Ecolabel per il turismo - Agenzia provinciale per la …...Gestione dei rifiuti Il flusso di acqua...

Post on 16-Jul-2020

0 views 0 download

Transcript of Ecolabel per il turismo - Agenzia provinciale per la …...Gestione dei rifiuti Il flusso di acqua...

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Ecolabel

per il turismo

Una scelta strategica per le strutture ricettive

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il turismo sostenibile

“Il turismo sostenibile è un modo responsabile di viaggiare in aree naturali che conserva l’ambiente e sostiene il benessere delle popolazioni locali”.

International

Ecotourism

Society

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Perché scegliere il turismo sostenibile?

Domanda…Sapete quanti turisti preferiscono strutture di

ricettività “ecologiche”?

… e rispostaUno su due. E quattro su cinque optano per un

ambiente incontaminato.

(fonte: studio “Traveller Holiday Travel and Environment”,

commissionato nel 2005 dall’Ufficio Federale per l’Ambiente di Berlino)

La frase:“Le strutture ricettive dotate di un marchio di qualità

ambientale consumano circa il 20% in meno di acqua e di energia rispetto alla media delle altre strutture”

(fonte: studio del WTO, Voluntary Initiatives for Sustainable Tourism, 2001).

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il marchio Ecolabel

� Ecolabel è un marchio di qualità ecologica

� Nasce da un Regolamento comunitario del 1992

� E’ riconosciuto in tutta l’Unione Europea(oltre che in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera)

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il marchio Ecolabel per il turismo

� Il marchio Ecolabel è stato esteso dai prodotti ai servizi nel 2000

� In particolare, nel 2003 è diventato applicabile ai servizi di ricettività turistica e ai campeggi

� Esercitano servizio di ricettività turistica tutte le strutture che svolgano, come attività principale, l’erogazione a pagamento del servizio di pernottamento a turisti, viaggiatori e ospiti.

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Ecolabel per il turismo: lo scelgo perché…

Il marchio Ecolabel dà importanti vantaggi:

� riduzione dell’impatto ambientale del proprio servizio

� riduzione degli sprechi e aumento della produttività delle risorse (eco-efficienza )

� aumento della visibilità sul mercato

� aumento della fiducia e della fedeltà del turista sensibile (e sono sempre di più!)

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Risultati e vantaggi: dicono in Trentino

I risultati

“La minor quantità di rifiuti indifferenziati e il minor consumo di energia”

Park Hotel AvisioSoraga

“La raccolta differenziata con più obblighi da parte del cliente e meno impegno di personale da parte nostra, oltre ad un costo finale complessivo inferiore di circa il 10% (3/4 mila euro annui)”

Camping 2 laghiLevico Terme

I vantaggi

“… la grande visibilità data dall'inserimento sul portale europeo e nazionale "Ecolabel" e dalla produzione cartacea, e dall’attività di promozione nell’ambito di fiere attinenti il rispetto ambientale”

Hotel La FontanellaMadonna di Campiglio

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Come ottenere l’Ecolabel

Per ottenere l’Ecolabel, la struttura ricettiva deve essere organizzata in modo da:

1. risparmiare energia

2. usare fonti energetiche rinnovabili

3. risparmiare acqua

4. limitare la produzione di rifiuti e differenziarli

5. promuovere la comunicazione e l’educazione ambientale

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

I criteri da rispettare

� Per ottenere l’Ecolabel, la struttura deve rispettare precisi criteri fissati con scientificità dal Comitato Europeo per l’Ecolabel.

� Alcuni criteri sono obbligatori, altri facoltativi.

� Per i servizi di campeggio, i criteri obbligatori sono 35, quelli facoltativi 65.

� Per i servizi di ricettività turistica, i criteri obbligatori sono 37, quelli facoltativi 47.

� Il rispetto di ciascun criterio facoltativo determina il conseguimento di un certo numero di punti. La struttura deve raggiungere, mediante il rispetto dei criteri facoltativi, un punteggio di almeno 16,5 punti .

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Esempi di criteri

Fornire informazioni agli ospiti su come possono contribuire al risparmio energetico, idrico e alla corretta gestione dei rifiuti

Comunicazione ed educazione ambientale

Divieto di usare i prodotti “usa e getta” (se non siano richiesti dalla legge)

Gestione dei rifiuti

Il flusso di acqua dai rubinetti e dalle docce deve essere inferiore a 10 litri al minuto per i campeggi, 12 per i servizi di ricettività turistica

Risparmio idrico

Almeno il 22% dell’energia elettrica utilizzata per il riscaldamento dei locali e dell’acqua calda deve provenire da fonti rinnovabili

Fonti rinnovabili

Entro un anno dalla richiesta del marchio, più del 60% delle lampadine deve essere a basso consumo energetico

