Disturbo di calcolo: Discalculia - scuoladiarzachena.it num... · Counting - Filastrocca: numeri e...

Post on 15-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of Disturbo di calcolo: Discalculia - scuoladiarzachena.it num... · Counting - Filastrocca: numeri e...

Disturbo di calcolo: Discalculia

Psicologa – Dott.ssa Vanessa Lamberti

Obiettivi● È possibile essere "dis-chitalici"?

● Plasticità cerebrale

● Intelligenza numerica

● Neurone plastico passivo

● Neurone attivo-plasticità cerebrale

● Principali meccanismi innati dell'intelligenza numerica

● Disturbo del calcolo: Discalculia

● Meccanismi di apprendimento "dominio specifici"

● Laboratorio: schede didattiche

● Bibliografia

È possibile essere DIS-CHITALICI?

Plasticità cerebrale

POTENZIAMENTO SVILUPPO PROSSIMALE

(Vygotskij) tramite l'istruzione dei processi dominio specifici

PLASTICITA'

CEREBRALE

Intelligenza numerica

Oggi la ricerca dimostra che:

FUNZIONE PROCESSI

Neurone plastico/passivo

Neurone attivo/plasticità cerebrale

Principali meccanismi innati● 5-6 MESI: Aspettative aritmetiche basate sul concetto di

numerosità. Il bambino riesce a compiere semplici

operazioni di tipo additivo (1+1) e sottrattivo (1-1)

● 0-2 ANNI: Conoscenza numerica pre-verbale di tipo

quantitativo. Il bambino, fin dai primi giorni di vita, è

sensibile alla quantità ed è capace di differenziare gli

insiemi in base alla numerosità degli elementi contenuti

Principali meccanismi innati

● 2-4 ANNI: Sviluppo delle abilità di conteggio

Il processo rapido, inconsapevole, con cui si stabilisce

(Subitizing) accuratamente la numerosità di insiemi di

dimensioni limitate tra 3 e 4 elementi circa ovvero la sequenza

numerica convenzionale (come attività di routine). Processo di

valutazione che permette conteggi rapidi, ma approssimati,

della numerosità di un insieme

● 3-6 ANNI: Sviluppo delle abilità di scrittura e lettura del

numero

Principali meccanismi innati

Quando esponiamo i bambini al linguaggio?

Quando i bambini vengono esposti al movimento?

Principali meccanismi innati

Quando esponiamo i bambini alla quantità?

Come li esponiamo?

Con quale frequenza?

Li alleniamo a fare i calcoli come li alleniamo con il linguaggio

e la deambulazione?

Nonostante tutto la nostra intelligenza numerica

SOPRAVVIVE

Principali meccanismi innati● Span numerico 1-3

1-4

● n+1 a partire da 1

● n-1

● Corrispondenza biunivoca: ad ogni elemento dell’insieme

contato corrisponde una sola parola-numero

● Ordine stabile: le parole-numero devono essere organizzate

secondo un ordine ripetibile e immutabile

● Cardinalità: l’ultima cifra pronunciata in un conteggio

corrisponde alla numerosità degli elementi dell’insieme

● Meccanismi specifici di lettura e scrittura

Disturbo di calcolo: Discalculia

(OMS)(OMS)

DDisturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato,

espressione di disfunzione cerebrale

● 2,5 % della popolazione scolastica presenta difficoltà in

matematica in comorbidità con altri disturbi

● Discalculia: 2 bambini su 1000

● 19,9 % della popolazione scolastica = falsi positivi

Disturbo di calcolo: Discalculia

Due profili distinti di discalculia:

1) Debolezza nella strutturazione cognitiva delle componenti di

cognizione numerica :

“Cecità al numero”

2) Compromissioni a livello procedurale e di calcolo :

Difficoltà negli algoritmi

Disturbo di calcolo: Discalculia

Le quattro aree dei processi dominio specifici coinvolti per

la costruzione della conoscenza numerica:

● 1. I processi lessicali

● 2. I processi semantici

● 3. I processi sintattici

● 4. Il counting

Disturbo di calcolo: Discalculia

Processi lessicali Processi semantici

(Regolano il nome del numero)

(Regolano la comprensione della quantità)

Processi sintattici

(Grammatica interna, valore posizionale delle cifre)

Meccanismi di apprendimento: dominio specifici

Leggiamo: A P E = Ape

Sistema fonologico

Fonos logos: Suono

Meccanismi di apprendimento: dominio specifici

Leggiamo: 1 2 3 Viene fuori? 123

Leggiamo: 2 1 3 Viene fuori? 213

Meccanismi di apprendimento: dominio specifici

QUI ABITANO I REGOLI:

Meccanismi di apprendimento: dominio specifici

L'80% delle persone non sa fare i calcoli!!!

Abbiamo plasticizzato le parole e le parole non sono adatte all'insegnamento dei numeri!

Il programma

Il programma si articola in 6 aree:

1. Counting

2. Processi lessicali

3. Processi semantici

4. Processi sintattici

5. Calcolo a mente

6. Calcolo scritto

Il programma

Il programma qui di seguito presentato è rivolto ai bambini dai

6 agli 8 anni anche se alcune sue parti possono essere adattate

ai bambini di età maggiore che non abbiano ancora consolidato

acquisizioni di base

Ogni scheda contiene un obiettivo processuale e la riflessione

metacognitiva: domande e spunti di riflessione in classe

Il programma

In ogni scheda il bambino deve:

Eseguire consegne

Apprendere strategieAutovalutarsi

Riflettere dal puntodi vista Metacognitivo

Counting

Counting

Richiamare la sequenza numerica

L'insegnante chiede ai bambini di accompagnare la filastrocca

con battuta delle mani o indicazione del numero

È opportuno far ripetere più volte la stessa filastrocca nelle

diverse modalità:

● Solo canto con battuta del ritmo, mani e piedi

● Successivamente canto associato all'indicazione della

quantità con le dita

Counting - Filastrocca: numeri e numeri

1 è come il sole che splende di giorno

2 sono gli occhi che guardano intorno,

3 sono i magi che vanno, che vanno,

4 sono le stagioni che formano un anno.

In una mano ci sono 5 dita,

6 sono le zampe che ha una formica

7 le stelle dell'Orsa maggiore

Con 8 zampe, se le contate, si muove il ragno nel suo ragnatelo

9 i pianeti che girano in cielo,

10 le dita delle due mani.

Counting -Filastrocca: degli elefanti

1 elefante si dondolava sopra il filo di una ragnatela e, ritenendo

il gioco interessante, andò a chiamare un altro elefante.

2 elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela e, ritenendo il

gioco interessante, andarono a chiamare un altro elefante.

3 elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela e, ritenendo il

gioco interessante, andarono a chiamare un altro elefante.

4 elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela, andarono a

chiamare un altro elefante.

Il ragno che vide pensò tutto in un botto: "Un altro che ne arriva,

andiam tutti di sotto!"

Counting - Filastrocca: degli elefanti

4 elefanti si dondolavano appesi al filo di una ragnatela e, trovando

il gioco poco interessante, se ne andò via un elefante.

3 elefanti si dondolavano appesi al filo di una ragnatela e, trovando

il gioco poco interessante, se ne andò a casa un altro elefante.

2 elefanti si dondolavano appesi al filo di una ragnatela e, trovando

il gioco poco interessante, se ne andò via un altro elefante.

