IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA ALLA MEDICINA PER … · 2015-12-14 · presenta il C O N V E G N O...

Post on 31-May-2020

2 views 0 download

Transcript of IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA ALLA MEDICINA PER … · 2015-12-14 · presenta il C O N V E G N O...

presenta il

C O N V E G N O

IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA ALLA MEDICINA PER L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Attualità e prospettive nel nuovo Piano Socio-Sanitario VenetoMestre (VE), 14 Novembre 2012 - dalle ore 8.30 alle 17.30

Best Western Hotel Bologna

La domanda di partecipazione va inoltrata via e-mail: eventi@ordinepsicologiveneto.it o tramite Fax: 041 983947compilando il modulo di iscrizione scaricabile dal sito: www.ordinepsicologiveneto.it

La registrazione delle richieste di partecipazione al convegno avverrà secondo l’ordine di arrivo e non potrà superare le 120 iscrizioni.

Ordine Psicologi del Veneto: Via D. Manin, 4 - 30174 Mestre (VE) - Tel. 041/981799, Fax 041/983947e-mail: eventi@ordinepsicologiveneto.it - sito: www.ordinepsicologiveneto.it

E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per medici e psicologi

Presentazione

La domanda di Psicologia da parte dei cittadini, delle Istituzioni e degli operatori sanitari si è ampliata ed evoluta, sia in Ospedale, sia nel territorio. Le attività psicologiche sono spesso tra-sversali alle Aziende Sanitarie e coinvolgono la clinica, la formazione e il supporto degli operatori sanitari, l’organizzazione, contribuendo così ad una vera umanizzazione delle cure. Il PSSR 2012-2016 recentemente approvato dalla Regione Veneto, prevede un apposito spazio per la Psicologia Clinica Ospedaliera, dedicata sia al cittadino malato, sia ai suoi familiari, sia agli operatori sanitari, collocandola proprio nell’area dell’umanizzazione delle cure, che viene considerato un “pilastro” della sanità veneta. Il Convegno vuole evidenziare come il contributo della Psicologia alla Medicina possa realizzare appieno il concetto di salute partecipata, sia nella persona, sia nella collettività, per migliorare la qualità della vita e realizzare una vera umanizzazione delle cure.L’approfondimento di esperienze integrate in diversi percorsi di cura, molti ad elevata complessità, testimonia l’attenzione allo sviluppo di risposte sempre più appropriate ai bisogni complessi del paziente, dei suoi familiari, del personale socio-sanitario e dell’integrazione multi professionale.

Comeraggiungerci

AUTO: Dall’autostrada A4 seguire le indicazioni per Venezia/Mestre/aeroporto, proseguire sulla tangenziale di Mestre fino all’uscita Mirano-Via Miranese, svoltare in direzione di Mestre e seguire le indicazioni per la ferrovia: il Best Western Hotel Bologna si trova infatti proprio di fronte alla stazione ferroviaria di Mestre. Una volta giunti a destinazione, è possibile lasciare l’auto nel parcheggio dell’albergo, con accesso da Via Piave.

TRENO: La stazione ferroviaria di Venezia Mestre è proprio di fronte al Best Western Hotel Bologna.

AEREO: Il collegamento fra gli aeroporti di Venezia e Treviso e la stazione ferroviaria di Mestre, dove si trova il Best Western Hotel Bologna, è garan-tito dalla società ATVO (orari disponibili sul sito www.atvo.it).

dr. E. Bravidr. M. Nicolussi

dr. N. Michielettodr. C. Negrizzolodr. P. Policastro

SegreteriaScientifica

Programma

8.30 - REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

9.00 - SALUTI E APERTURA DEI LAVORI

Marco Nicolussi, Presidente Ordine Psicologi del VenetoMaurizio Scassola, Presidente Ordine dei Medici VeneziaNicola Alberto De Carlo, Professore Ordinario dell’Università di PadovaRita Gualtieri, Presidente Nazionale SIPSOT

Sono stati invitati:Luca Coletto, Assessore Sanità Regione VenetoLeonardo Padrin, Presidente V Commissione SanitàDomenico Mantoan, Segretario Sanità e Sociale Regione Veneto

9.45 - LETTURA MAGISTRALEPsicologia della salute e umanizzazione dell’OspedaleMario Bertini

10.15 / 12.30 - 1a SESSIONE

“Umanizzazione delle Cure e Psicologia.Modelli organizzativi.Programmi nazionali e comunitari”Discussant: Gaetano Trabucco

Medicina e Psicologia: quale relazione?Luciano Daliento

La Psicologia Ospedaliera tra evidenza e appropriatezzaDavid Lazzari

I livelli essenziali di assistenza (LEA) della Psicologia.Declinazione dei percorsi in OspedaleFrancesco Reitano, Silvana Selmi

Il concetto di umanizzazione delle cure e il contributo della Psi-cologia OspedalieraMaria Maffia Russo

“Os…pedaliamo. I diritti dei bambini in movimento”. Program-ma per la promozione dell’Umanizzazione delle Pediatrie Ospe-daliere in PugliaMaria Grazia Foschino

Prospettive in Psicologia Ospedaliera nei Paesi della Comunità EuropeaRuggero Brazzale

12.30 / 13.00 - DIBATTITO CON IL PUBBLICO

13.00 / 13.45 - LIGHT LUNCH

13.45 / 16.15 - 2a SESSIONE

“Contributo della Psicologia Ospedaliera nel Veneto:interventi per la cura, l’umanizzazione e la formazione”Discussant: Maurizio Scassola

Il contributo della psicologia nel contesto ospedalieroGiuseppe Moretto

Efficacia degli interventi psicologici nelle malattie degenerative.Il caso della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)Marco Sambin

Psicologia e trapianti: un binomio indissolubileAlessandra Feltrin, Paolo Rigotti

La Psicologia Ospedaliera come strumento di promozione della salute.Percorsi in OncologiaEmilia Laugelli, Franco Bassan

Umanizzazione al Pronto Soccorso: triage e interventi psicologiciAdriano Cracco, Vincenzo Riboni

Benessere organizzativo in Ospedale.Quale attenzione psicologica al sistema curante?Biancarosa Volpe

Dal curare al prendersi cura.Il modello simoultaneous care in OncologiaEleonora Capovilla, Vittorina Zagonel

L’umanizzazione delle cure in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica:bambini, genitori, operatoriElena Bravi, Paolo Biban, Pierantonio Santuz

16.15 / 17.00 - DIBATTITO CON IL PUBBLICO

17.00 / 17.15 - QUESTIONARIO ECM

17.15 / 17.30 - CONCLUSIONI

Stam

pa

Gra

fiche

Lib

eral

ato

srl

- M

estr

e V

E

Richiesti i patrocini di

L’ORDINE PROVINCIALEDEI MEDICI CHIRURGHIE DEGLI ODONTOIATRI

DI VENEZIA

REGIONE DEL VENETO