlaformazionedinuovefigureprofessionali”dallapartedellaPubblicaAmministrazione”ingradodiimpostare,valutaree,inprospeWva,gesCreprocessidirigenerazioneurbana.GliesperCcoinvolCriguardanoiseguenCaspeW:aspeWurbanisCci,aspeWenergeCci,aspeWclimaCci,aspeWecologici,aspeWsociologici,aspeWmetodologicidelsupportoalladecisione,aspeWeconomici,aspeWgiuridico-normaCvi,aspeWprocedurali-cerCficaCvi,aspeWdelladecisione,aspeWpartecipaCvi,aspeWdellaqualitàedilizia,aspeWdellaresilienza.

AnalogamentesonostateindividuatealcuneesperienzesignificaCvesiadalpuntodivistametodologicochedellasignificaCvitàdiquantorealizzato(case-studyebuonepraCche),chesonopresentatenelsecondomodulodelcorso.Ilterzomodulodelcorsoèunafase“laboratoriale”uClepermeHereapunto,insiemeaungrupposelezionatodipartecipanC(50persone),esupportatodalgruppodidocenC-consulenC,leproposte/griglie“metodologiche”.SitraHadiproposterelaCveallamessaapuntodellagrigliadiriferimento,deicontenuCdella“casseHadegliaHrezzi”dellavalutazioneintegratadellarigenerazioneurbana.

REBUS®REnova@onofpublicBuildingsandUrbanSpacesLaboratoriosuglispazipubbliciperlami@gazioneel’ada7amentoaicambiamen@clima@ciREBUS®èunlaboratoriodigioco-simulazioneideatodallaRegioneEmilia-Romagnaperlarigenerazioneurbana,lamiCgazionedell’isoladicaloreelagesConesostenibiledelleacquepluvialiaHraversosoluzionibasatesull’usodelverdeelaprogeHazionedelpaesaggio.IllaboratoriohaindagatotrequarCeridi25eHari,densamentecostruiC,proponendodiagiresullatrasformazionedeglispazipubblici.IquarCerisonostaCscelCperledifferenCcaraHerisCchemorfologiche:aParmaeaModenaduequarCeriproduWvi,rispeWvamentediprimo‘900edelsecondodopoguerra;aRimini,alcunegrandiareedelcentrostoricoadibiteaparcheggioemercato.

Lesquadre–formatedaarchiteW,urbanisC,agronomi,paesaggisC,ingegnerietecnicidell’amministrazione–hannoelaboratoperogniquarCereunprogeHoprevedendodiversemisure,tralequali:•  Ampliamentodell’usodelverdeinchiavefunzionaleeinserimento

dialberatureabordostrada,nellepiazzeeneiparcheggipercreareunainfrastruHuraverdeconCnuaeconCguapermiCgareletemperatureesCve;

•  depavingperrimuoverel’asfaltoineccessoesosCtuzioneconsuperficipermeabili,giardinidellapioggia,bacinidiritenzioneefossaCinondabiliperlagesConeinsitudeglievenCmeteoriciintensi;

•  sosCtuzionedeimaterialialsuolo,privilegiandoquellimineraliconalbedopiùaltaperridurrel’assorbimentodelcalore;

•  demolizionediparCdeitessuCpiùdensi,andandoariprisCnareareeverdiespazipubblici.

Letrasformazioniproposte,icuieffeWsonostaCmisuraCconilsotwareEnvimet,hannoridoHoletemperaturepercepite,dimostrandolaloroefficaciainterminidimiCgazioneeadaHamentoalclima.AREBUS®hannocollaboratoilPolitecnicodiMilanoeilCNRIbimetdiBolognanell’ambitodelprogeHoeuropeoRepublicMed.WEBhHp://bit.ly/REBUSDOCUMENTIhHp://bit.ly/RIGENERARE-LA-CITTA-CON-LA-NATURAhHp://bit.ly/CAMBIAMENTI-CLIMATICIhHp://bit.ly/PROGETTAZIONE-BIOCLIMATICAhHp://bit.ly/ALBERI-E-CITTAhHp://bit.ly/VISIONI-INNESCHI-STRUMENTIVIDEOhHps://www.facebook.com/EvenCPaesaggioER/videos/#

