Introduzione al Quarto Vangelo - WebDiocesi – la tua ... · L’epilogo del Vangelo. Prima...

Post on 07-Nov-2018

222 views 1 download

Transcript of Introduzione al Quarto Vangelo - WebDiocesi – la tua ... · L’epilogo del Vangelo. Prima...

Scuola di Formazione TeologicaSan Pier Crisologo

Ravenna

Introduzioneal Quarto Vangelo

a cura del prof. don Gianni Passarellaanno accademico 2014/2015

Chi ha scrittoil Quarto Vangelo?

Quale rapporto con i Sinottici?

Quando è stato scrittoil Quarto Vangelo?

Quali sono lecaratteristichedi Giovanni?

Le domande del corso

Sommario 2014Introduzione generaleal Quarto VangeloStruttura, simbologia e ironia giovannea

La dinamica giovannea del Logos

Il processo di Gesù,lo sposo!

L’epilogo del Vangelo

Prima Lezione

Introduzione generale al

Quarto Vangelo1. TITOLO DEL VANGELO2. GIOVANNI EVANGELISTA3. COMPOSIZIONE DEL TESTO4. IL PROLOGO COME CHIAVE

1.IL TITOLO DEL VANGELO

“Vangelo”:una parola

da conoscere bene

La nascita dei Vangeli

Funzione catechetica

Funzione liturgica

Funzione missionaria

Funzione pratica locale

dalla Dei VerbumGli autori sacri scrissero i quattro Vangeli, scegliendo alcune cose tra le molte che erano tramandate a voce o già per iscritto, redigendo un riassunto di altre, o spiegandole con riguardo alla situazione delle Chiese, conservando infine il carattere di predicazione, sempre però in modo tale da riferire su Gesù cose vere e sincere. (DV 19)

… quindiA. Il fatto storicoB. Rilettura del fatto accaduto

e annuncio alla luce della RisurrezioneA. Reinterpretazione della Bibbia

NON “Vangelo di”MA “Vangelo secondo”

Il titolo del Quarto Vangelo:

Kata.VIwa.nnhnSecondoGiovanni

La testimonianza di Ireneo, di Smirne e di LioneAnche Giovanni, il discepolo del Signore,quello che riposo sul suo petto,pubblico un vangelomentre dimorava in Asia / Adv. Haer. III, 1,1 ANNO 180 dopo Cristo

Giovanni > Policarpo > Ireneo

Gv 21, 24> il discepolo che testimonia e scrisse

Il discepolo amato> Gv 13,23 Gv 19,24 Gv 20,2 Gv 21,7

2. GIOVANNI EVANGELISTA

GiovanniSacerdote di Gerusalemme

Spesso si parla di un discepolo di cui non si dice il nome… sempre in episodi chiave!Gv 18,15 Gesu portato a casa di Anna… quel discepolo conosce bene l ambiente!

Leggendo i sinottici sembra un pescatore…Ma in realta si legge solo che lascia il padre con i garzoni… spesso I sacerdoti avevano in galilea molte imprese, anche di pesca!

Una gestazione durata quasi 70 anni

Giovanni ha scritto,poi ci ha pensato e ripensato,ha approfonditomano a mano che raccontava… e i suoi discepoli hanno raccolto… e risistemato dopo la sua morte

3. COMPOSIZIONE DEL TESTO

L’ipotesi delle fonti

Il Quarto Vangelosta ai Sinottici

COMEIl Deuteronomio

sta ai primi libri della Torah

Gv 1:1-18 VEn avrch/| h=n o lo,goj( kai. o lo,goj h=n pro.j to.nqeo,n( kai. qeo.j h=n o lo,gojÅ 2 ou-toj h=n evn avrch/| pro.j to.nqeo,nÅ 3 pa,nta diV auvtou/ evge,neto( kai. cwri.j auvtou/ evge,netoouvde. e[nÅ o] ge,gonen 4 evn auvtw/| zwh. h=n( kai. h zwh. h=n to. fw/j tw/n avnqrw,pwn\ 5 kai. to. fw/j evn th/| skoti,a| fai,nei( kai. h skoti,a auvto. ouv kate,labenÅ 6 VEge,neto a;nqrwpoj( avpestalme,noj para. qeou/( o;noma auvtw/| VIwa,nnhj\ 7 ou-tojh=lqen eivj marturi,an i[na marturh,sh| peri. tou/ fwto,j( i[napa,ntej pisteu,swsin diV auvtou/Å 8 ouvk h=n evkei/noj to. fw/j( avllV i[na marturh,sh| peri. tou/ fwto,jÅ 9 +Hn to. fw/j to. avlhqino,n( o] fwti,zei pa,nta a;nqrwpon( evrco,menon eivj to.n

ko,smonÅ 10 evn tw/| ko,smw| h=n( kai. o ko,smoj diV auvtou/ evge,neto( kai. o ko,smoj auvto.n ouvk e;gnwÅ 11 eivj ta. i;dia

h=lqen( kai. oi i;dioi auvto.n ouv pare,labonÅ 12 o[soi de. e;labonauvto,n( e;dwken auvtoi/j evxousi,an te,kna qeou/ gene,sqai( toi/j

pisteu,ousin eivj to. o;noma auvtou/( 13 oi] ouvk evx aima,twn ouvde. evk qelh,matoj sarko.j ouvde. evk qelh,matoj avndro.j avllV evk qeou/ evgennh,qhsanÅ 14 Kai. o lo,goj sa.rx evge,neto kai. evskh,nwsen

evn hmi/n( kai. evqeasa,meqa th.n do,xan auvtou/( do,xan wjmonogenou/j para. patro,j( plh,rhj ca,ritoj kai. avlhqei,ajÅ 15

VIwa,nnhj marturei/ peri. auvtou/ kai. ke,kragen le,gwn\ ou-toj h=n o]n ei=pon\ o ovpi,sw mou evrco,menoj e;mprosqe,n mou ge,gonen(

o[ti prw/to,j mou h=nÅ 16 o[ti evk tou/ plhrw,matoj auvtou/ hmei/j pa,ntej evla,bomen kai. ca,rin avnti. ca,ritoj\ 17 o[ti o no,mojdia. Mwu?se,wj evdo,qh( h ca,rij kai. h avlh,qeia dia. VIhsou/ Cristou/ evge,netoÅ 18 Qeo.n ouvdei.j ew,raken pw,pote\

monogenh.j qeo.j o w'n eivj to.n ko,lpon tou/ patro.j evkei/nojevxhgh,satoÅ

4. IL PROLOGO COME CHIAVENel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio. 2 Essa era nel principio con Dio. 3 Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei; e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta. 4 In lei era la vita, e la vita era la luce degli uomini. 5 La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l' hanno sopraffatta. 6 Vi fu un uomo mandato da Dio, il cui nome era Giovanni. 7 Egli venne come testimone per render testimonianza alla luce, affinché tutti credessero per mezzo di lui. 8 Egli stesso non era la luce, ma venne per render testimonianza alla luce. 9 La vera luce che illumina ogni uomo stava venendo nel mondo. 10 Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, ma il mondo non l' ha conosciuto …

Giovanni “chiude” i VangeliIl Quarto Vangelo è collocato dal canone come chiusura o cerniera tra Luca e gli Atti degli Apostoli. È considerato quindi come approfondimento del mistero della Rivelazione della Parola di Dio, compiuto in Gesù!