La terapia dei disturbi dell’umore

Post on 05-Jan-2016

74 views 3 download

description

La terapia dei disturbi dell’umore. Dott. Rosario Cambria. Disturbi dell’Umore DSM ‘94. Episodio Depressivo Episodio Maniacale Episodio MistoEpisodio Ipomaniacale. Polarità dell’episodio Disturbi Depressivi. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La terapia dei disturbi dell’umore

La terapia dei disturbi dell’umoreLa terapia dei disturbi dell’umoreDott. Rosario Cambria

Episodio Depressivo Episodio Maniacale Episodio MistoEpisodio Ipomaniacale

Polarità dell’episodio

Disturbi Depressivi

Disturbi Bipolari

Altri Disturbi dell’Umore

Disturbo Bipolare IDisturbo Bipolare IIDisturbo CiclotimicoDisturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato

Disturbo dell’Umore Dovuto ad una condizione medica generaleDisturbo dell’Umore indotto da sostanze

Disturbo Depressivo Maggiore (Episodio Singolo, Ricorrente) Disturbo Distimico

Disturbo Depressivo Non Altrimenti Specificato

Disturbi dell’Umore DSM ‘94Disturbi dell’Umore DSM ‘94

Aspetti Etiopatogenetici dei disturbi Aspetti Etiopatogenetici dei disturbi depressividepressivi

• Ipotesi monoaminergicaIpotesi monoaminergica

• Ipotesi neurorecettorialeIpotesi neurorecettoriale

• Ipotesi monoaminergica Ipotesi monoaminergica dell’espressione genicadell’espressione genica

AntidepressiviAntidepressivi

TricicliciTriciclici MAO inibitoriMAO inibitori SSRISSRI NRINRI SNRISNRI NASSANASSA

Effetti Effetti indesiderati indesiderati dei TCAdei TCA

SSRISSRI

SSRISSRI

SSRISSRI

Caratteristiche dei diversi SSRI

SSRI e SSRI e NRI NRI possono possono potenziarsi potenziarsi reciprocamreciprocamenteente

La nuova generazione di La nuova generazione di antidepressiviantidepressivi

•NRI (inibitori reuptake noradrenalina)- NRI (inibitori reuptake noradrenalina)- reboxetinareboxetina•SNRI (inibitori del reuptache della SNRI (inibitori del reuptache della serotonona e serotonona e noradrenalina) - noradrenalina) - VenlafaxinaVenlafaxina•SARI (antagonismo 5-HT2- SARI (antagonismo 5-HT2- inibizionereuptake serotonona)- inibizionereuptake serotonona)- TrazodoneTrazodone•NaSSA (antidepressivo noradrenergico-NaSSA (antidepressivo noradrenergico-serotoninergico specifico)serotoninergico specifico)

Stabilizzanti del tono Stabilizzanti del tono dell’umoredell’umore

•Terapia della fase acuta Terapia della fase acuta (depressiva o maniacale)(depressiva o maniacale)

•Prevenzione delle Ricadute Prevenzione delle Ricadute (depressive e maniacali)(depressive e maniacali)

Sali di LitioSali di Litio

La somministrazione in cronico di litio

interviene sull’espressione di numerosi geni

che comportano modifiche dell’espressione

recettoriale, delle proteine G, delle proteine

coinvolte nella dismissione di

neurotrasmettitori e nelle sintesi di questi,

nella sintesi di neuropeptidi.

(70-80% di risposta dopo latenza di 8-15gg. Associazione del litio con benzodiazepine e neurolettici). Minor risposta degli stati misti o con disforia.

Potenziamento della risposta alla terapia antidepressiva (50%) forse esclusivamente nella dep. bipolare.

(Interviene maggiormente nella profilassi degli episodi maniacali). Il 50% dei pz. bipolari mostrano una risposta inadeguata al trattamento con litio. Minor risposta del disturbo a cicli rapidi e concomitanza con disturbi personologici e abuso di sostanze

Attività antimaniacale

Attività antidepressiva

Azione profilattica

Azioni terapeutiche del litio

Sali di LitioSali di LitioEffetti collaterali:Effetti collaterali:A breve termine:A breve termine:• Sintomi gastrointestinali (dispepsia diarrea)Sintomi gastrointestinali (dispepsia diarrea)• Aumento dell’appetitoAumento dell’appetito• Effetti collaterali SNC (tremore, sedazione, Effetti collaterali SNC (tremore, sedazione,

difficoltà cognitive.difficoltà cognitive.A lungo termine:A lungo termine:- IpotiroidismoIpotiroidismo- NefropatiaNefropatia

Antiepilettici come stabilizzanti del tono dell’umore

• Carbamazepina (oxcarbamazepina)

• Acido valproico

• Lamotrigina

• Gabapentin

• Topiramato

Gli antiepilettici

• I meccanismi biochimici attraverso cui mediano la risposta antiepilettica non sembrano direttamente correlati alla loro azione stabilizzante.

• Differenti sottogruppi di pazienti possono rispondere meglio agli antiepilettici rispetto al litio.

• Pazienti non responsivi ad un antiepilettico possono rispondere ad un altro antiepilettico.

• Non si conosce quale sia il meccanismo che media l’azione stabilizzante l’umore (si conoscono meglio l’azione dei farmaci ma non si conosce l’alterazione su cui questi devono intervenire.

Efficace nella mania nel 50%

(56% litio - 61% neurolettici) e la sua efficacia

è aumentata dall’associazione con

neurolettici, litio, ac. valproico.

Può essere efficace nelle depressioni

Efficace nella profilassi, più efficace per

recidive maniacali, e potenziate da altri

farmaci.

Carbamazepina

Acido Valproico

E’ attivo nella mania (54%).

E’ meno attivo come antidepressivo (30%)

E’ utile come profilassi

Predittori di risposta, cicli rapidi (90%),

ep. misti, disforia

LamotriginaLamotrigina

Non viene riferita efficacia nell’episodio Non viene riferita efficacia nell’episodio maniacale acuto, mentre sembra esserlo maniacale acuto, mentre sembra esserlo nell’episodio depressivo.nell’episodio depressivo.Viene riferita una efficacia profilattica sia nel Viene riferita una efficacia profilattica sia nel disturbo bipolare che nella depressione disturbo bipolare che nella depressione recidivante. Sembra che le capacità della recidivante. Sembra che le capacità della lamotrigina nella profilassi dell’ep. lamotrigina nella profilassi dell’ep. maniacale sia inferiore al litio, mentre è più maniacale sia inferiore al litio, mentre è più valida del litio nella prevenzione dell’ep. valida del litio nella prevenzione dell’ep. depressivo.depressivo.

Gabapentin

Viene considerato utile nella prevenzione del disturbo

bipolare e particolarmente nelle forme associate a disturbo

di panico o fobia sociale

Topiramato

blocca i canali del sodio, i recettori Ampa, l’anidrasi

carbonica. Ha proprietà gabaergiche.

Azione profilattica nel disturbo a cicli rapidi, riduce

l’appetito

Associazioni farmacologiche

Li + ac. Valproico Li + carbamazepinaLi + ac. Valproico + carbamazepinaCarbamazepina + Lamotrigina

(˜)Ac. Valproico + Lamotrigina (—)