Il curricolo di tecnologia (ppt2007)

Post on 01-Jul-2015

458 views 2 download

Transcript of Il curricolo di tecnologia (ppt2007)

Museo del Patrimonio Industriale

Il curricolo di tecnologia: apprendere per modelli

Bologna, 12 novembre 2007

1

Prof. Armando Schiavi

Il curricolo di tecnologia

… uno sguardo al futuro,un’occasione nel presente di sperimentazione concreta…

2

Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 Dicembre 2006

3

L’Unione Europea ha invitato gli Stati membri a sviluppare, nell’ambito delle rispettive politiche educative, strategie affinchè:

4

l’istruzione offra ai giovani gli strumenti persviluppare competenze chiave

si tenga conto dei giovani che hanno bisogno diun sostegno particolare

gli adulti possano aggiornare le loro competenzechiave in tutto il corso della vita

Le COMPETENZE CHIAVE per l’apprendimento permanente sono:

5

1. Comunicazione nella madrelingua

2. Comunicazione nelle lingue straniere

3. Competenza matematica e competenze dibase in scienza e tecnologia

4. Competenza digitale

5. Imparare a imparare

6. Competenze sociali e civiche

7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

8. Consapevolezza ed espressione culturale

6

Sono da intendersi COMPETENZE le combinazioni diconoscenze, abilità e attitudini appropriate alcontesto.Le COMPETENZE CHIAVE sono quelle di cui tuttihanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppopersonali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale el’occupazione.

Le competenze chiave devono essere acquisite altermine dei 10 anni nel nuovo obbligo di istruzione.

7

Le competenze chiave sono il risultato da ottenereattraverso l’integrazione e l’interdipendenza tra isaperi e le competenze di base contenute nei 4 assiculturali:

Asse dei linguaggi

Asse matematico

Asse scientifico-tecnologico

Asse storico-sociale

8

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE

OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA

REALTÀ NATURALE E ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE SUA VARIE FORME I

CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITÀ

ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI

ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALL’ESPERIENZA

ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITÀ E DEI LIMITI DELLE TECNOLOGIE

NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE

Dalle indicazioni nazionali per il curriculo

“la tecnologia studia e progetta i dispositivi,le macchine e gli apparati che sostengonol’organizzazione della vita sociale” e allostesso tempo “progetta nuove forme dicontrollo e gestione dell’informazione edella comunicazione”.

9

A) NESSUN CONTENUTO IMPOSTO, MA

FOCALIZZAZIONE SUI RISULTATI E SUL

MIGLIORAMENTO DELL’APPRENDIMENTO

INDICAZIONI NAZIONALI - COMMENTO

B) DUE ANNI PER LA SPERIMENTAZIONE

C) TECNOLOGIA COME DISCIPLINA NON

GERARCHICAMENTE INFERIORE ALLE ALTRE

10

E) APPRENDIMENTO INCENTRATO SULL’ESPERIENZA

E SULL’ATTIVITÀ DI LABORATORIO

INDICAZIONI NAZIONALI - COMMENTO

F) TECNOLOGIA E INFORMATICA RIUNIFICATE IN

CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIA

D) INTRODUZIONE DI UN ASSE CULTURALE

TECNOLOGICO AUTONOMO NELLA FORMAZIONE

DELL’INDIVIDUO

11

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO)

1) l’alunno è in grado di descrivere e classificare utensili emacchine

2) conosce le relazioni forma/funzione/materiali attraversoesperienze di progettazione e realizzazione

3) è in grado di realizzare un semplice progetto per lacostruzione di un oggetto

12

4) esegue la rappresentazione grafica in scala di pezzimeccanici o di oggetti usando il disegno tecnico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO)

5) inizia a capire i problemi legati alla produzione di energiae ha sviluppato sensibilità per problemi economici,ecologici e della salute legati alle varie forme e modalitàdi produzione

13

6) è in grado di autovalutarsi

7) ricerca informazioni ed è in grado di selezionarle e disintetizzarle, sviluppa le proprie idee usando le TIC edè in grado di condividerle con gli altri

a) riflettere sui contesti e i processi di produzione in cuitrovano impiego utensili e machine

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO(AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO)

b) coglierne l’evoluzione nel tempo nonché i vantaggi egli eventuali problemi ecologici

c) rilevare le proprietà fondamentali dei principalimateriali e il loro ciclo produttivo

14

d) eseguire la rappresentazione grafica idonea di pezzimeccanici o di oggetti applicando le regole della scaladi proporzione e di quotatura

