È un ammasso di gas e polveri nella fase iniziale della vita di una Stella. È costituita...

Post on 01-May-2015

219 views 1 download

Transcript of È un ammasso di gas e polveri nella fase iniziale della vita di una Stella. È costituita...

Le varie fasi della vita di una Stella Le varie fasi della vita di una Stella sono:sono:

NebulosaNebulosaProtostellaProtostella

Stella Stella Gigante o super gigante rossaGigante o super gigante rossa

Nebulosa planetariaNebulosa planetariaNana bianca o neraNana bianca o neraNova, SupernovaNova, SupernovaStella di neutroniStella di neutroni

Buco nero Buco nero

È un ammasso di gas e polveri nella fase È un ammasso di gas e polveri nella fase iniziale della vita di una Stella.iniziale della vita di una Stella.

È costituita prevalentemente da Idrogeno. È costituita prevalentemente da Idrogeno.

Con l’aumento del calore, la nube di gas Con l’aumento del calore, la nube di gas

raggiunge la fase di Protostella.raggiunge la fase di Protostella.

Per diventare una Stella deve iniziare la Per diventare una Stella deve iniziare la

fusione termonucleare fusione termonucleare conversione conversione

da idrogeno a elio, raggiungendo i 15 da idrogeno a elio, raggiungendo i 15

milioni di gradi.milioni di gradi.

Passa poi, consumando idrogeno, allo Passa poi, consumando idrogeno, allo stato di stato di

gigante rossa e incomincia la fase gigante rossa e incomincia la fase instabile della Stella che finisce con la instabile della Stella che finisce con la

sua esplosione o con la sua contrazione. sua esplosione o con la sua contrazione.

Dopo essere esplosa, la Gigante Dopo essere esplosa, la Gigante ritorna allo stato iniziale di nebulosa, ritorna allo stato iniziale di nebulosa,

però da questa non può più nascere però da questa non può più nascere una nuova Stella.una nuova Stella.

Se la gigante non esplode, ma si Se la gigante non esplode, ma si contrae, diventa una nana bianca o contrae, diventa una nana bianca o nera. nera.

Le fasi finali sono quelle in cui la Stella Le fasi finali sono quelle in cui la Stella si spegne lentamente, consumando si spegne lentamente, consumando tutto l’idrogeno presente in essa.tutto l’idrogeno presente in essa.

In tal modo rimane solo l’elio, e la In tal modo rimane solo l’elio, e la stella muore definitivamente.stella muore definitivamente.

È un corpo celeste con campo È un corpo celeste con campo gravitazionale fortissimo, circondato gravitazionale fortissimo, circondato da un confine ideale sferico, detto da un confine ideale sferico, detto "orizzonte degli eventi", attraverso il "orizzonte degli eventi", attraverso il quale la luce può entrare ma non quale la luce può entrare ma non uscire; da ciò deriva il suo nome.uscire; da ciò deriva il suo nome.

Una stella Supergigante, esplodendo, Una stella Supergigante, esplodendo, potrebbe provocare un Buco nero potrebbe provocare un Buco nero capace di inghiottire la Terra.capace di inghiottire la Terra.

Esistono tre tipi di GalassieEsistono tre tipi di Galassie

-Galassie Ellittiche-Galassie Ellittiche

-Galassie a Spirale-Galassie a Spirale

-Galassie irregolari-Galassie irregolari

La Via Lattea, di cui fa parte la Terra, La Via Lattea, di cui fa parte la Terra, è una Galassia a spirale. è una Galassia a spirale.

L’ anno luce è l’unità di misura L’ anno luce è l’unità di misura delle distanze nell’universo delle distanze nell’universo

Lunghezza = 9.460 miliardi di kmLunghezza = 9.460 miliardi di km

La luce delle stelle che vediamo La luce delle stelle che vediamo è partita moltissimi anni prima è partita moltissimi anni prima

di quel momentodi quel momento

Il Sole è una stella a metà della sua Il Sole è una stella a metà della sua vita, le sue parti si dividono in:vita, le sue parti si dividono in:

- Nucleo - Nucleo - Zona radiativaZona radiativa

- Zona convettivaZona convettiva- FotosferaFotosfera

- CromosferaCromosfera- Corona solareCorona solare

Sulla sua superficie si possono trovare Sulla sua superficie si possono trovare le macchie solari e le protuberanzele macchie solari e le protuberanze

La stella polare, essendo in linea con il La stella polare, essendo in linea con il prolungamento dell’asse terrestre, indica prolungamento dell’asse terrestre, indica sempre il Nord, perché la rotazione non sempre il Nord, perché la rotazione non ne determina lo spostamento rispetto ad ne determina lo spostamento rispetto ad

esso.esso.

È al culmine della costellazione dell’ Orsa È al culmine della costellazione dell’ Orsa Minore.Minore.

È una stella multipla di seconda È una stella multipla di seconda magnitudine, situata a una distanza di magnitudine, situata a una distanza di

circa 300 anni luce dalla Terracirca 300 anni luce dalla Terra