1 elefante si dondolava appeso al filo di una ragnatela, e trovando il

gioco poco interessante, tornò a casa da mamma elefante.

Il ragno sospirò, si sentì sollevato! Mangiò una mosca mora e si

leccò il palato

Counting

Numerare in avanti e all'indietro con riferimento diretto

alla quantità

L'insegnante sollecita il bambino alla conta veloce sia

progressiva che regressiva, anche a partire da numeri diversi da

uno o da dieci

Si raccomandano esercizi supplementari di consolidamento e

automatizzazione

10

9

8

di più 7

6

5

4

3

2

1

Counting

10

9

8

7 Di meno

6

5

4

3

2

1

Counting

10

di più

6

4

3

1

CountingScrivi i numeri che mancano

10

9

8

Di meno

4

2

CountingScrivi i numeri che mancano

Counting

Numerare per due in avanti e all'indietro con riferimento

diretto alla quantità

Ripetere diverse volte l'esercizio sino a giungere al

consolidamento e all'automatizzazione

0 2 4 6 8 10

CountingLa rana è in cima alla scala. Deve scendere 2 gradini alla volta. Indicalo con una freccia

CountingLa rana vuole arrivare in cima alla scala. Deve salire 2 gradini alla volta. Indicalo con una

Counting

Padroneggiare la numerazione in avanti e indietro

L'insegnante farà completare la sequenza sia in avanti che

indietro, è importante far numerare al alta voce e

trascrivere i numeri mancanti

Far ripetere nel tempo le sequenze affinchè l'apprendimento si

consolidi e si automatizzi

Counting

Leggi e scrivi i numeri che mancano

1 2 ... 4 ... ... 7 ... ... 10

10 ... 9 ... 8 ... 6 ... ... 3 ... ... 1

... 2 ... ... 5 6 ... ... ... 10

10 ... ... ... 6 ... ... ... ... 1

... ... ... ... 5 ... ... 8 ... ...

Counting

Contare le decine

L'insegnante conduce a riflettere i bambini sul fatto che ci sono

delle strategie che aiutano a contare più velocemente

È importante proporre diverse configurazioni

CountingConta i quadratini a sinistra e poi conta i pallini a destra

È stato più facile contare i quadratini o i pallini? Sai spiegare il perchè?

Counting

Contare con riferimento al numero 5

L'insegnante solleciterà un sistema di conta facilitata sia dal

riferimento al numero 5, sia da disposizioni percettive

pregnanti

Counting

Ecco un'altra disposizione per contare

Counting

Scrivi quanti sono i pallini sotto ciascun rettangolo

...................... ....................

Counting

Scrivi quanti sono i pallini sotto ciascun rettangolo

...................... ....................

Counting

Scrivi quanti sono i pallini sotto ciascun rettangolo

...................... ....................

Counting

Scrivi quanti sono i pallini sotto ciascun rettangolo

...................... ....................

Riflessione metacognitiva

● Hai dovuto, ogni volta, contare i pallini uno a uno per sapere

quanti sono?

................................................................................................

● Se non hai contato sempre tutti i pallini, come hai fatto?

...............................................................................................

CountingQuanti sono i pallini?Scrivi il numero alla base di ogni colonna

CountingQuanti pallini mancano per arrivare alla decina?Disegna i pallini che mancano e poi scrivi il numero

Counting

Contare con riferimento alle decine, alle centinaia, alle migliaia

e acquisire la consapevolezza che la sequenza non muta con il

progredire delle categorie

Counting- Conta le decine, le centinaia, le migliaia

Conta le decine! Conta le centinaia! Conta le migliaia!

1 decina 1 centinaia 1 migliaio

2 decine 2 centinaia 2 migliaia

3 decine 3 centinaia 3 migliaia

4 decine 4 centinaia 4 migliaia

5 decine 5 centinaia 5 milgliaia

6 decine 6 centinaia 6 migliaia

7 decine 7 centinaia 7 migliaia

8 decine 8 centinaia 8 migliaia

9 decine 9 centinaia 9 migliaia

10 decine 10 centinaia 10 migliaia

Processi lessicali

Processi lessicali

Connettere il simbolo scritto del numero al referente

quantitativo

Presentando i numeri in codice arabico, verbale e analogico

viene sollecitata l'integrazione numero-nome-quantità

È importante che si insista sugli aspetti metacognitivi

Processi lessicali

1 uno

2 due

3 tre

4 quattro

5 cinque

6 sei

7 sette

8 otto

9 nove

10 dieci

11 undici

Riflessione metacognitiva

● Se al posto delle stelle ci fossero altri oggetti, il nome dei

numeri cambierebbe?

● Se gli oggetti fossero di dimensione maggiore il nome dei

numeri cambierebbe?

● Perchè il nome dei numeri non cambia?

● Come mai ci sono dei numeri composti da due cifre?

● Quando non troviamo nessuna stella o nessun oggetto che

nome si dà in questo caso?

Processi lessicali

Acquisire padronanza nell'attribuzione del nome dei

numeri secondo i diversi codici

Il bambino deve ripetere a voce alta il numero seguito dal nome

degli oggetti

È importante completare con esercizi di dettato di numeri, nei

due codici, da 1 a 9, in sequenze non ordinate alla scopo di

consolidarne la conoscenza

Processi lessicali

3 Tre

Processi lessicali

Imparare il lessico dei numeri oltre il dieci, secondo diversi

codici e con l'aggancio dell'aspetto semantico

Queste attività introducono ai processi sintattici sul valore

posizionale delle cifre

Inizierà ad essere specificato il sistema dei "tens"

Consolidare con dettato di numeri

Processi lessicali

10 1

Si scrive 11 e si legge UNDICI

Processi lessicali

10 2

Si scrive 12 e si legge DODICI

Riflessione metacognitiva

● Ricorda! La prima cifra è riferita alla decina, l'altra all'unità

● Rifletti: quale parte della parola ricorda la decina e quale

l'unità?

Fai un segno sulla parte della parola che ricorda la decina

Esempio: UNDICI DICIASETTE

DODICI DICIOTTO

TREDICI DICIANOVE

Riflessione metacognitiva

È scritta in maiuscolo solo la parte che riguarda la decina, in

minuscolo la parte concernente le unità

Dal numero 17 al 19 la parte che riguarda la decina è spostata

in avanti ..... chissà perchè!11 unDICI12 doDICI13 treDICI14 quattorDICI15 quinDICI16 seDICI17 DICIasette18 DICIotto19 DICIannove

Processi lessicali

Imparare il lessico dei numeri dal 20, secondo i diversi

codici e con l'aggancio all'aspetto semantico

La riflessione metacognitiva introduce i processi sintattici al

sistema delle decine, centinaia e migliaia

Processi lessicali

10 10

Venti lune

Processi lessicali

10 10

Ventuno soli

1

Processi lessicali

10 10

Completando la terza colonna

arriverai al numeroTrenta

10

Processi lessicali

Se proseguiamo aggiungendo una decina/colonna alla volta,

dopo il trenta avremo:

Quaranta 40

Cinquanta 50

Sessanta 60

Settanta 70

Ottanta 80

Novanta 90

Processi lessicali

Questa è la famiglia delle decine che di cognome si chiamano

ANTA

Davanti al cognome ANTA, hanno il nome che li differenzia

l'una dall'altra, tranne le più piccole che si chiamano dieci,

venti, trenta

Quando le decine sono 10, sono un centinaio di unità che si

scrive in questo modo:

100 e si dice cento

Processi lessicali

La famiglia dei cento e dei mille

Come si chiameranno?

