La quaresima tempo propizio affinché, con l’aiuto della Parola di Dio e dei Sacramenti,...

Post on 03-May-2015

217 views 0 download

Transcript of La quaresima tempo propizio affinché, con l’aiuto della Parola di Dio e dei Sacramenti,...

La quaresimatempo propizio affinché, con

l’aiuto della Parola di Dio e dei Sacramenti, rinnoviamo il

nostro cammino di fede, sia personale che comunitario

Significato e strumenti

• opportunità di riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità.

• Preghiera• Condivisione• Silenzio• Digiuno

Fine•vivere la gioia pasquale

“Avendo dunque, fratelli, piena libertà di entrare nel santuario per mezzo del sangue di Gesù, per questa via nuova e vivente che egli ha inaugurato per noi attraverso il velo, cioè la sua carne; avendo noi un sacerdote grande sopra la casa di Dio, accostiamoci con cuore sincero nella pienezza della fede, con i cuori purificati da ogni cattiva coscienza e il corpo lavato con acqua pura. Manteniamo senza vacillare la professione della nostra speranza, perché è fedele colui che ha promesso. Cerchiamo anche di stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone, senza disertare le nostre riunioni, come alcuni hanno l’abitudine di fare, ma invece esortandoci a vicenda; tanto più che potete vedere come il giorno si avvicina.” (Eb. 10, 19-25)

Richiamo a mantenere vive le tre virtù teleologali

• Fede: accostarsi al Signore «con cuore sincero nella pienezza della fede» (v. 22);

• Speranza: mantenere salda «la professione della nostra speranza» (v. 23);

• Carità: esercitiamo insieme ai fratelli «la carità e le opere buone» (v. 24)

Il fine:

• la comunione piena in Dio (v. 25)

Virtù teologali

Fede:

Forza di vedere e conoscere Dio al di là delle umane capacità intellettive

Virtù teologali

Speranza:

Forza di aspettare Dio

Virtù teologali

Carità:

Capacità di amare Dio

«Prestiamo attenzione gli uni agli altri per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone» (10,24)

Sintesi di tre aspetti della vita cristiana

• 1 - attenzione all’altro

• 2 – reciprocità

• 3 - santità personale

PRIMO ELEMENTO

Prestare attenzione

κατανοωμεν

• osservare bene

• essere attenti

• guardare con consapevolezza

• accorgersi di una realtà

“Perciò, fratelli santi, partecipi di una vocazione celeste, fissate

bene lo sguardo in Gesù, l’apostolo e sommo sacerdote

della fede che noi professiamo, il quale è fedele a colui che l’ha

costituito, come lo fu anche Mosè in tutta la sua casa.”

(eb. 3,1-2)

evitare

• atteggiamento contrario:

• Indifferenza

• disinteresse

• Frutto di egoismo

• Falso rispetto per la «sfera privata».

“Allora l’Eterno disse a Caino: Dov’è tuo fratello

Abele? Egli rispose: Non lo so; sono io forse il custode

di mio fratello?”(genesi 4,9)

Occorre dare vita a relazioni fondate sulla

•premura reciproca;

•attenzione al bene dell’altro

perché?

Gv 13,33-35

“Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete, ma come ho già detto ai Giudei, lo dico ora anche a voi: dove

vado io voi non potete venire. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho

amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri.

Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli,

se avrete amore gli uni per gli altri”.

L’unico nuovo comandamento lasciato da Gesù origina

la consapevolezza di avere una responsabilità verso chi, come me, è

creatura e figlio di Dio: l’essere fratelli in umanità e, in molti casi, anche nella fede, deve portarci a

vedere nell’altro un vero alter ego.

Lo spirito di fraternità suscita in noi

• la solidarietà

• la giustizia

• la misericordia

• la compassione

«Il mondo è malato. Il suo male risiede meno nella dilapidazione delle risorse o nel loro accaparramento da parte di alcuni, che nella mancanza di fraternità tra gli uomini e tra i popoli» (Paolo VI, Lett. enc. Populorum progressio [26 marzo 1967], n. 66).

L’attenzione all’altro comporta desiderare per lui o per lei il bene, sotto tutti gli aspetti:

fisico, morale e spirituale

Che cos’è il bene?

ciò che suscita, protegge e promuove la vita, la fraternità

e la comunione.

responsabilità verso il prossimo (attenzione per l’altro)

volere e fare il bene dell’altro, desiderando che anch’egli si apra alla logica del bene

“amatevi anche voi gli uni gli altri”

interessarsi al fratello vuol dire aprire gli occhi sulle sue necessità.

