Il modello di...

Post on 11-Oct-2018

214 views 0 download

Transcript of Il modello di...

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Introduzione

• Uno studente di economia e oggi normalmente abituato a pensare intermini del paradigma Neoclassico/Marginalista

• L’approccio alternativo si innesta invece sulla tradizione Classica,sviluppatasi a partire dal Tableau Economique di Francois Quesnayattraverso i contributi di Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx

• Dopo Marx, molti esponenti della scuola cosiddetta Russo-Tedescahanno studiato e formalizzato modelli lineari di produzione – adesempio, Ladislaus von Bortkiewicz, noto per aver risolto il problemadella trasformazione dei valori in prezzi in Marx e maestro di WassilyLeontief

• Nel ’900, i due esponenti piu noti della teoria economica Classicafurono Piero Sraffa e Wassily Leontief

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Introduzione

• Uno studente di economia e oggi normalmente abituato a pensare intermini del paradigma Neoclassico/Marginalista

• L’approccio alternativo si innesta invece sulla tradizione Classica,sviluppatasi a partire dal Tableau Economique di Francois Quesnayattraverso i contributi di Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx

• Dopo Marx, molti esponenti della scuola cosiddetta Russo-Tedescahanno studiato e formalizzato modelli lineari di produzione – adesempio, Ladislaus von Bortkiewicz, noto per aver risolto il problemadella trasformazione dei valori in prezzi in Marx e maestro di WassilyLeontief

• Nel ’900, i due esponenti piu noti della teoria economica Classicafurono Piero Sraffa e Wassily Leontief

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Introduzione

• Uno studente di economia e oggi normalmente abituato a pensare intermini del paradigma Neoclassico/Marginalista

• L’approccio alternativo si innesta invece sulla tradizione Classica,sviluppatasi a partire dal Tableau Economique di Francois Quesnayattraverso i contributi di Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx

• Dopo Marx, molti esponenti della scuola cosiddetta Russo-Tedescahanno studiato e formalizzato modelli lineari di produzione – adesempio, Ladislaus von Bortkiewicz, noto per aver risolto il problemadella trasformazione dei valori in prezzi in Marx e maestro di WassilyLeontief

• Nel ’900, i due esponenti piu noti della teoria economica Classicafurono Piero Sraffa e Wassily Leontief

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Introduzione

• Uno studente di economia e oggi normalmente abituato a pensare intermini del paradigma Neoclassico/Marginalista

• L’approccio alternativo si innesta invece sulla tradizione Classica,sviluppatasi a partire dal Tableau Economique di Francois Quesnayattraverso i contributi di Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx

• Dopo Marx, molti esponenti della scuola cosiddetta Russo-Tedescahanno studiato e formalizzato modelli lineari di produzione – adesempio, Ladislaus von Bortkiewicz, noto per aver risolto il problemadella trasformazione dei valori in prezzi in Marx e maestro di WassilyLeontief

• Nel ’900, i due esponenti piu noti della teoria economica Classicafurono Piero Sraffa e Wassily Leontief

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Introduzione

• Uno studente di economia e oggi normalmente abituato a pensare intermini del paradigma Neoclassico/Marginalista

• L’approccio alternativo si innesta invece sulla tradizione Classica,sviluppatasi a partire dal Tableau Economique di Francois Quesnayattraverso i contributi di Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx

• Dopo Marx, molti esponenti della scuola cosiddetta Russo-Tedescahanno studiato e formalizzato modelli lineari di produzione – adesempio, Ladislaus von Bortkiewicz, noto per aver risolto il problemadella trasformazione dei valori in prezzi in Marx e maestro di WassilyLeontief

• Nel ’900, i due esponenti piu noti della teoria economica Classicafurono Piero Sraffa e Wassily Leontief

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Realismo metodologico: bonta di una teoriabasata sulla sua capacita esplicativa

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Realismo metodologico: bonta di una teoriabasata sulla sua capacita esplicativa

Methodological equilibration: imposizioneassiomatica dell’equilibrio

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Realismo metodologico: bonta di una teoriabasata sulla sua capacita esplicativa

Methodological equilibration: imposizioneassiomatica dell’equilibrio

Analisi

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Realismo metodologico: bonta di una teoriabasata sulla sua capacita esplicativa

Methodological equilibration: imposizioneassiomatica dell’equilibrio

Analisi Produzione come “corso a senso unico cheporta dai ‘fattori della produzione’ ai ‘benidi consumo’”(Sraffa 1960, p. 121)

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Realismo metodologico: bonta di una teoriabasata sulla sua capacita esplicativa

