Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini · mentale (es. disturbi d’ansia, disturbi...

Post on 01-Oct-2020

6 views 0 download

Transcript of Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini · mentale (es. disturbi d’ansia, disturbi...

Terni,21Novembre2015

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Istituto Medicina e Scienza dello Sport

Coni Roma Sapienza Università di Roma

1

Dicosaparleremooggi…�  IlDisagioGiovanile

� Cos’èedacosasiorigina� Unmodellodiriferimento� Fattoridirischioediprotezione� Manifestazionididisagio

� Strategiediintervento� Sportcomeprevenzione� Sportedisagio� Tipidiintervento

2

SaluteMentale(OMS)“statocompletodibenesserefisico,mentaleesociale”“statodibenessereemotivoepsicologiconelqualel'individuoèingradodisfruttarelesuecapacitàcognitiveoemozionali,esercitarelapropriafunzioneall'internodellasocietà,risponderealleesigenzequotidianedellavitadiognigiorno,stabilirerelazionisoddisfacentiematureconglialtri,parteciparecostruttivamenteaimutamentidell'ambiente,adattarsiallecondizioniesterneeaiconflittiinterni.”

3

ModelloBio-Psico-Sociale(OMS)

Fattoribiologici

Fattorisociali

Fattoripsicologici

4

Sta*s*che(OMS,2005)

� 1adolescentesu5hadifficoltàcomportamentali,cognitiveedemozionali

� 1adolescentesu8presentaundisturbomentale(es.disturbid’ansia,disturbidepressivi,disturbialimentari,disturbipervasividellosviluppo,ritardomentale)

5

Cos’èilDisagiogiovanile

�  siconsideraunacondizionepsicologicalegatasoprattuttoapercezionisoggettivedimalessere.Ildisagiosi“sente”,manonèdettochesi“veda”.

�  puòessereintesocomeunadomanda,non

ancorapatologica,mapsicologicaoaffettiva,cheincludeledifficoltàfamiliari,direlazione,oscolastiche,all’internodelpiùgeneralemalessereesistenzialeconnessoaglisquilibricheilprocessodicostruzionedell’identitàproduce.

6

Lodis<nguiamoda…Disadattamentoàunproblemadialterazionicomportamentalichesiesprimeinunarelazionedisturbataconunospecificoambiente.Devianzaàattienealletrasgressionidinormeconunagravitàoprovocatorietàtaledadeterminareunadefinizionedistigmasociale.

7

Quindi….DurantelacrescitailPROCESSODIADATTAMENTOsiattuaquandoilgiovaneècapacedigestireildisagiopsicologico,fisiologico,comportamentaleedevolutivo.Lasuaefficaciadipendeda:-  Comprensioneadeguatadellesituazioniproblema

-  Acquisizionedicompetenzeevolutiveadeguateall’età

8

Originideldisagiogiovanile-  Precociesperienzeaffettiveerelazionali.

-Unequilibratosviluppopsicologico

richiedecheilgiovaneattivi

gradualmentealcunenuovecapacità

definitecompitievolutivi.9

Compi<evolu<vi:�  Regolazionedegliaffetti(dallanascita)

�  Sviluppodell’attaccamento(dallanascita)

�  Autonomiaesviluppodelse’(IIannodivita)

�  Relazioniamicali(etàprescolare)

�  Adattamentoscolastico(etàscolare) 10

ModelloPsicopatologiadellosviluppo

(CiccheB,Sroufe,Sameroff,&Emde)

1.  Principiodirelazione:disagioinrelazioneaqualcosae/oqualcuno

2.  Principidimultifinalità(unicoeventononnecessariamentestessoesito)edequifinalità(eventidifferentiall’originediunmedesimoesito)

11

ModelloPsicopatologiadellosviluppo

(CiccheB,Sroufe,Sameroff,&Emde)

3.  Principiodicontinuità:� trainfanziaecondizioneadulta� tranormalitàepatologia

4.  FattoridirischioeFattoridiprotezione(transitorivsduraturi)

12

FaIoridirischio-Costituzionali(es.malattieorganiche)-Legatiallosviluppodelleabilità(abilitàcognitive)

-Legatiallasferaemotiva(difficoltàespressioneemotiva)

-Familiari(bassostatussocio-economico)-Interpersonali(rifiutodapartedeipari)-Scolastici(scarsorendimentoscolastico)-Ambientali(quartieredisagiato,discriminazioni)

13

FaIoridiProtezione

Agisconosuifattoridirischioesullaloroinsorgenza,promuovendolaresistenzaadessieostacolandol’insorgeredeldisturbo.