LaguidaRigenerarelaci7àconlanatura-Strumen@perlaproge7azionedeglispazipubblicitrami@gazioneeada7amentoaicambiamen@clima@ci,elaboratadalServizioPianificazioneurbanisCcaeterritoriale,deitrasporCedelpaesaggiodellaRegioneEmilia-Romagna,conilPolitecnicodiMilanoededitadaMaggiolieditore,rappresentaunadegliesiCdelpercorsoformaCvoREBUS®.E'pensataperprofessionisCetecnicidellapubblicaamministrazionecheaffrontano,conunapprocciointerdisciplinare,laproge7azionedeglispazipubbliciconunfocuspar@colaresuitemidellaqualitàdelpaesaggiourbano,deicambiamen@clima@ciedegliimpaAnega@vicheques@possonogenerare.Illavoroèilrisultatodiunacollaborazionetransdisciplinareafferenteaicampidell’urbanisCcaedellarigenerazioneurbana,delpaesaggio,dell’ingegneriaagrariaedell’architeHura.Scaricaquilaversionepdf

Materiapaesaggio:esplorareipaesaggiagro-urbani.Forme,usiea7orinelleareedi

margine.

REBUSREnovationofpublicBuildingsandUrbanSpaces

Parteadaprile2017lanuovaedizionediMateriaPaesaggio,ilpercorsoformaCvochedadiversiannilaRegioneEmilia-Romagnael’ANCIEmiia-RomagnarealizzanoconloscopodidiffonderelaculturadelpaesaggiotraglioperatoripubblicieprivaCchesvolgonolaloroaWvitàprofessionalesulterritorioemiliano-romagnolo.

L’aWvitàvienesvoltaaHraversolaboratoripraCco-operaCvi,neiqualiipartecipanCsonochiamaCacondividereeintegrareleproprieprofessionalitàeconoscenze,favorendol’apprendimentoreciprocotrasoggeWdiversi,esplorandoareeterritorialichepresentanocaraHerietemaCcheriscontrabiliintuHoilterritorioregionale,epertantoreplicabilisuareesimilidelterritorioregionale.

IlpercorsoformaCvoèrivoltoaifunzionaripubblici,appartenenCadiversiambiClavoraCvi(pianificazioneurbanisCcaeterritoriale,servizisociali,agricoltura)diComuni,Province,CiHàMetropolitana,RegioneeSoprintendenze;ailiberiprofessionis@(architeW,ingegneri,agronomiegeologi).

AquestefigurechenormalmentesonocoinvolteneilaboratoridiMateriaPaesaggio,inquestaedizioneverrannointegraCancheicosiddeWcitymakers(singoliorappresentanCdigruppieassociazioniimpegnateneitemiproposCdallaboratorio),cioèquellefigurecheconleloroaWvitàdireHesulterritoriopromuovonopraCcheditrasformazionedellaciHà,diriusodispazieimmobiliabbandonaCosoHouClizzaC,diiniziaCvediinclusionesocialeesviluppolocale,che,generandocambiamentourbano,agisconosulpaesaggioecontribuisconoariprodurlo.Ilgruppodilavorosaràquindicompositodiprofessionalitàdiverse,costruendounacomunitàdiprogeHo.

L’aWvitàèorganizzatain4Moduliduranteiqualisialternerannodiversimetodidiapprendimento(lezionifrontali,comunicazionibrevi,sopralluoghiguidaC,workshopprogeHuali,tavolerotonde,confronCpubblici)perunaduratacomplessivadi42oredistribuitein8giornatechesisuccederanno,concadenzaprevalentementeseWmanale,traaprileegiugno.

Formazione:laboratoripra@co-applica@vihHp://territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/formazione-lab-app-1/formazione-lab-app

urbapae@regione.emilia-romagna.it