Due esempi da non imitare

• il sacerdote e il levita che «passano oltre» (cfr Lc 10,30-32)

• il ricco epulone, (cfr Lc 16,19).

Che cosa impedisce questo sguardo umano e amorevole

verso il fratello?• la ricchezza materiale

• la sazietà

• l’egocentrismo (anteporre a tutto i propri interessi e le proprie preoccupazioni)

Viceversa: l’umiltà di cuore e l’esperienza personale della

sofferenza possono rivelarsi fonte di risveglio interiore alla

compassione e all’empatia «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

Beati gli afflitti, perché saranno consolati. …

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,3-7)

L’uscire da se stessi per commuoversi del dolore altrui e l’incontro con l’altro aprendo il cuore al suo bisogno sono occasione di salvezza e di beatitudine

premura per il suo bene spirituale

Il «prestare attenzione» al fratello

correzione fraterna in vista della salvezza eterna

Origine della responsabilità spirituale verso i fratelli:

«Se il tuo fratello commette una colpa, và e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà,

avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone,

perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà neppure

costoro, dillo all’assemblea; e se non ascolterà neanche l’assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano.» (Mt, 18, 15-17)

Le opere di misericordia• misericordia corporale• 1) Dar da mangiare agli

affamati• 2) Dar da bere agli

assetati • 3) Vestire gli ignudi • 4) Alloggiare i

pellegrini • 5) Visitare gli infermi • 6) Visitare i carcerati • 7) Seppellire i morti  

• misericordia spirituale• 8) Consigliare i dubbiosi • 9) Insegnare agli ignoranti • 10) Ammonire i peccatori • 11) Consolare gli afflitti • 12) Perdonare le offese • 13) Sopportare

pazientemente le persone moleste

• 14) Pregare Dio per i vivi e per i morti.

Ammonizione = Condanna?

«Se uno viene sorpreso in qualche colpa, voi che avete lo Spirito correggetelo con spirito

di dolcezza. E tu vigila su te stesso, per non essere tentato

anche tu» (Gal 6,1)

correzione fraterna = camminare insieme verso la santità

“Dio è luce e in lui non ci sono tenebre. (…)

Ma se camminiamo nella luce, come egli è nella luce, siamo in comunione gli uni con gli

altri, e il sangue di Gesù, suo Figlio, ci purifica da ogni peccato.

Se diciamo che siamo senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi.”

(1 Gv 1, 5-8)

Il secondo elemento: “gli uni agli altri”

il dono della reciprocità

“Sia dunque che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio. Non date motivo di scandalo né ai Giudei, né ai Greci, né alla Chiesa di Dio; così come io mi sforzo di piacere a tutti in tutto, senza cercare l’utile mio ma quello di molti, perché giungano alla salvezza.” (1 Cor 10, 31-33)

Origine: Gv 15, 1-7“Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già mondi, per la parola che vi ho annunziato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può far frutto da se stesso se non rimane nella vite, così anche voi se non rimanete in me.

Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e si secca, e poi lo raccolgono e lo gettano nel fuoco e lo bruciano. Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quel che volete e vi sarà dato.”

CORPO MISTICO DI CRISTO

COMUNIONE DEI SANTI

CARITA’CARITA’

PROSSIMO

DIO(preghiera)

(elemosina)

3. “Per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere

buone”

camminare insieme nella santità

“Non sapete che nelle corse allo stadio tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo! Però ogni atleta è temperante in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona corruttibile, noi invece una incorruttibile.Io dunque corro, ma non come chi è senza mèta; faccio il pugilato, ma non come chi batte l’aria, anzi tratto duramente il mio corpo e lo trascino in schiavitù perché non succeda che dopo avere predicato agli altri, venga io stesso squalificato.” (1 Cor 9, 24-27)

La sapienza della Chiesa nel riconoscere e proclamare la beatitudine e la santità di taluni cristiani esemplari, ha come scopo anche di suscitare il desiderio di imitarne le virtù.

tutti sentano l’urgenza di

adoperarsi per gareggiare nella

carità, nel servizio e nelle opere buone

Perché?

“Dio infatti non è ingiusto da dimenticare il vostro lavoro e la carità che avete dimostrato

verso il suo nome, con i servizi che avete reso e

rendete tuttora ai santi.” (Eb 6,10)