IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI · TESTE PREST. PAZ. 2 CICLI Paz. 3...

Post on 23-Feb-2020

3 views 0 download

Transcript of IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI · TESTE PREST. PAZ. 2 CICLI Paz. 3...

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO

DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

Carpi

21 MAGGIO 2011

Vilma Culpo

S.A.D.I. Definizione O.M.S.

L'assistenza domiciliare è la possibilità di fornire a domicilio del paziente quei servizi e

quegli strumenti che contribuiscono al mantenimento del massimo livello di

benessere, salute e funzione

Cosa siamo?

• Siamo un Servizio del Dipartimento di Cure Primarie presente nel Distretto di Carpi

• Ci occupiamo di pazienti allettati o non autosufficienti non in grado di raggiungere il luogo di cura

Siamo inseriti nella rete provinciale di Cure Palliative

Dove siamo?

Si accede al Servizio di Assistenza

Infermieristica Domiciliare dal Poliambulatorio

Dove siamo?

Il SADI è sito presso il Poliambulatorio di Carpi - piano rialzato - Piazzale Donatori di Sangue 3 (Ambulatori n° 114/115) �

Dove siamo?

Chi siamo ?

1 Coordinatore

13 Infermieri

3 OSS

1 Stomaterapista

1 Assistente Sociale

Orari di apertura

Il S.A.D.I. è aperto:

dal lunedì al sabato

Dalle ore 7.30 alle ore 19.30

Il S.A.D.I. Si attiva per:

Pazienti non autosufficienti

Pazienti con patologie in fase avanzata o terminali

Pazienti con esiti di incidenti vascolari acuti.

Pazienti con fratture gravi

Pazienti con vasculopatie periferiche

Pazienti con broncopatie e cardiopatici cronici

Pazienti in dimissione protetta da reparti ospedalieri

S.A.D.I. Cosa facciamo

L'assistenza infermieristica che viene offerta al domicilio si rivolge sia al paziente sia a chi quotidianamente lo

assiste.

La natura degli interventi infermieristici sono:tecnici,relazionali ed educativi.

PAZIENTI SADI – E ACCESSI

DOMICILIARI

- Anni a confronto -

ANNO N° CASI N° ACCESSI

2005 1056 23474

2006 1058 25161

2007 1185 26630

2008 1249 28387

2009 1285 27575

P.U.A

Il Punto Unico di Accesso è parte

integrante del Servizio di Assistenza

Domiciliare del Distretto,ove trova la

propria collocazione,ed è costituito

da infermieri con provata

competenza assistenziale e

organizzativa.

Orari di apertura

Il PUA. è aperto al pubblico:

dal lunedì al sabato

Dalle ore 8 alle ore 13.30

Cosa facciamo

L’equipe del PUA svolge un’intensa

attività di supporto:

• al singolo paziente

• ai familiari

• al MMG

• all’infermiera referente del caso

Cosa facciamo

• Ricevere segnalazioni ( mmg/famiglia/sociale/ospedale )&

• Visite in reparto per le dimissioni protette ( con successivi contatti/accordi telefonici con MMG )&

• Organizzazione piani di lavoro

• Accettazione e Attivazione del percorso UVM

• Accettazione e Attivazione del percorso FISIOTERAPIA DOMICILIARE ( con tenuta dei dati computerizzati )&

• Accettazione e Attivazione del percorso NED ( con tenuta dei dati computerizzati )&

• Gestione dei prelievi domiciliari ( con tenuta dei dati computerizzati )&

• Distribuzione farmaci/materiale a pz seguiti in ADI3/NODO

Segnalazione

La segnalazione avviene tramite :

• Telefono

• FAX

o personalmente presentandosi al PUA

( MMG—famiglia )

Segnalazione

L’infermiera del PUA :

• Accoglie la segnalazione

• Raccoglie le informazioni sul paziente (anagrafe-famiglia-diagnosi-bisogni assistenziali).

• Inserisce i dati nella Cartella Infermieristica Informatizzata

• Contatta il MMG e fissa un appuntamento al domicilio del paziente con la presenza del Care-giver

• Quando le condizioni o i bisogni del pz sono “particolari”,l’infermiera e il MMG si danno appuntamento anche in ospedale con il medico di reparto

U.V.M.

Unità di Valutazione Multiprofessionale

è una commissione multi-professionale composta da :

•1 Medico Geriatra

•1 Medico Fisiatra

•1 Assistente Sociale

•1 Infermiera

Dimissioni protette UVM

- Anni a confronto -

ANNO N° DIMISSIONI

PROTETTE U.V.M.

2005 140

2006 151

2007 178

2008 200

2009 278

Fisioterapia Domiciliare

ATTIVAZIONE:

• Richiesta MMG

• Visita Fisiatrica

• Prescrizione su apposita scheda

• Scheda consegnata al P.U.A.

• Coordinamento Fisioterapisti settimanale

Fisioterapia domiciliare

- Anni a confronto -

ANNO N° PAZ. TESTE PREST. PAZ. 2 CICLI

Paz. 3 CICLI

2005 163 155 2290 8

2006 210 185 2929 24 1

2007 213 183 2648 23 2

2008 164 146 2045 17 1

2009 145 119 2144 10 2

Nutrizione Enterale

• Pazienti con SNG-PEG-PEJ seguiti al

domicilio dal SADI E CASE PROTETTE

• Prescrizione medica ( medico ospedale—

MMG )

• Prescrizione dietista ospedaliera.

• Attivazione Service “ Air Liquide “da parte del

PUA

Nutrizione enterale

- Anni a confronto -

ANNO N° PAZ. PAZ DECEDUTI

SOSPESI PAZ. ATTIVI AL 31/12

2005 49 16 3 30

2006 56 18 0 38

2007 89 37 1 51

2008 101 43 3 58

2009 93 44 8 41

Consegna Farmaci

ADI3 NODO

A tutti i pazienti inseriti in ADI3 e NODO

vengono consegnati farmaci presenti

nella farmacia dell’Ospedale e prescritti

dal loro MMG.

I farmaci vengono portati a casa dall'infermiere durante l'accesso pianificato o

consegnati ai familiari che si presentano al

PUA.

PAZIENTI ADI 3 - NODO

- Anni a confronto -

ANNO ADI 3 NODO TOTALE

2005 63 178 241

2006 79 190 269

2007 79 198 277

2008 65 191 256

2009 70 175 245

INOLTRE.....

La possibilità di mantenere un paziente presso il

proprio domicilio,diventa concreto quando esiste un

contesto familiare valido e collaborante.Per cui oltre

alle prestazioni medico/infermieristiche è

importante insegnare come accudire il malato

nella gestione degli atti di vita quotidiana

( igiene personale, uso di ausili, mobilizzazione del

paziente ecc…) .

PROGETTO OSS

- Anni a confronto -

ANNO PAZIENTI ACCESSI

2007 44 156

2008 56 199

2009 170 880

NOVITA' 2011......

.

. STOMATERAPISTA

. ASSISTENTE SOCIALE

I nostri strumenti di lavoro

NIENTE CI FERMA!!

…E CI DIVERTIAMO ANCHE!!!!

Grazie per l’attenzione!Vilma