Methodological equilibration: imposizioneassiomatica dell’equilibrio

Analisi Produzione come “corso a senso unico cheporta dai ‘fattori della produzione’ ai ‘benidi consumo’”(Sraffa 1960, p. 121)

“[P]resentazione del sistema della pro-duzione e del consumo come processocircolare”

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Realismo metodologico: bonta di una teoriabasata sulla sua capacita esplicativa

Methodological equilibration: imposizioneassiomatica dell’equilibrio

Analisi Produzione come “corso a senso unico cheporta dai ‘fattori della produzione’ ai ‘benidi consumo’”(Sraffa 1960, p. 121)

“[P]resentazione del sistema della pro-duzione e del consumo come processocircolare”

Distribuzione del reddito endogena, determi-nata da caratteristiche tecniche (produttivitamarginale dei fattori)

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Realismo metodologico: bonta di una teoriabasata sulla sua capacita esplicativa

Methodological equilibration: imposizioneassiomatica dell’equilibrio

Analisi Produzione come “corso a senso unico cheporta dai ‘fattori della produzione’ ai ‘benidi consumo’”(Sraffa 1960, p. 121)

“[P]resentazione del sistema della pro-duzione e del consumo come processocircolare”

Distribuzione del reddito endogena, determi-nata da caratteristiche tecniche (produttivitamarginale dei fattori)

Distribuzione del reddito esogena, deter-minata dalle istituzioni (relazioni sociali diproduzione)

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Realismo metodologico: bonta di una teoriabasata sulla sua capacita esplicativa

Methodological equilibration: imposizioneassiomatica dell’equilibrio

Analisi Produzione come “corso a senso unico cheporta dai ‘fattori della produzione’ ai ‘benidi consumo’”(Sraffa 1960, p. 121)

“[P]resentazione del sistema della pro-duzione e del consumo come processocircolare”

Distribuzione del reddito endogena, determi-nata da caratteristiche tecniche (produttivitamarginale dei fattori)

Distribuzione del reddito esogena, deter-minata dalle istituzioni (relazioni sociali diproduzione)

Prezzi e quantita determinati dall’equilibriodi domanda e offerta, date le preferenze in-dividuali e le dotazioni iniziali; principio disostituzione

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Realismo metodologico: bonta di una teoriabasata sulla sua capacita esplicativa

Methodological equilibration: imposizioneassiomatica dell’equilibrio

Analisi Produzione come “corso a senso unico cheporta dai ‘fattori della produzione’ ai ‘benidi consumo’”(Sraffa 1960, p. 121)

“[P]resentazione del sistema della pro-duzione e del consumo come processocircolare”

Distribuzione del reddito endogena, determi-nata da caratteristiche tecniche (produttivitamarginale dei fattori)

Distribuzione del reddito esogena, deter-minata dalle istituzioni (relazioni sociali diproduzione)

Prezzi e quantita determinati dall’equilibriodi domanda e offerta, date le preferenze in-dividuali e le dotazioni iniziali; principio disostituzione

Quantita come requisiti di riproduzione delsistema; prezzi come rapporti di scambionecessari data una regola distributiva

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Realismo metodologico: bonta di una teoriabasata sulla sua capacita esplicativa

Methodological equilibration: imposizioneassiomatica dell’equilibrio

Analisi Produzione come “corso a senso unico cheporta dai ‘fattori della produzione’ ai ‘benidi consumo’”(Sraffa 1960, p. 121)

“[P]resentazione del sistema della pro-duzione e del consumo come processocircolare”

Distribuzione del reddito endogena, determi-nata da caratteristiche tecniche (produttivitamarginale dei fattori)

Distribuzione del reddito esogena, deter-minata dalle istituzioni (relazioni sociali diproduzione)

Prezzi e quantita determinati dall’equilibriodi domanda e offerta, date le preferenze in-dividuali e le dotazioni iniziali; principio disostituzione

Quantita come requisiti di riproduzione delsistema; prezzi come rapporti di scambionecessari data una regola distributiva

Indipendenza

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Teoria Neoclassica Teoria Classica

Visione Economia come scienza assiomatica delcomportamento razionale (Economics)

Economia come scienza sociale storicamentedeterminata (Economia Politica)

Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse Riproduzione e distribuzione del sovrappiu

Metodo Individualismo metodologico: societa come‘somma algebrica’ dei singoli individui(riduzionismo: si scompone un sistema aiminimi termini, estendendo ai livelli superiorile proprieta di quelli inferiori)

