IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI CREMONA NEL 2008 Cremona, 27 gennaio 2009 1.

Post on 02-May-2015

214 views 1 download

Transcript of IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI CREMONA NEL 2008 Cremona, 27 gennaio 2009 1.

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA

DI CREMONA NEL 2008

Cremona, 27 gennaio 2009

1

LE COMUNICAZIONI

OBBLIGATORIE

LA CASSA INTEGRAZIONE

2 IL MERCATO DEL LAVORO

AVVIAMENTI PER TRIMESTRE

NEL 2008 E NEL 2007

3 IL MERCATO DEL LAVORO

Avv_2008 Avv_2007 Variaz. 08_07 Variaz. 08_07%

1° trimestre 13.437 14.330 - 893 - 6%

2° trimestre 9.760 11.021 -1.261 - 11%

3° trimestre 12.140 13.453 - 1.313 - 10%

4° trimestre 7.551 12.244 - 4.693 - 38%

TOTALE 42.888 51.048 - 8.160 - 16%

CESSAZIONI PER TRIMESTRE

NEL 2008 E NEL 2007

4 IL MERCATO DEL LAVORO

Cess_2008 Cess_2007 Variaz. 08_07 Variaz. 08_07%

1° trimestre 9.797 8.944 853 10%

2° trimestre 10.706 10.948 -.242 - 2%

3° trimestre 11.356 11.946 - 590 - 5%

4° trimestre 11.466 14.510 - 3.044 - 21%

TOTALE 43.325 46.348 - 3.023 - 7%

DIFFERENZA TRA AVVIAMENTI E CESSAZIONI

NEL 2007

51.048 – 46.348 = + 4.700

DIFFERENZA TRA AVVIAMENTI E CESSAZIONI

NEL 2008

42.888 – 43.325 = - 437

5 IL MERCATO DEL LAVORO

CPI DI CREMONA

differenza avviamenti - cessazioni

20974 – 18267 = + 2707 (2007)

17520 – 17864 = - 344 (2008)

6 IL MERCATO DEL LAVORO

Avv_2008 Variaz. 08_07% Cess_2008 Variaz. 08_07%

1° trimestre 5.128 - 11% 3.819 9%

2° trimestre 4.098 - 10% 4.358 2%

3° trimestre 5.084 - 10% 4.765 4%

4° trimestre 3.210 - 36% 4.922 -16%

TOTALE 17.520 - 16% 17.864 - 2%

CPI DI CREMA

differenza avviamenti - cessazioni

18353 – 17863 = + 490 (2007)

15391 – 15483 = - 92 (2008)

7 IL MERCATO DEL LAVORO

Avv_2008 Variaz. 08_07% Cess_2008 Variaz. 08_07%

1° trimestre 4.934 - 2% 3.826 4%

2° trimestre 3.479 - 9% 4.177 - 6%

3° trimestre 4.282 - 10% 3.972 - 15%

4° trimestre 2.696 - 43% 3.508 - 31%

TOTALE 15.391 - 16% 15.483 - 13%

CPI DI CASALMAGGIORE

differenza avviamenti - cessazioni

5818 – 5086 = + 732 (2007)

4822 – 4802 = - 20 (2008)

8 IL MERCATO DEL LAVORO

Avv_2008 Variaz. 08_07% Cess_2008 Variaz. 08_07%

1° trimestre 1.683 - 6% 939 10%

2° trimestre 1.002 - 21% 1.045 - 7%

3° trimestre 1.319 - 14% 1.313 - 5%

4° trimestre 818 - 33% 1.505 - 13%

TOTALE 4.822 - 17% 4.802 - 6%

CPI DI SORESINA

differenza avviamenti - cessazioni

5903 - 5132 = + 768 (2007)

5155 - 5176 = - 21 (2008)

9 IL MERCATO DEL LAVORO

Avv_2008 Variaz. 08_07% Cess_2008 Variaz. 08_07%

1° trimestre 1.692 - 4% 1.213 33%

2° trimestre 1.181 - 12% 1.126 - 1%

3° trimestre 1.455 - 4% 1.306 0%

4° trimestre 827 - 35% 1.531 - 13%

TOTALE 5.155 - 13% 5.176 1%

AVVIAMENTI

per tipologia di contratto

10 IL MERCATO DEL LAVORO

Determinato 75%

Indeterminato 25%

Totale 100%

AVVIAMENTI

per tipologia di contratto

(considerando assunzioni + trasformazioni)

11 IL MERCATO DEL LAVORO

Determinato 69%

Indeterminato 31%

Totale 100%

AVVIAMENTI distinti PER C.P.I.

per tipologia di contratto

(considerando assunzioni + trasformazioni)

12 IL MERCATO DEL LAVORO

Determinato % Indeterminato %

Crema 35% 38%

Cremona 42% 38%

Casalmaggiore 11% 11%

Soresina 12% 13%

TOTALE 100% 100%

DURATA MEDIA DEI CONTRATTI

La durata media dei contratti stipulati

nel 2008

è pari a 4 MESI

13 IL MERCATO DEL LAVORO

CLASSIFICAZIONE DELLE QUALIFICHE AL

PRIMO LIVELLO (ISTAT 2001)

14 IL MERCATO DEL LAVORO

Livello 1 Legislatori, dirigenti e imprenditori

Livello 2 Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione

Livello 3 Professioni tecniche

Livello 4 Impiegati

Livello 5 Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi

Livello 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori

Livello 7 Conduttori di impianti semi qualificati addetti a macchinari fissi e mobili

