Ilprogettoilluminotecnico Il lume L’anticoinTribuna: La ... ·...

Post on 16-Feb-2021

3 views 0 download

Transcript of Ilprogettoilluminotecnico Il lume L’anticoinTribuna: La ... ·...

  • La soluzione illuminotecnica elabo-rata nel 2004 per la Tribuna, all’inter-no del progetto dei Nuovi Uffizi, èstata profondamente aggiornata allaluce delle importanti innovazioni tec-nologiche di questi ultimi anni.Le potenzialità offerte dalla tecnolo-gia dell’illuminazione sono stateorientate ad accompagnare le sceltefilologiche operate nel corso delrestauro, nell’intento di rendere niti-da e precisa la percezione deglisplendidi dettagli pur cercando diconservare il magico effetto di “lucepurgata” ricordato dalle fonti.Gli apparecchi illuminanti collocatinella lanterna sono rivolti verso l’al-to; producono una luce diffusa ditonalità fredda a effetto naturale.La volta è illuminata da fasci lumino-si che sfumano lasciando in penom-bra la parte alta, per accompagnare lacurvatura della superficie. I moltepli-ci riflessi della madreperla sonosobriamente attivati dalla direzionedi incidenza della luce e valorizzati,insieme all’oro e alla lacca, dallatonalità calda del colore.L’illuminazione delle pareti è caratte-rizzata da uno spettro cromatico cari-co di rosso, calibrato in funzione delcremisi del velluto che le riveste.L’intera impostazione del progetto è

    Il progetto illuminotecnico

    stata resa possibile dall’adozionedelle recenti tecnologie delle sorgen-ti luminose allo stato solido (LED)che presentano numerosi vantaggi,tra cui consumi energetici assai ridot-ti, assenza di radiazioni dannose perle opere d’arte, limitatissime neces-sità manutentive. Inoltre la grandefacilità di regolazione, mediantel’uso di una centralina elettronica, haconsentito di dosare con precisionesia la quantità che la composizionecromatica della luce.L’adozione di sorgenti LED ha inoltreconsentito di utilizzare apparecchi didimensioni molto più limitate rispet-to a quelli precedentemente presentiin Tribuna.La realizzazione del progetto, redattodall’architetto Massimo Iarussi, con-sulente della S.IN.TER S.r.l., societàche ha progettato i Nuovi Uffizi, èstata sponsorizzata dalla TargettiSankey S.p.A., leader nel settore illu-minotecnico e specialista nell’illumi-nazione di musei.L’installazione è stata eseguita nel-l’ambito del progetto dei Nuovi Uffizi.

    Alessandra MarinoSoprintendente per i BeniArchitettonici, Paesaggistici, Storici,Artistici ed Etnoantropologici per leprovince di Firenze, Pistoia e Prato

    Il lume della Tribuna

    Il luogo, insieme ai suoi molteplicisignificati, fu pensato con lo scopo diesporre e mostrare: qui la luce delgiorno giocava un ruolo fondamenta-le e determinante. Anche su questo siè basata la restituzione dello storicoambiente, in continuità con tutti glialtri interventi di restauro conservati-vo da noi condotti dalla metà deglianni Ottanta, nel recupero filologicodei luoghi notevoli degli Uffizi. Colrestauro delle cromie, nel rispettoattento delle loro trasparenze, dalrosso luminescente delle vele allaritrovata brillantezza delle conchi-glie, all’azzurrite più compatta deltamburo dove si aprono le finestrecon mostre e sguanci animati dalbaluginio di figure in lamina d’oro,tutto concorre alla migliore percezio-ne dei preziosi, delicati valori edequilibri luministici dell’interno.Luigi Lanzi, uno dei responsabilidella grande trasformazione sette-centesca della Galleria, scrivevacome il vano della Tribuna, “alto,cerchiato intorno da gran numero difinestre, presta col ministero delletende ad ogni oggetto que’ gradiappunto di luce, che a ben vederlo ea ben disegnarlo son richiesti”; ciò adimostrare quanto l’apprezzamentosensoriale della luce sia un concettotutt’altro che assoluto, e legato acostumi e cultura. La luce naturaleche scende dai fori della lanterna edel tamburo, scivolando sulle conchi-glie e le incrostazioni madreperlacee,appariva “purgata” (1590) da “inve-triate di spere venitiane”; oggi laluce, mutevole in ogni momento delgiorno, filtrata mediante appositischermi solari, passa di nuovo attra-verso gli “ochi di vetro” opalescenti,fatti costruire appositamente, comeallora, a Venezia, e anima ogni detta-glio. Come la Tribuna di Buontalenti,ora restituita, si era venuta a elevaresui tetti della Fabbrica de’Magistrati,segnale del museo voluto al suointerno, così sarebbe bello che laLoggia di Isozaki – se mai realizzata– potesse suggellare l’intervento deiNuovi Uffizi all’inizio del millennio.