Olismo metodologico: comportamento in-dividuale condizionato dal sistema aggrega-to; fenomeni sociali determinati da entitacollettive, ad es. le classi sociali (approcciosistemico)

Strumentalismo metodologico: bonta di unateoria basata sulla sua capacita predittiva

Realismo metodologico: bonta di una teoriabasata sulla sua capacita esplicativa

Methodological equilibration: imposizioneassiomatica dell’equilibrio

Analisi Produzione come “corso a senso unico cheporta dai ‘fattori della produzione’ ai ‘benidi consumo’”(Sraffa 1960, p. 121)

“[P]resentazione del sistema della pro-duzione e del consumo come processocircolare”

Distribuzione del reddito endogena, determi-nata da caratteristiche tecniche (produttivitamarginale dei fattori)

Distribuzione del reddito esogena, deter-minata dalle istituzioni (relazioni sociali diproduzione)

Prezzi e quantita determinati dall’equilibriodi domanda e offerta, date le preferenze in-dividuali e le dotazioni iniziali; principio disostituzione

Quantita come requisiti di riproduzione delsistema; prezzi come rapporti di scambionecessari data una regola distributiva

Indipendenza Interdipendenza

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Introduzione

• Teoria sviluppata inizialmente dagli economisti svedesi Eli Heckschere Bertil Ohlin

• L’argomento principale e che il commercio internazionale edeterminato principalmente da differenze nella dotazione di risorse

• Il modello di HOS vuole quindi fornire una diversa spiegazione deivantaggi comparati, basata sull’abbondanza relativa dei fattori esull’intensita relativa con cui vengono utilizzati

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Introduzione

• Teoria sviluppata inizialmente dagli economisti svedesi Eli Heckschere Bertil Ohlin

• L’argomento principale e che il commercio internazionale edeterminato principalmente da differenze nella dotazione di risorse

• Il modello di HOS vuole quindi fornire una diversa spiegazione deivantaggi comparati, basata sull’abbondanza relativa dei fattori esull’intensita relativa con cui vengono utilizzati

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Introduzione

• Teoria sviluppata inizialmente dagli economisti svedesi Eli Heckschere Bertil Ohlin

• L’argomento principale e che il commercio internazionale edeterminato principalmente da differenze nella dotazione di risorse

• Il modello di HOS vuole quindi fornire una diversa spiegazione deivantaggi comparati, basata sull’abbondanza relativa dei fattori esull’intensita relativa con cui vengono utilizzati

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Introduzione

• Teoria sviluppata inizialmente dagli economisti svedesi Eli Heckschere Bertil Ohlin

• L’argomento principale e che il commercio internazionale edeterminato principalmente da differenze nella dotazione di risorse

• Il modello di HOS vuole quindi fornire una diversa spiegazione deivantaggi comparati, basata sull’abbondanza relativa dei fattori esull’intensita relativa con cui vengono utilizzati

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi

• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra

1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:

1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino

• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:lavoro e terra

1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:

1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra

1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:

1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C

2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:

1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C

3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:

1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W

4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:

1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:

1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:

1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:1. T : dotazione totale di terra

2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario

2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Ipotesi• In ogni economia si producono due beni: abiti e vino• Per la produzione di ognuno occorrono due fattori di produzione:

lavoro e terra1. aTC : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di C2. aLC : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di C3. aTW : quantita di T necessaria alla produzione di una unita di W4. aLW : quantita di L necessaria alla produzione di una unita di W

• Entrambi i fattori sono disponibili in quantita limitata:1. T : dotazione totale di terra2. L: dotazione totale di lavoro

• Esiste un certo grado di sostituibilita tra terra e lavoro nellaproduzione di entrambi i beni: il produttore puo scegliere se usarepiu terra e meno lavoro, o viceversa.

• La scelta dipende fondamentalmente dai prezzi relativi dei duefattori:

1. w : salario2. r : costo di un ettaro di terreno

• La produzione di vestiti e ad alta intensita di lavoro, quella di vinoad alta intensita di terra

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Autarchia

• In autarchia, un paese produce entrambi i beni• Grazie alla concorrenza tra i produttori, i prezzi dei beni sono dati

dai costi di produzione• Teorema di Stolper-Samuelson:

1. All’aumentare del salario w aumenteranno i prezzi dei due beni (PC ,PW ). Tuttavia, poiche la produzione di C e ad alta intensita dilavoro, sara PC ad aumentare di piu

2. All’aumentare del costo di un ettaro di terra r aumenteranno i prezzidei due beni. Tuttavia, poiche la produzione di W e ad alta intensitadi terra, sara PW ad aumentare di piu

