Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre 2010 1 Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati...

Post on 01-May-2015

216 views 2 download

Transcript of Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre 2010 1 Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati...

Forum CompraVerde-BuyGreenCremona, 7 ottobre 2010

1

Beneficiario Coordinatore

Beneficiari Associati

La Rete InformativaLa Rete Informativadegli degli

Acquisti Pubblici VerdiAcquisti Pubblici Verdi

La Rete GPPinfoNET della Regione Campania

Regione CampaniaAssessorato alle Politiche AmbientaliSettore Ecologia – Sistema IN.F.E.A.

Ciro Saverio RomanoLaboratorio Territoriale di Educazione Ambientale

Rete INFEA - Regione Campania

Forum CompraVerde-BuyGreenCremona, 7 ottobre 2010

Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale

Pomigliano d’Arco

2

Regione Campania - Assessorato alle Politiche Ambientali – Settore Ecologia - RETE INFEA Regionale;

Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale (Centro Polo della Rete IN.F.E.A.), nel ruolo di Segreteria Tecnica

La Rete della Regione Campania

I soggetti promotori

3

Ecosistemi: coordinamento e supporto

La Rete della Regione Campania

Il contesto

Il GPP rientra nella più generale Strategia Regionale di promozione dello sviluppo

sostenibile …

D.G.R. 1445/03/08/2007 “Promozione del Green Public Procurement”.

Demanio e Patrimonio

Programmazione Regionale INFEA 2007 - 2010;Promuovere modelli di produzione e di consumo sostenibili

4

ANCI Campania;

ConfServizi Campania

Direzione Scolastica Regionale per la Campania

Confindustria

La Rete della Regione Campania

I partners

5

Emergenza rifiuti;

… ma i tempi del Life non facevano sconti

Campagna elettorale alle porte;

Mancanza Presidenti dei parchi;

La Rete della Regione Campania

6

I primi passi: Settembre 2009.

Seminario di lancio: Napoli - 27/11/2009;

Incontro con il Servizio Demanio e Patrimonio;

7

La Rete della Regione Campania

I primi passi: Le azioni

Promozione della Rete GPPinfoNETParchinmostra, Napoli 26-27 Settembre 2009,

Incontro con i soggetti Partners;

Le adesioni alla Rete

8

La Rete della Regione Campania

Le adesioni

4

9

La Rete della Regione Campania

Cosa abbiamo fatto

Consolidato i rapporti con i Partners;

Consolidato i rapporti con il Servizio Demanio e Patrimonio e con L’ARPAC;

Costituito 5 gruppi tematici di lavoro;

Organizzato 3 incontri (1 Maggio, 2 Luglio) itineranti, dal taglio informativo e formativo;

LCC e acquisti collettivi

Strumenti per la programmazione e diffusione del GPP

10

La Rete della Regione Campania

I gruppi tematici costituiti

GPP: Natura dello strumento e comunicazione interna

Acquisti verdi e cambiamenti climatici;

Strumenti per la programmazione e diffusione del GPP nelle aree protette;

1

2

3

4

5

Favorire l’incontro tra domanda e offerta di beni, servizi e lavori a basso impatto ambientali

11

La Rete della Regione Campania

Gli obiettivi

1

2

3

4

Dare visibilità alle buone pratiche

Ampliare la “Rete” di soggetti che attuano e promuovono l GPP

Promuovere modelli di produzione e di consumo sostenibili;

Rete a legami deboli (motivazionale);

Scarsa conoscenza dello strumento GPP e sua applicazione;

Scarsa consapevolezza del mondo politico (sindaci, ecc) del ruolo del GPP nelle politiche per la sostenibilità;

12

La Rete della Regione Campania

Alcune debolezze

Atteggiamento collaborativo del servizio Provveditorato e Demanio;

Forte interesse dei soggetti partner del progetto;

Sensibilità e forte interesse del Settore Ecologia

Forte interesse dei soggetti partecipanti alla Rete

13

La Rete della Regione Campania

I Buoni segnali

Sensibilità politica dell’Assessore;

Monitorare l’attuazione del GPP

14

La Rete della Regione Campania

Le piste di lavoro

Coinvolgere gli enti sovra-locali: Province, Comunità Montane, Unioni di Comuni)

Istituire uno sportello informativo GPP per enti locali e imprese per l’attuazione del GPP

1

2

3

4

Coinvolgere maggiormente i Partner

Promuovere percorsi di formazione e attivare i gruppi di lavoro

5