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO(AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO)

e) seguire le regole dell’assonometria, e poi delleproiezioni ortogonali nella progettazione di oggettisemplici

f) iniziare a comprendere i problemi legati alla produzionedi energia

15

g) eseguire rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propriaabitazione

h) rilevare come viene distribuita, utilizzata e qualitrasformazioni subisce l’energia elettrica

i) utilizzare strumenti informatici e di comunicazione perelaborare dati, testi e immagini e produrre documenti

l) descrivere brevi sequenze di istruzioni da dare a undisposizitvo per ottenere un risultato voluto.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO(AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO)

m) comprendere alcune idee base nel caso di dispositividotati di sensori/attuatori

n) conoscere gli strumenti basilari che compongono uncomputer

16

o) collegare le modalità di funzionamento dei dispositivielettronici con le conoscenze scientifiche e tecnicheacquisite

p) conoscere l’utilizzo della rete

L’EDUCAZIONE ALLA TECNOLOGIA

NON TRASCURIAMO

USO CONSAPEVOLE DEGLI ARTEFATTI

(COS’È? , COM’È FATTO)

SCOPERTA DEL LORO FUNZIONAMENTO

(COSA FA?)

17

INTEGRAZIONE TRA CONOSCENZE, LINGUAGGIO E

COMUNICAZIONE (COME FACCIO A PARLARNE?)

LA DIMENSIONE ETICA

MA ALLORA COME SI DEVE INSEGNARE LA TECNOLOGIA NEL

1° CICLO D’ISTRUZIONE?

18

EPISTEMOLOGIA E STATUTO DELLA DISCIPLINA…

Già nel 1999 i gruppi di ricercainter IRRSAE (ex IRRE) hanno definito i suoi EPISTEMI o NUCLEI FONDANTI

BISOGNO/PROBLEMA

RISORSA

PROCESSO

ARTEFATTO

IMPATTO

CONTROLLO

19

I SISTEMI DELDOMINIO TECNOLOGICO SONO:

MATERIALI ENERGIA

INFORMAZIONE

TRASPORTI

ECONOMIA

ORGANIZZAZIONEPRODUZIONE

SISTEMIAREE DI

CONTENUTO

CONTENUTI

SPECIFICI

EPISTEMI

20

COME CONCRETAMENTE PUO’ OPERARE L’INSEGNANTE?

21

FAVORIRE L’OSSERVAZIONE E LA SCOPERTA

INCORAGGIARE L’APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

(COOPERATIVE LEARNING) E LA SOCIALIZZAZIONE

VALORIZZARE LE ESPERIENZE EXTRA-SCOLASTICHE E

LE PRECONOSCENZE

SVILUPPARE UN SAPERE CONSAPEVOLE

OPERARE PER PROBLEMI

22

SCUOLALABORATORIO

SCUOLATRADIZIONALE

LUOGO MENTALE IDEALE PER LA

SPERIMENTAZIONE E LA PROGETTUALITÀLEZIONE CATTEDRATICA

SI NO

- SCUOLA DELLA RICERCA AZIONE

- MENTALITA’ EURISTICA SIA PERL’INSEGNANTE SIA PER GLI STUDENTI

- SCUOLA DELL’ASCOLTO

- RIPETIZIONE DI CONTENUTI DA MEMORIZZARE SIA PER L’INSEGNANTE SIA PER GLI STUDENTI

- INSEGNANTE RICERCATORE - INSEGNANTE ORATORE

- CONOSCENZA METACOGNITIVA E RIFLESSIONE CONTINUA (APPRENDERE A APPRENDERE)

- CONOSCENZA SUPERFICIALE E MNEMONICA(IMPARARE)

- DIDATTICA LUDICA E CREATIVA

- SAPERE FINE A SE STESSO- SAPERE, SAPER FARE, SAPER VALUTARE, SAPER DECIDERE, SAPER ESSERE

- DIDATTICA SERIOSA E NOIOSA23

Franco FRABBONI

I SETTE SEGNI DI RICONOSCOMENTO DELLA R/A

24

COME PROGETTARE UN CURRICOLO SULLE COMPETENZE?