• Un aumento dei prezzi relativi dei fattori, cambiandone l’utilizzorelativo, cambia la distribuzione del reddito

• Un aumento nella dotazione di terra fa diminuire la produzione divestiti (labour-intensive) e aumentare quella di vino (land-intensive)

• Un aumento nella dotazione di lavoro fa diminuire la produzione divino (land-intensive) e aumentare quella di vestiti (labour-intensive)

• Quindi, ogni economia tendera a produrre in misura maggiore i benila cui produzione e intensiva nel fattore di cui e relativamente piudotata

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Autarchia• In autarchia, un paese produce entrambi i beni

• Grazie alla concorrenza tra i produttori, i prezzi dei beni sono datidai costi di produzione

• Teorema di Stolper-Samuelson:

1. All’aumentare del salario w aumenteranno i prezzi dei due beni (PC ,PW ). Tuttavia, poiche la produzione di C e ad alta intensita dilavoro, sara PC ad aumentare di piu

2. All’aumentare del costo di un ettaro di terra r aumenteranno i prezzidei due beni. Tuttavia, poiche la produzione di W e ad alta intensitadi terra, sara PW ad aumentare di piu

• Un aumento dei prezzi relativi dei fattori, cambiandone l’utilizzorelativo, cambia la distribuzione del reddito

• Un aumento nella dotazione di terra fa diminuire la produzione divestiti (labour-intensive) e aumentare quella di vino (land-intensive)

• Un aumento nella dotazione di lavoro fa diminuire la produzione divino (land-intensive) e aumentare quella di vestiti (labour-intensive)

• Quindi, ogni economia tendera a produrre in misura maggiore i benila cui produzione e intensiva nel fattore di cui e relativamente piudotata

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Autarchia• In autarchia, un paese produce entrambi i beni• Grazie alla concorrenza tra i produttori, i prezzi dei beni sono dati

dai costi di produzione

• Teorema di Stolper-Samuelson:

1. All’aumentare del salario w aumenteranno i prezzi dei due beni (PC ,PW ). Tuttavia, poiche la produzione di C e ad alta intensita dilavoro, sara PC ad aumentare di piu

2. All’aumentare del costo di un ettaro di terra r aumenteranno i prezzidei due beni. Tuttavia, poiche la produzione di W e ad alta intensitadi terra, sara PW ad aumentare di piu

• Un aumento dei prezzi relativi dei fattori, cambiandone l’utilizzorelativo, cambia la distribuzione del reddito

• Un aumento nella dotazione di terra fa diminuire la produzione divestiti (labour-intensive) e aumentare quella di vino (land-intensive)

• Un aumento nella dotazione di lavoro fa diminuire la produzione divino (land-intensive) e aumentare quella di vestiti (labour-intensive)

• Quindi, ogni economia tendera a produrre in misura maggiore i benila cui produzione e intensiva nel fattore di cui e relativamente piudotata

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Autarchia• In autarchia, un paese produce entrambi i beni• Grazie alla concorrenza tra i produttori, i prezzi dei beni sono dati

dai costi di produzione• Teorema di Stolper-Samuelson:

1. All’aumentare del salario w aumenteranno i prezzi dei due beni (PC ,PW ). Tuttavia, poiche la produzione di C e ad alta intensita dilavoro, sara PC ad aumentare di piu

2. All’aumentare del costo di un ettaro di terra r aumenteranno i prezzidei due beni. Tuttavia, poiche la produzione di W e ad alta intensitadi terra, sara PW ad aumentare di piu

• Un aumento dei prezzi relativi dei fattori, cambiandone l’utilizzorelativo, cambia la distribuzione del reddito

• Un aumento nella dotazione di terra fa diminuire la produzione divestiti (labour-intensive) e aumentare quella di vino (land-intensive)

• Un aumento nella dotazione di lavoro fa diminuire la produzione divino (land-intensive) e aumentare quella di vestiti (labour-intensive)

• Quindi, ogni economia tendera a produrre in misura maggiore i benila cui produzione e intensiva nel fattore di cui e relativamente piudotata

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Autarchia• In autarchia, un paese produce entrambi i beni• Grazie alla concorrenza tra i produttori, i prezzi dei beni sono dati

dai costi di produzione• Teorema di Stolper-Samuelson:

1. All’aumentare del salario w aumenteranno i prezzi dei due beni (PC ,PW ). Tuttavia, poiche la produzione di C e ad alta intensita dilavoro, sara PC ad aumentare di piu

