Home - Opencontent - La PA verso il Cloud...• Open Data: da 300 a 5.000 dataset, in 2 anni; Rest...

Post on 25-Jun-2020

2 views 0 download

Transcript of Home - Opencontent - La PA verso il Cloud...• Open Data: da 300 a 5.000 dataset, in 2 anni; Rest...

La PA verso il Cloud

Il Consorzio dei Comuni Trentini

• Società in house degli Enti Locali Trentini

• Associazione provinciale A.N.C.I.

• Soci: 176 Comuni, 15 Comunità di Valle, 4 BIM

• Eroga servizi di consulenza, formazione, ICT agli enti soci

Il progetto ComunWeb

che accompagna l’enteverso l’OpenGovernance

ComunWeb è un metodo

una piattaforma

Partecipazione

Collaborazione Trasparenza

Priorità: Trasformazione Digitale, Piano Triennale, OpenSource, API, Once Only, Data driven, Interoperabilità semantica, Piattaforme abilitanti

I numeri di ComunWeb, oggi

14 comunità di valle

167 comuni

3.000 amministratori locali

12.000 messaggi dai cittadini

2 milioni di documenti(100.000 atti, 2.500 luoghi di interesse, 5.000 eventi, ...)

organizzazioni

contenuti

utenti

1.200 ufci e servizi

supporto agli enti550 istanze

1.245 redattori

40.000 accessi unici quotidiani

3.000 contatti telefonici

5.000 dataset (Rest API)

1.000 richieste di supporto

Aumenta l’offerta di servizi…• Sito istituzionale, Design Italia

• Dati aperti disponibili via Rest API, strutturati secondo standard (AgID)

• Oltre 200 web services (interoperabilità con applicazioni comunali)

• Micro-servizi partecipativi e mobile-frst, che accompagnano riforma istituzionale:

• Dimmi 2.0 (consultazioni pubbliche)

• SensorCivico (segnalazioni dei cittadini)

• OpenAgenda (eventi delle associazioni)

• SpaziComuni (prenotazione sale ed attrezzature)

• Stanza del Cittadino: servizi on-line di nuova generazione

… aumentano dati ed utenti…

Aumento dei volumi del progetto

• installazioni: da 100 a 500 istanze di microservizi, in 3 anni (+150% all’anno)

• redattori: da 500 a 1.200, in 3 anni (+80% all’anno)

• visitatori unici quotidiani: da 25.000 a 40.000, in 2 anni (+50% all’anno)

• Open Data: da 300 a 5.000 dataset, in 2 anni; Rest API utilizzabili da applicazioni terze di imprese (es. chatbot) e pubbliche amministrazioni (es. Trentino Cultura, Portale Open Data)

• dati e documenti: + 2% al mese (+24% all’anno)

… e cambiano le abitudini dei cittadini digitaliI cittadini chiedono nuove modalità di erogazione dei servizi, anche digitali Cambiano le aspettative:

• servizi sempre attivi, 24x7 (sportelli on-line)• servizi completamente on-line (invio istanze, pagamenti, certifcati digitali)• interfacce rapide e performanti • servizi ottimali da smartphone (mobile frst design)• punto unico di accesso ai servizi (richiede integrazione e coordinamento tra enti)• proflo digitale unico (per inviare una sola volta i dati alla PA)

Deve aumentare la qualità e l’efcienza dei servizi oferti dalla PA!Secondo il rapporto DESI, l’italia è al 24° posto su 29 per l’uso dei servizi e-gov

Migrazione all’infrastruttura Amazon AWSAmbiente di partenza (6 server)

Solr PostgreSQL

Nginx

Varnish

- e-mail- backup

POC con Data Center Unico Trentino

Ambiente attuale AWS (82 server)

PostgreSQL RDS

Route53

Bastion host

SES

EBS

CloudWatch

CloudFormation

Benefici ottenuti dal Cloud AWSBisogno Soluzione Tempi erogazione Costi Valore aggiunto

1Superare picchi di carico prevedibile e improvvisi; scalabilità

AutoprovisioningDa 3 settimane a 10 minuti

Risparmio di oltre 50% rispetto ad adeguare l’infrastruttura precedente

Continuità di servizio dal 99% al 99,9%

2Aggiornamenti software: rischio di discontinuità di servizio nei rilasci

Integrazione e distribuzione continua; deploy automatizzati

Tempi di rilascio in produzione: da 8 ore a 10 minuti

Confgurazione iniziale ricette (costo una tantum: 1 mese/uomo)Ambiente di test costantemente allineato: risparmio 600%

Continuità di servizio anche in caso di interventi programmati.Da 1 rilascio a settimana a 5 rilasci al giorno

3Superare problemi di rete, banda, disservizi geografci

Predisposizione su zone (regioni) geografche diverse

Immediati (confgurazione iniziale)

Risparmio del 80% rispetto a soluzione tradizionale di disaster recovery

Continuità di servizio dal 99% al 99,9%Alta disponibilità

4

Mancanza di SLA formali sui servizi erogati (database, motore di ricerca, ecc…)

Servizi AWS H24 (Postgresql RDS, SES, Route53, CloudWatch)

Immediati (confgurazione iniziale)

Risparmio del 60% per soluzione simile “fatta in casa”

Attivazione servizi in modalità PaaS con garanzia efettiva verso gli enti locali

5Evitare errori umani nelle confgurazioni (rete, applicativo, ecc)

Infrastruttura ridontata; clusterizzazione applicativo; deploy automatizzati

In fase iniziale: 3 mesiAdattamento del software, una tantum: 1 mese/uomo

Eliminati i punti di vulnerabilità del sistema (single points of failure)

Prospettive future su AWS: verso il Cloud della PAAzioni

• Attivazione dell’ambiente di test, con procedure di rilascio secondo il paradigma dell’integrazione e distribuzione continua (CI/CD)• Rendere ancora più efciente l’infrastruttura, in modo che sia

completamente ridondata in tutte le sue parti (senza single-point-of-failure)

Riferimento: Piano Triennale per l’informatica nella PA

• Progettare le future applicazioni in ottica “cloud by design”, secondo un’ architettura a microservizi (sviluppo progetti digitali)• Data Center e cloud: ambiente cloud della PA riqualifcando le risorse interne alla PA già esistenti o facendo ricorso a risorse di soggetti esterni qualifcati. Risparmio di spesa derivante dal consolidamento dei data center e migrazione dei servizi verso il cloud.

Contatto: Gabriele Francescotto gabriele.francescotto@opencontent.it

www.opencontent.it/AWS

Contatto: Rafaele Resta rafaelr@amazon.it

Contatto: Walter Merler merler@comunitrentini.it

Solution Provider Cloud Service Provider

Un particolare ringraziamento a