Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende...

Post on 04-Aug-2020

6 views 0 download

Transcript of Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende...

Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende italiane

Sergio Terzi Università di Bergamo – Politecnico di Milano

Osservatorio GeCo

Gestione dei Processi Collaborativi di Progettazione

Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende

italiane

Milano, 14 Giugno 2012 Sergio Terzi

Responsabile Comitato di Direzione

Osservatorio GeCo - 3

A chi sto parlando

Osservatorio GeCo - 4

Innovatori

Osservatorio GeCo - 5

Progettisti

Osservatorio GeCo - 6

Di cosa stiamo parlando

Osservatorio GeCo - 7

Innovazione & Progettazione

Lancio, …

Attuazione delle soluzioni

Studio dei problemi Concept

Progettazione

Sperimentazione

Industrial.

Flusso fisico del progetto di sviluppo

Flusso informativo delle richieste di modifica

Osservatorio GeCo - 8

In un nuovo mondo

Piatto

Osservatorio GeCo - 10

Interconnesso

Competitivo

Osservatorio GeCo - 12

Dai gusti complessi

Osservatorio GeCo - 13

Servitizzato

Servizi a supporto del

prodotto

Servizi per differenziare il

prodotto

Prodotto Il servizio è il prodotto

Osservatorio GeCo - 14

Potenzialmente sostenibile

Osservatorio GeCo - 15

Dalle esigenze multidisciplinari

Osservatorio GeCo - 16

Per fare cosa

Osservatorio GeCo - 17

Vincere

Osservatorio GeCo - 18

O almeno partecipare…

Trasformando il processo di innovazione e progettazione Rimuovere gli sprechi,

aumentando efficacia (fare le cose bene fin dall’inizio) ed efficienza (non fare cose inutili)

Integrare competenze multidisciplinari, mantenendo una visione olistica sul prodotto e sul suo ciclo di vita

Supportare la formalizzazione ed il trasferimento della conoscenza

Osservatorio GeCo - 19

Come?

Osservatorio GeCo - 20

Sprechi in progettazione

Sprechi

Osservatorio GeCo - 21

Sprechi

Osservatorio GeCo - 22

Sprechi

Osservatorio GeCo - 24

Sprechi

Osservatorio GeCo - 25

Sprechi

La fattura

La richiesta del Cliente

L’idea del project leader

L’output dell’ingegneria

L’output della programmazione

La presentazione del marketing

La documentazione di progetto

Il risultato dell’installazione

Il supporto dell’assistenza tecnica

Il bisogno reale del Cliente

41%

14%

21%

14%

10%

Osservatorio GeCo - 26

Sprechi

Attività di studio, progettazione,

sperimentazione, prototipazione

Definizione di specifiche e stesura di documentazione

Coordinamento e discussione con colleghi

Recupero di informazioni, dati e conoscenza, tramite

risorse cartacee ed elettroniche

Valore Aggiunto

Obbligato

A Valore ?

Dati: Osservatorio GeCo 2012

Osservatorio GeCo - 27

Come risolvere questi problemi

Osservatorio GeCo - 28

Soluzioni vecchie e nuove

Cose «vecchie»

Se ne parla da un po’ … ‘90: Lean Engineering ‘80: Concurrent Engineering, Lifecycle

Engineeering ‘70: Design to Cost / Target Cost Management,

Quality Function Deployment ‘60: Risk analysis, FMEA / FMECA, Design for X,

Clustering, Group Technology, Robust Design ‘50: Value Analysis & Engineering, Modular

design, Platform design, TRIZ

Cose «nuove»

Cose «nuove»

Come si chiama tutto ciò?

Approccio olistico, centrato sul prodotto

Basato sull’ausilio delle tecnologie informatiche

Mira all’efficienza ed all’efficacia del processo di sviluppo, implementando una gestione integrata, cooperativa e collaborativa della conoscenza del prodotto, lungo il suo ciclo di vita (produzione, uso, assistenza, dismissione, ecc.)

Product Lifecycle Management

In due parole?

Virtualizzazione = Dal reale al digitale (e viceversa)

In due parole?

Digitalizzazione = Conoscenza accessibile (e trasferibile)

Source: M. Grieves, 2005

Digitalizzazione = Conoscenza accessibile (e trasferibile)

In due parole?

