Importanza e significato dell’Audit Clinico in una prospettiva sistemica · 2010. 11. 16. ·...

Post on 03-Mar-2021

6 views 0 download

Transcript of Importanza e significato dell’Audit Clinico in una prospettiva sistemica · 2010. 11. 16. ·...

Importanza e significato Importanza e significato delldell’’AuditAudit Clinico in una Clinico in una prospettiva sistemicaprospettiva sistemica

Ulrich Wienand MD PhD

Azienda Ospedaliera Universitaria“Arcispedale S. Anna” - Ferrara

Clinical Audit“Iniziativa condotta da professionisti che cerca di migliorare la qualità e gli esiti dell’assistenza attraverso una revisione tra pari, strutturata, per mezzo della quale i professionisti esaminano la propria attività e i propri risultati a confronto con standard concordati e la modificano se necessario.“Brit. Governm. 1996

Ciclo dellCiclo dell’’auditaudit

4. Confrontare i risultati concon criteri e standard

5. Realizzare il cambiamento

2. Definire criteriindicatori

standard

3.Osservare la pratica e raccogliere dati

1. Identificare l’ambito e lo scopo

L’Audit Clinico nasce nella comunità dei professionisti

Cenni storici sull’Audit ClinicoMortalità soldati inglesi > soldati francesi40% dei soldati ingl. ricoverati moriva in ospedaleGennaio 1855: 83 decessi per ferite e 2761 per infezioni>> “Audit”Riduzione della mortalità al 2%

Cenni storici sull’Audit Clinico1910: E. Codman, chirurgo americano studiava “l’esito finale” del proprio lavoro, e cominciò a cercare di raccogliere dati nel suo reparto e nell’ospedale.

To support his "end results theory," Dr. Codman made public the end results of his own hospital in a privately published book, "A Study in Hospital Efficiency."

dall’odit all’audit

dal lat. auditus -us «ascolto»

audit (n.)1431, from L. auditus "a hearing," pp. of

audire "hear" (see audience). Official examination of accounts, which were originally oral. The verb is attested from 1557. Auditor is attested from 1377, from Anglo-Fr. auditour, from L. auditorem (nom. auditor) "a hearer," from auditus.

Concetto di Audit in “altri mondi”:

Economia AziendaleEconomia Aziendale

“Esame della contabilità o di altre registrazioni attinenti al denaro o alla proprietà, realizzato da funzionari competenti .. al fine di verificarne la correttezza” Lexicon Webster Dictionary

In senso più ampio: Funzioni aziendali di verifica e controllo CQI Info 1999

Concetto di Audit in “altri mondi”:

Certificazione ISO 9000 Certificazione ISO 9000

“Audit della Qualità”: Esame sistematico e indipendente mirato a stabilire se le attivitàsvolte per la qualità sono in accordo con quanto stabilito…” ISO 8402, 4.9

“Audit di Sistema”: strumento per la sorveglianza del Sistema Qualità… può valutare

ConformitàAdeguatezzaEfficaciaEvolutività

modif. da Cinotti & Cartabellotta 2000

dal lat. auditus -us «ascolto»

L’audit clinico ci dà un metodo per riflettere in maniera sistematica sulla nostra pratica professionale e per rivederla.

Hardman & Joughin 1998

Audit e Governo Clinico

A Practical Handbook for Clinical Audit - Clin. Gov. Support Team - March 2005

“Clinical Audit is a key and essential componentof Clinical Governance”

Gli strumenti del Governo ClinicoGli strumenti del Governo Clinico

Indicatori di Performance e di Outcome Clinico

Clinical Audit: revisione tra pari per migliorare la qualità clinico-professionale

Linee Guida Cliniche basate sulle evidenze scientifiche (EBM)

Benefici per la QualitBenefici per la Qualitàà delle Curedelle Cure

• 68 % dello “junior staff” cambia comportamento professionale

Kerrison et al. 1993

• 28 % dei GP riferisce cambiamenti dopo l’audit

Russell et al. 1992

Barriere, ostacoli, problemi

Barriere psicologicheBarriere psicologiche

Audit viene vissuto come minacciaBerk et al. 2003

Limitazione della libertà decisionaleJohnston 2000

Dinamica Valutatore - Valutatopaura di criticare o essere criticatiriluttanza a confrontarsi con standard esterni Kerrison et al. 1993

Barriere organizzativeBarriere organizzative

Organisations must recognise thatClinical Audit requires appropriate funding.

