Laboratorio evoluzione Marcello Sala LE PROZIE DEFUNTE.

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Laboratorio evoluzione Marcello Sala LE PROZIE DEFUNTE.

laboratorio evoluzione Marcello Sala

LE PROZIE DEFUNTE

Una metamorfosi come questa?

Una galleria di antenati?

???

L’ “albero genealogico”di una famiglia

Un “albero” può rappresentare le parentele tra individui, ma anche tra intere famiglie o tra specie

tem

po

diversità

In questo caso non si chiama albero “genealogico” ma albero “filogenetico” (specie antenate di specie)

Si possono ricostruire i rapporti di parentela tra persone avendo solo informazioni sul tempo in cui sono vissuti

e sulla somiglianza/diversità tra loro?

genera

zioni

Una suddivisione come quella tra maschi e femmine

non dà informazioni sulla parentela

Che informazioni sono disponibili su organismi vissuti

migliaia o milioni di anni fa?

I fossiliSalvo eccezioni, si tratta di resti di parti dure

(ossa, conchiglie...)Spesso i paleontologi dispongono solo di frammenti

Homo floresiensis

Homo erectus Homo habilis

Ardipithecus ramidus

Australopitecus afarerensis

H. SapiensCromagnon

Homo Neandertalensi

s

Pan troglodyte

s

Quali caratteristiche per somiglianza e differenzasono pertinenti e rilevanti per stabilire i rapporti di parentela?

Non solo le forme esterne ma ancheorganizzazione interna e modi di funzionare dell’organismocomportamento in rapporto all’ambientesequenze del DNA

Si possono osservare nei fossili?

Solo eccezionalmente sono conservati gli organi

internima non le loro funzioni

Come si fa a sapere come funzionavano?

Per somiglianza con organismi viventi

È possibile confrontare il DNA di individui morti?

Il DNA è tra i primi materiali organici a deteriorarsiSi è riusciti a recuperare DNA di reperti fino a 30.000 fa

Come si risponde alla domanda “che animale è”?

Con nomi di gruppi di animali similiEs. “è un vertebrato” “è un mammifero” “è un carnivoro” “è un felino” “è un gatto”

Qual è la risposta più precisa?

Quella che nomina il gruppo più ristretto e omogeneo

di animali simili (nell’es. “gatto”) corrisponde alla specie

Gli scienziati usano un nome doppio (genere e specie)

Es. Homo sapiens, Homo erectus

oggi400 anni fa

4.000

40.000

Ho

mo

sap

ien

s

Ho

mo

Nea

bd

erth

ale

nsi

s

Ho

mo

ere

ctu

s

Ho

mo

flo

resi

ensi

s

Ho

mo

di

Den

iso

va

tem

po

Gli uomini che vivono oggi

sulla Terra appartengono

tutti alla stessa specie? e 400 anni fa?

e 4.000? e 40.000?

400 e 4000 anni fa tutti della stessa specie

Homo sapiens

40.000 anni fa5 specie di uomini(forse di altre non si sono ancora trovati resti)Sono i parenti più stretti della nostra specie Fanno parte tutti della “famiglia di specie”

(genere) Homo uomini

Il genere Homo fa parte della sottotribù degli Hominina

Australopithecus Sediba

Homo di Denisova

Hominina

La sottotribù degli Hominina fa parte della tribù degli Hominini che fa parte...che fa parte...che fa parte della superfamiglia degli Hominoidi...

Superfamiglia degli Hominoidi

... che fa parte dell’ordine dei Primati

Hominina é la “sottotribù” (famiglia di specie) compresa nei Primatie che comprende la specie Homo sapiens (noi uomini)

Ricostruzioni a partire dalle ossa fossili

(ogni immagine rappresenta una specie)

speciepro-zie estinte

speciecugine viventi

Ritratti di famiglia(l’immagine rappresenta una specie)

L’uomo discende dalla scimmia?

L’uomo e le scimmie più vicine

hanno antenati comuni vissuti più di 300.000

generazioni fa

Hominina

6,5 Ma

“L’uomo discende dalla scimmia” perché Darwin non poteva dirlo?

Lo dicevano i suoi avversari per screditarloNon si può “discendere” da un cugino vivente

“… non dobbiamo cadere nell’errore di credere che il primiero progenitore di tutto lo stipite delle scimmie, compreso l’uomo, fosse identico, o anche rassomigliasse molto, a qualunque scimmia che esista oggi.”

(C. Darwin, Origine dell’uomo, 1871)

La sottotribù degli Hominina:

Uomo di Neanderthal da 250.000 a 30.000 anni fa

in Europa e Asia

1 Homo neanderthalensis

2 Homo sapiens

Differenze?

Uomo di Neanderthal (Homo neanderthalensis)

Che informazioni si possono ricavare da queste ricostruzioni?

Adattamento all’ecologia di climi freddi TecnologiaAttività simbolica

Graffiti40.000 a fa

La sottotribù degli Hominina:

Homo erectus da 1,8 Milioni a 40.000 anni fa

Che informazioni si possono ricavare da queste immagini?

Cervello sviluppatoTecnologia: strumenti, focolare

Cranio di Scimppanzé

Cranio di Homo sapiens

Migrazione di Homo erectus

Dentatura simile a quella del genere Homo

Che informazioni si possono ricavare da queste ricostruzioni?

Un misto di caratteri di Australopiteco e di Homo

La sottotribù degli Hominina:

Australopithecus afarensisda 4,5 a 2 Milioni di anni fa

Cranio di Australopithecus

Che informazioni si possono ricavare da queste immagini?

Cervello vicino a quello degli scimpanzèbipedismo

Cranio di Scimpanzé

Australopiteco / Homo erectus

Scimpanzé / Australopiteco

Che informazioni si possono ricavare da

queste immagini?

Che informazioni si possono ricavare da

queste immagini?

Bacino e gambeche permettono

il bipedismo mabraccia lunghealluce prensile

arrampicatoreUn misto di caratteri di scimmie antropomorfe e di Homo

La sottotribù degli Hominina:

Ardipithecus ramidus

4,5 Milioni di anni fa

3 generi di Homininanella stessa area geografica

Le scienze, Novembre 2014

Homo abilis

Paranthropus boisei

Perché Paranthropus si è estinto mentre Homo si è evoluto?

Ipotesi: per la maggiore flessibilità riguardoalla dieta acquisita da Homo rispetto alla

specializzazione di Paranthropus