2. All’aumentare del costo di un ettaro di terra r aumenteranno i prezzidei due beni. Tuttavia, poiche la produzione di W e ad alta intensitadi terra, sara PW ad aumentare di piu

• Un aumento dei prezzi relativi dei fattori, cambiandone l’utilizzorelativo, cambia la distribuzione del reddito

• Un aumento nella dotazione di terra fa diminuire la produzione divestiti (labour-intensive) e aumentare quella di vino (land-intensive)

• Un aumento nella dotazione di lavoro fa diminuire la produzione divino (land-intensive) e aumentare quella di vestiti (labour-intensive)

• Quindi, ogni economia tendera a produrre in misura maggiore i benila cui produzione e intensiva nel fattore di cui e relativamente piudotata

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Autarchia• In autarchia, un paese produce entrambi i beni• Grazie alla concorrenza tra i produttori, i prezzi dei beni sono dati

dai costi di produzione• Teorema di Stolper-Samuelson:

1. All’aumentare del salario w aumenteranno i prezzi dei due beni (PC ,PW ). Tuttavia, poiche la produzione di C e ad alta intensita dilavoro, sara PC ad aumentare di piu

2. All’aumentare del costo di un ettaro di terra r aumenteranno i prezzidei due beni. Tuttavia, poiche la produzione di W e ad alta intensitadi terra, sara PW ad aumentare di piu

• Un aumento dei prezzi relativi dei fattori, cambiandone l’utilizzorelativo, cambia la distribuzione del reddito

• Un aumento nella dotazione di terra fa diminuire la produzione divestiti (labour-intensive) e aumentare quella di vino (land-intensive)

• Un aumento nella dotazione di lavoro fa diminuire la produzione divino (land-intensive) e aumentare quella di vestiti (labour-intensive)

• Quindi, ogni economia tendera a produrre in misura maggiore i benila cui produzione e intensiva nel fattore di cui e relativamente piudotata

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Autarchia• In autarchia, un paese produce entrambi i beni• Grazie alla concorrenza tra i produttori, i prezzi dei beni sono dati

dai costi di produzione• Teorema di Stolper-Samuelson:

1. All’aumentare del salario w aumenteranno i prezzi dei due beni (PC ,PW ). Tuttavia, poiche la produzione di C e ad alta intensita dilavoro, sara PC ad aumentare di piu

2. All’aumentare del costo di un ettaro di terra r aumenteranno i prezzidei due beni. Tuttavia, poiche la produzione di W e ad alta intensitadi terra, sara PW ad aumentare di piu

• Un aumento dei prezzi relativi dei fattori, cambiandone l’utilizzorelativo, cambia la distribuzione del reddito

• Un aumento nella dotazione di terra fa diminuire la produzione divestiti (labour-intensive) e aumentare quella di vino (land-intensive)

• Un aumento nella dotazione di lavoro fa diminuire la produzione divino (land-intensive) e aumentare quella di vestiti (labour-intensive)

• Quindi, ogni economia tendera a produrre in misura maggiore i benila cui produzione e intensiva nel fattore di cui e relativamente piudotata

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Autarchia• In autarchia, un paese produce entrambi i beni• Grazie alla concorrenza tra i produttori, i prezzi dei beni sono dati

dai costi di produzione• Teorema di Stolper-Samuelson:

1. All’aumentare del salario w aumenteranno i prezzi dei due beni (PC ,PW ). Tuttavia, poiche la produzione di C e ad alta intensita dilavoro, sara PC ad aumentare di piu

2. All’aumentare del costo di un ettaro di terra r aumenteranno i prezzidei due beni. Tuttavia, poiche la produzione di W e ad alta intensitadi terra, sara PW ad aumentare di piu

• Un aumento dei prezzi relativi dei fattori, cambiandone l’utilizzorelativo, cambia la distribuzione del reddito

• Un aumento nella dotazione di terra fa diminuire la produzione divestiti (labour-intensive) e aumentare quella di vino (land-intensive)

• Un aumento nella dotazione di lavoro fa diminuire la produzione divino (land-intensive) e aumentare quella di vestiti (labour-intensive)

• Quindi, ogni economia tendera a produrre in misura maggiore i benila cui produzione e intensiva nel fattore di cui e relativamente piudotata

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Autarchia• In autarchia, un paese produce entrambi i beni• Grazie alla concorrenza tra i produttori, i prezzi dei beni sono dati

dai costi di produzione• Teorema di Stolper-Samuelson:

1. All’aumentare del salario w aumenteranno i prezzi dei due beni (PC ,PW ). Tuttavia, poiche la produzione di C e ad alta intensita dilavoro, sara PC ad aumentare di piu