    Antonio GodoliDirettore del Dipartimentodell’Architetturae degli allestimenti museografici

    Al pari d’altri vocaboli oggi abusati,l’aggettivo ‘epocale’ è entrato nelgergo quotidiano fino a perdere lasua specifica vocazione a qualificareun accadimento che sia davvero ecce-zionale. Non risulterà però iperbolicala sua adozione per definire il riordi-no appena compiuto della Tribunadegli Uffizi, in ogni suo tratto restau-rata e integralmente rinnovata nell’al-lestimento. L’ultimo intervento nellasala ottagona progettata da BernardoBuontalenti rimontava al 1970. Erastato Luciano Berti, direttore colto esensibile, a concepirlo e dirigerlo.Berti non disponeva tuttavia d’unmecenate generoso come i Friends ofFlorence: sodali davvero munificidella Galleria, loro debitrice di tanteimprese ragguardevoli. Grazie all’as-sociazione americana e al suo presi-dente Simonetta Brandolini d’Adda,stavolta nella Tribuna tutto è statorestaurato, dal pavimento preziosoall’aerea lanterna. Le quasi seimilavalve di conchiglia affogate nell’into-naco della cupola (tornata vermiglia,sfumante in alto nell’oro) di nuovorilucono come in un etra stellato. Lescaglie di madreperla sfaccettano laluce con ricami fitomorfi che s’arric-ciano nella banda azzurro vivo deltamburo. Sulle mostre delle finestre –da cui il lume del giorno s’infiltrapassando dai rulli di vetri apposita-mente foggiati coi criteri d’un tempo– si stagliano (in contorni dorati) pla-stici telamoni e cariatidi sensuali;mentre negli sguanci s’incastonanoforbiti profili di cammeo. Il vellutocremisi, tramandato dalle carte, èstato ritessuto coi modi antichi; e si fafondo di toni gravi a dipinti riquadra-ti da cornici intagliate e dorate, essepure partecipi d’uno splendore dacamera delle meraviglie. I marmiromani, che s’ergono dai plinti baroc-chi ritrovati o ricreati, hanno recupe-rato la loro pelle, ora d’avorio ora diporcellana. Altri marmi più gentili,ritagliandosi sul lambrì scuro che fada balza al vano, si posano su pan-chetti a guarnire in basso gli angolidella sala. E tutto agli occhi si palesa– dai tre varchi lasciati per l’affaccio– alla stregua di un’epifania magnifi-ca: luogo dove s’avvera il sogno d’unprincipe appassionato.

    Antonio NataliDirettore della Galleria degli Uffizi

    Il cielo di conchiglie

    La Tribuna, realizzata fra il 1581 e il1586, fu il primo ambiente aggrega-to al percorso aereo della Galleriavoluta da Francesco I. Sotto la cupo-la punteggiata da valve di conchi-glie, un’articolata scaffalatura ligneanera e oro spiccava sui paramenti divelluto cremisi, esponendo manufat-ti preziosi, meraviglie naturali, pic-

