Esercitazione2

Post on 16-Oct-2015

4 views 0 download

description

Esercitazione2

Transcript of Esercitazione2

  • Esercizio n 2

    Sia data una colonna di acciaio alta 6,00 m, incastrata alla base e libera in

    sommit.

    Essa realizzata con acciaio tipo S 355.

    Il carico verticale di servizio ad essa applicato perfettamente centrato e vale

    N = 500 KN.

    Progettare la colonna utilizzando un profilato tipo HEA. Svolgimento: La resistenza caratteristica a snervamento dellacciaio S 355 :

    2355 /ykf N mm= ; 2510 /tkf N mm= . Essendo la colonna incastrata alla base, la lunghezza libera di inflessione : ml 0.120.620 == . Si ipotizza di utilizzare una HEA 320 la cui area : 4 21.24 10A mm= . Il momento dinerzia minore della sezione :

    4 46985 10J mm= Il carico critico Euleriano :

    2 2 4

    2 20

    210000 6985 10 100536312000

    crEJN Nl

    = = =

    Si valuta la classe di appartenenza di un profilato HEA 320 soggetto a compressione:

    anima: 310 2 15.5 2 27 25 33 0.81 26.7 19

    c classet

    = = < =

    ali: 300 / 2 9 / 2 27 7.64 10 0.81 8.1 215.5

    c classet

    = = < =

    La snellezza adimensionale (la sezione di classe 2):

    41.24 10 355 2.091005363

    = = Dalla Tabella 4.2.VI risulta che si deve utilizzare la curva c (asse z-z, h/b

  • 4

    ,1

    0.18 1.24 10 355 754.61.05

    ykb Rd

    M

    AfN KN = = =

    la verifica si scrive:

    ,

    1.5 500 0.99 1754.6

    Ed

    b Rd

    NN

    = =

    La verifica soddisfatta.

    Esercizio n 3 Sia data una colonna di acciaio alta 5,00 m, incastrata alla base e

    libera in sommit.

    Essa realizzata in acciaio tipo S 355, con un profilo HEA 280.

    La sezione soggetta a sollecitazioni di servizio pari a N = 350 KN

    ed M = 30 KNm. Il momento flettente agisce secondo la direzione di

    maggior resistenza della sezione.

    Eseguire la verifica di sicurezza a pressione eccentrica.

    Svolgimento:

    La lunghezza libera di inflessione vale:

    0l 2 5000 10000 mm= = Il carico critico Euleriano per inflessione intorno allasse debole :

    2 2 4

    , 2 20

    210000 4763 10 98718710000

    cr yEJN Nl

    = = =

    Classificazione della HEA 280 soggetta a flessione pura:

    anima: 270 2 13 2 24 24.5 72 0.81 58.3 18

    c classet

    = = < =

    ali: 280 / 2 8/ 2 24 8.61 14 0.81 11.34 313

    c classet

    = = < =

    Classificazione della HEA 280 soggetta a compressione centrata:

    anima: 270 2 13 2 24 24.5 33 0.81 26.73 18

    c classet

    = = < =

    ali: 280 / 2 8/ 2 24 8.61 14 0.81 11.34 313

    c classet

    = = < =

    Poich lHEA 280 risulta di classe 3 sia per la compressione centrata che per la flessione pura, allora risulta di

    classe 3 anche per la pressoflessione.

    La snellezza adimensionale (il profilato di classe 3):

    9730 355 1.87987187

    = = Il fattore di imperfezione :

  • 0.49 = Il coefficiente :

    ( ) ( )2 20.5 1 0.2 0.5 1 0.49 1.87 0.2 1.87 2.65 = + + = + + = Il coefficiente :

    2 2 2 2

    1 1 0.222.65 2.65 1.87

    = = = + +

    La verifica a stabilit si scrive:

    1 , 1

    min

    ,

    11

    Ed M xeq Ed M

    yk Edyk x

    cr x

    N Mf A Nf W

    N

    +

    Il carico critico euleriano per inflessione intorno allasse forte : 2 2 4

    , 2 20

    210000 13670 10 283326710000

    cr xEJN Nl

    = = = 3 6

    33

    1.5 350 10 1.05 1.5 30 10 1.05 0.72 0.16 0.88 10.22 355 9730 1.5 350 10355 1013 10 1

    2833267

    + = + =

    La verifica soddisfatta.

    Esercizio n 4

    Sia data una colonna composta alta 10 metri e

    incernierata agli estremi, il cui campo tipo

    mostrato in figura.

    La colonna sottoposta ad uno sforzo di

    compressione centrato di servizio pari a 2300 KN.