14

Adesempio:� legamifamiliarifortiepositivi;� stilecoerenteedattentodeigenitori;� abilitàrelazionali(comunicative,empatia);� fattoridiresilienzaindividuali(autoefficacia,tolleranzaallafrustrazione,abilitàdicoping);

� contestoscolasticofavorevole(perl’apprendimento,successo)

15

Comesipuòesprimereundisagio?

� formaemotiva:segnalidistatid’ansia,cambiamentidiumore,irrequietezzachepossonopoidiventareverieproprisintomi,qualidisturbipsicosomatici,dell’alimentazione,delsonnooaltro.

16

Comesipuòesprimereundisagio?

� formacomportamentale:quandoildisagiosimanifestaconl’azione.

Frequenti,ancheinbambinimoltopiccoli,intornoaidue/treanni,quandohainizioperlorol’acquisizioneel’interiorizzazionedelleregoleedellenormedellavitasociale.

17

Manifestazionididisagio:Esempi1/3

� Angoscia:pauradiunpericoloimminenteedimprecisochesiaccompagnaareazionineurovegetative(ansie,fobiesociali)

� Umoredepresso:legatoaprocessidiseparazione,rotturadeilegamieperdita

� Abusosostanze:abusoalcooledroghechepuòrisponderealbisognodiaffermazioneesperimentazionedisé(nuovistatidicoscienza,sensazionefisicheedemozioni)

18

Manifestazionididisagio:Esempi2/3

� Difficoltàalimentari:(es.fortirestrizionialimentari,iper-alimentazione)possonorispondereallanecessitàdimascherareproblemidiadattamentointernie/oesterni

�  Fugheevagabondaggi:esprimonolarotturadell’adolescenteconilcontestofamiliareoistituzionale

�  Furto:condottadelinquenzialepiùfrequenteinambientidisagiatichetalvoltapuòmanifestarsiinformadigruppo

19

Manifestazionididisagio:Esempi3/3

� Condotteaggressive:etero-aggressive(contropersoneobeni);auto-aggressive(auto-mutilazioni,tentatividisuicidio)

� Precocitàsessualee/oprostituzione:atteggiamentisessualiesplicitifindallapre-pubertà;attivitàsessualiincambiodidenaroobenimateriali.

� Disturbidelsonno:insonnia(incapacitàdiaddormentarsianchesestanchi),ipersonnia(eccessivasonnolonenzadiurna,difficoltàdiconcentrazione)

20

Differenzedietà�  Infanziaàcomportamentiatipicipossonoesseresintomaticidiundisagio/disturboesonosempredegnidiattenzione.

� AdolescenzaàComportamenti“trasgressivi”possonoesseredovutiadunamessaindiscussionedelleregoleeducativeesociali.E’importantequindidistingueretral’espressionediundesideriodicrescitaedimaggioreautonomia,daunsegnaledidisagioindividuale,familiareosociale.

21

Differenzedigenere

� Femmine:Tendenzaamostrarepiùcomportamentiinternalizzanti(es.ansia,depressione)

� Maschi:Tendenzaamostrarepiùcomportamentiesternalizzanti(es.condotteaggressivemanifeste)

22

ResponsabilidellaprevenzioneDiversesonoleistituzionipreposteallarealizzazionediazionidiprevenzionedeldisagio:

1.  famiglia2.  scuola3.  servizisanitariesociali4.  comunitàsportivaretedirelazioniconvergentiecomplementari

23

Lafamiglia� Fornire modelli adulti di riferimento; � Individuare i segnali premonitori d’esordio del

disagio (a volte utilizzati dal bambino come metodo comunicativo);

� Il coinvolgimento del contesto familiare (es. potenziare fattori protettivi) aumenta la probabilità di riuscita di un intervento.

24

Lascuola� Creare un contesto di apprendimento

motivante; � Proporre compiti proporzionali alle capacità; � Promuovere un clima positivo in classe; � Organizzare attività (es. teatrali, di disegno e

di musica) per valorizzare abilità trasversali (es. socio-emotive).

25