Il significato della riproduzione La riproduzione è la nascita di nuovi organismi assicura...

Post on 02-May-2015

217 views 2 download

Transcript of Il significato della riproduzione La riproduzione è la nascita di nuovi organismi assicura...

Il significato della riproduzione

La riproduzione è la nascita di nuovi organismi• assicura continuità alla specie• prevede la trasmissione del materiale genetico • riguarda cellule e organismi

La riproduzione nei procarioti

La riproduzione, asessuata, avviene per scissione binaria.

La sessualità è assicurata da altri processi non legati alla riproduzione.

La riproduzione negli eucarioti

Gli organismi si riproducono per via asessuata

oppure per via sessuata

La mitosi

La mitosi

• assicura la formazione di cellule identiche tra loro

• è alla base della riproduzione asessuata

• permette l’accrescimento

• assicura la sostituzione di cellule morte o lesionate

La mitosi

La mitosi

La citodieresi

Il ciclo cellulare

Il ciclo cellulare comprende:

• Fase G1

• Fase S

• Fase G2

• Mitosi e citodieresi

Per alcune cellule vi è una fase di quiescenza (G0) che può durare per tutta la vita

La morte cellulare programmata

Elimina cellule in eccesso o danneggiate nel DNA.

Modella un embrione durante lo sviluppo.

La capacità di autodistruggersi mediante l’attivazione di un programma di «suicidio» è l’apoptosi.

La meiosi

Con la meiosi le cellule riducono il patrimonio genetico:

da diploide a aploide

Prevede due divisioni:

la prima è riduzionale

la seconda è equazionale

La meiosi

Permette un riassortimento di caratteri attraverso:

• il crossing over

• l’assortimento casuale dei cromosomi

La meiosi

La meiosi

Un confronto tra mitosi e meiosi

Regolazione del ciclo cellulare

Esistono almeno 3 punti di controllo, in G1, G2 e M

Su questi punti agiscono fattori di crescita

Regolazione del ciclo cellulare

Altri fattori sono:

• inibizione da contatto

• dipendenza dall’ancoraggio

Ciclo cellulare e tumori

I tumori derivano da un accrescimento anomalo di cellule che hanno perso il controllo del ciclo cellulare.

I tumori benigni rimangono nel sito di origine, quelli maligni (o cancro) migrano in altri distretti (metastasi).

Ciclo cellulare e tumori

I tumori derivano dalla combinazione di vari fattori: modificazioni genetiche delle cellule, risposta immunitaria inefficiente, alterazione dell’apoptosi, interruzione della senescenza, angiogenesi.