La gestione industriale dell’acqua in Italia – IL NORD

Post on 23-Oct-2021

3 views 0 download

Transcript of La gestione industriale dell’acqua in Italia – IL NORD

dott. Armando QuazzoDirigente Sviluppo SMAT S.p.A.

15 Aprile 2011 - Officine Grandi Riparazioni - Torino

La gestione industriale dell’acqua in Italia

– IL NORD –

tranvai trainato da cavalli

lavandaie sulla sponda del Po

(XIX sec.)(XIX sec.)(XIX sec.)

Progetto dell’ing. Ignazio Michela (aprile 1842)

(1842)(1842)(1842)

Torino – 8 giugno 1847 adunanza dei Soci della SocietàAcque Potabili fra i quali

Camillo Benso Conte di Cavour

(1847-1852)- Nascita della Società Acque Potabili -

(1847(1847--1852)1852)-- Nascita della SocietNascita della Societàà Acque Potabili Acque Potabili --

Galleria filtrante dell’impianto di Sangano

(1859)(1859)(1859)

Ultimazione dei lavori del primo acquedotto cittadino

(1859)(1859)(1859)

Posa condotte sul ponte Umberto I

(1903)(1903)(1903)

1899-1903- Nascita dell’Acquedotto Municipale di Torino -

18991899--19031903-- Nascita dellNascita dell’’Acquedotto Municipale di Torino Acquedotto Municipale di Torino --

Industrializzazione e nascita dell’Acquedotto Comunale

• 15 ottobre 1945 trasformazione in Azienda Speciale

• 30 giugno 1960 riscatto degli impianti S.A.P.

• 19 marzo 1961 inaugurazione nuova sede A.A.M. (foto)

• 1 aprile 1997 trasformazione di AAM in Società per Azioni (Azienda Acque Metropolitane Torino)

(1945-1997)(1945(1945--1997)1997)

19761976--19781978

1975- Il Consorzio Po-Sangone -

19751975-- Il Consorzio Il Consorzio PoPo--SangoneSangone --

Anni Anni ‘‘8080

Scavi in galleria e collettori

11°° aprile1984aprile1984

Entrata in funzione dell’impianto

19841984--19901990

La rete consortile

20002000

Ultimazione IV modulo

Costituzione della Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.

1° aprile 200111°° aprile 2001aprile 2001

• Società a partecipazione totalmente pubblica(285 Comuni)

• Forma giuridica dellaSocietà per Azioni

• Capitale sociale 345 mio/€

• Gruppo di imprese controllate

• Circa 1.000 dipendenti (fra capogruppo e società controllate)

Un focus su SMATUn focus su SMATUn focus su SMAT

Al 31/12/2010Al 31/12/2010

Comuni Abitanti

93,14% 99,27%

SMA Torino 285 2.268.880ATO 3 Torinese 306 2.285.531

La realtà SMAT nell’Ambito 3 TorineseLa realtLa realtàà SMAT nellSMAT nell’’Ambito 3 TorineseAmbito 3 Torinese

Servizio Idrico IntegratoServizio Idrico IntegratoServizio Idrico Integrato

dati 2010Abitanti 2.266.194

Comuni 285

Produzione annuale oltre 250.000.000 di litri

Pozzi in esercizio 759

Sorgenti 857

Impianti di potabilizzazione 49

Estensione rete idropotabile 11.165 km

Max erogazione 9.892 l/sec

Servizio Idrico IntegratoServizio Idrico IntegratoServizio Idrico Integrato

Inquinamento annuo sottratto ai fiumi

Portata trattata 200.000.000 m3/anno

Grigliato estratto 1.200.000 Kg/anno

Olii e grassi raccolti 5.000 m3/anno

Sedimento rimosso 1.200.000 m3/anno

Inquinamento organico eliminato (BOD5) 33.000.000 Kg/anno

Detersivi eliminati 1.700.000 Kg/anno

Azoto totale abbattuto 4.700.000 Kg/anno

Fosforo totale abbattuto 450.000 Kg/anno

Metalli pesanti eliminati 60.000 Kg/anno

Fanghi smaltiti al 60% di acqua 140.000 m3/anno

Rete fognariaKm 7.327

Abitanti equivalenti oltre 3.423.130

Impianti di trattamento 1+431

2001-2011 Le dinamiche di un decennio20012001--2011 Le dinamiche di un decennio2011 Le dinamiche di un decennio

10

60

110

160

210

260

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Acquisizione Comuni

2001-2011 Le dinamiche di un decennio20012001--2011 Le dinamiche di un decennio2011 Le dinamiche di un decennio

80

130

180

230

280

330

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Fatturato in mln di €

2001-2011 Le dinamiche di un decennio20012001--2011 Le dinamiche di un decennio2011 Le dinamiche di un decennio

500

600

700

800

900

1000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Dipendenti

2001-2011 Le dinamiche di un decennio20012001--2011 Le dinamiche di un decennio2011 Le dinamiche di un decennio

5.000

15.000

25.000

35.000

45.000

55.000

65.000

75.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Investimenti mio/€

Acquedotto della Valle di SusaAcquedotto della Valle di Acquedotto della Valle di SusaSusa

V Lotto : PotabilizzatoreBardonecchia

III Lotto : Serbatoi Chiomonte-Gravere

I lotto: Condotte Caselette-BussolenoII lotto:Condotte

Bussoleno-Salbertrand

IV lotto: Salbertrand-Bardonecchia

VI lotto: Condotte secondarie e manufatti di distribuzione

Il Centro RicercheIl Centro RicercheIl Centro Ricerche

Il Centro RicercheIl Centro Ricerche

SMAT opera con il suo Centro Ricerche per migliorare processi e tecnologie

“La carenza idrica, in particolare nei paesi in via di sviluppo, rappresenta una delle maggiori cause di gravi malattie, specialmente nel Continente africano.

Auguro ai molti giovani che intendono dedicarsi alla ricerca in questo campo di avere la possibilità di svolgere tale attivitàpresso la SMAT, Società leader nel settore idrico, avvalendosi di tecnologie all'avanguardia”.

Il Centro Ricerche SMAT sotto il Il Centro Ricerche SMAT sotto il patrocinio di Rita Levi Montalcinipatrocinio di Rita Levi Montalcini

Il Punto Acqua SMATIl Punto Acqua SMAT

un servizio per fornire agli Utenti un prodotto di qualità anche con “bollicine”ad un costo minimo

Il Punto Acqua SMATIl Punto Acqua SMATIl Punto Acqua SMAT

• 36 Punto Acqua installati• oltre mezzo milione di

abitanti serviti

• circa sei milioni di litri erogati

• quattro milioni di bottiglie di plastica risparmiate

• 180 tonnellate di rifiuto non prodotto

LL’’Acqua nello SpazioAcqua nello Spazio

SMAT è il fornitore ufficiale dell’acqua di volo che viene utilizzata dagli astronauti della ISS –Stazione Spaziale Internazionale

Un “focus” su SMATUn Un ““focusfocus”” su SMATsu SMAT