Quando le centinaia sono due, tre, quattro, etc ...

Duecento 200

Trecento 300

Quattrocento 400

…............. …..

…............. …..

Processi lessicali

La famiglia dei cento e dei mille

Ora continua da solo a numerare le centinaia fino al 900

(novecento)

Ricorda che quando

abbiamo raggiunto le

DIECI CENTINAIA,

Il nome è MILLE e non

diecicento, come ci si

potrebbe aspettare

Cinquecento 500

Seicento ….

Settecento 700

Ottocento …..

Novecento …..

MILLE 1000

Processi lessicali

MILLE: stai attento che al plurale diventa "MILA"!

Continua a scrivere il nome dei numeri

Duemila

Tremila

.................

.................

.................

.................

..................

Processi lessicali

Osserviamo i numeri ...

1 10 100 1000

2 20 200 2000

3 30 300 3000

4 40 400 4000

5 50 500 5000

6 60 600 6000

Processi lessicali

Riflessione metacognitiva: osserviamo i numeri ...

● Nella prima colonna i numeri si chiamano: uno, due, tre,

etc ...

● Nella seconda colonna gli stessi numeri seguiti da uno zero

si chiamano: dieci, venti, trenta, etc ...

● Nella terza colonna gli stessi numeri seguiti da due zeri si

chiamano: cento, duecento, etc ...

● Nella quarta colonna gli stessi numeri seguiti da tre zeri si

chiamano: mille, duemila, etc...

Ma che fa lo zero?

Lo zero cambia il nome dei numeri e il loro valore

Processi lessicali

Comprendere il lessico e la funzione dei segni delle operazioni

Si esercita prevalentemente la via analogica per esercitare il

segno +

È importante produrre molte esempi anche senza arrivare al

risultato dell'operazione

È importante che il bambino associ al segno + i significati di

aggiunere, mettere ancora, aumentare la grandezza (di più,

più grande, etc...)

Processi lessicali

Osserva ....

Gigio e Gigia giocano assieme, hanno 4 cubi, Gigia ne

aggiunge 2

Processi lessicali

La situazione può essere

rappresentata così:

Si scrive 4 + 2

Quattro più due

Il segno + si usa quando si aggiunge

Processi lessicali

7 + 2 .... + 2 .......... .........

Processi lessicali

Completa le operazioni come nell'esempio. Ricorda che,

quando si scrive il segno +, l'operazione si chiama addizione

4 + 2 6 + 3 7 + 1

Processi lessicali

Completa le operazioni come nell'esempio. Ricorda che,

quando si scrive il segno +, l'operazione si chiama addizione

4 + 2 6 + 3 7 + 1

Processi lessicali

Problemini

Se il bambino dice: "Voglio più macchine", che cosa si può fare

per accontentarlo?

......................................................................................................

Se dice "Questo gelato è poco", che cosa vuole?......................................................................................................

Quindi il segno +, si chiama .......................................................

E l'operazione si chiama ..............................................................

Processi lessicali

Comprendere il lessico e la funzione dei segni delle

operazioni

È fondamentale produrre molti esempi anche senza arrivare al

risultato delle operazioni

È essenziale che il bambino associ al segno – i significati di

togliere, diminuire: di meno, meno grande, ecc ...

Processi lessicali

La mamma ha lasciato 6 mele sul tavolo, Gigia ne prende 2

Processi lessicali

Possiamo rappresentare l'immagine in questo modo

Si scrive 6 - 2

sei meno due

Il segno – si usa quando si toglie

Processi lessicali

7 - 2 .... - 2 .......... .........

Processi lessicali

Completa le operazioni come nell'esempio. Ricorda che,

quando si scrive il segno - , l'operazione si chiama sottrazione

4 - 2 6 - 3 7 - 1

Processi lessicali

Problemini

Se il bambino dice: "Voglio meno compiti", che cosa farà

l'insegnante?

......................................................................................................

Se dice "E' troppo questo gelato, ne voglio di meno", che cosa

farà la mamma?......................................................................................................

Quindi il segno - , si chiama .......................................................

E l'operazione si chiama ..............................................................

Processi lessicali

Comprendere il lessico e la funzione dei segni delle operazioni

È fondamentale produrre molti esempi anche senza arrivare al

risultato delle operazioni

È essenziale che il bambino associ al segno x il significato di

quante volte si considera la stessa unità

Processi lessicali

Un'altra operazione è la moltiplicazione indicata con il segno x

Processi lessicali

Possiamo rappresentarla in questo modo

Si scrive 2 x 3

due per tre Il segno X si usa quando si moltiplica

Processi lessicali

Possiamo rappresentarla in questo modo

Si scrive 2 x 3

due per tre Il segno X si usa quando si moltiplica

Processi lessicali

Scrivi l'operazione della moltiplicazione sotto ciascun disegno,

come nell'esempio

2 x 3

Due lune per tre volte

Tre fragole per 2 volte

Processi lessicali

"Ora scrivo l'operazione e tu fai il disegno corrispondente

come nell'esempio"

2 x 3 volte

5 x 2 volte

3 x 2 volte

Processi lessicali

Comprendere il lessico e la funzione dei segni delle operazioni

È fondamentale produrre molti esempi anche senza arrivare al

risultato delle operazioni

È essenziale che il bambino associ al segno : il significato di

suddividere in parti uguali che fa parte dell'esperienza del

bambino

Processi lessicali

Impariamo un'altra operazione che si chiama divisione e

indicata con il segno :Giovannino, Gigio e Giuseppetto hanno vinto 6 macchinine

tutti vorrebbero portarsele a casa.

Come possono fare per essere tutti e tre contenti?

Processi lessicali

Guarda il processo di divisione:

Il segno : si usa quando si divide

Processi lessicali

Disegna 6 fiori e dividili in 2 vasetti .... Scrivi l'operazione

Disegna 8 frittelle e sistemale in 2 piattini ... Scrivi l'operazione

Processi lessicali

Distinguere i segni di ( > < )

Si usa prevalentemente la via analogica per la comparazione

Produrre numerosi esempi, sottolineando in diversi modi per

esprimere lo stesso concetto: di più, di meno

Processi lessicali

Leggi la storia:

Giuseppetto e Gigio sono fratelli. Giuseppetto ha 12 anni e

Gigio 5 anni

Giuseppetto è il fratello maggiore di Gigio

Processi lessicali

La scatola a righe è maggiore (più grande) della scatola a cuori

>

Processi lessicali

Se lavoriamo con i numeri ...

27 > 14

4 > 1

210 > 209

99 > 66

Processi lessicali

32 > 24 si

67 > 76

87 > 67

98 > 43

1 > 2

Segno

17 16

20 2

30 29

40 4

50 34

32 > 29

>

>

>

>

Segno Segno

Processi lessicali

Gigia è la sorella minore di Nina. Avrà più o meno anni?

Gigia è la sorella minore di Nina, ha meno anni

Processi lessicali

Disegna tu due montagne, una minore (più bassa) dell'altra

La montagna sulla destra deve essere minore di quella sulla

sinistra

Processi lessicali

Come fare per distinguere i due segni > < , che sono uguali,

ma opposti?