The most frequently cited barrier tosuccessful clinical audit is the failureof organisations to provide sufficientprotected time for healthcareteams.

Principles for Best Practicein Clinical Audit

Barriere informativeBarriere informative

“In un mondo ideale per ogni importante aspetto delle cure i dati vengono già raccolti routinariamente e sono pronti all’accesso.” Best practice in Clinical Audit

Cartella clinica/infermieristica è la principale fonte di dati per l’audit. Purtroppo non è sempre completa néredatta correttamente.

Problemi metodologici: StandardProblemi metodologici: Standard

Soglia accettabile: valore o frequenza (espressa come frequenza assoluta, percentuale o tasso) di un indicatore al di sopra o al di sotto del quale la qualità non èconsiderata accettabile

Beccastrini, Gardini, Tonelli 1994

Sin.: “target”

Vi sono informazioni in letteratura su questo indicatore ?Vi sono dati confrontabili ottenibili da altre organizzazioni ?Vi sono dati storici che danno informazioni sui valori dell’indicatore nel passato ?

CCHSA 2002

Problemi metodologici: StandardProblemi metodologici: Standard

La prospettiva sistemica

ISO 9000:2000norma

Internazionale

CLIENTE

Miglioramento delSistema di Gestione per la

Qualità

Miglioramento delSistema di Gestione per la

Qualità

6Gestione delle

Risorse

8Misurazioni,

Analisi e Miglioramento

7Realizzazione del

Servizio

CLIENTE

Requisiti Servizio

Esigenze

Soddisfazione

4Documentazione

Sys5

Responsabilitàdella

Direzione

Il modello ISO di riferimento per la “Certificazione”

GoodGood ClinicalClinical AuditAudit

“Managers should be activelyinvolved in audit and in particular in the development of action plans.”

A Practical Handbook for Clinical Audit Clin. Gov. Support Team - March 2005

GoodGood ClinicalClinical AuditAudit

Those involved in organisingaudit programmes must consider various methods of engaging the full preparation of all healthcare staff.

Principles for Best Practice in Clinical Audit

Audit Clinico e Accreditamento

9.2 Verifica dei risultatiEsiste un piano di verifica periodica comprendente:

a) valutazione documentata del raggiungimento degli obiettivi generali e specifici b) valutazione documentata della attività annuale pianificata con gli indicatori di processo: risorse umane e strumentali, impegni della Carta dei Servizi, soddisfazione degli utenti e reclami, clima organizzativo, aderenza alle procedure per la appropriatezza/continuità assistenziale c) valutazione documentata della attività annuale pianificata con particolare riguardo alla qualitàtecnica del servizio, in riferimento ai requisiti specifici, allo standard di prodotto, con metodi adeguati (audit, misurazione della aderenza a linee guida, verifiche specifiche quali controlli di qualità

Progetto Ospedale FerraraProgetto Ospedale Ferrara

Finanziamento Regione E - R

Portare “a sistema” la pratica dell’auditclinico

Rendere trasparente la dinamica “Proponente-Valutatore-Valutato”

Mettere a frutto le numerose fonti di dati già create negli ultimi anni (indicatori di performance, incident reporting…)

auditclinico@gmx.org

www.ospfe.it www.ospfe.it →→ ““AuditAudit ClinicoClinico””

Dispensa Agenzia Sanitaria RegionaleTesti inglesi in full textScheda per la progettazione di un Audit……