I cinque sensi: l’udito

Post on 22-Feb-2016

329 views 0 download

description

I cinque sensi: l’udito. Introduzione:. La web quest è ideata per un utilizzo all’interno di una classe di scuola primaria. Il tema scelto è I cinque sensi: l’UDITO . - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I cinque sensi: l’udito

I CINQUE SENSI:

L’UDITO

INTRODUZIONE:La web quest è ideata per un utilizzo all’interno

di una classe di scuola primaria.Il tema scelto è I cinque sensi: l’UDITO. La classe è divisa in 4 gruppi. Ad ogni gruppo è

affidata la produzione di un suono realizzato con l’ausilio di oggetti di uso comune capaci di riprodurre effetti sonori differenti.

Gli ambiti affrontati sono:- scientifico: struttura dell’orecchio e sue

funzioni;- musicale e sensoriale: ascolto del suono e

riconoscimento di strumenti musicali diversi. Ascolto di suoni in funzione sinestetica ed emotiva. Riproduzione di effetti acustici.

- clinico: cure e malattie dell’orecchio.

SCOPO:Lo scopo di questo progetto è: Offrire ai bambini un metodo per conoscere

l’anatomia del proprio corpo. Far conoscere il funzionamento degli organi (in questo caso dell’apparato uditivo) e insegnare loro come curare e prevenire le malattie.

Riconoscimento dei suoni e della loro origine; riproduzione di alcuni suoni e distinzione tra melodie e rumori e loro valore emotivo.

Apprendimento di norme igieniche per la salute e la cura dell’orecchio e riconoscimento di alcune malattie dell’apparato uditivo.

Sviluppare nel bambino la consapevolezza di sé e del proprio corpo attraverso l’esperienza diretta e del gioco.

COMPITO: Capire l’importanza del senso dell’udito (a

cosa serve l’udito? Sentire, parlare e mantenere l’equilibrio).

Sintetizzare le notizie e le informazioni più importanti sul funzionamento dell’orecchio e sulla percezione dei suoni.

Prove e giochi sul mantenimento dell’equilibrio.

Ascolto di diversi suoni (distinzione suoni gravi/acuti, suoni forti/deboli, etc.) con l’aiuto di strumenti musicali e oggetti di uso comune.

Dare informazioni riguardanti le cure e le malattie dell’orecchio.

RISORSE:Per i testi: Esplorando il corpo umano – L’udito (R.L.Colomé, DeAgostini-AMZ,

Novara, 1990) Sito: http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_uditivo Altri siti utili: http://www.youtube.com/watch?v=OUsv4QVAghohttp://www.ilportaledeibambini.net/didattica.php?

code=84&page=Anatomia&scheda=329&titolo=L'Udito&language=2

http://www.natura360.com/mini-guide/pulizia-delle-orecchie-guida-alla-corretta-pulizia/

http://mariajesusmusica.wordpress.com/2008/08/25/instrumentos-virtualespara-tocar-y-divertirse http://mariajesusmusica.wordpress.com/2008/08/25/instrumentos-virtualespara-tocar-y-divertirse/

Altre risorse: utilizzo di oggetti di uso quotidiano per produrre suoni di

varia natura. (Pentole, cucchiai, rotoli di cartone, pasta e pastina, sacchetti di plastica, bicchieri di plastica per la creazione di un’orchestrina, un barattolo di cotton fioc)

PROCEDIMENTO:Le attività saranno così svolte:1. presentazione dell’argomento alla classe e

patto formativo;2. spiegazione contenuti tramite uso di Power

point; 3. divisione in gruppi e relativi compiti;4. distribuzione dei materiali alla classe;5. spiegazione delle indicazioni sullo svolgimento

delle attività;6. accordo sui tempi entro i quali concludere

l’attività;7. valutazione tramite griglia.

ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO:Tempo di esecuzione: quattro incontri di 90 minuti circa.

Il lavoro sarà così distribuito:• primo incontro: introduzione all’argomento e

dichiarazione del patto formativo• secondo incontro: il funzionamento dell’orecchio

tramite Power Point (trasmissione suono, parti dell’orecchio, come stiamo in equilibrio, funzione della Tromba di Eustachio e il senso di mal di mare)

• terzo incontro: distinzione suoni acuti/gravi (attenzione ai rumori troppo forti), riconoscimento di strumenti musicali e produzione di suoni con la voce, con l’ausilio di strumenti virtuali e oggetti di uso comune

• quarto incontro: cure e malattie dell’orecchio (igiene, rumori e sordità)

• data di consegna: un mese a partire dal primo incontro.

AUTOVALUTAZIONE DELL’ALUNNO :POCO ABBASTANZA MOLTO

RIESCO A DISTINGUERE LE DIVERSE PARTI DELL’ORECCHIO?

HO IMPARATO COME IL CERVELLO PERCEPISCE I SUONI?

POSSO DISTINGUERE UN SUONO ACUTO DA UNO GRAVE?

SO COME AVERE CURA DELL’ORECCHIO?

SONO SODDISFATTO DEL LAVORO SVOLTO?

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE

POCO ABBASTANZA MOLTO

IL GRUPPO HA DIMOSTRATO INTERESSE PER IL LAVORO SVOLTO?

IL COMPITO ESEGUITO è COERENTE CON LE ISTRUZIONI DATE?

IL GRUPPO HA PARTECIPATO ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITà PROPOSTE? IL GRUPPO è STATO IN GRADO DI SINTETIZZARE E ASSIMILARE LE INFORMAZIONI DATE?

Gruppo I Forestieri

Aglieri Rinella Giuseppina Alongi Letizia Bracco Barbara Di Liberto Maria Gabriella Lo Conte Giuseppe Lo Curlo Rosaria Nuara Isidoro

7/12/2011Laboratorio Tecnologie didattiche (prof.ssa La

Marca – dott.ssa Campo)