Se hai qualche incertezza potresti pensare alla direzione della

scrittura

Se devi fare il segno maggiore, per indicare una quantità più

grande, allora la direzione è quella che usi per scrivere le

parole, la punta sarà verso destra, in caso contrario indica

minore e la punta andrà verso sinistra

Processi lessicali

Apprendere i nomi di alcuni termini usati nel linguaggio

comune:

● Dozzina

● Paio

● Metà

● Doppio

È importante che i bambini osservino come questi termini

appartengano alla lingua di tutti i giorni

Quantità definite

Quantità defininibili con operazioni

Processi lessicali

La nonna di Gigia è andata a comperare una dozzina di uova

per preparare una torta e una frittata. Quante uova avrà

comperato?

Erano contenute in due confezioni da 6 uova ciascuno

Gigia si è meravigliata perchè era la prima volta che sentiva la

parola dozzina

Processi lessicali

● Allora una dozzina di persone saranno......

● Una dozzina di pastelli saranno .....

● Una dozzina di cioccolatini ......

● Una dozzina di ........... saranno ............

Processi lessicali

La dozzina di uova che la nonna di Gigia aveva comperato era

contenuta in due confezioni

Ogni confezione conteneva mezza dozzina di uova

Tutte le volte che si divide qualcosa in due parti uguali si

dice: mezzo o metà

Processi lessicali

Completa scrivendo quello che vedi

mezzo fiore ....................

.....................

......................... ........................

Processi lessicali

Problemini

Se diciamo che metà dei bambini vanno ad una gita, sapendo

che la classe è di venti, quanti bambini resteranno in classe?

Processi lessicali

La nonna di Gigia aveva 4 gomitoli di lana, ne ha usato la metà

per fare un maglione. Quanti gomitoli ha usato?

Processi lessicali

Il doppio

Gigia ha il doppio degli anni della sua cuginetta. Cosa vuol

dire?

......................................................................................................

Abbiamo saputo che Gigia ha 8 anni e sua cugina ne ha 4.

Allora il doppio vuol dire ............................................................

Se il tuo compagno ha 3 figurine, e tu ne hai il doppio, allora

quante figurine hai? .....................................................................

Processi lessicali

● Esercizi

Allora il doppio di 3 è …...........................

Il doppio di 2 è …......................................

Il doppio di 5 è ….....................................

Il doppio di 1 è ….....................................

Processi lessicali

Il paio

A che numero è riferita la parola paio?

.....................................................................................................

Guarda le figure

Processi lessicali

Il paio

Quante sono un paio di matite? ..............................

Quanti sono un paio di fiori? ........................

La parola paio corrisponde al numero .........................

Perchè si dice un paio di occhiali?

Perchè si dice un paio di forbici?

Processi lessicali

Avviare all'uso dei numeri ordinali

Questo apprendimento può essere consolidato sollecitando nei

bambini l'uso appropriato attraverso situazioni in cui è richiesta

questa competenza (sequenze di attività)

Processi lessicali

Le macchine sono tutte in fila, allineate, in ordine, pronte alla partenza

41 2 3

La macchina numero 1 è la prima nella filaLa macchina numero 2 è la seconda nella fila

La macchina numero 3 è la terza nella filaLa macchina numero 4 è la quarta nella fila

Processi lessicali

4

3

1

2

Processi lessicali

La prima macchina che taglia il traguardo porta il

numero ................

La seconda macchina il numero ................

La terza macchina il numero ................

La quarta macchina il numero ................

Processi lessicali

Ricorda il nome dei numeri ordinali

I numeri quando sono usati per indicare un ordine cambiano

nome:

Il numero 1 si dice primo

Il numero 2 si dice secondo

Il numero 3 si dice terzo

Il numero 4 si dice quarto

Il numero 5 si dice quinto

........................................

Processi lessicali

Ricorda il nome dei numeri ordinali

Il numero 10 si dice decimo

Il numero 11 si dice undicESIMO

Il numero 12 si dice dodicESIMO

Il numero 13 si dice tredicESIMO

Il numero 14 si dice quattordicESIMO

........................................

I numeri ordinali hanno nomi particolari sino a dieci,

dall'undici in poi si aggiunge "ESIMO"al nome del numero

Processi semantici

Processi semantici

Comprendere i processi di quantificazione a iniziare dalla

stima di quantità

● Comprendere quando "ce n'è di più" e quando "ce n'è di

meno" per arrivare alla stima della stessa quantità di due

insieme di elementi

È importante che il bambino rilevi la quantità

indipendentemente dalla quantità di altre variabili: dimensione,

colore, etc ...

Processi semantici

Indica dove "ce n'è di più"

Indica dove "ce n'è di meno"

Processi semantici

Indica dove "ce n'è di più"

Indica dove "ce n'è di meno"

Processi semantici

Colora i gruppi di oggetti che contengono la stessa quantità

di elementi

Cosa hanno di uguale il gruppo delle nuvole e delle lune?La forma ?.... Il colore? …....

Altro …..................................................................

Processi semantici

Indica i pallini che contengono la stessa quantità

Come hai fatto a scoprire i gruppi che hanno lo stesso numero di pallini? ….................................

Come faresti per esserne sicuro?…..................................................................

Processi semantici

Sviluppare la comprensione di uguaglianza numerica attraverso

la via semantica e quella verbale, usando i quantificatori

tanti .... quanti

Processi semantici

Ci sono tanti cuori quante stelle?

Ci sono tante lune quanti soli?

Processi semantici

Riflessione metacognitiva

Come hai fatto a rispondere si o no alle domande?

.....................................................................................................

Per rispondere a queste domande si deve sempre contare?

....................................................................................................

Processi semantici

Problemini

Quanti bambini ci sono nella tua classe ?.................................

Se ognuno di voi portasse a scuola un palloncino, quanti

sarebbero tutti i palloncini?

.....................................................................................................

Tanti ........

Quanti ......

Significa che ............

Processi semantici

Sviluppare la comprensione dello zero utilizzando la via

semantica e la via verbale

È importante far rilevare ai bambini l' "assenza della

quantità" in corrispondenza dello zero

Il bambino verrà condotto allo zero anche attravero la

diminuzione della quantità fino ad arrivare a nessuna e anche

per contrasto tra molti e nessuno

Processi semantici

Tanti, pochi, uno, nessuno

Tante Poche

Una Nessuna

Processi semantici

Scrivi sotto ogni disegno l'espressione corretta

..................... .....................

.................. ..................

Processi semanticiDisegna nei vasetti: pochi fiori, tanti fiori, nessun fiore, un solo

fiore

Nel primo vaso ci sono .................. fiori

Nel seocndo vaso ci sono ................... fiori

Nel terzo vasetto non ci sono fiori, allora dirai ZERO fiori e

scriverai 0 fiori

Nel quarto vaso c'è ............. fiore.

Processi semantici

Leggere le quantità

Si chiede ai bambini di trasformare una rappresentazione

analogica di quantità in numero

Possono essere abbinati anche altri codici oltre quello arabico

per favorire più rappresentazioni della stessa quanittà

Processi semantici

Conta i pallini il più velocemente possibile

.............

..............

Processi semantici

Conta i pallini il più velocemente possibile

..........

..............

Processi semantici

Conta i pallini il più velocemente possibile

..........

........

Processi semantici

Costruire la quantità

Si chiede ai bambini di trasformare un numero in una

rappresentazione di quantità corrispondente

Processi semantici

Guarda l'esempio e poi procedi da solo

7

5

Processi semantici

Comprendere il significato delle operazioni sottrarre e

sommare

Al lessico specifico sono associati compiti che usano in

maniera preferenziale la via analogica, suggerendo il

significato operazionale

Processi semantici

Nel riquadro ci sono 4 stelle, cosa devi fare per farle diventare

6 ?

