Emidio Tribulato · della tecnica della lettura con notevole rapidità e gioia utilizzando come...

Post on 16-Feb-2019

223 views 1 download

Transcript of Emidio Tribulato · della tecnica della lettura con notevole rapidità e gioia utilizzando come...

1CENTRO STUDI LOGOS – ONLUS - MESSINA

Emidio Tribulato

2

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

I due album per la lettura sillabica –fonematica che proponiamo all’attenzione dei genitori e degli insegnanti, hanno lo scopo di portare il bambino all’apprendimento della tecnica della lettura con notevole rapidità e gioia utilizzando come elementi base non le consonanti ma le sillabe da associare con delle parole che contengono lo stesso suono iniziale.

Il metodo analitico è solo apparentemente più semplice e rapido in quanto si pensa erroneamente che il bambino, per poter leggere, dovrà imparare solo le ventuno lettere dell’alfabeto mentre nel metodo sillabico i segni grafici da ricordare sono molto di più: nel nostro caso circa 180. In realtà, invece, se per il bambino è abbastanza facile imparare vocali e consonanti egli leggerà con una certa facilità solo le vocali mentre avrà notevoli difficoltà ad unire queste con le consonanti per formare sillabe e parole. Il motivo è semplice: le consonanti non possono essere pronunciate senza associare loro una vocale e pertanto, nel formare le sillabe e poi le parole, il bambino è costretto ad eludere mentalmente la vocale con la quale aveva imparato a pronunciare la consonante, per poi associarla alle altre consonanti e alla vocale. Ciò complica molto la tecnica della lettura e richiede buone capacità intellettive e una notevole attenzione e concentrazione sulla struttura grafica e fonetica di quanto letto. La stessa difficoltà si avrà nell’apprendimento della scrittura. Ogni parola udita dovrà essere tradotta in segni grafici ai quali, durante l’apprendimento, è stato associato un suono. Ad esempio se il bambino è costretto a scrivere la parola STRADE utilizzando il metodo analitico sarà costretto a scomporre questa parola nei suoni delle vocali e consonanti che gli sono stati insegnati e che ritrova in memoria: su o es – tu o ti – ru o er - a – di o du – e-

Da questo coacervo di suoni e di segni è difficile per lui ritrovare quelle corrette per poterle scrivere.

Utilizzando il metodo sillabico tali difficoltà vengono ad essere superate in quanto il suono delle sillabe è netto, chiaro ed inequivocabile. Se il bambino ha imparato a leggere e a scrivere stra e de, sarà per lui molto semplice unire queste due sillabe per leggere o scrivere strade.

In tal modo, gradualmente imparerà a capire che le parole sono composte da chiari suoni e che questi suoni hanno una loro precisa configurazione grafica.

UTILIZZAZIONE

Prima fase: conoscenza delle immagini

In questa priva fase l’educatore presenterà le tre immagini poste nella parte alta di ciascuna scheda denominandole in maniera chiara cercando nel contempo di sottolineare con la voce la sillaba iniziale.

Nella scheda di esempio: ciliegie; banane: foca.

Seconda fase: associazione della sillaba all’immagine.

Quando il bambino saprà riconoscere e denominare chiaramente le tre immagini della scheda in esame, leggeremo, toccandola con il dito, ogni sillaba con la quale inizia la parola che si trova nella parte bassa del foglio iniziando sempre da quella più a sinistra in modo tale che egli effettui l’associazione richiesta.

Diremo ad esempio FO come… il bambino toccando con il dito la sillaba e poi l’immagine corrispondente dovrà dire: FO - FOCA.

BA come… Il bambino toccando con il dito la sillaba BA e l’immagine corrispondente dirà: BA – Banane

Ed infine CI come… Il bambino toccando la sillaba CI e l’immagine corrispondente dirà: CI – Ciliegie.

Se il bambino non effettua l’associazione in modo corretto lo aiuteremo suggerendo l’immagine corrispondente ma, successivamente, per almeno cinque volte dovrà essere lui stesso ad effettuare tutte le associazioni senza errori e senza suggerimenti.

3

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

Terza fase: associazione dell’immagine alla sillaba.

In questa terza fase il bambino toccando l’immagine e poi la sillaba corrispondente dirà per almeno tre volte in maniera corretta:

Ciliegie – CI

Foca – FO

Banane – BA

Quarta fase: scrittura delle sillabe.

Ogni sillaba appresa, se le capacità grafiche lo permettono, sarà scritta più volte su un quaderno a parte sia in stampato maiuscolo che in corsivo.

Quinta fase: lettura veloce di tutte le sillabe senza l’aiuto delle immagini.

In questa, coprendo le immagini, il bambino dovrà leggere velocemente tutte le sillabe che incontra.

Solo dopo aver superato questa fase egli potrà leggere dapprima parole singole, poi brevi frasi e, successivamente, interi periodi.

ETA’ MENTALE DI RIFERIMENTO

Mentre il sussidio “Leggo anch’io” può essere utilizzato con profitto anche da bambini con quattro anni di età mentale, la “Lettura sillabica- fonematica” può essere utilizzata da bambini che abbiano almeno cinque - sei anni di età mentale.

4LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

FO BA CI

SCHEDA ESEMPIO

5LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

A A A

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

6LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

a a a

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

7LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

A A I

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

8LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

a a i

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

9LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

A I O

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

10LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

a i o

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

11LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

I O E

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

12LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

i o e

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

13LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

O E U

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

14LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

o e u

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

15LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

E U

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

PA

16LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

e u

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

pa

17LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

U PA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

RI

18LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

u pa

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ri

19LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

PA RI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

FO

20LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

pa ri

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

fo

21LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

RI FO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

BA

22LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ri fo

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ba

23LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

FO BA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

CI

24LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

fo ba

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ci

25LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

BA CI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

SE

26LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ba ci

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

se

27LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

CI SE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

BO

28LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ci se

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

bo

29LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

SE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

LIBO

30LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

se

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

libo

31LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

LI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

BEBO

32LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

li

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

bebo

33LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

LI BE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

GA

34LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

li be

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ga

35LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

BE GA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

DI

36LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

be ga

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

di

37LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

GA DI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

TO

38LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ga di

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

to

39LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

DI TO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

FE

40LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

di to

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

fe

41LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

TO FE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

BI

42LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

to fe

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

bi

43LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

FE BI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

CA

44LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

fe bi

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ca

45LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

BI CA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

MU

46LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

bi ca

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

mu

47LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

CA MU

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

PI

48LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ca mu

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

pi

49LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

MU PI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

RO

50LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

mu pi

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ro

51LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

PI RO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

DE

DENARO

52LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

pi ro

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

de

53LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

RO DE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

BU

54LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ro de

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

bu

55LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

DE BU

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ZO

56LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

de bu

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

zo

57LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

BU ZO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ME

58LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

bu zo

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

me

59LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ZO ME

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

NA

60LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

zo me

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

na

61LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ME NA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

LA

62LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

me na

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

la

63LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

NA LA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

GE

64LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

na la

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ge

65LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

LA GE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

NO

66LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

la ge

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

no

67LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

GE NO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

TU

68LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ge no

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

tu

69LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

NO TU

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

LE

70LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

no tu

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

le

71LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

TU LE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ZI

ZINGARA

72LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

tu le

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

zi

73LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

LE ZI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

CU

74LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

le zi

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

cu

75LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ZI CU

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

VUL

76LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

zi cu

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

vul

77LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

CU VUL

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

FI

78LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

cu vul

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

fi

79LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

VUL FI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

VOL

80LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

vul fi

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

vol

81LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

FI VOL

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

RA

82LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

fi vol

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ra

83LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

VOL RA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

SO

84LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

vol ra

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

so

85LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

RA SO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

TE

86LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ra so

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

te

87LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

SO TE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

DA

88LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

so te

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

da

89LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

TE DA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

CO

90LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

te da

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

co

91LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

DA CO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

SI

92LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

da co

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

si

93LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

CO SI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

FA

FABBRICA

94LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

co si

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

fa

95LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

SI FA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

PE

96LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

si fa

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

pe

97LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

FA PE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

SU

98LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

fa pe

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

su

99LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

PE SU

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

TA

100LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

pe su

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ta

101LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

SU TA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

GE

102LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

su ta

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ge

103LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

TA GE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

DI

104LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ta ge

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

di

105LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

GE DI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

SA

106LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ge di

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

sa

107LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

DI SA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ZE

108LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

di sa

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ze

109LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

SA ZE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

GI

110LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

sa ze

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

gi

111LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ZE GI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

MA

112LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ze gi

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ma

113LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

GI MA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

PO

114LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

gi ma

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

po

115LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

MA PO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

TI

116LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ma po

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ti

117LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

PO TI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ZAN

118LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

po ti

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

zan

119LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

TI ZAN

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

PU

PUPAZZO

120LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ti zan

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

pu

121LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ZAN PU

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

VE

122LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

zan pu

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ve

123LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

PU VE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

DO

124LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

pu ve

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

do

125LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

VE DO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

FU

126LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ve do

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

fu

127LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

DO FU

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

RE

128LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

do fu

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

re

129LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

FU RE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

GO

130LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

fu re

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

go

131LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

RE GO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

VA

132LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

re go

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

va

133LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

GO VA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ZU

134LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

go va

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

zu

135LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

VA ZU

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

MI

136LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

va zu

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

mi

137LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ZU MI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

LO

LOCOMOTIVA

138LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

zu mi

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

lo

139LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

MI LO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

SA

140LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

mi lo

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

sa

141LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

LO SA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

VI

142LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

lo sa

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

vi

143LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

SA VI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

RU

144LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

sa vi

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ru

145LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

VI RU

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

NE

146LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

vi ru

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ne

147LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

RU NE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ZA

148LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ru ne

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

za

149LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

NE ZA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

LU

150LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ne za

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

lu

151LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ZA LU

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

NI

152LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

za lu

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ni

153LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

LU NI

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

GU

GUSCIO

154LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

lu ni

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

gu

155LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

NI GU

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

DA

156LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

ni gu

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

da

157LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

GU DA

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

MO

158LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

gu da

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

mo

159LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

DA MO

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

CE

160LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

da mo

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

ce

161LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

MO CE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

DUDUOMO

162LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

mo ce

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

du

163LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

MO CE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

NU

164LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

mo ce

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

nu

165LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

MOCE

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

NU

166LETTURA SILLABICO-FONEMATICAFar associare ogni sillaba con la rispettiva immagine e viceversa.

moce

Tribulato E. - Lettura sillabica -fonematica

nu