Il Budget - University of Cagliaribudget programma gestione esercizio successivo caratterizzato da:...

Post on 26-Sep-2020

5 views 0 download

Transcript of Il Budget - University of Cagliaribudget programma gestione esercizio successivo caratterizzato da:...

Il Budget

Relatore
Note di presentazione
.

PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE

OBIETTIVI

PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE

PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE)

EXTRAPOLATIVA PROGRAMMAZIONE

STRATEGICA

PROCESSO PROGRAMMAZIONE ANALISI AMBIENTE

SITUAZIONE SETTORE MERCATO

PROSPETTIVE IMPRESA (AREE FUNZIONALI, AREE D’AFFARI)

PUNTI FORZA DEBOLEZZA IMPRESA ANALISI

OPPORTUNITÀ - MINACCE

DEFINIZIONE OBIETTIVI

•GENERALI•DI FUNZIONE/BUSINESS UNITS

•STRUMENTALI

BUDGET PROGRAMMA GESTIONE ESERCIZIO SUCCESSIVO CARATTERIZZATO

DA: GLOBALITÀ

ARTICOLAZIONE PER CENTRI RESPONSABILITÀ

RIPARTIZIONE IN PERIODI INFRANNUALI

ESPRESSIONE QUANTITATIVA (BILANCIO PREVENTIVO)

COSTITUIRE UN PROGRAMMA E NON UN PREVENTIVO

COSTITUISCE IL RIFERIMENTO PER L’ANALISI DEL CONSUNTIVO (CONTROLLO SCOSTAMENTI)

FLESSIBILITA’

•PRODOTTI /AREE

•PROCESSI•ATTIVITA’

•PROGETTI

FASI FORMAZIONE BUDGET

Programma d’impresa Obiettivi budget•Reddituali

•Finanziari

BUDGET COMMERCIALEQuantità da venderePrezzi-ricavi venditaCosti commerciali

BUDGET PRODUZIONE

Costi produzioneB. Giacenze

B. ApprovvigionamentiB. Personale

B. Attrezzature

BUDGET ALTRE AREE STRUTTURA

DirezioneR & Sviluppo

Personale/OrganizzazioneFinanza

Amministrazione

BUDGET INVESTIMENTI

CONSOLIDAMENTO

BUDGET

ECONOMICO (C.E.)

PATRIMONIALE (S.P.)

FINANZIARIO (FONTI E IMPIEGHI – FLUSSI DI CASSA)

N.B. PROCESSO ITERATIVO

Vediamo ora nel dettaglio come si sviluppa un budget

operativamente. Si prenda a riferimento il caso Malui.

BUDGET COMMERCIALE

BUDGET DELLE VENDITE:

QUANTITÀ - TIPI - CANALI - AREE - MIX VOLUMI TEMPI

VENDITA CONDIZIONI - SCONTI PREZZI UNITARI TEMPI E MODALITÀ PAGAMENTO

PARERE ADDETTI /ESPERIENZA AZIENDALE INFORMAZIONI

PREVISIONI STATISTICHE

SCELTE MARGINE DI CONTRIBUZIONE

COSTI COMMERCIALI

PersonaleDistribuzionePromozioneProvvigioniAssistenza

Fissi e Variabili

TecniciDiscrezionali e vincolati

ArticolatoPER PRODOTTI O FAMIGLIE PRODOTTI

PER AREE - TIPO CLIENTI – CANALI VENDITA PER PERIODI INFRANNUALI

PER CENTRI RESPONSABILITÀ

BUDGET COMMERCIALE

Budgetcommerciale

B.ECONOMICOB. APPROVVIGIONAMENTI STOCKS B. PRODUZIONE STOCKS B.INVESTIMENTI B.PERSONALEFLUSSI FINANZIARI

INPUTS

BUDGET COMMERCIALE 2017

I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre

Pullover Sciarpe Pullover Sciarpe Pullover Sciarpe Pullover Sciarpe Pullover Sciarpe