Processi semantici

Completa il disegno in modo che tutti i quadrati abbiano 5 pallini

Come hai fatto per farli diventare tutti dello stesso numero?

…................................

Processi semantici

Aggiungere, togliere, sommare e sottrarre

Modifica il disegno in modo che in tutti i quadrati ne restino 2

Quale operazione hai compiuto? ….................................

Processi semantici

Comprendere il significato di moltiplicare e dividere

Al lessico specifico sono associati compiti che usano la via

analogica, suggerendo il significato operazionale

È necessario che il bambino associ all'operazione il significato

di aggiunte successive di una quantità costante

Processi semantici

Dall'addizione alla Dalla moltiplicazionemoltiplicazione all'addizione

2 + 3 x 4 volte

2 + oppure

2 + 2 x 4 volte 3 + 3 + 3 + 3

2 +

8

Processi semantici

Dividere

Ecco la storia di Gigio e Gigia a cui era stato regalato un

sacchettino con dentro 8 biglie colorate

Gigio e Gigia erano molto felici, volevano giocare e così

decisero di dividersele. Gigio più veloce ne prese 5 e ne diede 3

a Gigia

Gigia non fu felice di questa ripartizione e così iniziò a

protestare

Come mai secondo te?

Processi semantici

Dividere

Perchè a Gigia non piaceva il colore delle biglie che le erano

state date?

.....................................................................................................

Perchè le biglie non erano lisce?

.....................................................................................................

Perchè Gigio le aveva prese per primo?

.....................................................................................................

Perchè Gigio non aveva diviso bene le biglie?

......................................................................................................

Processi semantici

Dividere

Tu come avresti fatto?

......................................................................................................

Ricordi come devono essere le parti quando si divide?

.....................................................................................................

Processi semantici

Riflessione

I numeri possono essere divisi in due parti uguali, ma non

sempre

Ad esempio, se tu avessi 5 sassolini, potresti dividerli in due

parti uguali?

......................................................................................................

Perchè?

......................................................................................................

Processi semantici

Riflessione

Allora ci sono due tipi di numeri:

● Quelli che possono essere divisi in due parti uguali, sono i

numeri pari

● Quelli che non possono mai essere divisi in due parti uguali

sono i numeri dispari

Processi sintattici

Processi sintattici

Lavoro introduttivo sulla sintassi del numero

Si vuole sensibilizzare il bambino a comprendere la funzione

della posizione della cifra che modifica nome e valore dei

numeri

È importante che l'insegnante faccia riflettere sul fatto che

ciascun numero può occupare qualsiasi posizione e che il suo

valore cambia in relazione alla posizione

Processi sintatticiI numeri sino al 9 si rappresentano con una sola cifra

Dal 10 in poi si cambia modo di scrivere perchè si usano due

cifre

La cifra a sinistra indica La cifra a destra indica il posto delle decine il posto delle unità

1 2 3 4 5 6 7 8 9

1 0

Processi sintattici

Rilevare la posizione delle cifre

Si parte dalla decina per poter focalizzare la posizione delle

cifre, che possono essere rilevate solo una in relazione all'altra

Processi sintattici

● 11 E' formato da una decina e una unità:

- l'1 della decina è a sinistra

- l'1 dell'unità è a destra

● 12 E' formato da una decina e due unità

- l'1 della decina è a sinistra

- il 2 delle unità è a destra

● 10 E' formato da una decina e zero unità

- l'1 della decina è a sinistra

- lo 0 delle unità è a destra e indica che non ci sono unità

Processi sintattici

1 decina è formata 2 decine sono formateda 10 unità da 20 unità

Processi sintattici

Invece di usare i colori: rosso e blu, possiamo ...

10 20 30

Possiamo scrivere il numero a sinistra più grande per ricordare

che le decine sono quantità più grandi

Processi sintattici

Rilevare il valore posizionale delle cifre

Si parte dalla decina per poter focalizzare il valore della cifra,

che è dato dalla sua posizione, possono essere rilevate solo una

in relazione all'altra

Processi sintattici

Nel numero 14

1 corrisponde al numero delle decine e si trova a sinistra

4 corrisponde al numero delle unità e si trova a destra

Nel numero 15

1 corisponde al numero delle ........ e si trova a ......

5 corrisponde al numero delle ....... e si trova a ...

Nel nuemro 16

......................................................................................

Processi sintattici

1 3 1 7decina unità decina unità

Processi sintattici

Continua tu a specificare il valore delle cifre nei seguenti

numeri...

19 diciannove: 10 e 9 1 decina e 9 unità

27 ventisette: ...........................................................................

31 trentuno: ............................................................................

67 sessantasette: ......................................................................

Processi sintattici

In ciascuna delle coppie di numeri sottolinea quello più

grande e spiega perchè è più grande, come nell'esempio

19 oppure 22: perchè è formato da due decine e due unità,

mentre il numero 19 è formato da una sola decina

e 9 unità

42 oppure 43: ...............................................................................

................................................................................

49 oppure 46: ...............................................................................

................................................................................

Processi sintattici

Il valore posizionale delle unità, decine, centinaia

Si effettuerà un lavoro in cui i bambini, stando in coppia,

comporranno numeri con cifre ritagliate, scambiando l'ordine

delle cifre e leggendo poi il numero

Processi sintattici

Riprendiamo i numeri .... 91 ..... 98 99

Ogni cifra al suo posto

In aritmetica tutto deve essere ordinato. I numeri devono avere

un loro posto preciso, come le lettere all'interno di una parola

la cifra più a sinistra la cifra a destraindica le centinaia la cifra in mezzo inidica le unità indica le decine

52 3

Processi sintattici

Il numero 253 è formato da:

centinaia che indicheremo con h

decine che indicheremo con da

unità che indicheremo con u

h da u

2 5 3

Processi sintattici

Sistema nello schema i seguenti numeri:

● 134

● 345

● 2

● 109

● Trecentosettantotto

● Seicentoquarantadue

● Ottantasette

h da u

Processi sintattici

Ogni numero al suo posto

● Due centinaia, sei unità e quattro

decine

● Sette unità, due centinaia, zero unità

● Nove unità, tre centinaia, zero decine

● Due decine, tre centinaia, una unità

h da u

Processi sintattici

Il valore posizionale delle cifre nel caso delle migliaia e lo

zero come trasformatore sintattico

L'insegnante farà riflettere sull'importanza di seguire l'ordine di

sequenza nella scrittura e nella lettura dei numeri

Integrare il tutto con dettato e lettura dei numeri

Processi sintattici

Riprendiamo i numeri..... 998 999 .....

Al 999 segue il numero 1000

K h da u1 0 0 0

Processi sintattici

Ogni numero al suo posto

● Due centinaia, sei unità, quattro

decine, un migliaio

● Due migliaia, sette unità,

due centinaia, zero unità

● Nove unità, tre centinaia, tre migliaia,

zero decine

● Due decine, tre centinaia, una unità,

un migliaio

k h da u

Calcolo a mente

Calcolo a mente

Subitizing di 3, 4

Si potenziano i riconoscimenti immediati di piccole quantità

come prerequisiti del calcolo a mente

Si avvia il bambino a scoprire la costanza della quantità in

relazione alla configurazione percettiva

Calcolo a menteTre e quattro

Prova a dire velocemente quanti pallini ci sono

in ogni riquadro

Calcolo a menteLeggere la quntità

3 e 3

Calcolo a mente

Avviare al calcolo mentale dell'addizione

È importante usare raggruppamenti a forte componente

percettiva (subitizing 5)

La potenzialità del subitizing sarà sviluppata avviando il

bambino a scoprire la costanza della quantità in relazione alla

configurazione percettiva

Calcolo a mente

........ Qual è la somma

.......

