Il Lunapark della Chimica

Post on 05-Jul-2015

3.254 views 1 download

Transcript of Il Lunapark della Chimica

I.T.C. I.T.C. Cla s s e 2^ A s e z . IGE ACla s s e 2^ A s e z . IGE A

©Saggio al Biureto

©Cercasi Amido

©Cromatografia

©Acidità e Basicità

Amido: è un carboidrato formato da una catena di varie unità di glucosio (zucchero), perciò viene anche chiamato polisaccaride.

Tintura di Iodio: liquido di colore marrone scuro, costituito da acqua, etanolo e iodio. Viene comunemente usato come disinfettante.

Per riconoscere l’amido usiamo la tintura di iodio

Prendiamo albume, farina, zucchero, polenta, riso, carta, pane, patata e mela

Mettiamo una goccia di tintura iodio su ogni sostanza

In presenza di amido avremo un colore nero (blu scuro), senza amido lo iodio rimarrà di colore marrone

Idrossido di Sodio: comunemente chiamato “soda caustica”, rompe il legame peptidico tra gli aminoacidi

Solfato di rame: colora di Viola il gruppo amminico degli aminoacidi, presenti nelle proteine

Proteine: composto organico costituito da aminoacidi. Hanno funzioni strutturali, enzimatiche, energetiche e sono fondamentali per la vita

Vogliamo riconoscere la presenza di proteine in alcune sostanze di uso alimentare

Utilizziamo albume, tuorlo, latte, yogurt, mela e cipolla

Su ogni sostanza poniamo acqua, idrossido di sodio e solfato di rame

In presenza di proteine i reagenti si colorano di violetto

Con la cromatografia separiamo e individuiamo la composizione dei vari colori dei pennarelli

Tracciamo delle linee con i pennarelli sulle striscioline di carta assorbente

Riempiamo un vaso con 3 millimetri di acetone e inseriamo le striscioline di carta

Dopo poco tempo le striscioline avranno le sfumature dei vari pigmenti che compongono il colore dei pennarelli

Con la cromatografia estraiamo la clorofilla dagli spinaci.

Trituriamo gli spinaci insieme a sabbia ed alcool.

Poi filtriamo il composto e lo mettiamo a contatto con una strisciolina di carta fissata ad un vasetto.

La carta si colorerà dei pigmenti che risaliranno, trascinati dall’acetone.

Cartina al Tornasole: strisciolina di carta che cambia colorazione in base al grado di acidità delle sostanze. Svolge la stessa funzione il Blu di Bromotimolo

Estratto di cavolo: si ottiene pestando il cavolo rosso in un mortaio per estrarne il liquido,con filtrazione.

Per riconoscere l’acidità e la basicità di alcune sostanze utilizziamo 3 diversi indicatori: cartina al tornasole, blu di Bromotimolo ed estratto di cavolo rosso.

Prendiamo latte, acqua, ammoniaca, candeggina, aceto, Coca-Cola e altre sostanze.

Mettiamo a contatto ogni campione di sostanza con ciascuno dei 3 indicatori.

Le sostanze raggiungeranno una colorazione in base al grado di acidità (colori caldi) o basicità (colori freddi) della sostanza

1. Composti organici fondamentali per la vita

2. La si estrae dalla cromatografia

3. È formato da una catena di zuccheri

4. Lo è la cartina indicatore degli acidi

5. Ortaggi da cui si estrae la clorofilla

6. Idrossido di sodio o “Soda … ”

LA SOLUZIONE

O I

L F A

A

O S E

P I

A C

P R O T E I N E

C L O R O  F  I L  L  A

A  M 

I  D  O 

T OR  N  A S O L E

S  P I  N A  C  I

C A  U S  T  I  C  A