Volume vendite programmato 58,650 89,700 14,663 22,425 14,663 22,425 14,663 22,425 14,663 22,425

Prezzo unitario vendita 114.00 38.00 114.00 38.00 114.00 38.00 114.00 38.00 114.00 38.00

Ricavi vendita per prodotto 6,686,100 3,408,600 1,671,525 852,150 1,671,525 852,150 1,671,525 852,150 1,671,525 852,150

Ricavi complessivi10,094,700 2,523,675 2,523,675 2,523,675 2,523,675

Provv. vendita (8% vendite)807,576 201,894 201,894 201,894 201,894

Trasporti (2,5% vendite)252,368 63,092 63,092 63,092 63,092

Costo Personale

Retribuzioni (2016 + 10%)102,300 25,575 25,575 25,575 25,575

T.F.R. (2.600 x 2) 5,200 1,300 1,300 1,300 1,300

Ammortamenti commerciali160,000 40,000 40,000 40,000 40,000

Spese generali commerciali (2016 + 47.000)283,400 70,850 70,850 70,850 70,850

Totale costi commerciali402,711 402,711 402,711 402,711

BUDGET PRODUZIONE

Quantità produzione

Costo allestimentoproduzione

Dipende da budget commerciale e:

Budget scorte prodotti

•Tipo produzione•Andamento mercati•Capacità magazzino•Risorse finanziarie

FunzionaliScorte

speculative

Volume produzione programmata Qs

Volume Vendite

Programmate

(+) RIMAN. FINALI PROGRAM. (prodotti, semilavorati)

(-) RIMAN. INIZIALE STIMATA

BUDGET articolato per:ProdottoFamiglie prodottiCentro lavorazione/responsabilità

BUDGET PER PERIODI INFRANNUALI

BUDGET COSTO DI PRODUZIONE

VolumeProduzione

Programmata

PrezzoUnitariostandard

Consumo materie dirette = Cts

X X

Cts = Qs X Cs X Ps

Cs Coefficiente tecnico di produzioneDistinta base

Cali, scarti, sfridi

Consumo Unitario

Standard

PsObiettivo da budget approvvigionamenti

Dato medio periodo, fornitori

Volume approvvigionamento = consumi materie(+) riman.finali

(-) riman. iniziali

Condizioni e tempiapprovvigionamenti

•Lotto d’acquisto•Disponibilità nel tempo e conservabilità•Lotto produzione: esigenze•Politica scorte•Tempi di pagamento

Costo approvvigionamento = As X Ps Uscite Budget Cassa

BUDGET PRODUZIONE

VolumeProduzione

Programmata

CostoOrario

standard

Costo Mano D’Opera Diretta = MOD

X X

Cts = Qs X Ts X Ls

Ts Coefficiente tecnico di produzioneDistinta base

Ciclo lavorazione

TempoUnitario

Standard

Qs x Ts = Fabbisogno orario MOD programmato

DIVISONumero annuo medio ore lavoro pro-capite

= organico MOD Budget personale

ContrattoFerie e festività

Straordinari Assenteismo

AssunzioniEsuberi - mobilità

Straordinari

Ls =

Budget personale

N.B. analisi per

Retribuzione + oneri accessori + TfrDIVISO

Numero medio ore lavoro pro-capite

•Centro lavorazione•Tipo mansioni qualifica professionale•Squadra tipo

SPESE GENERALI DI PRODUZIONE

COSTI FISSI•STIPENDI TECNICI

•MANO D’OPERA DIRETTA•AMMORTAMENTI

•LOCALI

IMPUTAZIONEPER

QUOTA GLOBALE

COSTISEMI-VARIABILI

•ENERGIA ELETTRICA•MANUTENZIONI

•MATERIALI CONSUMO

Q. FISSASEPARARE

Q. VARIABILE

QUOTA VARIABILECoefficiente standard

Q. materieH. MOD

H. macchina

BUDGET DELLA STRUTTURA

Comprendele altre aree:

Prevalgono costi

•Direzione•R&S

•Finanza•Risorse (Personale/Organizzaz.)