.......

In seguito far disegnare al bambino

Calcolo a mente

Avviare al calcolo mentale usando la strategia di aggiungere

e togliere

Il bambino acquisirà dimestichezza nei calcoli attraverso la

strategia di aggiungere o togliere una determinata quantità

rappresentata con una struttura spaziale costante

Si utilizza la quantità 5 a cui si aggiunge o toglie la quantità n

Calcolo a mente

Quanti pallini devi aggiungere

per arrivare a 7?

Quanti pallini devi aggiungere

per arrivare a 9?

Quanti pallini devi aggiungere

per arrivare a 6?

Calcolo a mente

Quanti pallini restano

se ne togliamo 3?

Quanti pallini restano

se ne togliamo 1?

Quanti pallini restano

se ne togliamo 4?

Calcolo a mente

Quanti pallini devi togliere

perchè ne restino 8?

Quanti pallini devi togliere

perchè ne restino 5?

Quanti pallini devi togliere

perchè ne restino 3?

Calcolo a mente

Avviare al calcolo mentale usando la strategia n + n

Si usa solo il codice arabico e il calcolo verticale, con la

richiesta di incrementare la quantità dal basso verso l'alto in

coerenza con la rappresentazione dei numeri nell'area del

counting

Calcolo a mente

Somma i numeri procedendo dal basso verso l'alto

2 (4) 1

1 (2) 1

1 (1) 2 4

Calcolo a mente

Avviare al calcolo con strategia di raggruppamento riferita

al 5

Questo uso avvia a combinare i numeri in maniera funzionale

al calcolo

Lo scopo è promuovere una maggiore velocità

Calcolo a mente

Somma velocemente il numero 5

1 2 3 1 5 4

4 2 1 4 2 1

3 1 1 3 3 3

2 4 2 2 1 2

5 1 3 5 4 2

1 5 4 3 5 3

Calcolo a mente

Automatizzare i calcoli e cercare strategie combinatorie a

partire da n + 1

Si promuove il calcolo verticale

L'insegnante invita i bambini a calcolare in maniera

progressiva, dicendo a voce alta solo i risultati parziali delle

somme, iniziando dal basso verso l'alto e a esplicitare le

strategie che si possono attuare per diventare più veloci

Calcolo a mente

Somma i numeri procedendo dal basso verso l'alto

2 (19) 2

3 (17) 1

5 (14) 6

4 (9) 3

3 (5) 5

2 (1) 1

Calcolo a mente

Avviare all'uso della strategia di aggiungere n a partire dal

numero maggiore

Al bambino si suggerisce che, per sommare, è più conveniente

partire dal numero maggiore

In questo modo aumenta la velocità e la correttezza

Calcolo a mente

Confronti tra somme

Esegui le operazioni della colonna A e poi quelle della colonna

B

7 + 2

6 + 3

8 + 2

12 + 3

15 + 2

11 + 4

2 + 7

1 + 9

5 + 8

1 + 5

5 + 12

1 + 6

Calcolo a mente

Ti è stato più facile eseguire le operazioni della colonna A o

quelle della colonna B?

......................................................................................................

Per quale motivo?

.....................................................................................................

I tuoi compagni sono d'accordo con te?

......................................................................................................

Calcolo a mente

Apprendimento di strategie semplici, come variare l'ordine

degli addendi

5 + 3 =

3 + 5 =

10 + 2 =

2 + 10 =

7 + 2 =

2 + 7 =

9 + 2 =

2 + 9 =

Calcolo a mente

Come sono i risultati di ciscun rettangolo?

......................................................................................................

Come mai?

.....................................................................................................

Che cosa cambia da un'operazione all'altra?

......................................................................................................

Che cosa si può concludere allora?

......................................................................................................

Calcolo a mente

Avviare al calcolo con strategie di arrotondamento alla

decina

Trova i diversi modi per formare il numero 10

6 + 4 =

5 + 5 =

... + ... =

... + … =

…. + ... =

… + ... =

Calcolo a mente

Avviare al calcolo con strategie di arrotondamento alla

decina

Togliere da 10

10 - 5 =

10 - 1 =

10 - ... =

10 - … =

10 - ... =

10 - ... =

Calcolo a mente

Quanto manca per arrivare a 10?

Se hai 9 pallini, quanti te ne mancano per arrivare a 10?

Se hai 7 pallini, quanti te ne mancano per arrivare a 10?

Se hai 0 pallini, quanti te ne mancano per arrivare a 10?

Se hai 3 pallini, quanti ne mancano per arrivare a 10?

Se hai 6 pallini, quanti ne mancano per arrivare a 10?

Se hai 5 pallini, quanti ne mancano per arrivare a 10?

Calcolo a mente

Quanto bisogna togliere per arrivare a 10?

12 – 2 = 10

18 - ... = 10

17 - ... = 10

11 - ... = 10

16 - ... = 10

15 - ... = 10

10 - ... = 10

Calcolo a mente

Avviare all'uso dell'arrotondamento alla decina successiva

Esempio: da 7 per arrivare a 10 bisogna aggiungere 3

Quanto manca dal 18 al 20?

Quanto manca dal 15 al 20?

Quanto manca dal 11 al 20?

Quanto manca dal 19 al 20?

Quanto manca dal 13 al 20?

Calcolo a mente

Avviare all'uso di strategie di composizione e scomposizione

dei numeri

Indurre il bambino a scomporre i numeri in maniera funzionale,

si iniza chiedendo il completamento alla decina superiore e si

prosegue con sottrazioni della decina

In un secondo momento si completerà il lavoro di

composizione e ricomposizione del numero

Calcolo a mente

Lavora con l'addizione..... dopo lavora con la sottrazione

6 + 4 =

27 + 3 =

5 + 5 =

36 + 4 =

1 + 9 =

15 + 5 =

Come ti sembrano questi calcoli?

Come mai al posto delle unità si

trova sempre lo zero?

Calcolo a mente

Lavora con l'addizione..... dopo lavora con la sottrazione

10 – 5 =

20 – 5 =

30 – 5 =

40 – 5 =

50 – 5 =

Come mai in ogni risultato, relativo ad ogni riquadro,

la cifra riferita alle unità è sempre uguale?

Anche il numero delle decine è sempre uguale?

10 – 4 =

20 – 4 =

30 – 4 =

40 – 4 =

50 – 4 =

10 – 9 =

20 – 9 =

30 – 9 =

40 – 9 =

50 – 9 =

Calcolo a mente

Strategie di composizione e ricomposizione del numero

8 + 5 diventa 8 + 2 + 3 = 13

Esercitati e poi esegui i calcoli a mente:

8 + 4 = 8 + 2 + 2 = 12

8 + 7 = …..................

9 + 5 = …..................

Calcolo a mente

Strategie di composizione e ricomposizione del numero...

... prova con la sottrazione

13 – 5 = 13 - ( 3+ 2) diventa 13 - 3 - 2 = 8

Esercitati e poi esegui i calcoli a mente:

15 - 6 = 15 – 5 - 1 = 9

14 - 5 = …..................

