ELEMENTI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA NELL’OPERA DEI … 2019... · 2020-05-06 · - MANUALE...

Post on 12-Aug-2020

8 views 0 download

Transcript of ELEMENTI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA NELL’OPERA DEI … 2019... · 2020-05-06 · - MANUALE...

ELEMENTI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

NELL’OPERA DEI MAESTRI DELL’ARCHITETTURA DEL

NOVECENTO DA FRANK LLOYD WRIGHT AGLI ANNI

SETTANTA

TEAM WORK: GIUSEPPECIRULLIVALENTINALACITICNOLAGRAZIAGIANNUZZISILVIABALDASSARRE

L’ORGANIZZAZIONE INTERNA

COMFORT DEGLI SPAZI ABITATIVI

UBICAZIONE

-funzioni

-condizioni climatiche

- comfort termico

- comfort luminoso

- comfort acustico

degli spazi all’interno dell’organismo edilizio

è

in relazione

PLANIMETRIA E VOLUMETRIA OTTIMALE

COMFORT TERMICO

Il fattore più importante riguarda l’esposizione della parete esterna che delimita

ogni singolo ambiente. Dall’ ORIENTAMENTO dipende la quantità di radiazione

solare incidente e la sua distribuzione nell’arco della giornata.

N NE E SE S SO NOO

Camera da letto

Soggiorno

Pranzo

Cucina

Lavanderia

Ambienti pluriuso

Bagni

Ripostiglio

Terrazze

Corpi scala

Per latitudini superiori a 35°N è possibile identificare gli orientamenti

per i vani di un’abitazione:

ALVARAALTO:

BREMA,CASA-TORRE NEUE VAHR/1958-62

“contatto con la natura, inteso non solo in

termini di illuminazione, ma anche come reale

possibilità di posare lo sguardo su di essa”

GIUSEPPETERRAGNI

V TRIENNALE DI MILANO, CASA SUL LAGO PER L’ARTISTA

MAESTRI DELL’ARCHITETTURA

LE CORBUSIER

WALTER GROPIUS

MIES VAN DE ROHE

LOUIS KAHN

F.L. WRIGHT

ALEXANDER KLEIN

651

KLEIN

TEORIA DELL’ “EXISTENZMINIMUM”

Necessaria riduzione degli standard di superficie

Necessario miglioramento qualità della vita

1.Massima illuminazione solare

2.Massimo volume d’aria

3.No cucina chiusa

4.Sist. riscaldamento economico

83

2

7

5.Presenza di “scorci”

6.Ampi serramenti scorrevoli

7.Ampi spazi circolazione

8.Controllo dei bambini

4

ANALISI PERCORSI E AREE PER LA CIRCOLAZIONE, DI INGOMBRO E SUP. LIBERE, DI RIDUZ. OMBRE

STUDIO DELLA

PIANTA

N

N

N

VILLAS LA ROCHE-JEANNERET (1925) spazi interni “scavati”VILLA SAVOYE (1931)

spazi dilatati all’esterno

Terrazza-giardino

Finestre a nastro

UNITE’ D’HABITATION (1947)

VILLA SHODAN (1956)spazi “arretrati” No surriscaldamento

LE CORBUSIER

doppia esposizione Est-Ovest

• SCHERMATURE

• VENTILAZIONE NATURALE

• CORRETTO ORIENTAMENTO

•ILLUMINAMENTO NATURALE

•RAPPORTO CON IL VERDE

patio

“ Non posso definire lo spazio come uno spazio, se non dispone di luce naturale.”

CASA ESHERICK

CASE IN ALGERIA

LUCE

Finestra a buco di serratura

PATIOIl principale scambiatore fra esterno e interno

ORIENTAMENTOCamere da letto orientate a estCASA FISHER

N

N

PROSPETTO SUD-EST PROSPETTO NORD-SUD

KAHN

Camini

Porticato

ROBIE HOUSE: PRAIRIE HOUSE

• ORIENTAMENTO

• VENTILAZIONE INCROCIATA“Volevo che entrasse il sole in soggiorno la mattina e che fosse possibile guardare in lungo e in largo la strada senza che i vicini violassero la mia intimità”

• CLIMATIZZAZIONE PASSIVAJACOBS II HOUSE “Solar hemicycle”

• MURO TERMICOG. STURGES HOUSE

N

N

WRIGHT

Il cortile e il terrazzo creano fresco

Servizi

Finestre

Balcone

Terra

GIOCO DI COSTRUZIONI IN GRANDE

LUCEStudio delle ombre

CASA GROPIUS

“ Il problema dell’alloggio minimo è quello del minimo elementare di spazio, aria, luce, calore necessari all’uomo per non subire impedimenti al completo sviluppo delle sue funzioni vitali”

BAUHAUS

Casa del Direttore

CASA SMONTABILE E AMPLIABILE

GROPIUS

N

N

Pianta libera soggiorno

CASA TUGENDHAT

CASA FARNSWORTH

LUCE FLESSIBILITA’

PATIOPianta libera

CASE A CORTE

APPARTAMENTI A STOCCARDA

MIES VAN DER ROHE

Pianta libera soggiorno

Pianta libera estesa zona notte

BIBLIOGRAFIA

- ARCHITETTURA ECOSISTEMICA (Manfredi, Nicoletti), Gangemi Editore

- ARCHITETTURA BIOCLIMATICA (Gallo)

- ENERGIA E HABITAT (Conroldi, Los), Franco Muzzio Editore

- STRUMENTI PER IL PROGETTO. LA CASA. (Baffa, Gresleri, Mioni, Molina, Pizzi), Editrice Compositori

- CLIMA ED EDILIZIA (Del Bino, Di Sivio, Santi), Alinea Editrice

- FRANK LLOYD WRIGHT. IL REPERTORIO (William Allin Storrer), Zanichelli

- ATLANTE DELLE PIANTE E DGLI EDIFICI, UTET

- ATLANTE DELLE CASE UNIFAMILIARI, UTET

- KHAN. MONOGRAFIA, Tashen

- LA NATURA NEL MODERNO (Fabbrizzi)

- WALTER GROPIUS E LA BAUHAUS (Argan), Einaudi

- MIES VAN DER ROHE (Blaser), Zanichelli

- ENERGIA E HABITAT (Cornoldi), Franco Muzzio Editore

- ALEXANDER KLEIN (Baffa, Rivolta), Mazzotta

- UNITE’ D’HABITATION. LE CORBUSIER (Pnaidon), Jenkis

- PIANTE PROSPETTI, SEZIONI, VOL 1-2, Electa

- LE CORBUSIER, OPERE COMPLETE, Electa

- MANUALE DELL’ARCHITETTO, CNR (1953)