Empiriocriticismo

Post on 10-Jul-2015

526 views 2 download

Transcript of Empiriocriticismo

Avenarius & Mach : l'EMPIRIOCRITICISMO

I presupposti dell'EMPIRISMO LOGICO

EMPIRISMO LOGICO O NEOPOSITIVISMO

Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo,

neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima

metà del Novecento, basata sul principio che la filosofia debba

aspirare al rigore proprio della scienza.

IL NEOPOSITIVISMO NASCE

DA LL'EMPIRIOCRITICISMO

UNA CORRENTE FILOSOFICA I CUI ESPONENTI SONO

RICHARD AVENARIUS & ERNST MACH

DOVE SI SVILUPPA IL NEOPOSITIVISMO?

A Vienna: infatti il circolo di pensatori viene definito “Circolo di Vienna”

Questi filosofi si riunirono tra il 1910 e il 1921 in un caffè di Vienna

per discutere della filosofia della scienza del fisico Mach

Molti membri del Circolo erano fisici e avevano ammirazione per Bertrand Russell e Albert Einstein, con cui si confrontarono.

DOVE SI SVILUPPA IL NEOPOSITIVISMO?

A Berlino: Il gruppo di Berlino è condotto da Reichenbach.

Assieme al circolo di Vienna scrivono la rivista “Conoscenza”

Dopo il 1938 per l'annessione dell'Austria alla Germania abbiamo un esodo verso gli USA e l'Inghilterra, dove il Neopositivismo ha contatti con il Pragmatismo e la filosofia analitica di Cambridge e Oxford.

Richard Avenarius (1843-1896)

Studia a Lipsia – Berlino

ESIGENZA DI TROVARE UNA GIUSTIFICAZIONE MODERNA DEL SAPERE

FILOSOFICO DAVANTI A QUELLO SCIENTIFICO

Avenarius

Polemizza contro i meccanicisti

(coloro che spiegavano tutti i fenomeni secondo la meccanica e riconducevano ogni scienza alla meccanica, considerata la base del sapere)

Solo gli esperimenti sono il fondamento della scienza, non la teorizzazione meccanica

Cogliere l'esperienza pura

L'esperienza Pura di Avenarius

Emergono i dati, costituiti da

ELEMENTI (SENSAZIONI)

CARATTERI (ESPRIMONO RAPPORTO IO-AMBIENTE)

Al di fuori di Elementi e Caratteri non vi è niente.

Strutture razionali: NATURA/MENTE intese non come categorie a priori (Kant) Ma dissolte in caratteri (Avenarius)

MATERIA : identica a se' stessa e opposta allo spirito (carattere: medesimezza)

SPIRITO: identico a se' stesso e opposto allo materia (carattere: alterità

Divisione: IO (mondo interno) AMBIENTE (mondo esterno)

Un “Io” attribuisce ad una parte dell'ambiente circostante il concetto di prossimo: “un altro uomo”

Attraverso l'Introiezione (un processo fittizio, ipotetico, che divide il mondo esterno da quello interno)

Conclusione

La Descrizione esatta dell'esperienza è sufficiente per descrivere la realtà come uno scienziato.

La filosofia deve occuparsi di questo.

Avenarius

E' UN FILOSOFO: Fenomenismo : filosofia che si contrappone al

passato

Mach E' UN FISICO Non vuole costruire un sistema filosofico

Ernst Mach

Nasce in Moravia nel 1838 Studia a Vienna Fisico, studia l'induzione elettrica e l'effetto

Doppler Studia problemi di ottica e a lui è attribuito il

Numero di Mach: rapporto velocità di un mobile e il suono nell'aria.

Mach si occupa di EPISTEMOLOGIA

EPISTEMOLOGIA

L'epistemologia: branca della filosofia che si occupa delle condizioni per la conoscenza scientifica

deriva dall'unione delle parole greche episteme ("conoscenza certa", ossia "scienza") e logos (discorso).

filosofia della scienza, la disciplina che si occupa dei fondamenti delle diverse discipline scientifiche.

Parte dalla critica al meccanicismo

Critica che nasce da COSTATAZIONE della difficoltà incontrate dagli

studiosi che pretendevano di spiegare tutto secondo fenomeni fisici.

NELL'OPERA “La meccanica esposta nel suo sviluppo storico

critico” (1883)

La conoscenza per Mach

Alla base della conoscenza ci sono solo sensazioni

Per Mach il mondo reale è costituito esclusicamente da sensazioni e non esiste una presunta realtà materiale esterna

I dati dei sensi sono i veri elementi del mondo

Leggi scientifiche per Mach

Leggi scientifiche= ricostruzioni mentali, riassuntive e semplificatrici dei fenomeni stessi

Servono a una funzione di economia mentale, di utilità pratica, di risparmio di tempo.

Infatti ci permettono di riassumere in un'unica formula un complesso di esperienze che altrimenti richiederebbe un eccessivo dispendio di energia.

STORIA: Strumento guida per comprensione delle leggi scientifiche

Meccanica esposta nel suo sviluppo storico- critico