    Scrigno di tesori

    Solo tardivamente, sul finire del XVIIsecolo, la Tribuna accolse al di sottodella sua cupola di madreperla icapolavori di scultura classica a cui,ancor oggi, deve la sua fama. Leopere selezionate, giunte da VillaMedici sul Pincio nel 1677, eranosenz’altro degne del luogo più pre-zioso della Galleria, figurando apieno diritto fra i nobilia opera dellacollezione: la Venere, l’Arrotino, iLottatori e il Satiro danzante. Peroltre un secolo questo elitario conses-so, al quale vennero ad aggiungersiotto sculture raffiguranti eroti e puttidisposte agli angoli dell’ottagono,affollò lo spazio più esclusivo degliUffizi creando una sorta di summadell’eccellenza dell’arte antica. Larisistemazione voluta da Luigi Lanzinel 1780 portò a ridefinire il numerodelle sculture presenti che, con l’ag-giunta dell’Apollino e la rimozione dialtre due figure di Venere, assunsel’aspetto attuale. In quell’occasionela serie dei putti seguì nel suo esiliodalla Tribuna la raccolta delle statuet-te che popolava le mensole, finendocon l’essere destinata ad arredarealtri ambienti del museo. Il laboriosorestauro appena concluso ha offertol’occasione per ridar vita, per quantopossibile, all’originario aspetto sette-centesco, adeguandosi, in questo, aicriteri adottati nel riallestimento deicorridoi, dove è stata restituita lasistemazione tradita dall’atlante diGalleria, coordinato dall’abate deGreyss alla metà del XVIII secolo. Siè quindi proceduto al riposiziona-mento delle originarie basi barocchesotto la Venere dei Medici e il Satirodanzante, rimuovendo quelle risalen-ti al 1816; insieme a loro ha fatto

    ritorno in Tribuna anche la serie deiputti, sistemata su sgabelloni fedel-mente replicati dai disegni del DeGreyss. I lavori di restauro delle scul-ture sono andati di pari passo con leanalisi petrografiche e chimiche,volte a chiarire la provenienza deimarmi e la sopravvivenza di tracce diantiche policromie. Le indaginihanno offerto risultati del tutto inedi-ti, rivelando l’eccelsa qualità deimateriali usati (pario della variantelychnite per la Venere, i Lottatori e ilSatiro e docimio delle cave di Afyionper l’Arrotino), oltre a recuperare, frale altre cose, tracce di quel rivesti-mento a foglia aurea dei capelli dellaVenere dei Medici che, sino alla finedel Settecento, suscitava l’ammira-zione dei visitatori.

    Fabrizio PaolucciDirettore del Dipartimentodelle Antichità Classiche

    Nel lungo loggiato affrescato a grot-tesche del secondo piano degli Uffizisi apre la Tribuna, con la volta coper-ta di madreperle e le pareti cariche didipinti e oggetti preziosi: è un monu-mento straordinario che il suo com-mittente, il granduca Francesco I de’Medici, chiamava a volte “la spelon-ca”. Questo appellativo dimostraquella forte affinità – attestata findagli studioli di Isabella d’Este aMantova – tra grotta e Wunderkam-mer che era tipica del Rinascimento erivela il vero intendimento di France-sco. Infatti, leggendo la decorazionedella Tribuna nella suggestione evo-cata dall’idea dell’antro, in specialmodo marino, tutti i suoi bizzarri emeravigliosi elementi, dalla profu-sione di conchiglie sulla cupola, alleerme anguiformi simili a mostrimarini che, insieme a tritoni, incorni-ciano le finestre del tamburo, fino alfregio, perduto, con pesci e conchi-glie che sotto forma di zoccolo salivasulle pareti a partire dal pavimento,vanno a comporre un’immagine coe-rente visivamente e concettualmente.Il termine ‘spelonca’, utilizzato dalgranduca per la Wunderkammer delCorridoio di Levante, rivela come laGrotta di Boboli e la Tribuna,costruite quasi contemporaneamente,potessero essere intese da Francescoquali due espressioni del suo amoreper l’antro artificiale, meravigliosa-mente declinato in tutte le sue formenel parco di Pratolino. Anche la Grot-ta Grande di Boboli ha un suo parti-colare epiteto nei documenti: essaviene chiamata “grotta del giardino”,oppure “grotta del giardino accantoal corridore” o ancora “grotta allatoal corridore”, sottolineando così lasua posizione al termine del percorsoaereo che portava alla reggia. La Tri-buna è un grotta paradossale, inseritaal secondo piano di un edificio, men-tre la Grotta Grande è regolarmentecollocata in un giardino, ma insiememarcano l’inizio e la fine della viasospesa che conduce da Palazzo Vec-chio a Palazzo Pitti.

