Il Sistema informativo dei Beni Culturali della Provincia ...

Post on 19-Oct-2021

2 views 0 download

Transcript of Il Sistema informativo dei Beni Culturali della Provincia ...

Il Sistema informativo dei Beni Culturali della Provincia

autonoma di Trento (SBC)

Trento, 30 giugno 2020

Organizzazione in Trentino

Piattaforma informatica e tecnologia

Modulo cartografico collegato

Numero di schede prodotte e tipo di schede ICCD (e in quale versione)

Utilizzo dei vocabolari

Descrizione dei flussi e dei processi di cataloga-zione, con particolare riguardo all’attribuzione dei numeri di catalogo, lavorazione e validazione delle schede (soggetti operanti), pubblicazione

Agenda per Tavolo di lavoro ICCD-Regioni

Organizzazione in Trentino

Piattaforma informatica e tecnologia

Moduli anagrafe beni, gestione vincoli e interoperabilità con SIGEC Microsoft WebServer(.Net) su database Oracle 12

Modulo gestione cartografia ESRI ArcGis 10.6

Modulo gestione multimedia su piattaforma OpenText Documentum in prossima evoluzione verso piattaforma Dspace

Integrazione con altri sistemi informativi provinciali: autenticazione degli utenti, gestione protocollo, sistema tavolare

Autenticaz.utenti

Gestioneprotocollo

Redazione

SistemaTavolare

Anagrafebeni

Gestionevincoli

Gestionerestauri

Movimentie depositi

Sistema informativo dei beni culturali (SBC)

Portale Trentino Cultura precedente sistema di catalogazione Mouseia

Sottosistemi comuni o di altri settori provinciali

Controlloaccessi

Cataloga-zione

Multimedia /Documenti

Gestionecartografia

SIGECweb di ICCD

Valorizza-zione

Architettura logica del sistema

Disegno dei tematismi (linee, punti, aree) con ESRI ArcMap con successivo import nel modulo WebGIS integrato con anagrafe beni e gestione vincoli

Modulo cartografico collegato

Modulo cartografico collegato (2)

Numero di schede prodotte e tipo di schede ICCD

Numero di schede prodotte e tipo di schede ICCD (2)

SBC gestisce i seguenti vocabolari aperti, previsti da ICCD per uno o più tipi scheda:

Materie e tecniche

Tipi oggetto

Ambiti culturali

Ruoli autore

Qualificazione

Categoria

Tipologia partizione

Fascia di riferimento cronologico

Utilizzo dei vocabolari

In SBC:anagrafe dei beni, gestione vincoli e pratiche, multimedia, georeferenziazione, situazione tavolare, altri procedimenti amministrativi

In SBC:anagrafe del bene culturale e i suoi collegamenti

In SBC:anagrafe del bene culturale e i suoi collegamenti (2)

In SBC:gestione dei vincoli di tutela-dispositivi e provvedimenti

1. Configurazione per beni e multimedia

Processi di catalogazione -Interoperabilità con SIGECweb

2. Dopo aver aperto in SIGECweb campagna di catalogazione, attività e incarico, in SBC si identificano beni e multimedia da inviare a SIGEC e poi si possono confrontare i dati comuni

Processi di catalogazione -Interoperabilità con SIGECweb

3. Invio delle schede a SIGECweb: da anagrafe a catalogazione

Processi di catalogazione -Interoperabilità con SIGECweb

4. Gestione delle segnalazioni a seguito dell’invio a SIGECweb

Processi di catalogazione -Interoperabilità con SIGECweb

5. Vai a SIGECweb (Catalogazione)

Processi di catalogazione -Interoperabilità con SIGECweb

Quindi, riassumendo:

a seguito dell’invio da SBC a SIGECweb dei dati anagrafici, amministrativi e di contestualizzazione, il processo di catalogazione avviene in SIGECweb, secondo il workflow di lavorazione, validazione, verifica scientifica e pubblicazione ivi previsto

SBC può leggere da SIGEC la scheda completa per presentarla a video ed eventualmente esporla, in valorizzazione, sul portale trentino della cultura

Processi di catalogazione -Catalogazione in SIGECweb