2. All’aumentare del costo di un ettaro di terra r aumenteranno i prezzidei due beni. Tuttavia, poiche la produzione di W e ad alta intensitadi terra, sara PW ad aumentare di piu

• Un aumento dei prezzi relativi dei fattori, cambiandone l’utilizzorelativo, cambia la distribuzione del reddito

• Un aumento nella dotazione di terra fa diminuire la produzione divestiti (labour-intensive) e aumentare quella di vino (land-intensive)

• Un aumento nella dotazione di lavoro fa diminuire la produzione divino (land-intensive) e aumentare quella di vestiti (labour-intensive)

• Quindi, ogni economia tendera a produrre in misura maggiore i benila cui produzione e intensiva nel fattore di cui e relativamente piudotata

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Autarchia• In autarchia, un paese produce entrambi i beni• Grazie alla concorrenza tra i produttori, i prezzi dei beni sono dati

dai costi di produzione• Teorema di Stolper-Samuelson:

1. All’aumentare del salario w aumenteranno i prezzi dei due beni (PC ,PW ). Tuttavia, poiche la produzione di C e ad alta intensita dilavoro, sara PC ad aumentare di piu

2. All’aumentare del costo di un ettaro di terra r aumenteranno i prezzidei due beni. Tuttavia, poiche la produzione di W e ad alta intensitadi terra, sara PW ad aumentare di piu

• Un aumento dei prezzi relativi dei fattori, cambiandone l’utilizzorelativo, cambia la distribuzione del reddito

• Un aumento nella dotazione di terra fa diminuire la produzione divestiti (labour-intensive) e aumentare quella di vino (land-intensive)

• Un aumento nella dotazione di lavoro fa diminuire la produzione divino (land-intensive) e aumentare quella di vestiti (labour-intensive)

• Quindi, ogni economia tendera a produrre in misura maggiore i benila cui produzione e intensiva nel fattore di cui e relativamente piudotata

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale

• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nelladotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa

• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa

• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa

• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa

• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese

1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio

2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Apertura commerciale• Consideriamo due paesi A e B identici in tutto tranne che nella

dotazione relativa di risorse: A e relativamente piu dotato di lavoro,B di terra

• La produzione di A sara quindi maggiormente orientata a C ; quelladi B a W

• L’apertura al commercio porta ad una convergenza dei prezzirelativi:

1. Senza commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )B

2. Con il commercio, (PC/PW )A < (PC/PW )∗ < (PC/PW )B

3. Il commercio quindi fa aumentare il prezzo relativo dei vestiti in A, lofa diminuire in B

4. A esportera stoffa e importera cibo; B esporta cibo e importa stoffa• Effetto sulla distribuzione del reddito:

1. l’aumento del prezzo relativo della stoffa in A migliora la condizionedei lavoratori e peggiora quella dei rentiers

2. l’aumento del prezzo relativo del vino in B migliora la condizione deirentiers e peggiora quella dei lavoratori

• Concludendo, in ogni paese1. i proprietari del fattore abbondante guadagnano dal commercio2. i proprietari del fattore scarso perdono

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Critiche

• Il modello HOS e valido solo se:

1. i consumatori in entrambi i paesi hanno le stesse preferenzeomotetiche: le proporzioni dipendono solo dai prezzi relativi e nondalla distribuzione del reddito

2. gli unici due fattori primari, omogenei, sono lavoro e terra3. i due fattori sono perfettamente mobili dentro ciascun paese,

perfettamente immobili tra diversi paesi

• Introducendo anche un fattore non prodotto – il ‘capitale’ – e untasso di interesse positivo che sia diverso nei due paesi, tutte leconclusioni del modello HOS collassano

• Sostituendo, come fanno molti libri di testo, il ‘capitale’ alla terra, cisono due possibilita:

1. il termine e utilizzato per indicare, comunque, la terra2. la dotazione di capitale e intesa come il valore totale dei beni

capitali. In questo secondo caso, le conclusioni di HOS collassano

• Si suppone pieno utilizzo della forza lavoro e della capacitaproduttiva. In presenza di disoccupazione le conclusioni non sonopiu valide

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Critiche

• Il modello HOS e valido solo se:

1. i consumatori in entrambi i paesi hanno le stesse preferenzeomotetiche: le proporzioni dipendono solo dai prezzi relativi e nondalla distribuzione del reddito