•Amministrazione-Controllo•Sistemi Informativi

Discrezionali

Vincolati

Personale

Consulenze

Fitti/gest. Locali

Amministrativi

Finanziari

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

Investimenti in:•Immobilizzazioni

•Circolante

• Acquistate da terzi

•Realizzate dall’impresa

•Scorte materie e prodotti

•Crediti comm.li

•(-) Debiti regolamento

Stipendi 2016

Prospetto di liquidazione iva

SEZIONE DELLE ENTRATE (IVA INCLUSA)

SEZIONE DELLE USCITE (IVA INCLUSA)

SEZIONE DEI SALDI;

CALCOLO INTERESSI (per ogni mese): [(Liquidità iniziali+Saldo finale*)/2 x i x gg]/36.500

* Il saldo finale si ottiene sommando alle liquidità iniziali il saldo mese.

ANALISI SCOSTAMENTI CONFRONTO FRA VALORI DEL BUDGET E VALORI

CONSUNTIVI tempestività

ANALISI SCOSTAMENTI

INDIVIDUARE CAUSE SCOSTAMENTI

DEFINIZIONE DEI CORRETTIVI GESTIONALI

Globali Elementari

PerchéChi/dove

Come operareResponsabilizzazione

BUDGETCOMMERCIALE: SCOSTAMENTI

Ricavi Budget

Prezzo standard

Vendite programmate mixX X=

Rs8.000

Vs1.000

Ps8X=

Ricavi effettivi

Vendite effettive

Prezzo effettivo

= X

Re9.000

= Ve1.200 X Pe

7,5

Scostamento globale = Rs - Re = 1.000 Positivo

Scostamento volume = (Vs x Ps) - (Ve x Ps) = 1.600 Positivo

Scostamento prezzo = (Ve x Ps) - (Ve x Pe) = 600 Negativo

SCOSTAMENTO DI MIX

Vs x Ms x Ps Ve x Me x Pe_ GLOBALE

Vs x Ms x Ps Ve x Ms x Ps_ VOLUME

Ve x Ms x Ps Ve x Me x Ps

Ve x Me x Ps Ve x Me x Pe

_

_

MIX

PREZZO

VolumeProduzione

effettiva

PrezzoUnitariostandard

Budget

X X

Consuntivo

X X

BUDGET – CONSUNTIVO = SCOSTAMENTO GLOBALE

Consumo Unitario

Standard

VolumeProduzione

Programmata

Consumo Unitarioeffettivo

PrezzoUnitarioeffettivo

VolumeProduzione

Effettiva

PrezzoUnitario

Standard

Budget

X X

Budget flessibilizzato

X X

BUDGET – B. FLESS. = SCOSTAMENTO DI VOLUME

Consumo Unitario

Standard

VolumeProduzione

Programmata

Consumo Unitario

Standard

PrezzoUnitario

Standard

VolumeProduzione

Effettiva

PrezzoUnitario

Standard

Budget flessibilizzato

X X

Consuntivo a prezzi standard

X X

B. FLESS. – PRE-CONS. = SCOST. DI EFFICIENZA

Consumo Unitario

Standard

VolumeProduzione

Effettiva

Consumo UnitarioEffettivo

PrezzoUnitario

Standard

VolumeProduzione

Effettiva

PrezzoUnitariostandard

Consuntivo a prezzi standard

X X

Consuntivo puro

X X

CONS. PR. ST. – CONS. PURO = SCOST. DI PREZZO

Consumo Unitarioeffettivo

VolumeProduzione

Effettiva

Consumo UnitarioEffettivo

PrezzoUnitarioEffettivo