22 - 6 = …..................

Calcolo a mente

Riflettere sui risultati...

... Per arrivare a scoprire la procedura del prestito delle

sottrazioni e quella del riporto nelle addizioni

La procedura non viene insegnata si porta il bambino a capirne

il funzionamento

In questo lavoro è importante richiamare le schede dell'area

sintattica

Si può suggerire di calcolare usando il sistema del counting in

avanti e all'indietro

Calcolo a menteConsidera la seguente operazione e il suo risultato:

Cosa è accaduto ai nostri numeri?

Osserviamo che il numero 24 è composto da 2 decine e ............

Il risultato, invece, è il numero 16 che è composto solo da 1

decina e ........................................................................................

Qualcuno ha rubato la decina che manca?

.....................................................................................................

Come può essere se abbiamo tolto solo unità?............................

24 – 8 = 16

Calcolo a mente

Ora osserva questa addizione:

Cosa è accaduto ai nostri numeri?

Osserviamo che il numero 28 è composto da 2 decine e ............

Il risultato, invece, è il numero 32 che è composto solo da 3

decine e .......................................................................................

Qualcuno ha regalato la terza decina?.........................................

Come può essere se abbiamo aggiunto solo delle unità? ............

28 + 4 = 32

Calcolo a mente

Ora osserva questa addizione:

Cosa è accaduto ai nostri numeri?

Osserviamo che il numero 28 è composto da 2 decine e ............

Il risultato, invece, è il numero 32 che è composto solo da 3

decine e .......................................................................................

Qualcuno ha regalato la terza decina?.........................................

Come può essere se abbiamo aggiunto solo delle unità? ............

28 + 4 = 32

Calcolo a mente

Vengono presentate le tabelline

Attraverso la via fonologica, con un richiamo di codice

analogico

La ripetizione della parola "volte" richiama l'aspetto semantico

Si inizia ripetendo alcune schede che richiamano il significato

della moltiplicazione

Si chiederà ai bambini di ripetere le tabelline più volte a voce

alta, sia per memorizzarle, sia per automatizzarne la sequenza e

facilitare il recupero del risultato

Calcolo a mente

Vengono presentate le tabelline

Le tabelline verranno riproposte più volte per

l'automatizzazione del calcolo

Veranno presentate nel seguente ordine:

● Tabellina dell'1 e del 10

● Tabellina del 5

● Tabellina del 3 e del 4

● Tabellina del 6, 7, 8, 9

Calcolo a mente

Ricordi le moltiplicazioni?

Uso di schede precedenti come ripasso

Calcolo a mente

Completa la tabellina

È vero che questa

tabellina è molto semplice?

1 x 1 volta = 1

1 x 2 volte = 2

1 x 3 volte = 3

1 x 4 volte =

1 x 5 volte =

1 x 6 volte =

1 x 7 …..... =

1 x 8 …..... =

1 x 9 …..... =

1 x 10 …..... =

Calcolo a mente

Completa la tabellina

È vero che anche questa

tabellina è molto semplice?

10 x 1 volta = 10

10 x 2 volte = 20

10 x 3 volte = 30

10 x 4 volte =

10 x 5 volte =

10 x 6 volte =

10 x 7 …..... =

10 x 8 …..... =

10 x 9 …..... =

10 x 10 …..... =

La tabellina del 10 ricorda la conta del dieci:

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Calcolo a mente - Tabellina del 2

2 x 1 volta = 2

2 x 2 volte = 4

2 x 3 volte = 6

2 x 4 volte = 8

2 x 5 volte = 10

2 x 6 volte = 12

2 x 7 volte = 14

2 x 8 volte = 16

2 x 9 volte = 18

2 x 10 volte= 20

Calcolo a mente - Tabellina del 5

5 x 1 = 5

5 x 2 = 10

5 x 3 = 15

5 x 4 = 20

5 x 5 = 25

5 x 6 = 30

5 x 7 = 35

5 x 8 = 40

5 x 9 = 45

5 x 10 = 50

Ricopiala nello spazio a destra…. così la ricorderai meglio

Fai la conta della tabellina:

5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Calcolo a mente - Tabellina del 5

5 x 1 = 5 1 x 5 = 5

5 x 2 = 10 2 x 5 = 10

5 x 3 = 15 3 x 5 = 15

5 x 4 = 20 4 x 5 = 20

5 x 5 = 25 5 x 5 = 25

5 x 6 = 30 6 x 5 = 30

5 x 7 = 35 7 x 5 = 35

5 x 8 = 40 8 x 5 = 40

5 x 9 = 45 9 x 5 = 45

5 x 10 = 50 10 x 5 = 50

Confronta le due tabelline...I risultati sono uguali ma cambia

l'ordine dei fattori (numeri)

Quale delle tue tabelline ti sembra più facile da ricordare?

Calcolo a mente

1 x 1 = 1 2 x 1 = 2 3 x 1 = 3 4 x 1 = 4 5 x 1 = 5

2 x 1 = 2 2 x 2 = 4 3 x 2 = 6 4 x 2 = 8 5 x 2 = 10

1 x 3 = 3 2 x 3 = 6 3 x 3 = 9 4 x 3 = 12 5 x 3 = 15

1 x 4 = 4 2 x 4 = 8 3 x 4 = 12 4 x 4 = 16 5 x 4 = 20

1 x 5 = 5 2 x 5 = 10 3 x 5 = 15 4 x 5 = 20 5 x 5 = 25

1 x 6 = 6 2 x 6 = 12 3 x 6 = 18 4 x 6 = 24 5 x 6 = 30

1 x 7 = 7 2 x 7 = 14 3 x 7 = 21 4 x 7 = 28 5 x 7 = 35

1 x 8 = 8 2 x 8 = 16 3 x 8 = 24 4 x 8 = 32 5 x 8 = 40

1 x 9 = 9 2 x 9 = 18 3 x 9 = 27 4 x 9 = 36 5 x 9 = 45

1 x 10 = 10 2 x 10 = 20 3 x 10 = 30 4 x 10 = 40 5 x 10 = 50

Divertiti a cancellare:

Cancella con una sbarra le tabelline che già conosci

Calcolo a mente - Tabellina del 3

3 x 1 = 3 1 x 3 = 3

3 x 2 = 6 2 x 3 = 6

3 x 3 = 9

3 x 4 = 12

3 x 5 = 15 5 x 3 = 15

3 x 6 = 18

3 x 7 = 21

3 x 8 = 24

3 x 9 = 27

3 x 10 = 30 10 x 3 = 30

Ricopiala nello spazio a destra…. così la ricorderai meglio

Fai la conta della tabellina:3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

Calcolo a mente - Tabellina del 4

4 x 1 = 4 1 x 4 = 4

4 x 2 = 8 2 x 4 = 8

4 x 3 = 12

4 x 4 = 16

4 x 5 = 20 5 x 4 = 20

4 x 6 = 24

4 x 7 = 28

4 x 8 = 32

4 x 9 = 36

4 x 10 = 40 10 x 4 = 40

Ricopiala nello spazio a destra…. così la ricorderai meglio

Fai la conta della tabellina:4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

