LA CONDIVISIONE DEI DATI SULL’INQUINAMENTO AMBIENTALE...

Post on 24-Apr-2020

4 views 0 download

Transcript of LA CONDIVISIONE DEI DATI SULL’INQUINAMENTO AMBIENTALE...

1

LA CONDIVISIONE DEI DATI SULL’INQUINAMENTO

AMBIENTALE DELLE CITTÀ:

UNA RISORSA PER VIVERE MEGLIO

2

Introduzione

FEDERICO BONAZZI, PM Progetto EcowatchMARCO BEDOGNI, Amat

Brainstorming (facilitazione)

CATERINA CAMMARATA, VP Marketing Share’ngo

Conclusioni

EMILIANO NICCOLAI, CEO Share’ngo

ANTONIO BISIGNANO, Town Manager Share’ngo Milano

3

INTRODUZIONEPerché è importante monitorare la qualità dell’aria?• Il peggioramento progressivo della qualità dell'aria nelle città è diventata una grave minaccia

per la salute ed il benessere delle persone, oltre ad essere un problema ambientaleimportante.

• È stato confermato che le emissioni dei veicoli a motore sono la causa principale di degradodell'aria. Si stima che il trasporto sia responsabile del 25% di tutte le emissioni dell'UE.

• Gli agenti inquinanti influenzano anche gli edifici storici,causando un grave deterioramento.

• La preoccupazione europea per questa questione ha portatoalla creazione di una nuova normativa volta a

• Includere nuovi composti chimici all'elenco degli inquinantida controllare

• Promuovere azioni atte alla riduzione dei livelli di emissionesoglia, al fine di ridurre l'inquinamento atmosferico

• Attualmente, le principali città europee controllano i livelli diinquinamento mediante postazioni fisse che possono essereassociate a modelli previsionali di diffusione.

4

AMBITISMART CITY

INTERNET OF THINGS

I cambiamenti in atto impongono di ripensare la città da un punto divista culturale, sociale e economico per rendere i sistemi urbani piùefficienti.Il concetto di smart city appare la risposta più adeguata per:▪programmare lo sviluppo urbano coinvolgendo in un progettointegrato attori, ambiti e risorse▪trovare una soluzione ai bisogni indotti dai cambiamenti socio-economici in corso▪valorizzare le risorse naturali e il patrimonio urbano esistente

L’Internet delle Cose è la rete di oggetti fisici (cose) che dispongonointrinsecamente della tecnologia necessaria per rilevare e trasmettereinformazioni sul proprio stato o sull’ambiente esterno. L’IoT ècomposto da un ecosistema che include le cose, gli apparati necessariper garantire le comunicazioni, le applicazioni e i sistemi per l’analisidei dati.

5

SCOPO DEL PROGETTOMIGLIORARE LA VITA DELLE PERSONE

• Inquinamento ambientale

• Temperatura

• Umidità dell’aria

• Inquinamento acustico

Dotare la città di Milano di una flotta di auto elettriche che complessivamente percorre35.000 km al giorno, che sono attrezzate con dispositivi elettronici necessari per rilevare inmobilità:

I dati saranno analizzati da AMAT che lavorerà con Share’ngo e Fastweb al disegno e allasperimentazione di nuove forme e modalità di trasmissione delle informazioni ai cittadini, aprotezione della salute e per favorire l’educazione collettiva ai comportamenti volti allariduzione degli inquinanti atmosferici, del traffico e del rumore.

6

OBIETTIVI DEL PROGETTOI benefici di un ambiente controllato e connesso sono molteplici:

Decisioni basate su informazioni in tempo reale

Ambiente urbano più sano

Una maggior consapevolezzasulla qualità dell'aria puòaiutarci ad attuarecomportamenti piùresponsabili nei confrontidell'ambiente.

Velocità di circolazione

Il monitoraggio del trafficoaiuterà i cittadini a rimanereinformati sui percorsi piùtrafficati.

Protezione della salute

Monitorando l'ambientepossono essere attuate misurein grado di prevenire e limitarel'emissione di agenti inquinanti,con relativi effetti benefici sullasalute.

7

IMPLEMENTAZIONE

GPRSgateway

Sensors

MODELLING

DATAANALYSIS

Internet Data Center

8

PARAMETRI (D.Lgs. 155/2010)

INQUINANTE LIMITE PERIODO DI MEDIAZIONE

LIMITE SUPERAMENTOIN UN ANNO

PM10Valore limite sulle 24 ore per la

protezione della salute umanaMedia giornaliera 50 µg/m3 massimo 35

NOx

Valore limite orario per la protezione

della salute umanaMedia massima oraria 200 µg/m3 massimo 18

Valore limite annuale per la

protezione della salute umanaanno civile 40 µg/m3

O3

Soglia d'informazione Media massima oraria 180 µg/m3

Soglia d'allarme Media massima oraria 240 µg/m3

Valore obiettivoMedia massima giornaliera

calcolata su 8 ore120 µg/m3

<= 25 volte/anno

come media su 3 anni

COValore limite orario per la protezione

della salute umana

Media massima giornaliera

calcolata su 8 ore10 mg/m3

SOx

Valore limite giornaliero Media giornaliera 125 µg/m3 massimo 3

Valore limite su 1 ora per la

protezione della salute umanaMedia massima oraria 350 µg/m3 massimo 24

Inquinamento

Acustico--- --- --- ---

9

Acquisizione dei dati e validazione

Input dei dati

I dati grezzi acquisiti dai diversi sensori posizionati sui veicoli verranno trasmessi ad un DB centrale e sottoposti ad un processo di validazione