    Valentina ConticelliDirettore del Dipartimento per l’Artedel Settecento

    Alfonso Parigi, Taccuino, Firenze,Biblioteca Nazionale, Ms. Palat. 853, c. 41v

    Giovanni Battista Moroni, Ritratto virile,Inv. 1890 n. 898

    Tribuna, particolare della decorazione

    Arte romana, Satiro danzante, secolo I d.C.

    Tribuna, particolare della decorazione

    cole sculture antiche e moderne. Al disopra della palchettatura erano collo-cati i dipinti, inferiormente le armirare, le miniature e i quadri piccoli. Alcentro della raggiera disegnata dalcommesso di marmi policromi delpavimento, uno stipo d’ebano rivesti-to in pietre dure, oggi perduto, ospita-va gemme e piccoli oggetti preziosi,riproducendo in piccolo formato ilvolume della sala ottagona. Lungo lozoccolo alla base delle pareti convive-vano piante e animali d’aria e d’acquadipinti da Jacopo Ligozzi, anch’essiperduti.Nel tempo la sala ha conosciuto perio-di di alterno splendore, conservandosempre tuttavia il suo ruolo di sedeespositiva prestigiosa: sulle sue paretisi sono avvicendati, tra gli altri, ilTondo Doni di Michelangelo, laMadonna della seggiola di Raffaello,la Venere d’Urbino di Tiziano, la Vene-re con satiri di Annibale Carracci.Dal 1677 vi furono ammessi i grandimarmi antichi; un secolo dopo, conl’affermarsi del gusto neoclassico, l’e-sposizione fu ridotta a una selezionedei vertici qualitativi delle collezionidi pittura per fare da contorno allascultura antica. La sala prese il nomede “LaVenere” e due nuove porte late-rali l’allinearono alle sale contigue.L’incisività dell’intervento settecente-sco ha opposto vincoli oggettivi alprogetto museografico attuale. È statodeciso di precludere l’accesso allasala per preservarne il pavimento, per-tanto non vi sono stati esposti quegliautori che per rinomanza suscitanonel pubblico il desiderio di una visio-ne ravvicinata. Sono stati scelti, anchegrazie alla disponibilità delle Direzio-ni di altri musei del Polo Museale,dipinti qui documentati negli anni dal1586 al 1974 e il doppio registro sulquale sono stati distribuiti evoca l’an-tica cesura segnata dai palchetti, cosìcome la collocazione di opere di mag-giori dimensioni isolate in alto e grup-pi di tre nel registro inferiore.

    Francesca de LucaDirettore del Dipartimento per l’Arte delCinquecento e del Seicento

    Tribuna, particolare della decorazioneTribuna, particolare della decorazione

    L’antico in Tribuna:restauri e scoperte

    La “spelonca” di Francesco

  • Con la presentazione del restauroe del nuovo allestimento dellaTribuna, il rinnovamento dellaGalleria degli Uffizi avviato neglianni Novanta dello scorso secoloraggiunge un obiettivo dal profondovalore simbolico, all’insegna di unasempre migliore accoglienza delpubblico e al tempo stesso nelrispetto del rigore filologico e dellariflessione interpretativa sulla storiae sull’attualità dei luoghi e dellecollezioni. Cuore rosso – anzicremisi – degli Uffizi più antichi,scrigno prezioso e reliquiario laicoper l’ostensione di tesori d’arte e dinatura, la Tribuna di Francesco de’Medici e di Bernardo Buontalenti haconosciuto la metamorfosi; quellaodierna, la più recente di una lungaserie, consegna al terzo millenniol’allestimento che è parso il piùopportuno alla Direzione dellaGalleria dopo un lungo iter diricerche, studi e ragionamenti.I ringraziamenti, molti e sentiti,vanno ai colleghi che si sonoprodigati, al team del restauroguidato da Laura Lucioli e aiFriends of Florence, generosisostenitori dell’impresa.

