Edilizia e sostenibilità

Post on 16-Oct-2021

7 views 0 download

Transcript of Edilizia e sostenibilità

Edilizia e sostenibilità

Manni Maria Paola

La città

La città é un centro abitato che si distingue da un paese o da un villaggio per importanza dimensione e numero di abitanti

● Sulla pianta di una città si distinguono: una zona antica ( il centro storico e una zona moderna ( la periferia)

● Periferia ● Centro storico

L'isolato● L'isolato è l'unità di base del quartiere. Può

avere forma quadrata o rettangolare a seconda che si di epoca medievale ottocentesca...

● Isolato ottocentesco● Isolato medievale

Il piano regolatore generale

● Il piano regolatore generale è il progetto della città e si divide in:

● Piano di azzonamento indica le aree destinate alle abitazioni, ai parchi ecc...

● Piano di viabilità indica le strade già esistenti o progettate

● Relazione che illustra gli standard adottati nella stesura del piano

● Regolamento edilizio specifica le norme da seguire nella costruzione di un edificio

L'acquedotto

Un moderno acquedotto si compone di :

● Un sistema di presa

● Una centrale di potabilizzazione

● Una rete di distribuzione

L'acqua può essere prelevata

● Dal sottosuolo (le falde acquifere)

● dal fiume

Impianti di potabilizzazione1) Vasca di decantazione

3) Serbatoio finale

4) Centrale di spinta2) Filtro a sabbia

La fognatura

La fognatura di una città è un sistema di tubazioni poste in lieve pendenza sotto le strade e si divide in:

● Acque reflue che provengono dagli scarichi domestici:

● Acque piovane cadono sui tetti e non sono assorbite dal terreno

Il Collettore cittadino● Il collettore è un grosso tubo collocato

sotto le strade più grandi della città

Le smart cities● Le smart cities

sono“città intelligenti” perchè utilizzano le nuove tecnologie per gestire in modo intelligente i servizi pubblici

Le strutture

Le sollecitazioni elementari

● La trazione:

resistono: legno, ferro calcestruzzo armato e acciaio

Non resistono: i lapidei (pietra, mattone e cemento)

● La Compressione :

resistono: legno, ferro, pietra, cemento, mattone e acciaio

● La Flessione:

Resistono: legno, ferro e cemento

Le sollecitazioni sono forze che agiscono su una struttura deformandola

● É una struttura formata da due sostegni verticali (Piedritti) sui quali é appoggiata una barra

orizzontale(trave)

● É formata dagli stessi elementi del trilite ma i pilastri sono incastrati alle estremità e formano

un insieme continuo

● É di forma curva, le estremità poggiano su un piedritto. L'arco è formato da piccoli blocchi che creano un muro curvo. Sostiene carichi enormi

● É una struttura triangolare appoggiata su due piedritti. Serve per sostenere i tetti delle case

Strutture complesse

● Strutture reticolari

● Le strutture sono state ideate per coprire ampi spazi, dove l'impiego delle strutture elementari non è sufficiente

● Tensostrutture

● Le tensostrutture trattengono la propria stabilità dalla tensione presente nei materiali con cui sono costruiti

● Per realizzare case, palazzi, strade e ponti, si utilizzano vari materiali.

Materiale da costruzione

● Metalli,legno● Laterizi e vetri

● Rocce ● cemento● Calce, gesso

Altri materialiMateriali naturali

Leganti aereiMateriali artificiali

Leganti idraulici

La casa in ossatura portante

Come si costruisce una casa in muratura

I lavori di cantiere

1) Scavo e getto di fondazione

2) Costruzione delle strutture verticali

3) Costruzione delle strutture orizzontali

4) Costruzione delle strutture di copertura

Le strutture verticali� Le strutture verticali sono i muri portanti

che sostengono se stessi

� Come si costruisce un muro:

Il muro si cotruisce con i mattoni e la malta

� Muro di fondazione e di elevazione

Le strutture orizzontali � Le strutture orizzontali sono il tetto e il solaio.

Il solaio

sostiene il pavimento del piano superiore, il peso dei mobili e delle persone

Il tetto

è la struttura di copertura che chiude la sommità della casa

La casa con ossatura portante

� Struttura in laterizio armato

La struttura portante è una gabbia formata da barre verticali e

orizzontale incastrate agli estremi

� Struttura portante in c.a.

Strutture appoggiate in LaterizioIl solaio è una piastra orizzontale che viene sostenuta dalle travi.

I muri sono appoggiati sulla trave e sul solaio e servono per chiudere e per dividere gli ambienti

tondini

È formato da travetti in calcestruzzo armato che sostengono le file di mattoni forati

Sono le strutture verticali che chiudono le parti esterne dalla gabbia

Mattoni forati

pilastro

Mattoni

foratiMuro di

tamponamento

L'impianto idrico

� Questi impianti sono situati in bagno e in cucina e lavorano in parallelo

L'impianto solare termico

� L'elemento principale è il circuito solare. E' formato da un collettore piano ed una piastra nera assorbente

L'impianto solare termico chiuso La pompa fa

circolare il fluido che trasporta il calore.

Il fluido entra nel collettore e viene riscaldato dal sole.

Esce dall'alto per andare nella cisterna dove cede il calore all'acqua

L'impianto di riscaldamento

� Per riscaldare gli ambienti l'impianto più comune è a “radiatori con caldaia”.

� Il tipo a “pavimenti radianti” ha minori sprechi perchè non riscalda tutta la stanza, ma solo i primi 2m

L'impianto elettrico

� La corrente elettrica viene distribuita in tutta la città (per arrivare agli edifici) attraverso i cavi a bassa tensione collocati sotto i marciapiedi

L'impianto del gas

� Il metano viene distribuito in città da un'azienda che utilizza una rete di tubi disposti sotto il marciapiede, questo gas è incolore e inodore e l'uomo ha addizionato una sostanza che gli conferisce l'odore sgradevole

L'isolamento energetico della casa

Il bilancio termico di un edificio è la relazione tra le perdite di calore (dal tetto e dalle finestre) e l'apporto di calore dei radiatori

Sistemi di isolamento termico

� Le spese maggiori per l'isolamemto termico sono quelle per i muri esterni perché sono la superficie più ampia dell'edificio

� Isolanti nei muri esterni

� Infisso a tenuta� Isolanti sotto le

tegole

L'appartamento

La stanza

È un locale che riceve aria e luce destinato ad uno scopo determinato

L'arredamento

È la disposizione dei mobili all'interno dell'appartamento, tiene conto dello spazio dei vari mobili, oggi con app come Homestyler è possibile arredare la propria abitazione