Source: M. Grieves, 2005

Osservatorio GeCo - 37

Dati di prodotto

Cicli tecnologici Distinte di

Produzione Attrezzature

Costi di produzione …

Analisi di mercato Business Plan Certificazioni

Capitolati Make or buy

Disegni Modelli CAD Modelli CAE

Codifica e Part Number Distinta componenti

Specifiche …

Feedback di mercato Richieste di modifica

Manuali utente ed officina

Dati di funzionamento ed assistenza

Costi di assistenza Costi di dismissione Impatti ambientali

Cosa ci guadagno?

Visualizzazione + Digitalizzazione =

Maggior Qualità + Riduzione TTM

Giusto qualche numero Riduzione del Time-to-Market -20-

40% Aumento della produttività della R&D

+20-30% Riutilizzo di parti / progetti +5-20% Riduzione di errori di progettazione

+3-10% Riduzione delle modifiche necessarie

+25-33% Riduzione del tempo perso in

progettazione per attività a non valore +20-35%

Tutto chiaro?

Osservatorio GeCo - 40

PLM ? Chi era costui? Part line manager, Product line manager Project lifecycle management, Product lifetime management, Plant

life management Ma non si dice PDM? Si, ce l’ho il database dei prodotti, in Access Me lo sono fatto in casa con Excel Si, lo abbiamo, ma cosa centra con la progettazione? Devo sentire i sistemi informativi, forse loro sanno se lo abbiamo Forse deve chiedere in progettazione So che costa troppo, per me non va bene… È una cosa per le grandi imprese, noi non ce lo possiamo

permettere…

Osservatorio GeCo - 41

Voci dal mercato…

Ricerca ICT & PMI, 2007-2008 «Avete in corso / avete svolto / avete

pianificato un progetto di PLM?» 1.200 imprese contattate, 769 risposte 1,3 % si……. 98,7 % non risponde

Osservatorio GeCo - 42

Una nostra ricerca «massiva»

Osservatorio GeCo - 43

Perché tutto questo?

Osservatorio GeCo - 44

Perché tutto questo?

Osservatorio GeCo - 45

Quindi Dove si va

Osservatorio sulla Gestione dei Processi Collaborativi di Progettazione (GeCo*) focalizzato sullo studio dei processi di progettazione e sviluppo nuovo prodotto nelle imprese italiane

Studia le modalità organizzative, i modelli gestionali, i metodi e le tecniche operative, gli strumenti e le tecnologie ICT (Product Lifecycle Management)

Osservatorio GeCo - 46

Quindi… GeCo !

Osservatorio GeCo - 47

Sprechi

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

Sovraingegnerizzazione

Attesa e tempimorti tra le fasi

Sistemainformativoinefficiente

Processoinappropriato

Conoscenza maleaccumulata

Viaggi e Meeting Cattivaprogettazione

Cattiva gestionedelle competenze

Percorsi evolutivi dei sistemi

Sistema Percorso evolutivo Motivazioni Criteri

CAx (3D)

Il percorso più

frequente

CAD 2D

CAD 3D

CPDM tirato da CAD 3D

I livello II livello

Maggior efficacia,

velocità e qualità della

progettazione

Funzionalità

Continuità con lo storico

CPDM

Migliore efficienza nella

gestione dei dati con altre funzioni e organizzazioni

Integrabilità con altri sistemi

Funzionalità

Una prima fotografia

Osservatorio GeCo - 50

Azienda in esame

Media del benchmark

Alla ricerca delle eccellenze

Osservatorio GeCo - 51

GeCo è alla ricerca di casi di studio

Il prossimo caso potrebbe essere la tua azienda !

www.osservatori.net sergio.terzi@unibg.it

Osservatorio GeCo - 52

Alla ricerca delle esperienze

sergio.terzi@unibg.it

Osservatorio GeCo - 53

Stay hungry!

Disclaimer Il presente documento è il risultato di una libera e personale

interpretazione dell’autore. In nessun caso le idee espresse dall’autore possono essere

considerate come voce ufficiale delle istituzioni presso cui l’autore collabora.

Le fonti esterne (di immagini, materiali, schemi, idee, ecc.) sono state opportunamente citate, dove note.

Immagini e disegni sono tratti nella maggior parte dei casi da Internet. Nel caso che qualche diritto di autore sia stato leso (per involontario dolo) si prega di contattare l’autore della presentazione (sergio.terzi@unibg.it), al fine di risolvere ogni possibile conflitto.