    Cristina AcidiniSoprintendente per il Patrimonio StoricoArtistico ed Etnoantropologico e per ilPolo Museale della città di Firenze

    Presentazioni

    DesignCen

    troDi

    La Tribuna

    Gli UffiziPalazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento25 giugno 2012 Gli Uffizi. Studi e RicercheI pieghevoli. 50

    Il progetto illuminotecnico e partedella fornitura degli apparecchiilluminanti sono stati sponsorizzatidalla Targetti

    Per celebrare il decimoanniversario di Friends ofFlorence la nostra attenzione ètornata alla Galleria degli Uffizi dopoil nostro primo progetto di restauroper la Loggia dei Lanzi e del restaurodel 2006 per l’intera Sala della Niobe.La Tribuna degli Uffizi, uno dei primispazi museali del mondo, è statarestaurata grazie alle donazioni dellanostra Fondazione, con il lavoro direstauratori esperti sotto lasupervisione eccellente della Galleria.

    Friends of Florence è una fondazioneinternazionale, no-profit, che nasce nel1998 negli Stati Uniti ed è impegnata asostenere la salvaguardia e laconservazione del patrimonio artisticoe culturale di Firenze e della Toscana.Friends of Florence promuoveconferenze, incontri e programmi conattività educative e culturali conuniversità, musei, The Aspen Institute ealtre fondazioni internazionali.

    Simonetta Brandolini d’AddaPresidente Friends of Florence

    Ringraziamo i nostri donatori per lagenerosità e il sostegno al restaurodella Tribuna tramite i seguenticontributi:

    LanternaJeffrey and Nancy Moreland

    Cupola con le conchiglieDonazioni principaliWesley and Suzanne DixonSarah Woolfolk WigginsRaymond and Wendy Ackerman

    DonazioniRobert and Joan CliffordEllie and Edgar Cullman, Jr.James DennyRobert M. EdselEric, Maxine, Perry, and PhilipGreenspanTerry and Cynthia PeruccaRising Medical Solutions, Inc.

    Madreperle e azzurritedel tamburoDonazione anonima

    Arazzo n. 208Chicago Chapter of Friendsof Florence

    Arazzo n. 209Chicago Chapter of Friendsof Florence

    Arazzo n. 219Chicago Chapter of Friendsof Florence

    Le tre soprapporte collocate sopra gliaccessi alla Tribuna (Inv. Ar nn. 208,209, 219), prodotte dalla manifatturamedicea, sono state tessute da Gua-sparri Papini su cartoni di AlessandroAllori dopo il 1589, anno delle nozzedi Ferdinando I de’ Medici con Cri-stina di Lorena, i cui stemmi riunitifigurano nei tre arazzi.I panni, che presentavano consunzio-ni e sollevamenti di trama, oltre apiccole lacune, sono stati sottoposti alavaggio che ha molto migliorato labrillantezza dei colori e la morbidez-za; sono state quindi restaurate, sosti-tuite o eliminate alcune vecchietoppe e realizzati interventi conser-vativi di varia entità, anche sullecimose.Il restauro, uniformato da metodolo-gie di lavoro per intervenire in modoomogeneo anche in presenza di statidifferenti di conservazione, è statoeseguito da Restauro Tessile di Beyere Perrone Da Zara, Restauro Tessili‘Opera Laboratori Fiorentini’ con ilcoordinamento di Carla Molin Pradele Restauro e Conservazione diManufatti Tessili di Concita Vadalà.Le cornici sono state restaurate daCarlo e Stefania Martelli.

