Il solare in italiano

Post on 25-May-2015

694 views 0 download

description

Comenius Project

Transcript of Il solare in italiano

1

Energia solare in Italia

Multilateral Partnership LLP/Comenius Programme 2009/2011

2009-1-CY1-COM06-00472-5 -

2

Fonte - Politecnico di Milano: workshop St - Escos Solare termico in Italia Stato dell'arte e del mercato. Napoli, novembre 2005

3

Mercato del solare termico italiano

Fonte - Politecnico di Milano: workshop St - Escos Solare termico in Italia Stato dell'arte e del mercato. Napoli, novembre 2005

4

Division per classPercentage of production

1,1 – 3,4

3,5 – 4,8

4,9 – 6,9

7,0 - 10,5

10,6 - 12,3

Fonte – www.gse.it

0,1 -1,0

Produzione di Energia solare Produzione di Energia solare nelle Regioni Italiane nelle Regioni Italiane

5

Mappa dell'esposizione solare in Italia

5Fonte - www.casasoleil.it

6

Produzione industriale

Circa 60 “aziende solari” in Italia.

Tutte piccole e medie imprese.

Di queste solo il 20, 30 % sono italiane

Fonte - Politecnico di Milano: workshop St - Escos Solare termico in Italia Stato dell'arte e del mercato. Napoli, novembre 2005 7

7

CLASSIFICAZIONE (per abitante) DEL SISTEMA FOTOVOLTAICO NELLE

REGIONI ITALIANE

(Wp/ab.)

88

10

La centrale solare di PrioloGrazie all'elevata Grazie all'elevata insolazione di cui gode insolazione di cui gode l'area, a l'area, a Priolo GargalloPriolo Gargallo (Siracusa), presto entrerà (Siracusa), presto entrerà in funzione la centrale in funzione la centrale solare”Archimede”. Dotata solare”Archimede”. Dotata di un sistema di specchi di un sistema di specchi parabolici che, come i parabolici che, come i girasoli,saranno in grado di girasoli,saranno in grado di captare di continuo le captare di continuo le radiazioni solari, la centrale radiazioni solari, la centrale annovera 360 specchi posti annovera 360 specchi posti su un'area di 40 ettari e sarà su un'area di 40 ettari e sarà in grado di dare energia ad in grado di dare energia ad una città di 20 mila abitanti.una città di 20 mila abitanti.

9

• Il fotovoltaico è un mercato in forte crescita e i prezzi sono soggetti alle tipiche regole della concorrenza e della domanda.

• Per questo, per incentivarne l’installazione e per produrre energia pulita, sono stati introdotti forme di incentivo statali, come il “conto Energia”, le defiscalizzazione degli impianti e agevolazione nell’installazione. Il governo paga sino al 75 % del costo totale.

Il Fotovoltaico in Italia

10

Conto Energia e UE

Per raggiungere gli obiettivi stabiliti in ambito europeo,( la produzione di energia da fonte rinnovabile del 20% entro il 2020 con una riduzione del 20% di Co2) è stato creato il “conto energia”, il contratto tra un utente e il “Gestore dei Servizi Elettrici” con il quale si premia chi produce energia pulita.

L’impianto fotovoltaico viene infatti dotato di due contatori, uno in entrata e uno in uscita, che corrispondono a due bollette, una a debito (consumo) e una a credito (produzione). L’energia in eccesso ottenuta con l’impianto fotovoltaico può essere venduta al Gestore dei Servizi Elettrici.

11

• Con il “Conto Energia” il GSE riacquista l'energia prodotta dai privati attraverso i pannelli a un prezzo (36-49 centesimi) quasi triplo rispetto a quello di mercato (18 centesimi).

12

• Il costo finale di un impianto fotovoltaico di medie dimensioni può oscillare da 8.000 euro in poi, in funzione delle esigenze di consumo energetico e dalle caratteristiche della propria abitazione.

• Nel caso dei tetti piani, robusti e ben esposti alla luce solare il costo è notevolmente inferiore rispetto ai tetti inclinati o poco esposti.

13

Alcune informazioni circa il risparmio di denaro in seguito all'uso di energia solare

Potenza dell'impianto

2,94 Kwp

Capacità dell'impianto di produrre energia

4,200 Mwh/year

Ricavi dal conto energia0,421€x4,2Mwh

1810 € / year

Risparmio in bolletta

630 €/year

Ricavi totali per anno

2440 €/year

Ricavi totali dopo 20 anni

48800 €

14

Alcuni esempi di fotovoltaico

15

16

17

18

19

tegole

20

Il treno fotovoltaico

21

La piattaforma “Kobold”

Nel caso del Kobold, sito nello stretto di Messina, l'energia prodotta dalle correnti marine è potenziata dai 33 pannelli solari situati sul tetto della piattaforma

22

La fontana fotovoltaica posta nel giardino dell'Ainis

23

Durante la sua costruzione

24

Sources and websites

- Politecnico di Milano: workshop St - Escos - Solare termico in Italia Stato dell'arte e del mercato. Napoli, novembre 2005

- Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica del fotovoltaico - Aprile 2009- GSE (Gestore Servizi Elettrici)

- Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia- GSE

- www.gse.it

- www.casasoleil.it

- www.siciliaonline.it

- www.fotovoltaico/mappasolare.it

-www.Enel.it

-www.okeenergia.it