Calcolo a mente – Per esercitarti

4 x 8 = 32 8 x 4 = 32

3 x 8 = 24 4 x 3 = 12

6 x 3 = 18 3 x 5 = 15

6 x 5 = 30 3 x 3 = 9

2 x 2 = 4 5 x 5 = 25

5 x 2 = 10 4 x 9 = 36

3 x 4 = 12 3 x 5 = 15

3 x 9 = 27 6 x 4 = 24

4 x 4 = 16 5 x 8 = 40

4 x 7 = 28 4 x 9 = 36

Lavora in coppia ...Se il tuo compagno ti dirà che alcuni risultati non li sa,

Invitalo a cambiare l'ordine dei fattori e forse ricorderà

Calcolo a mente – Tabelline del 6, 7, 8, 9

6 x 1 = 6 7 x 1 = 7 8 x 1 = 8 9 x 1 = 9

6 x 1 = 12 7 x 2 = 14 8 x 2 = 16 9 x 2 = 18

6 x 3 = 18 7 x 3 = 21 8 x 3 = 24 9 x 3 = 27

6 x 4 = 24 7 x 4 = 28 8 x 4 = 32 9 x 4 = 36

6 x 5 = 30 7 x 5 = 35 8 x 5 = 40 9 x 5 = 45

6 x 6 = 36 7 x 6 = 42 8 x 6 = 48 9 x 6 = 54

6 x 7 = 42 7 x 7 = 49 8 x 7 = 56 9 x 7 = 63

6 x 8 = 48 7x 8 = 56 8 x 8 = 64 9 x 8 = 72

6 x 9 = 54 7 x 9 = 63 8 x 9 = 72 9 x 9 = 81

6 x 10 = 10 7 x 10 = 20 8 x 10 = 80 9 x 10 = 90

Divertiti a cancellare:

Cancella con una sbarra le tabelline che già conosci

Calcolo a mente - Tabellina del 6

6 x 1 = 4 1 x 6 = 6

6 x 2 = 8 2 x 6 = 12

6 x 3 = 12 3 x 6 = 18

6 x 4 = 16 4 x 6 = 24

6 x 5 = 20 5 x 6 = 30

6 x 6 = 24

6 x 7 = 28

6 x 8 = 32

6 x 9 = 36

6 x 10 = 40 10 x 6 = 60

Fai la conta della tabellina:6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

Calcolo a mente - Tabellina del 7

7 x 1 = 7 1 x 7 = 7

7 x 2 = 14 2 x 7 = 14

7 x 3 = 21 3 x 7 = 21

7 x 4 = 28 4 x 7 = 28

7 x 5 = 35 5 x 7 = 35

7 x 6 = 42 6 x 7 = 42

7 x 7 = 49

7 x 8 = 72

7 x 9 = 63

7 x 10 = 70 10 x 6 = 60

Fai la conta della tabellina:7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

Calcolo a mente - Tabellina del 8

8 x 1 = 8 1 x 8 = 8

8 x 2 = 16 2 x 8 = 16

8 x 3 = 24 3 x 8 = 24

8 x 4 = 32 4 x 8 = 32

8 x 5 = 40 5 x 8 = 40

8 x 6 = 48 6 x 8 = 48

8 x 7 = 56 7 x 8 = 56

8 x 8 = 64

8 x 9 = 72

8 x 10 = 40 10 x 8 = 80

Fai la conta della tabellina:8 16 24 32 40 48 56 64 72 80

Calcolo a mente - Tabellina del 9

9 x 1 = 9 1 x 9 = 9

9 x 2 = 18 2 x 9 = 18

9 x 3 = 27 3 x 9 = 27

9 x 4 = 36 4 x 9 = 36

9 x 5 = 45 5 x 9 = 45

9 x 6 = 54 6 x 9 = 54

9 x 7 = 63 7 x 9 = 63

9 x 8 = 72 8 x 9 = 72

9 x 9 = 81

9 x 10 = 40 10 x 8 = 80

Fai la conta della tabellina:

9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

Calcolo scritto

Calcolo scritto

Introdurre il calcolo scritto

Sviluppare le componenti metacognitive del calcolo e

comprendere quando è utile ricorrere al calcolo scritto

Riflessione metacognitiva

Per calcolare è sempre necessario scrivere i numeri?

.....................................................................................................

Come mai dobbiamo scrivere alcuni calcoli, se vogliamo

eseguire le operazioni?

.....................................................................................................

Calcolo scritto

Apprendere le regole dell'incolonnamento

È importante controllare che il bambino osservi una corretta

definizione spaziale, in modo che, anche visivamente, sia

chiara la posizione cui corrisponde un diverso valore delle

singole cifre

Una volta acquisita dimistichezza con l'incolonnamento, si

ritiene opportuno provare a togliere i simboli h, da, u, in modo

che si sforzi a mantenere in memoria la giusta sequenza e a

lavorare autonomamente

Calcolo scritto

Prima regola

Disporre i numeri uno sotto l'altro

● Le unità sotto le unità

● Le decine sotto le decine

● Le centinaia sotto le centinaia

Esercitati +

=31

541

h da u

145 + 13 =217 + 14 =245 + 71 =

Calcolo scritto

Apprendere il principio di iniziare a calcolare dalle unità e

la regola del riporto

È necessario insistere sul riporto conseguentemente alla logica

del sistema delle grandezze (sintassi e valore posizionale della

cifra)

Usare il proprio repertorio di esercitazioni

Calcolo scrittoSeconda regola - Iniziare dalle unità

Iniziare a calcolare le unità

Proseguire con le decine e le centinaia

● Esercitati

● Comincia a sommare le unità: 7 + 5

La loro somma 12 è formata da una

decina e da due unità, scrivile nel

loro posto

● Fai la somma delle decine: 4 e 2

● Aggiungi la decina che proviene dall'unità 4 + 2 + 1

● Le centinaia sono solo 2, non c'è niente da aggiungere

+

=

52

742

h da u

Calcolo scritto

Ti sono sembrate più difficili delle precedenti?

..............................................................................

Sei riuscito ad eseguirle, che differenza hai notato rispetto alle

altre?.............................................................................................

Se hai eseguito le operazioni vuol dire che hai applicato alle

decine lo stesso sistema usato per le unità

Se le decine formano un centinaio, questo va riportato ella

colonna delle centinaia

7 2

541

h da u+

=

Calcolo scritto

Apprendere le sottrazioni con il prestito

Completare il tutto con diverse esercitazioni e far esplicitare al

bambino le strategie che usa abitualmente affichè scelga quella

più efficace

Calcolo scritto

● Cominciamo a sottrarre partendo dalle unità: 2 - 6

● Si può togliere 6 da 2? No, perchè 2 < 6. Allora come si può

fare?

Quando ti serve la gomma e non la trovi, che cosa fai? La

chiedi in prestito

● Anche per le sottrazioni si chiede un

Prestito: le unità chiedono una decina in

prestito al 7 e così le unità diventano 12

● L'operazione 12 – 6 si può fare

● Scrivi il risultato nella colonna delle unità

+

=

641

272

h da u

Grazie per l'attenzione

Bibliografia

Programmi di potenziamento:

● Discalculia Screener, Lucangeli, Poli, Molin, Tressoldi,

Erickson

● Memocalcolo, Cornoldi, Lucangeli, Poli, Molin , Erickson

● Intelligenza Numerica (4 volumi), Lucangeli, Poli, Molin e

De Candia, Erickson

Bibliografia

Letture consigliate

● Psicologia della cognizione numerica -Lucangeli

Mammarella- Franco Angeli.

● Psicologia cognitiva dell’ apprendimento- De Beni-

Erickson

● Numeri e calcolo- Brian butterworth- Erickson

● Il neurone del numero- Dehaene