    Giovanna GiustiDirettore del Dipartimentodegli Arazzi

    Lo straordinario apparato decorativomurario della Tribuna è stato eseguitocon tecniche pittoriche ricche e parti-colari: la fusione di queste tecniche,condotte applicando materiali e pig-menti rari e preziosi, rendono que-st’ambiente unico nel suo genere.L’inizio dell’intervento di restauro èstato cauto e indirizzato allo studio ealla determinazione dei materiali,usufruendo anche dell’apporto scien-tifico dato dall’Istituto ICVBC e IFACdel CNR di Firenze, con interventi delCNR di Milano e dell’Istituto NICT diTokyo in collaborazione con il CNRdi Parigi. Le fasi operative, una voltaindividuati materiali e metodologiedi restauro, si sono susseguite affron-tando uno alla volta i diversi livelliche compongono la decorazione: il

    basamento, il tamburo, la cupola e lalanterna. La presenza di cospicuiaccumuli di polveri e il progressivodeterioramento delle superfici pittori-che avevano provocato l’affievoli-mento delle tonalità originali: oro,lacca rossa, azzurrite e madreperla,che per la loro stessa natura origina-riamente si dovevano presentareintense e splendenti e il cui effettodoveva essere restituito. Dopo la puli-tura e il consolidamento è stataaffrontata la resa estetica, mirata ariproporre una lettura dell’operaomogenea ed equilibrata, rispettandol’eterogeneità dei materiali e il lorodiverso grado di conservazione.

    Laura LucioliRestauratrice

    Il restauro delle armi mediceetessute

    Il restauro della Tribuna

    Restauri delle sculture anticheCamilla Mancini, Daniela Manna,Maura Masini, Louis Pierelli (NikeRestauro Opere d’Arte S.n.c.), PaolaRosa, Miriam Ricci, Gabriella Tonini(Nike Restauro Opere d’Arte S.n.c.)

    Restauri dei dipinti e delle corniciRita Alzeni, Silvia Bensi, ManolaBernini, Lucia Biondi, Lucia Dori,Loredana Gallo, Carlo e StefaniaMartelli, Chiara Mignani, Anna Monti,Elda Nozzoli, Francesca Spagnoli

    Restauri degli arazziOpera Laboratori Fiorentini S.p.a.,Concita Vadalà, Restauro Tessile diBeyer e Perrone Da Zara

    Restauro delle basi ligneeEmanuela Peiretti, Restaurarte S.n.c.

    Rivestimento tessileAntico Setificio Fiorentino S.p.A.

    Vetrate veneziane a piombo conrulliDimensione vetro S.r.l.(Guido Farinati)

    Basi delle sculture piccoleRestauro Mobili Antichi Chiarugi

    CorniciAviv Furst

    Lavori di falegnameriaRestaurarte S.n.c.

    Posa del rivestimento tessileOpera Laboratori Fiorentini S.p.A.

    FabbroNenci e Scarti S.n.c.

    VetraioVetreria Folco Bruschi

    ElettricistaMasi S.r.l. Impianti Elettrici

    FotografieAntonio Quattrone,Diego Santopietro (GabinettoFotografico della Soprintendenza)

    Fotografie storicheArchivio del Gabinetto Fotograficodella Soprintendenza

    Apparati didatticiElvira Altiero, Francesca de Luca,Alessandro Muscillo, FabrizioPaolucci

    Grafica e realizzazione degliapparati didatticiRovaiWeber design

    TraduzioniStephen Tobin

    Direttore regionaleMaddalena Ragni

    Direttore della Galleria degli Uffizie responsabile del progettoAntonio Natali

    ProgettoCristina Acidini, Valentina Conticelli,Giovanna Giusti, Antonio Godoli,Francesca de Luca, Antonio Natali,Fabrizio Paolucci, Angelo Tartuferi

    Consulenza scientificaMiriam Fileti Mazza, Carlo Sisi,Ettore Spalletti

    Progetto museograficoAntonio Natali, Francesca de Luca,Fabrizio Paolucci

    Direzione del restauro architettonicoAntonio Godoli

    Direzione del restauro della sculturaanticaAntonella Romualdi; Fabrizio Paolucci

    Direzione del restauro dei dipintiFrancesca de Luca

    Direzione del restauro degli arazziGiovanna Giusti

    Ricerche archivisticheValentina Conticelli (coordinamento);Lucia Aquino, Simone Giordani

    Ricerche storico inventarialiFrancesca de Luca, con Benedetta Matucci,Michela Moggia, Marta Onali

    Coordinamento tecnicoAntonio Russo con Maurizio Crisantee Pino Russo

    Impianti specialiClaudia Gerola

    Responsabile della sicurezzaMichele Grimaudo

    Direzione amministrativa e delpersonale della SoprintendenzaSilvia Sicuranza, Isabella Puccini

