Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA ANAMNESTICO-...

Post on 03-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA ANAMNESTICO-...

Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri

AREA ANAMNESTICO-DESCRITTIVA e DIMISSIONE E CONTINUITA’

Gruppo di lavoro Area Descrittiva

Alfonso Calogero AOU Bologna

Bertasi Mario AUSL Ferrara

Binotti Adriana AUSL Romagna (Sede di Rimini)

Brianti Rodolfo AOU Parma

Brignola Corrado AUSL Imola

Brugaletta Concetta AUSL Bologna

Bulgarelli Ketty AUSL Piacenza

Carrozzi Giuliano AUSL Modena

Cava Nicoletta AUSL Imola

Fabbri Cristina AUSL Romagna (Sede di Cesena)

Fabbri Lorella AUSL Romagna (Sede di Rimini)

Finarelli Alba Carola RER

Gibertoni Giancarlo AUSL Modena

Longanesi Annamaria AOU Bologna

Mascherini Debora AUSL Bologna

Maselli Serena AOU Parma

Massa Licia AUSL Romagna (Sede di Cesena)

Mazzoli Enrico (Coordinatore) RER - AUSL Ferrara

Mongardi Maria RER

Nanni Ivana AUSL Imola

Ortolani Paolo AOU Bologna

Passarin M. Grazia AUSL Romagna (Sede di Cesena)

Pedrizzi Silva AUSL Romagna (Sede di Forlì)

Rolli Maurizia IOR

Sartori Luigi AOU Parma

Sogno Valin Paola AUSL Imola

Vandi Marco AUSL Romagna (Sede di Rimini)

GdL Area Descrittiva

Cosa vedremo

1. Anamnesi Sociale e Abitudini di Vita2. Anamnesi Patologica Familiare 3. Anamnesi Remota 4. Anamnesi Patologica Recente e Motivo del

Ricovero 5. Esame Obiettivo6. Pianificazione Clinico Assistenziale 7. Diario Clinico Assistenziale 8. Referti 9. Relazione Integrata di Dimissione

Anamnesi Sociale e Abitudini di Vita – dettaglio

Anamnesi Sociale e Abitudini di Vita – dettaglio

Anamnesi Patologica Familiare

Anamnesi Remota - pag 1 e 2

Anamnesi Remota – pag 3

Elementi innovativi:

- per ogni area esplorata è previsto un campo bianco con SI, NO, NON INDAGATO

- non indagato è stato chiesto di aggiungere le motivazioni

Anamnesi Remota – pag 4

Esame Obiettivo – pag 1

Esame Obiettivo – pag 2 e 3

Elementi Innovativi:- «non reperti patologici attuali»- Confusion assessment method (CAM)

Esame Obiettivo – pag 4 e 5

Anamnesi Patologica Recente e Motivo del Ricovero

Elementi innovativi:- sintesi dei problemi

medici principali- livello di autonomia

del pz pre-ricovero

Pianificazione Clinico Assistenziale

Elementi innovativi:- problemi attuali medici- percorso diagnostico

terapeutico- problemi attivi assistenziali

Diario Clinico Assistenziale

Elementi innovativi:- metodologia

comunicativa SBAR- registrazione

sequenziale degli eventi clinici significativi da parte di tutti i professionisti

- registrazione delle consulenze

S = situation

B = background

A = assessment

R = recommendation

Referti:- Radiografie- Tac- RMN- Anatomia pat.- Ematochimici- Microbiologici- Altri

GdL Area Dimissione

Gruppo Dimissione

Basaglia Nino AOU Ferrara

Bonati Pier Angelo AUSL Parma

Borghi Atos AOU Modena

Cacciapuoti Imma RER

Dal Pozzo Michele RER

Ferri Cinzia AUSL Bologna

Fumagalli Mariangela AUSL Romagna (Sede di Forlì)

Gentili Francesca AUSL Ferrara

Nasi Annamaria AUSL Reggio Emilia

Palladino Teresa AUSL Bologna

Pedroni Dante  MMg

Righetti Enzo  MMg

Scopece Luciano AUSL Imola

Serra Vera Immacolata (coordinatore)

RER

Simoni Anna AUSL Bologna

Tacconi Claudio  MMg

Tosini Tiziana AOU Ferrara

Zarabini Lucia Adele AUSL Imola

Ziosi Sabina AUSL Bologna

S = situation

B = background

A = assessment

R = recommendation

Relazione integratadi dimissione

S = situation

B = background

A = assessment

R = recommendation

Relazione Integrata di Dimissione – dettaglio pag 1

Relazione Integrata di Dimissione – dettaglio pag 2

Relazione Integrata di Dimissione – dettaglio pag 2

Relazione Integrata di Dimissione – dettaglio pag 3 Relazione integrata

di dimissione

Relazione Integrata di Dimissione – dettaglio pag 3

Aspetti innovativi della relazione integrata di dimissione:

- completezza delle informazioni

- metodologia SBAR

- redazione a cura del medico e dell’infermiere e/o altro professionista (doppia firma)

- informazioni socio-assistenziali

- indicazioni dettagliate sulla prescrizione terapeutica

GRAZIE PER L’ATTENZIONE