Gli Uomini Primitivi

Post on 14-Jun-2015

37.087 views 0 download

description

Gli Uomini Primitivi

Transcript of Gli Uomini Primitivi

LA PREISTORIA

Le ERE della PREISTORIA

AUSTRALOPITECO: Compie un gran salto di qualità in quanto conquista la stazione eretta.

HOMO ABILIS: è in grado di costruirsi una vasta gamma di utensili in pietra.

HOMO ERECTUS: si distingueva dagli altri ominidi per la sua posizione bene eretta.

HOMO SAPIENS: Il suo sviluppo culturale portò ad un miglioramento delle condizioni di vita.

HOMO SAPIENS SAPIENS: Possedeva un linguaggio abbastanza complesso, egli era dotato di un’intelligenza di gran lunga superiore a qualsiasi essere che l’abbia preceduto.

 

L’EVOLUZIONE DELL’UOMO

Per milioni di anni i nostri progenitori, ancora molto simili alle scimmie, vissero solo nelle savane africane.

Poi, circa due milioni di anni fa, seguendo gli animali di cui andavano a caccia, si diffusero in Europa, in Asia e, più tardi, persino in Australia e in America.

• Per tutta la preistoria la popolazione fu scarsa e c’era molto spazio a disposizione.

• L’uomo, però, preferì unirsi ai suoi simili

PER

Organizzare le battute di

caccia

Allevamento dei figli

Divisione dei compiti

Uomo di Neanderthal

   Lucy è una delle nostre progenitrice, scoperta nel 1974 in Etiopia – Africa, ed è vissuta 3 milioni e 600 mila (3.600.000) anni fa.

 

 

 

Gli uomini primitivi dormivano all’aperto o si rifugiavano nelle caverne. Quando erano in viaggio dormivano addirittura sugli alberi.

GROTTE

Pian piano impararono a costruire capanne di legno e foglie o anche di ossa e pelli di animali

Capanne costruite con ossa di mammut

Accampamento stagionale dell'homo erectus risalente a 400 mila anni fa era formato da alcune grandi capanne erette su di una duna costiera, al riparo da una rupe dalla quale sgorgava una sorgente. Ogni capanna, di forma ovale, era lunga fino a 15 metri con pareti formate da pelli tese su rami conficcati nel terreno e appoggiati a dei massi: al centro delle capanne c'era un focolare riparato dai venti tramite un muretto di pietra. Sul pavimento sono stati ritrovati resti d animali cacciati e di alghe che forse servivano come giaciglio.

Solo quando ebbe acquisito una certa abilità

tecnica, egli poté costruire le palafitte

Sorsero i primi accampamenti

Per procurarsi il cibo iniziò a cacciare e a pescare.

Iniziò a costruire le prime armi.

Armi in selce

Iniziò ad allevare gli animali

•I primi animali avevano lo scopo di ripulire il villaggio dai rifiuti organici

•In seguito vennero allevati per:

–Riserva alimentare

–Pelli, latte e lana

–Concime

–Traino

•Le conseguenze furono: migliori condizioni di vita

Per difendersi dal freddo, l'uomo si copriva in modo rudimentale con le pelli degli animali che faceva asciugare, dopo averle ben

distese, negli essiccatoi orizzontali e verticali.

In seguito quando, accanto all'attività di caccia, comparve la raccolta specializzata dei cereali. L'uomo sentì la necessità di

costruire nuovi utensili e strumenti: furono intagliati nella pietra e nel legno mortai e pestelli per triturare i chicchi secchi,

furono costruite falci per tagliare le spighe inserendo piccole lame di selce in una mandibola di animale oppure in un legno

ricurvo.

Sulle pareti delle caverne l’uomo primitivo disegnava scene di caccia.  

Faceva delle pitture, oppure graffiava con dei punteruoli la roccia (graffiti).

Una grande conquista del Paleolitico fu la scoperta del fuoco

Essi impararono ad accenderlo.

Il fuoco servì per riscaldarsi,per illuminare le grotte, scacciare gli animali feroci e cucinare i cibi.

HOMO SAPIENS

L’ominide da cacciatore diventa allevatore semi-nomade e con il passare del tempo diventa un abile agricoltore.

Incominciarono a lavorare i metalli che divennero preziosi specie per costruire le armi

Gli uomini primitivi inizialmente abbandonavano i defunti dove capitava.

Ossa e crani rinvenuti nelle tombe.

Presto, però, cominciarono a proteggere i morti dagli animali feroci coprendoli con le pietre. Poi impararono a seppellirli nelle caverne o in tombe collettive ornandoli con collane e braccialetti.Poi cominciarono a seppellire i morti in tombe formate da due

grandi lastre di pietra conficcate nel terreno sovrastate da un altro lastrone. I DOLMEN

Già in questo periodo possiamo dire che alcuni individui di Neandertal  sotterrano i morti, segnalando e perfino compiangendo, la perdita di un membro della loro comunità. Sembra che alcune tombe contenessero oggetti utili al defunto per la vita nell'aldilà.

Con la fondazione delle prime città e con l’invenzione della scrittura è finita

la Preistoriaed inizia

la Storia…..

Le immagini sono state reperite in siti Internet