Risparmio energetico

Criteri (l’elenco completo si trova nel Manuale Tecnico scaricabile qui:www.apat.gov.it/certificazioni/site/it-IT/Ecolabel/Documentazione/Servizi/)

Ambiti d’azione

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

La procedura per ottenere il marchio:

il richiedente

1. Scaricare la documentazione dal sito dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) www.apat.gov.it/certificazioni/site/it-IT/Ecolabel/Documentazione/Servizi/

2. Compilare la documentazione3. Inviare la documentazione al Comitato Ecolabel-Ecoaudit

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

4

3

1

La procedura: il Comitato e l’ISPRA

1. Il Comitato inoltra all’ISPRA la documentazione ricevuta

2. L’ISPRA ha 60 giorni di tempo per eseguire l’istruttoria tecnico-amministrativa, con la quale verifica la conformità del servizio ai criteri. Poi invia il parere nuovamente al Comitato

3. In caso di parere positivo, il Comitato ha 30 giorni di tempo per concedere l’etichetta…

4. … e notificare la decisione alla Commissione Europea

Richiedente

CommissioneEuropeaComitato

ISPRA

0

2

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Quanto costa?

I costi del marchio Ecolabel si dividono in:

� costi per le spese d’istruttoria > una tantum > 300 €

� costi per l’utilizzo del marchio > annuali > l’importo del diritto annuale è pari allo 0,15% del volume annuale delle vendite ridotto del 50%

� vanno da un min di 100 € a un max di 25.000 €� il volume d’affari è calcolato considerando il prezzo medio di erogazione del servizio (il prezzo del

pernottamento senza servizi aggiuntivi) moltiplicato per il numero di pernottamenti

� Riduzione del 25% su entrambi i costi per le PMI

� In sede di seconda revisione del Regolamento Ecolabel si sta discutendo l’eliminazione di tutti i costi

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

La diffusione dell’Ecolabel per il turismo

Al 14 settembre 2009 erano state rilasciate in Italia:

� 181 licenze per il servizio di ricettività turistica� 17 licenze per il servizio di campeggio

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il primato del Trentino

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

La distribuzione di Ecolabel in Trentino

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

La ricerca dell’Osservatorio Turismo PAT

� Luglio 2008: l’Osservatorio per il Turismo avvia un’indagine sulle strutture ricettive col marchio Ecolabel in Trentino

� Viene inviato un questionario alle 58 strutture allora in possesso del marchio� Rispondono i titolari di 24 strutture (la metà)� Viene inviato un questionario anche a 1.416 strutture non certificate, estratte

casualmente per quote rispetto alle varie categorie ricettive� Rispondono i titolari di 206 strutture� Obiettivi:1. confrontare le caratteristiche di gestione tra strutture Ecolabel e non2. rilevare i vantaggi e le migliorie imputati dai gestori al marchio Ecolabel3. rilevare i vantaggi e le migliorie imputati dai clienti al marchio Ecolabel

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il confronto – Fonti energetiche

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il confronto – Misure risparmio energetico

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il confronto – Misure risparmio idrico

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il confronto – Gestione rifiuti

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il confronto - Mobilità

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il confronto – Buone pratiche

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il confronto - Conclusioni

� Numerose analogie (ma occhio alla sensibilità del campione non certificato!)

� Principali differenze:� con Ecolabel maggior risparmio idrico

� con Ecolabel più azioni di comunicazione e sensibilizzazione della clientela

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Vantaggi e migliorie dell’Ecolabel/1

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Vantaggi e migliorie dell’Ecolabel/2

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Vantaggi e migliorie dell’Ecolabel/Conclusioni

Risultati ottenuti

� Risparmio di risorse (soprattutto acqua ed energia)� Riduzione dei costi (stimata > monitoraggi non sistematici)

Risultati da ottenere

� Scarso incremento degli ospiti grazie a Ecolabel (certificazioneancora poco conosciuta)

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Turisti Ecolabel – Misure ritenute essenziali

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Turisti Ecolabel – Buone pratiche riscontrate

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Turisti Ecolabel – Migliorie riscontrate

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Turisti Ecolabel - Conclusioni

� Scarsa conoscenza del marchio Ecolabel

� Contenuta disponibilità nell’impegno diretto per la sostenibilità in vacanza

� Apprezzamento per l’impegno profuso dalle strutture certificate

Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it

Il ruolo del Settore Informazione dell’APPA

Il Settore Informazione dell’APPA ha il compito istituzionale di fornire informazioni in materia di Ecolabel alle strutture ricettive intere ssate

Tale compito viene svolto mediante:

� la mostra “l’Ambiente Certificato”

� il sito web dell’APPA: www.appa.provincia.tn.it/sviluppo_sostenibile/ecolabel_europeo/

� gli incontri informativi , da richiedere al:

Settore Informazione e Monitoraggi dell’APPA: piazza Vittoria, 5 – TRENTO

tel. 0461-497738 - e-mail: sim. appa@provincia.tn.it