2. gli unici due fattori primari, omogenei, sono lavoro e terra3. i due fattori sono perfettamente mobili dentro ciascun paese,

perfettamente immobili tra diversi paesi

• Introducendo anche un fattore non prodotto – il ‘capitale’ – e untasso di interesse positivo che sia diverso nei due paesi, tutte leconclusioni del modello HOS collassano

• Sostituendo, come fanno molti libri di testo, il ‘capitale’ alla terra, cisono due possibilita:

1. il termine e utilizzato per indicare, comunque, la terra2. la dotazione di capitale e intesa come il valore totale dei beni

capitali. In questo secondo caso, le conclusioni di HOS collassano

• Si suppone pieno utilizzo della forza lavoro e della capacitaproduttiva. In presenza di disoccupazione le conclusioni non sonopiu valide

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Critiche

• Il modello HOS e valido solo se:

1. i consumatori in entrambi i paesi hanno le stesse preferenzeomotetiche: le proporzioni dipendono solo dai prezzi relativi e nondalla distribuzione del reddito

2. gli unici due fattori primari, omogenei, sono lavoro e terra3. i due fattori sono perfettamente mobili dentro ciascun paese,

perfettamente immobili tra diversi paesi

• Introducendo anche un fattore non prodotto – il ‘capitale’ – e untasso di interesse positivo che sia diverso nei due paesi, tutte leconclusioni del modello HOS collassano

• Sostituendo, come fanno molti libri di testo, il ‘capitale’ alla terra, cisono due possibilita:

1. il termine e utilizzato per indicare, comunque, la terra2. la dotazione di capitale e intesa come il valore totale dei beni

capitali. In questo secondo caso, le conclusioni di HOS collassano

• Si suppone pieno utilizzo della forza lavoro e della capacitaproduttiva. In presenza di disoccupazione le conclusioni non sonopiu valide

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Critiche

• Il modello HOS e valido solo se:

1. i consumatori in entrambi i paesi hanno le stesse preferenzeomotetiche: le proporzioni dipendono solo dai prezzi relativi e nondalla distribuzione del reddito

2. gli unici due fattori primari, omogenei, sono lavoro e terra

3. i due fattori sono perfettamente mobili dentro ciascun paese,perfettamente immobili tra diversi paesi

• Introducendo anche un fattore non prodotto – il ‘capitale’ – e untasso di interesse positivo che sia diverso nei due paesi, tutte leconclusioni del modello HOS collassano

• Sostituendo, come fanno molti libri di testo, il ‘capitale’ alla terra, cisono due possibilita:

1. il termine e utilizzato per indicare, comunque, la terra2. la dotazione di capitale e intesa come il valore totale dei beni

capitali. In questo secondo caso, le conclusioni di HOS collassano

• Si suppone pieno utilizzo della forza lavoro e della capacitaproduttiva. In presenza di disoccupazione le conclusioni non sonopiu valide

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Critiche

• Il modello HOS e valido solo se:

1. i consumatori in entrambi i paesi hanno le stesse preferenzeomotetiche: le proporzioni dipendono solo dai prezzi relativi e nondalla distribuzione del reddito

2. gli unici due fattori primari, omogenei, sono lavoro e terra3. i due fattori sono perfettamente mobili dentro ciascun paese,

perfettamente immobili tra diversi paesi

• Introducendo anche un fattore non prodotto – il ‘capitale’ – e untasso di interesse positivo che sia diverso nei due paesi, tutte leconclusioni del modello HOS collassano

• Sostituendo, come fanno molti libri di testo, il ‘capitale’ alla terra, cisono due possibilita:

1. il termine e utilizzato per indicare, comunque, la terra2. la dotazione di capitale e intesa come il valore totale dei beni

capitali. In questo secondo caso, le conclusioni di HOS collassano

• Si suppone pieno utilizzo della forza lavoro e della capacitaproduttiva. In presenza di disoccupazione le conclusioni non sonopiu valide

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Critiche

• Il modello HOS e valido solo se:

1. i consumatori in entrambi i paesi hanno le stesse preferenzeomotetiche: le proporzioni dipendono solo dai prezzi relativi e nondalla distribuzione del reddito

2. gli unici due fattori primari, omogenei, sono lavoro e terra3. i due fattori sono perfettamente mobili dentro ciascun paese,

perfettamente immobili tra diversi paesi

• Introducendo anche un fattore non prodotto – il ‘capitale’ – e untasso di interesse positivo che sia diverso nei due paesi, tutte leconclusioni del modello HOS collassano

• Sostituendo, come fanno molti libri di testo, il ‘capitale’ alla terra, cisono due possibilita:

