Filosofia Della Chimica

Post on 17-Aug-2015

213 views 0 download

description

Filosofia Della Chimica

Transcript of Filosofia Della Chimica

Filosofia della chimica1Filosofia della chimicaLa filosofia della chimica prende in considerazione la metodologia e i presupposti fondamentali della scienza dellachimica. Per gran parte della sua storia la filosofia della scienza stata dominata dalla filosofia della fisica, tuttaviale questioni filosofiche emerse dalla chimica hanno ricevuto, a partire dall'ultima parte del XX secolo, un'attenzionecrescente.I fondamenti della chimicaLeprincipaliquestionifilosofichediquestadisciplinasorgonononappenasitentadidefinirelachimicaecicheessastudia.Atomiemolecolesonospessoassunticomeunitfondamentalidellateoriachimica,tuttavialedescrizioni tradizionali della struttura molecolare e del legame chimico non sono in grado di spiegare le propriet dimolte sostanze, tra cui i metalli, i complessi e l'aromaticit.Inoltre,ichimicifannospessousodientitchimicheinesistenticomelestrutturedirisonanzaperspiegarelastrutturaelereazionididiversesostanze;questistrumentiesplicativiusanoillinguaggioelarappresentazionegrafica delle molecole per descrivere il comportamento delle sostanze chimiche e le reazioni chimiche che in realtnon si comportano come semplici molecole.Alcuni chimici e filosofi della chimica preferiscono pensare alle sostanze in quanto unit fondamentali dello studioinchimica,piuttostocheallemicrostrutture.Nonc'sempreunacorrispondenzabiunivocatraduemetodiperclassificare le sostanze. Ad esempio, molte rocce esistono come minerali complessi, composti di una molteplicit diioni che non si presentano in proporzioni o relazioni spaziali fisse.Unaltroproblemafilosoficovienepostoconlaseguentedomanda:lachimicalostudiodellesostanzeodellereazioni? Gli atomi, anche in un solido, sono in moto perpetuo e, a determinate condizioni, molte sostanze chimichereagisconospontaneamenteperformarenuoviprodotti.Numerosevariabiliambientaliinfluenzanoleproprietdiunasostanza,compreselatemperatura,lapressione,lavicinanzaadaltremolecoleelapresenzadiuncampomagnetico. Come afferma Schummer: I filosofi della sostanza definiscono una reazione chimica dal cambiamentodialcunesostanze,mentreifilosofidelprocessodefinisconounasostanzadallesuereazionichimichecaratteristiche.I filosofi della chimica discutono di questioni relative alla simmetria e alla chiralit in natura. Le molecole organiche(ossiabasatesulcarbonio)sonoquellepispessochirali.Gliamminoacidi,gliacidinucleicieiglucidi,chesitrovanotuttiesclusivamentecomeenantiomerinegliorganismi,sonoleunitchimichedibasedellavita.Chimici,biochimiciebiologidiscutonodelleoriginidiquestaomochiralit.Ifilosofidibattonoinvecesuquantoattieneleorigini di questo fenomeno, ovvero se appaia contigentemente in ambienti racemici privi di vita, o se concorrano altriprocessi. Taluni argomentano che la risposta possa essere trovata solo nel confronto con la vita extraterrestre, se maicisipossaimbattereinessa;altrisichiedonosenonvisiaun'assunzioneimmotivataallaradicedellaconcezionedella natura come simmetrica, provocando una resistenza verso qualsiasi prova contraria.Uno degli argomenti pi ricorrenti la determinazione di quanto estesa sia la capacit della fisica (specialmente lameccanica quantistica) di dar ragione dei fenomeni chimici. Ovvero: la chimica pu essere ridotta alla fisica, comemoltiammettono,ovisonolacuneincolmabili?Alcuniautorihannorecentementesuggeritochevisiauncertonumerodidifficoltnell'approccioriduzionista,nonostantelanostracrescenteconoscenzadel"microcosmo"Wikipedia:Uso delle fonti. La stessa linea fu gi battuta dal celebre filosofo Karl Popper.Filosofia della chimica2Filosofi della chimicaNegliultimiannidiversifilosofiescienziatihannodedicatoparticolareattenzioneaiproblemidellafilosofiadellachimica,inparticolaresonodaricordareilfilosofoolandeseJaapvanBrakel(autorediThePhilosophyofChemistry) e il maltese Eric Scerri (editore della rivista Foundations of Chemistry e autore di varie pubblicazionisull'argomento).Scerriparticolarmenteinteressatoaiprincipifilosoficichefondanolatavolaperiodicadeglielementi,ealmodoincuiinessavengonoaintersecarsifisicaechimica,questioneasuopareremeritevolediindagini non solo scientifiche, ma anche filosofiche.Sebbeneperaltrebranchedellascienzaglistudiosidelmetodospessononsianoanchegliaddettiailavori,inchimica (e in particolare nella chimica organica), il metodo e i principi filosofici sono spesso studiati da ricercatoriattivi nella sperimentazione. Ad esempio Elias James Corey ha sviluppato il concetto di retrosintesi e ha pubblicatoLalogicadellasintesichimica,volumecheanalizzacriticamentequestiprocessidipensieroeindagasullasintesiassistita da computer. Altri chimici, come K.C. Nicolaou (coautore di Classics in Total Synthesis), hanno seguito ilsuo esempio.NoteCollegamenti esterni International Society for the Philosophy of Chemistry (http:/ / ispc. sas. upenn. edu/ ) Portale ChimicaPortale FilosofiaFonti e autori delle voci3Fonti e autori delle vociFilosofia della chimica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=64940323 Autori: Apollineo!, Lisztiano95, StefanobellelliFonti, licenze e autori delle immaginiFile:Gnome-applications-science.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gnome-applications-science.svg Licenza: sconosciuto Autori: Matthias M., Mindmatrix,Origamiemensch, Pander, Raphael Frey, Rocket000File:Owl of Minerva.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Owl_of_Minerva.jpg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: --SGOvD webmaster (talk) 19:11, 24July 2006 (UTC)LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/