Dopo la validazione i dati georeferenziati verranno elaborati

Output dei datiLa visualizzazione dei dati sarà effettuata tramite mappe che indicheranno la qualità dell’aria in riferimento ai diversi parametri misurati

ECOWATCH - SCHEMA DI RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI

10

ANALISI DEI DATII dati di inquinamento ambientale una volta modellati verranno mostrati sulla piattaforma di analisi e monitoraggio dei dati

11

PIATTAFORMA DI GESTIONESulla piattaforma verranno mostrate pagine grafiche riportanti:• Mappe di concentrazione degli inquinanti• Indice globale di salubrità dell’ aria

LA RESTITUZIONE DEI DATILe mappe di ‘‘calore’’

CAPTIVE PORTAL E SOLUZIONI PER LA SMARTCITY

Ogni auto diventa un hotspot WIFI a cui il cittadino si può collegareper navigare e usufruire dei servizi Fastweb e Sharengo.

Minuti di guida e minuti di connettività potranno essere offerti aicittadini con offerte bundle e costi inversamente proporzionali airicavi generati dai servizi offerti sui portali (ad es. per marketing diprossimità)

CONTROLLO DI SICUREZZA PER IL CITTADINO

Telecamera Possibilità di acquisizione delle immagini da parte delle autorità di Pubblica Sicurezza

15

L’AMBIENTE DI MILANOQualità dell’aria a MilanoLa qualità dell’aria e l’esposizione

all’inquinamento acustico sonoquestioni ambientali e sanitarie di

grande rilevanza per Milano

166

152

135

152 149

132

111106

85

132

107

81

68

101

0

25

50

75

100

125

150

175

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

N.

mas

sim

o d

i su

per

amen

ti

Anno

35 è il massimo numero di superamenti ammessi all'anno del Valore Limite di 24 ore per la protezione della salute umana pari a 50 mg/m3 + Margine di Tolleranza (MDT) in vigore dal 19/07/99. (Tolleranza=0 dal 01/01/2005). [Dir.1999/30/CE; Dir.2008/50/CE]

Fonte dati: elaborazioni AMAT su dati ARPA Lombardia

PM10: Concentrazioni medie giornaliere nel 2014 (fonte: EEA, 2016)

PM10: numero di superamenti del Valore Limite giornaliero di 50 mg/m3 nel 2013 (Fonte:

http://urbanagendaforthe.eu)

Popolazione

esposta

(abitanti residenti)

Percentuale

Popolazione

esposta

(%)

Edifici

ad uso

abitativ

o

(n.)

Scuole

(n.)

Ospedali

(n.)

INTERVALLI

Lden

dB(A)

55 - 59 173.202 13 12.081 128 12

60 - 64 220.563 16 13.818 255 40

65 - 69 242.551 18 14.641 253 33

70 - 74 207.672 15 11.766 227 37

> 75 108.016 8 5.377 64 12

TOTALE 70

INTERVALLI

Lnigth

dB(A)

50 - 54 208.054 15 12.963 30

55 -59 223.789 16 13.377 31

60 - 64 191.082 14 11.318 37

65 -69 141.537 10 7.376 17

> 70 25.465 2 1.080 3

TOTALE 58

AMAT

16

LA RILEVAZIONE DI DATI AMBIENTALI A MILANOLo stato dell’arte

Centraline ARPA. Elaborazione accessibile su sito AMAT https://www.amat-mi.it/it/ambiente/qualita-aria/ e Comune Milano

Strumentazione e analisi mirate realizzate da AMAT

Black Carbon Risollevamento

Rumore Meteorologia

AMAT

17

INFORMAZIONE, EDUCAZIONE… COMPORTAMENTIMolto resta da fare

AMAT

18

IL SEME INTELLIGENTEVogliamo cambiare la città rendendola un luogo + sano, + sicuro, +

sostenibile e + intelligente

• La mobilità privata cittadina diventa un servizio condiviso e sostenibile a servizio della città

• Ogni cittadino è quindi chiamato ad “essere” artefice del cambiamento anche con quelli che a

prima vista sembrano comportamenti giornalieri irrilevanti

• I veicoli elettrici condivisi a emissioni zero di Share’ngo permetteranno contemporaneamente di

acquisire informazioni utili all'ambiente, alla sicurezza, al traffico e a tutta la comunità rimanendo

sempre connessi con il mondo

• Infine attraverso l’acquisizione di informazioni giornaliere ottenute grazie alla sensoristica montata

a bordo veicolo forniremo informazioni utili alle amministrazioni permettendo di costruire

strumenti innovativi fondamentali per la pianificazione delle nostre città intelligenti e connesse

19

CONCLUSIONI

• L'approccio strategico proposto è molto innovativo ed incarna grandiprogressi scientifici e tecnologici

• L'utilizzo e l'integrazione dei dati misurati e modellati diventano quindi unelemento chiave nella gestione futura dell'inquinamento atmosferico

• L'obiettivo ultimo è quello di fornire alle Autorità un sistema efficiente esostenibile di gestione del traffico urbano in conformità con le politiche ela legislazione ambientale esistenti

• La nuova concezione qui presentata permetterà una nuova strategia digestione del traffico urbano e di controllo basata sulla prevenzione

LA CONDIVISIONE DEI DATI SULL’INQUINAMENTO AMBIENTALE DELLE CITTÀ: UNA RISORSA PER VIVERE MEGLIO

BRAINSTORMING

• Mappe di calore con i parchi e le aree attrezzateper bambini meno inquinate

• Indici di salubrità delle vie e dei quartieri per chicerca casa in affitto o in acquisto

• Alert veicolati via APP su come ridurrel’inquinamento interno domestico nelle areepiù congestionate

• …

Grazie per l’attenzione!