    I correnti sono realizzati con 2 IPE 450 e i

    diagonali con piatti di sezione 60 x 12 mm.

    Il materiale impiegato acciaio tipo S 235.

    Eseguire le verifiche di sicurezza.

    Svolgimento:

    Classificazione della IPE 450 a compressione

    anima: 450 29.2 42 40.3 42 39.4

    c classet

    = = <

    ali: 45 4.7 21 4.7 9 114.6

    c classet

    = = < Calcolo delle sollecitazioni di progetto

    Per il calcolo delle sollecitazioni di progetto si assume uneccentricit convenzionale dellelemento composto:

  • 0 20500Le mm= =

    Calcolo del momento dinerzia efficace: 2 2 6 400.5 0.5 600 9880 1778.4 10effI h A mm= = =

    Calcolo della rigidezza a taglio del traliccio: 2 20

    3 32 210000 720 1000 600 114261.8 /

    2 2 781d

    vn E A a hS KN mm

    d = = =

    Calcolo del carico critico Euleriano: 2 2 6

    2 2210000 1778.4 10 36859.4

    10000eff

    crEIN KNL

    = = = Calcolo del momento addizionale:

    0 1.5 2300 20 787481.5 2300 1.5 23001 136859.4 114261.8

    sds

    sd sd

    cr v

    N eM KNmmN NN S

    = = =

    Calcolo della forza nella mezzeria del corrente:

    ,0

    787480.5 0.5 1.5 2300 1856.2600

    sc Sd Sd

    MN N KNh

    = + = + =

    Calcolo della forza di taglio interna:

    78748 24.710000

    sS

    MV KNL

    = = = Calcolo della forza assiale in un elemento diagonale:

    0

    24.7 781 16.12 600

    sd

    V dN KNn h = = =

    Verifica di stabilit dei correnti

    Si considera linstabilit intorno allasse forte e si assume una lunghezza libera di inflessione , 10o yL m= . Il carico critico euleriano :

    2 2 4

    2 20,

    210000 33740 10 6993.010000

    ycr

    y

    EIN KNL

    = = =

    La snellezza adimensionale :

    3,

    9880 235 0.5766993 10

    yy

    cr y

    A fN

    = = ==

    Il fattore di imperfezione (S 235): 0.21 =

    Il coefficiente : ( ) ( )2 20.5 1 0.2 0.5 1 0.21 0.576 0.2 0.576 0.705 = + + = + + =

    Il coefficiente :

    2 2 2 2

    1 1 0.8990.705 0.705 0.576

    y = = = + +

    Considerando invece linstabilit intorno allasse debole, si assume una lunghezza libera di inflessione , 1o zL m= . Il carico critico euleriano :

  • 2 2 4

    2 20,

    210000 1676 10 34737.01000

    zcr

    z

    EIN KNL

    = = =

    La snellezza adimensionale :

    3,

    9880 235 0.25834737 10

    yz

    cr z

    A fN

    = = =

    Il fattore di imperfezione (S 235): 0.34 =

    Il coefficiente : ( ) ( )2 20.5 1 0.2 0.5 1 0.34 0.258 0.2 0.258 0.543 = + + = + + =

    Il coefficiente :

    2 2 2 2

    1 1 0.9790.543 0.543 0.258

    z = = = + +

    Si considera il termine y in quanto inferiore a z . La verifica quindi:

    , , ,1

    0.899 9880 235 1.987.9 1856.21.05

    y yc y Rd c Sd

    M

    AfN KN N KN = = = > =

    La verifica di instabilit dei correnti risulta soddisfatta. Verifica di stabilit dei diagonali

    Si effettua la verifica a stabilit dei diagonali soltanto lungo il oro asse debole e si assume la lunghezza libera di

    inflessione 0, 781zL mm= . Il carico critico euleriano :

    2 2

    2 20,

    210000 8640 29358.3781

    zcr

    z

    EIN NL

    = = =

    La snellezza adimensionale :

    ,

    60 12 235 2.429358

    yz

    cr z

    A fN

    = = =

    Il fattore di imperfezione (S 235): 0.34 =

    Il coefficiente : ( ) ( )2 20.5 1 0.2 0.5 1 0.34 2.4 0.2 2.4 3.754 = + + = + + =

    Il coefficiente :

    2 2 2 2

    1 1 0.153.754 3.754 2.4

    z = = = + +

    La verifica quindi:

    , , ,1

    0.15 12 60 235 24.2 16.11.05

    z yd y Rd d Sd

    M

    AfN KN N KN = = = > =

    La verifica di instabilit dei diagonali risulta soddisfatta.