ISTITUTO COMPRENSIVO N°1 · 2019. 9. 10. · 5 15. Osserva la striscia di numeri. Quale numero...

Post on 29-Mar-2021

3 views 0 download

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO N°1 · 2019. 9. 10. · 5 15. Osserva la striscia di numeri. Quale numero...

1

ISTITUTO COMPRENSIVO N°1

PORTO TORRES

SCUOLA PRIMARIA

PROVE QUADRIMESTRALI DI VERIFICA MATEMATICA

A.S. 2018/19

Classi Seconde

ALUNNO/A ……………………………………… DATA …………….

Competenze da verificare

L’alunno:

- Riconosce i numeri ordinali e cardinali in cifre e in lettere entro il 99.

- Conoscere il valore posizionale delle cifre.

- Opera con addizioni e sottrazioni entro il 99.

- Analizza situazioni problematiche ed elabora soluzioni.

- Utilizza le operazioni di addizione e sottrazione per risolvere situazioni problematiche.

- Compie confronti di grandezze con unità di misura non convenzionali

- Opera con reticoli e coordinate

- Riconosce indicatori spaziali

- Conosce alcune delle principali figure geometriche piane.

MATEMATICA

2

1. Scrivi in cifre i seguenti numeri

Novantanove ________ Quarantaquattro ______

Settantuno ________ Trentotto ______

2. Colora il terzo, il settimo, l’undicesimo e il quattordicesimo

3. Completa la tabella

Precedente Successivo 19

50

10

20

98

4. Quale numero corrisponde a 8 da e 9 u

A. 98 B. 809 C. 89

5. Collega ogni numero alla sua scomposizione

9da+9u 6u+5da 4u+3da

34

56 99

3

6. Metti in ordine

Dal maggiore al minore

36 - 45 - 21 - 6 - 28 - 41 - 26 - 60

_______________________________________________________________________________________

Dal minore al maggiore

32 - 27 - 31 - 10 - 16 - 61 - 12 - 99

____________________________________________________________

7. Quale tra le seguenti frasi è falsa?

A. Sedici è minore di Ventitré

B. Venti è minore di Ventidue

C. Sedici è maggiore di Sessantasei

8. Osserva questi numeri:

a. Disegna un cerchio intorno al numero minore

b. Disegna un triangolo intorno al numero maggiore

c. Sottolinea il numero composto da 8da e 0u

d. Disegna un quadrato intorno al numero cinquantuno

9. Confronta queste coppie di numeri e completa con i simboli >, < o =

A.81…… 41 B. 5da …… 50 C. 96…… 69

80 17 10 51

29 22 47 81

46 69

10

4

10. Segna la risposta esatta.

Qual è l’addendo mancante nell’operazione seguente? _____ + 15 = 21

□ A. 6

□ B. 16

□ C. 36

11. Qual è la regola per passare da un numero al successivo?

A. +4 B. +2 C. +3

12. Quale delle seguenti uguaglianze è corretta?

A. 53= 67 – 16 B. 53= 34 + 18 C. 53 = 58 – 5

13. Qual è il minuendo mancante nell’operazione seguente? _____ – 18 = 25

□ A. 45

□ B. 44

□ C. 43

14. Trova il numero nascosto dalla macchia

……… – 7= 38

A. 45 B. 31 C. 44

48 51

5

15. Osserva la striscia di numeri. Quale numero manca?

6 9 12 ? 18

□ A. 13

□ B. 14

□ C. 15

16. Segna la risposta esatta.

In un parcheggio ci sono 6 automobili. Con quale operazione puoi calcolare quante

ruote ci sono in tutto?

□ A. 6 + 4

□ B. 6 + 6 + 6 + 6

□ C. 4 + 4 + 4 + 4 + 4 + 4

17. Leggi, scegli l’operazione giusta e risolvi

Francesca aveva 24 colori. Ne compra altri 17. Quanti colori ha adesso Francesca?

Risposta………………………………………………………….

A. 24 + 17 B. 24 – 17

18. Maria ha 9 decine di caramelle e Gaia ha 90 caramelle. Chi ne ha di più?

□ A. Maria

□ B. Gaia

□ C. Hanno lo stesso numero di caramelle

6

19. Marco ha contato le sue figurine, sono 46. Ne regala 40 al suo amico Filippo.

Quante figurine ha ora Marco?

□ A. 18

□ B. 10

□ C. 6

20. Esegui in colonna

45 + 36 + 10 =__________ 67 – 39 = _______

48 + 19= ______________ 81 – 43 = _______

da u da u

da u da u

7

21. Osserva la figura

Maria vuole accendere il fuoco in alto a destra.

Quale manopola deve girare?

Risposta: la manopola

8

22. Un pittore disegna un barca che si riflette nell'acqua.

Come apparirà il nome Maria nel riflesso?

A

B

C

23. Osserva la figura

La figura è formata da:

A. Due quadrati, un rettangolo e due cerchi.

B. Un quadrato, un rettangolo e due cerchi

C. Due cerchi, due rettangoli e un quadrato

9

23. La penna che vedi in figura è lunga circa come 3 tappi.

Ogni tappo è lungo circa come 4 puntine.

Quante puntine è lunga la penna?

Risposta: puntine

10

24. Osserva la seguente figura.

La è nella posizione (F, 6).

In che posizione è il ?

Risposta: ,

11

Griglia di valutazione prova strutturata matematica classe seconda

Domanda Punteggio Totale

n.1 Per ogni risposta

esatta 1 punto

4

n.2 1 punto

(0,5 se parzialmente

corretto)

1

n.3 5

n.4 Per ogni risposta

esatta 1 punto

1

n.5 Per ogni risposta

esatta 1 punto

3

n.6 2 punti

(1 se parzialmente

corretto)

2

n.7 1 punto 1

n.8 Per ogni risposta

esatta 1 punto

4

n.9 Per ogni risposta

esatta 1 punto

3

n.10 1 punto 1

n.11 1 punto 1

n.12 1 punto 1

n.13 2 punti 2

n. 14 2 punti 2

n.15 1 punto 1

12

n.16 2 punti 2

n.17 2 punti 2

n.18 2 punti 2

n.19 1 punto 1

n.20 Per ogni risposta

esatta 1 punto

4

n.21 2 punti 2

n.22 2 punti 2

n.23 2 punti 2

n. 24 1 punto 1

TOTALE 50 punti 50 punti

Disciplina Matematica

Ordine e classe Scuola Primaria – 2 classe

Competenze Riconoscere i numeri ordinali e cardinali in cifre e in lettere entro il 99

1. Conoscere il valore posizionale delle cifre

2. Operare con addizioni e sottrazioni entro il 99

3. Analizza situazioni problematiche ed elabora soluzioni

4. Utilizza le operazioni conosciute per risolvere situazioni

problematiche

5. Compie confronti di grandezze con unità di misura non

convenzionali

6. Opera con reticoli e coordinate

7. Riconosce indicatori spaziali

8. Conosce alcune delle principali figure geometriche piane

Scopo della prova Valutare le competenze

Punteggio Ogni riposta corretta vale il punteggio riportato nella griglia allegata.

13

Le domande sono 24, si valuta per un massimo di 50 punti. La scala di

codificazione è riportata in basso. Da base 50 si passa alla scala in decimi e

successivamente ai livelli di competenza.

Punti 0 - 5 6 - 10 11 - 15 16-20 21-25 26-30 31-35 36-40 41-45 46-50

Voto in

decimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Livello di competenza BASE INTERMEDIO AVANZATO

Durata 2 ore