Livello 8 Professioni non qualificate

ASSUNZIONI DISTINTE PER QUALIFICHE

PROFESSIONALI

15 IL MERCATO DEL LAVORO

Qualifica A tempo indeterminato A tempo determinato Totali

Livello 1 1% 0% 224Livello 2 7% 10% 3.988Livello 3 12% 19% 7.289Livello 4 8% 7% 3.090Livello 5 14% 17% 7.128Livello 6 20% 15% 7.101Livello 7 9% 13% 5.327Livello 8 29% 18% 8.732Vuote 0% 0% 9Totali 100% 100% 42.888

ASSUNZIONI DISTINTE PER SETTORE

16 IL MERCATO DEL LAVORO

Settore Crema %

Cremona%

Casalmaggiore%

Soresina%

Totali %

Agricoltura, caccia e silvicoltura A 2,75 6,48 18,75 18,55 3.419 8%

Attività manifatturiere D 22,88 18,16 23,91 22,13 8.996 21%

Costruzioni F 7,06 6,59 2,86 9,02 2.844 7%

Commercio G 16,69 10,52 6,78 7,16 5.107 12%

Alberghi e ristoranti H 5,37 6,58 3,92 5,51 2.452 6%

Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese K 0,00 0,00 0,00 0,00 4.555 11%

Amministrazione pubblica L 1,73 6,15 7,47 0,93 1.752 4%

Istruzione M 17,17 11,94 12,96 13,40 6.050 14%

Sanità e assistenza sociale N 3,04 5,73 5,83 6,40 2.083 5%

Altro 9,71 17,95 9,93 9,16 5.591 13%

Vuote 0,04 0,13 0,00 0,00 28 0%

Settore non disponibile 0,05 0,02 0,00 0,00 11 0%

TOTALI 100,00 100,00 100,00 100,00 42.888 100%

LA CASSA INTEGRAZIONE

CIG CIGS CIGS in deroga

IL MERCATO DEL LAVORO 17

CIGO e CIGS – anno 2008

18 IL MERCATO DEL LAVORO

Settore C.I.G.O. % C.I.G.S.

% Totale %

Industria alimentare 940 0.12% 5.431 2.80% 6.371 0.64%

Metalmeccanico 516.850 64.11% 118.507 61.13% 635.357 65.53%

Chimico 62.532 7.76% 0 0.00% 62.532 6.25%

Tessile/abbigliamento 74.326 9.22% 43.670 22.53% 117.996 11.80%

Edilizia 87.064 10.80% 0 0.00% 87.064 8.71%

Commercio 0 0.00% 0 0.00% 0 0.00%

Altre attività 64.470 8.00% 26.257 13.54% 90.727 9.07%

Totale806.182 100.00% 193.865 100.00% 1.000.047 100.00%

CIGO e CIGS – anno 2007

19 IL MERCATO DEL LAVORO

Settore C.I.G.O. % C.I.G.S.

% Totale %

Industria alimentare 4.977 1.61% 0 0.00% 4.977 1.21%

Metalmeccanico 135.240 43.88% 71.760 70.47% 207.000 50.48%

Chimico 21.744 7.05% 0 0.00% 21.744 5.30%

Tessile/abbigliamento 26.976 8.75% 28.056 27.55% 55.029 13.42%

Edilizia 78.144 25.35% 0 0.00% 78.144 19.06%

Commercio 0 0.00% 464 0.46% 464 0.11%

Altre attività 41.161 13.35% 1.544 1.52% 42.705 10.41%

Totale308.239 100.00% 101.824 100.00% 410.063 100.00%

Differenze CIGO e CIGS 2007/2008

Ore richieste + 143,87%

IL MERCATO DEL LAVORO 20

CIGS in deroga – anno 2007

Lavoratori interessati ORE

RICHIESTE Settore di appartenenza Totali Di cui M Di cui F n. ore %

2 – ABBIGLIAMENTO/CALZATURE ARTIGIANO

18 2 16 9.165 12%

2- ALIMENTARE ARTIGIANO 18 14 4 8.480 11%

1- ALIMENTARE INDUSTRIA 2 2 1.032 1.3%

1 – ARTIGIANO SPAZZOLE E PENNELLI 1 524 0.7%

17 – METALMECCANICO ARTIGIANO 74 30 44 26.446 35%

18- TESSILE ARTIGIANO 69 2 67 28.569 37%

2-TESSILE INDUSTRIA 4 4 2.176 3%

Totale COMPLESSIVO 164 48 116 76.392 100%

29% 71%

IL MERCATO DEL LAVORO 21

CIGS in deroga – anno 2008

Lavoratori interessati ORE RICHIESTE

Settore di appartenenza Totali

Di cui M

Di cui F

n. ore %

2 - ARTIGIANO SPAZZOLE E PENNELLI

2 2 1.520 1%

1 - MATERIE PLASTICHE ARTIGIANO

3 1 2

1.056

0,7%

26 - TESSILE ARTIGIANO 126 6 120 62.689 43%

1 - AUTORIPARATORE ARTIGIANO 1 1 632 0,4%

29 - METALMECCANICO ARTIGIANO 161 64 96 56.727

39%

2 - ALIMENTARE ARTIGIANO 20 12 8 12.944 9%

1 - ALIMENTARE INDUSTRIA 2 2 344 0,2%

3 - LEGNO ARTIGIANO 13 12 1 2.576

1,8%

1 - ABBIGLIAMENTO/CALZATURE ARTIGIANO

8 1 7 7.062

4.9%

Totale COMPLESSIVO 336 99 236 145.550 100%

32% 68%

IL MERCATO DEL LAVORO 22

Differenze CIGS in deroga 2007/2008

Lavoratori +105%

Ore richieste + 90%

IL MERCATO DEL LAVORO 23