25

PERCORSO DEL CURRICOLO

DEFINIRE IL

PIANO

(progetto)

Porsi delle domande

DOCUMENTARE

UN PERCORSO DI

RICERCA-AZIONE

VALUTAZIONE DEL

PROCESSO

D’APPRENDIMENTO(Valutazione formativa

in itinere per far emergere situazioni

problematiche e il livello degli apprendimenti)

TECNICHE DI

AUTOVALUTAZIONE

-Misurazione dello scarto dell’apprendiemento tra L.P.e L.U.-Debriefing

RIMODULARE LE FASI

DELL’APPRENDIMENTO

CHE HANNO CREATO

DIFFICOLTÀ

(no recupero)

FEED-BACK

RIPROGETTARE

26

RISULTATI EVIDENTI DELLA R/A

TEMPI DI ATTENZIONE ALLUNGATI

COINVOLGIMENTO TOTALE E CORALE

CIRCOLO VIRTUOSO CHE SI AUTOALIMENTA

POSITIVAMENTE

CAPACITÀ DI LAVORARE INSIEME PER

PICCOLI GRUPPI

NASCITA DI UNA CAPACITÀ RIFLESSIVA E DI

COMPETENZE CERTE E DURATURE

27

PROPOSTA DI CURRICOLO

28

I 20 SAPERI MINIMI DELLA TECNOLOGIA

FUNZIONI

TECNOLOGICHE

AMBITI DIAPPLICAZIONE

A B C D E F

INVOLUCRO MOVIMENTO SENSIRAPPORTO

UOMO-MACCHINA

ENERGIASISTEMAMENTALE

1 INDIVIDUO

2 GRUPPO

3 SISTEMA URBANO

4 AMBIENTE

29

I 20 SAPERI MINIMI DELLA TECNOLOGIA

FUNZIONI

TECNOLOGICHE

AMBITI DIAPPLICAZIONE

A B C D E F

INVOLUCRO MOVIMENTO SENSIRAPPORTO

UOMO-MACCHINA

ENERGIASISTEMAMENTALE

1 INDIVIDUO

1ALe fibrenaturali(cotone,

canapa,lino)

1B

L’uomobionico

1C

La web-cam

1D

Il PC

1E

Gli alimenti

1F

Le memorie di massa

2 GRUPPO

2A

La casa e l’ufficio

2B

Le attivitàsportive e ricreative

2CLa

televisione e il cinema

2DIl

riscaldamento e la

climatizzazione

2E

L’illumina=zione

2F

Il design

3 SISTEMA URBANO

3A

La città e la metropoli

3BIl ciclo

combinato dei trasporti

(auto, treno, aereo e nave)

3C

Internet

3D

Il teleriscalda=mento

3E

L’energiaelettrica

3F

L’azienda

4 AMBIENTE

4AL’impiego del

territorio(agricoltura, commercio, industria)

4BEsplorazione delle risorse della terra (i metalli e i materiali

innovativi)

4C

I cataclismi

4D

L’inquinamento (effetto

serra, ozono e clima, etc.)

4E

Le centrali per la

produzione di energia elettrica

4F

Il recupero e il ripristino ambientale

30

I PREGI…

31

SEMPLIFICARE LO SCENARIO TECNOLOGICO CHE PER

ALCUNI INSEGNANTI PUÒ APPARIRE TROPPO ARTICOLATO

E DIFFICILE DA CONDENSARE IN UN CURRICOLO.

EVIDENZIARE UN SAPERE MINIMO CHE NON ESCLUDE IL

CARATTERE SISTEMICO DELLA TECNOLOGIA

INDIVIDUARE 20 FAMIGLIE DI OGGETTI TECNOLOGICI CHE

NON HANNO LA PRESUNZIONE DI RAPPRESENTARE TUTTO

LO SCIBILE DELLA DISCIPLINA.

I PREGI…

32

CREARE UNO SCHEMA CURRICOLARE PERSONALIZZABILE A

PIACERE PER CONSENTIRE A OGNI INSEGNANTE DI

ADATTARE AL MEGLIO L’INSEGNAMENTO ALLA PROPRIA

FORMAZIONE UNIVERSITARIA E ALLA PROPRIA

PROVENIENZA CULTURALE E TERRITORIALE

CONTENERE SIA FUNZIONI TECNOLOGICHE (INVOLUCRO,MOVIMENTO, SENSORIALITÀ, RAPPORTO UOMO-MACCHINA, ENERGIA, SISTEMA MENTALE) SIA I GRANDI

CONTENITORI TECNOLOGICI (INDIVIDUO, GRUPPO,SISTEMA URBANO, AMBIENTE).

TRE SPERANZE PER GLI INSEGNANTI DI TECNOLOGIA…

- DOTAZIONE ORARIA CURRICOLARE ADEGUATA

- LEGAME TRA SCUOLA E MONDO DEL LAVORO A PARTIRE DALLA SCUOLA DEL 1° CICLO

- TECNOLOGIA SINONIMO DI ACCESSIBILITA’

33

E NON PUO’ MANCARE…

“ E’ dal volume di dati di cui l’uomodispone che la nostra epoca trae unsentimento immeritato di superiorità,mentre il vero criterio poggia sulla misurain cui l’uomo sa plasmare epadroneggiare le informazioni chepossiede”

Goethe

34