1. il termine e utilizzato per indicare, comunque, la terra2. la dotazione di capitale e intesa come il valore totale dei beni

capitali. In questo secondo caso, le conclusioni di HOS collassano

• Si suppone pieno utilizzo della forza lavoro e della capacitaproduttiva. In presenza di disoccupazione le conclusioni non sonopiu valide

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Critiche

• Il modello HOS e valido solo se:

1. i consumatori in entrambi i paesi hanno le stesse preferenzeomotetiche: le proporzioni dipendono solo dai prezzi relativi e nondalla distribuzione del reddito

2. gli unici due fattori primari, omogenei, sono lavoro e terra3. i due fattori sono perfettamente mobili dentro ciascun paese,

perfettamente immobili tra diversi paesi

• Introducendo anche un fattore non prodotto – il ‘capitale’ – e untasso di interesse positivo che sia diverso nei due paesi, tutte leconclusioni del modello HOS collassano

• Sostituendo, come fanno molti libri di testo, il ‘capitale’ alla terra, cisono due possibilita:

1. il termine e utilizzato per indicare, comunque, la terra2. la dotazione di capitale e intesa come il valore totale dei beni

capitali. In questo secondo caso, le conclusioni di HOS collassano

• Si suppone pieno utilizzo della forza lavoro e della capacitaproduttiva. In presenza di disoccupazione le conclusioni non sonopiu valide

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Critiche

• Il modello HOS e valido solo se:

1. i consumatori in entrambi i paesi hanno le stesse preferenzeomotetiche: le proporzioni dipendono solo dai prezzi relativi e nondalla distribuzione del reddito

2. gli unici due fattori primari, omogenei, sono lavoro e terra3. i due fattori sono perfettamente mobili dentro ciascun paese,

perfettamente immobili tra diversi paesi

• Introducendo anche un fattore non prodotto – il ‘capitale’ – e untasso di interesse positivo che sia diverso nei due paesi, tutte leconclusioni del modello HOS collassano

• Sostituendo, come fanno molti libri di testo, il ‘capitale’ alla terra, cisono due possibilita:

1. il termine e utilizzato per indicare, comunque, la terra

2. la dotazione di capitale e intesa come il valore totale dei benicapitali. In questo secondo caso, le conclusioni di HOS collassano

• Si suppone pieno utilizzo della forza lavoro e della capacitaproduttiva. In presenza di disoccupazione le conclusioni non sonopiu valide

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Critiche

• Il modello HOS e valido solo se:

1. i consumatori in entrambi i paesi hanno le stesse preferenzeomotetiche: le proporzioni dipendono solo dai prezzi relativi e nondalla distribuzione del reddito

2. gli unici due fattori primari, omogenei, sono lavoro e terra3. i due fattori sono perfettamente mobili dentro ciascun paese,

perfettamente immobili tra diversi paesi

• Introducendo anche un fattore non prodotto – il ‘capitale’ – e untasso di interesse positivo che sia diverso nei due paesi, tutte leconclusioni del modello HOS collassano

• Sostituendo, come fanno molti libri di testo, il ‘capitale’ alla terra, cisono due possibilita:

1. il termine e utilizzato per indicare, comunque, la terra2. la dotazione di capitale e intesa come il valore totale dei beni

capitali. In questo secondo caso, le conclusioni di HOS collassano

• Si suppone pieno utilizzo della forza lavoro e della capacitaproduttiva. In presenza di disoccupazione le conclusioni non sonopiu valide

Due paradigmi alternativi Il modello di Heckscher-Ohlin-Samuelson

Critiche

• Il modello HOS e valido solo se:

1. i consumatori in entrambi i paesi hanno le stesse preferenzeomotetiche: le proporzioni dipendono solo dai prezzi relativi e nondalla distribuzione del reddito

2. gli unici due fattori primari, omogenei, sono lavoro e terra3. i due fattori sono perfettamente mobili dentro ciascun paese,

perfettamente immobili tra diversi paesi

• Introducendo anche un fattore non prodotto – il ‘capitale’ – e untasso di interesse positivo che sia diverso nei due paesi, tutte leconclusioni del modello HOS collassano

• Sostituendo, come fanno molti libri di testo, il ‘capitale’ alla terra, cisono due possibilita:

1. il termine e utilizzato per indicare, comunque, la terra2. la dotazione di capitale e intesa come il valore totale dei beni

capitali. In questo secondo caso, le conclusioni di HOS collassano

• Si suppone pieno utilizzo della forza lavoro e della capacitaproduttiva. In presenza di disoccupazione le conclusioni non sonopiu valide