    SegreteriaFrancesca Montanaro, Patrizia Tarchi,Rita Toma, Barbara Vaggelli

    Coordinamento amministrativoe del personale della GalleriaGerlando Barbello, Stefania Santucci;Laura Baroni, Antonella Brogioni, AlbertoCrescioli, Daniela Formigli, RobertoRocciolo, Lucia Silvari, Fabio Sostegni

    Movimentazione delle opereMarco Fiorilli, Michele Murrone, DaniloPesci, Demetrio Sorace con Ivana Panti

    Restauri delle decorazioniarchitettonicheLaura Lucioli, PT Color S.r.l.

    Responsabile del decoroCaterina Campana

    Rilievo ed elaborazioni graficheMaurizio Crisante, Pino Russo, conLucia Lo Stimolo, Angela Pintore,Daniela Sgrosso

    Video e multimediaArt Media Studio

    Impianti di climatizzazioneMartini Rinaldo e Bernacchioni TitoS.n.c.

    Caldaista ed elettricistiDaniele Borsetti, Eugenio Brega,Luigi Finelli, Andrea Sebastiano Marchi

    Impianti specialiRitar S.p.A., E.RI.SIST. S.r.l.

    Schermi solariFranco Bianchi Tappezzeria

    TrasportiCoop Express

    Progetto “Nuovi Uffizi”Soprintendente per i BeniArchitettonici, Paesaggistici, Storici,Artistici ed Etnoantropologici per leprovince di Firenze, Pistoia e Prato eresponsabile Unico del Procedimentodei lavori per la realizzazione dei“Nuovi Uffizi”Alessandra Marino

    Direttore dei lavori per larealizzazione dei “Nuovi Uffizi”Marinella Del Buono

    PonteggiGrandi Uffizi Società Consortile A.R.L.

    Coordinamento per la sicurezza infase di progettazioneSimona Rinaldi, Franco Storai

    Progetto illuminotecnicoMassimo Iarussiconsulente della S.IN.TER. S.r.l.

    Coordinamento operativoMarcello Fragai

    Ufficio stampaFriends of Florence

    Soprintendente per il Patrimonio StoricoArtistico ed Etnoantropologico e per ilPolo Museale della città di FirenzeCristina Acidini

    Presidente Friends of FlorenceSimonetta Brandolini d’Adda

    Venere de’MediciTed Guarriello Jr. Family Foundation

    LottatoriSandy and Michael Collins

    Satiro danzanteDonazioni principaliLeon and Joy DreimannM. Ann O’BrienPhil and Lauren Hughes,Greenville, South Carolina

    DonazioniWilliam and Ethel Gofen

    ArrotinoDonazioni principaliJohn and Kathe DysonTony and Cathy MantuanoDonazioniChicago Chapter of Friendsof Florence

    Paramento in velluto di setaJulie and William C. Ballard, Jr.

    Tavolo in pietre dureKent Thiry and Denise O’Leary

    Pavimento in marmi policromiChicago Chapter of Friends of Florence

    Ritratto di nobiluomoRobert and Anne Krebs in honor ofFerdinando and Rosaria Frescobaldi

    Tiziano, Madonna con Bambinoe San GiovanninoJeffrey and Nancy Moreland

    SilenoLauren and Phil Hughes,Greenville, South Carolina

    Bacco fanciulloYoung Friends of Florence,Greenville, South Carolina

    Amorino dormienteSandra S. Collins and daughter Ashley

    Donazioni principali per il restaurodella TribunaFriends of FlorenceJanet and James Dicke IIChicago Chapter of Friendsof Florence

    Successive donazioni per il restaurodella TribunaAspen Chapter of Friends of FlorenceMarchesi Frescobaldi e Tenutadell’OrnellaiaYPO Metro NewYork ChapterConstance Milstein in honor ofSimonetta Brandolini d’AddaDonatore anonimoStone Family FundAlan Rivera and Patricia FranklinTribuna, particolare della decorazione

    Tribuna, particolari della decorazione