G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per...

G.I.R.E.T.G.I.R.E.T.GGestioneestione I Indicatorindicatori di di RRealtàealtà

EEnergetichenergetiche e Territorialie Territoriali

Strumento di supporto per le scelte in Strumento di supporto per le scelte in campo energeticocampo energetico

Laura Gaetana GiuffridaLaura Gaetana Giuffrida

G.I.R.E.T: Contesto e attori coinvolti

La Direttiva Europea per garantire la sostenibilità energetica ed ambientale:

Impegna gli stati membri a conseguire, sia lato domanda che lato offerta, riduzioni nei consumi energetici e nelle emissioni di CO2

Impegna gli stati membri a monitorare e quantificare, attraverso specifici indicatori, i risultati delle loro strategie e ad operare confronti con altri paesi o altre regioni

Chiama in causa diversi attori /operatori (sia pubblici che privati) nella realizzazione di interventi nel settore energetico

Attribuisce alle Regioni e agli enti locali un ruolo chiave nella scelta delle soluzioni da implementare sul loro territorio.

G.I.R.E.T: Contesto e attori coinvoltiGli scenari globali dell’Agenzia Internazionale dell’Energia attribuiscono agli interventi per l’efficienza energetica il ruolo principale per la riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera

G.I.R.E.T: Gestione Indicatori di Realtà Energetiche e Territoriali

E’ strutturato per macro-settori (industria, agricoltura, trasporti, terziario e residenziale), sub-settori

e . . per identità territoriali (province, regioni, macroregioni e nazione italiana)

L’ENEA ha realizzato uno strumento informatico che permette di calcolare , analizzare e rappresentare, per un anno e/o arco di tempo predefinito, indicatori che facilitano la comprensione dei fenomeni legati all’energia

G.I.R.E.T: Gestione Indicatori di Realtà Energetiche e Territoriali

Un aspetto distintivo del G.I.R.E.T è di aver introdotto l’uso del G.I.S. attraverso una struttura ad hoc che consente di legare al territorio i risultati delle elaborazioni effettuate all’interno del software

GIS consente di allargare il campo di indagine attraverso una visione integrata dei dati e di cogliere relazioni causa effetto, altrimenti non identificabili

La lettura delle problematiche energetiche nella loro dimensione territoriale facilita la comprensione delle peculiarità dei territori e la presa di decisione

G.I.R.E.T: Gestione Indicatori di Realtà Energetiche e Territoriali

Caratterizzare i settori e monitorare i principali fattori (economici, strutturali, comportamentali, …) che incidono sull’andamento dei consumi energetici (Variabili chiave)

Valutare l’incidenza di un determinato fenomeno sul territorio

Cogliere ed evidenziare le correlazioni tra alcune variabili/indicatori significativi in funzione degli obiettivi di analisi

Identificare le specificità e criticità di uno o più settore/aree territoriali

Gli indicatori elaborati all’interno di G.I.R.E.T consentono di :Gli indicatori elaborati all’interno di G.I.R.E.T consentono di :

G.I.R.E.T: Gestione Indicatori di Realtà Energetiche e Territoriali

Gli indicatori si possono calcolare:

a livello aggregato per caratterizzare l’intero sistema nazionale a livello settoriale per caratterizzare i singoli settori di uso dell’energia

Si possono raggruppare in:

• Indicatori di struttura che mettono in evidenza le caratteristiche fisiche dell’industria (numero addetti), del parco abitativo (abitazioni costruite prima del 1990), l’utilizzo del suolo agricolo, ecc.

• Indicatori economici che si focalizzano sull’attività e la produttività dei settori industriali (V.A /occupati)

• Indicatori di consumo e di efficienza energetica che misurano, nei vari settori, l’incidenza specifica del consumo, distinta per categoria di prodotti energetici, e su alcuni aspetti economici e strutturali (tep/V.A, kWh/m2)

• Indicatori ambientali che forniscono informazione sulla qualità dell’aria (emissioni di CO2 per abitante)

G.I.R.E.T: Gestione Indicatori di Realtà Energetiche e Territoriali

Per rispondere alle esigenze di analisi dei diversi attori coinvolti è stata realizzata un’applicazione:

Altamente estendibile e personalizzabile

Si possono introdurre in qualsiasi momento:

nuove variabili e funzioni per la costruzione e analisi degli indicatori

Si possono scegliere simultaneamente :1. Il livello territoriale (regione, provincia, comune)2. Il tipo di analisi da effettuare (confronto spaziale e/temporale)3. La forma più adatta di rappresentazione dei dati (grafica, tabellare, cartografica)

Dotata di semplice e veloci procedure finalizzate anche a verificare in maniera interattiva l’esattezza del percorso di analisi intrapreso (visualizzazione istantanea dei risultati delle elaborazioni)

G.I.R.E.T: requisiti funzionali

Capacità di acquisire, anche esportandoli da altri database ,nuovi dati di base/variabili e di inserirli e caratterizzarli con nome, unità di misura, attributi: data entry

Capacità di costruire nuovi indicatori attraverso l’uso di formule ad hoc e di Capacità di costruire nuovi indicatori attraverso l’uso di formule ad hoc e di combinarli tra loro : combinarli tra loro : valori generativalori generati

Altri database

G.I.R.E.T: requisiti funzionali Capacità di generare direttamente on-line output utili ed esportabili come Capacità di generare direttamente on-line output utili ed esportabili come

tabelle regione – valore, tabelle multi-colonna, tabelle di serie storiche, tabelle regione – valore, tabelle multi-colonna, tabelle di serie storiche, uscite graficheuscite grafiche

Capacità di restituire i dati in forma geografica attraverso il GIS con il Capacità di restituire i dati in forma geografica attraverso il GIS con il collegamento diretto a software specializzatocollegamento diretto a software specializzato

Capacità di limitare gli accessi per una gestione dell’utenza definita da ruoli Capacità di limitare gli accessi per una gestione dell’utenza definita da ruoli gerarchici con snelle procedure di autenticazionegerarchici con snelle procedure di autenticazione

G.I.R.E.T: esempi di utilizzo

G.I.R.E.T: esempi di output

Esempio di studio cartograficoDistribuzione sul territorio degli occupati rispetto alla popolazione totale

Esempi: indicatori che misurano l’efficienza energetica…

Indicatori di tipo aggregato: Intensità Energetica totale = Consumo finale di energia totale / Prodotto Interno Lordo totale (a prezzi

costanti)

Indicatori di tipo settoriale: Intensità Energetica del settore industria = Consumo finale di energia Ind. / Valore Aggiunto ind. (a prezzi costanti)

Indicatori a livello di processo produttivo: Efficienza Energetica del settore cartario =

Consumo finale di energia del settore cartario/valore della produzione del settore cartario

… per capire il concetto di intensità energetica

 

Consumi finaliktep

PILM€ 2000

Intensità energetica

tep/M€ 2000

2000 11795 98634 119,6

2001 11852 99255,4 119,4

2002 11295 98730 114,4

2003 12028 98798 121,7

2004 12542 100494 124,8

Esempi: variabili chiave dei consumi energetici

INDUSTRIA

AGRICOLTURA

TRASPORTI

RESIDENZIALE

TERZIARIO

GENERICO

DB

INDUSTRIA

AGRICOLTURA

TRASPORTI

RESIDENZIALE

TERZIARIO

GENERICO

GIS

)

Grazie della vostra attenzione !