La commissione tecnica "Sicurezza" UNI: ruolo e attività

Post on 27-Jun-2015

120 views 5 download

description

Intervento di Marco Vigone - presidente commissione tecnica "Sicurezza" UNI - al convegno "World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei processi produttivi" del 3 ottobre 2014, Milano

Transcript of La commissione tecnica "Sicurezza" UNI: ruolo e attività

COMMISSIONE SICUREZZACOSA E’ E QUAL E’ IL SUO RUOLO

Dr Ing. Marco VigonePresidente Commissione "Sicurezza" - UNI Milano

Ex Rapporteur Settore "Sicurezza e Salute sul posto di lavoro" - CEN Bruxelles

Sicurezza a livello generale - Sicurezza del macchinario in generale - Dispositivi di protezione individuale - Segnaletica - Attrezzature provvisionali - Attrezzature per la ricreazione e spettacoli viaggianti - Casseforti - Atmosfere potenzialmente esplosive - Statistica

SCOPO DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE SICUREZZA49 Gruppi di lavoro

Oltre 700 esperti

SC MACCHINE13 Gruppi di lavoro

SC DPI7 Gruppi di lavoro

TC/WG CEN 41

TC/SC ISO 31

Nel 2013:circa 50 riunioni nazionaliOltre 40 riunioni internazionali

Segreterie CEN 5

Segreterie ISO 1

GL Sicurezza del giocattolo GL Articoli per puericultura GL Attrezzature provvisionali GL Scale GL Casseforti GL Atmosfere potenzialmente esplosive GL Statistica GL Segnaletica GL Segnaletica per aree dove si effettuano sport

invernali GL Metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro GL Giostre e Tende GL Vibrazioni nell'ambiente di lavoro

GL Sicurezza nelle attività subacquee ed iperbariche industriali GL Determinazione dell'esposizione dei lavoratori

agli agenti chimici GL World Class Manufacturing e l'integrazione della sicurezza nei processi produttivi - Indirizzi applicativi GL Accendini GL Igienista occupazionale GL Sicurezza delle attività in atmosfera sotto ossigenata

SC MACCHINEGL Sicurezza del macchinarioGL Sicurezza delle macchine per l'imballaggioGL Sicurezza delle centrifugheGL Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legnoGL Sicurezza delle macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gommaGL Sicurezza delle macchine tessiliGL Sicurezza di impianti e apparecchiature per trattamenti di superficieGL Sicurezza delle macchine per costruzione, per materiali da costruzione e per minieraGL Sicurezza delle apparecchiature per la produzione e la formatura dei metalliGL Macchine per la stampa e la lavorazione della cartaGL Sicurezza degli autolavaggiGL Sicurezza delle macchine e delle attrezzature per pubblico spettacoloGL Tecnologia grafica

SC DPI

GL Dispositivi di protezione contro le cadute dall'altoGL Dispositivi di protezione degli occhi e del visoGL Dispositivi di protezione delle vie respiratorieGL Dispositivi di protezione dell'uditoGL Guanti e indumenti di protezioneGL Protezione della testaGL Stivali e scarpe di protezione

Norme pubblicate nel 2013

UNI 2

UNI EN 51

UNI ISO 1

  

Norme allo studio  

UNI 13

EN 298

ISO 374

Grazie per Grazie per la la

pazienzapazienza