Direzione generale per gli archivi - Home -...

Post on 07-Aug-2021

7 views 0 download

Transcript of Direzione generale per gli archivi - Home -...

TAVOLE

1. «Lavori di drenaggio nella tenuta di Boccea. Pianta, profilo e tipi dell’acquitrinon.11 (Valle Castagna)». Allegato al progetto di Raffaele Canevari del 17 maggio 1880.In ACS, MAIC, DGA, V Versamento, b. 245, fasc. 159.

2.C

asa

cant

onie

ra s

ulla

lin

ea T

erm

oli-C

ampo

bass

o. E

sem

pio

di «

prot

ezio

ne m

ecca

nica

dal

le z

anza

re»

dell’

edifi

cio

(med

iant

ere

ticel

le m

etal

liche

alle

fin

estr

e e

al c

omig

nolo

) e

delle

per

sone

(m

edia

nte

guan

ti, c

appe

lli d

i fe

ltro

o di

pag

lia p

rovv

isti

di u

nam

asch

era

a re

te m

etal

lica)

. Fot

o tr

atta

da

La

cam

pagn

a an

tim

alar

ica

del 1

901,

Bol

ogna

190

2. I

n A

CS,

MI,

DG

SP (

vers

. 191

0-19

20),

b. 1

05 b

is.

3. Ambulatorio del sanatorio antimalarico Morabito presso Nao-Jonadi (Catanzaro).Foto tratta dal Resoconto statistico per la campagna antimalarica 1912, Milano 1912. InACS, MI, DGSP (vers. 1910-1920), b. 106 bis.

4. Gruppo di malarici trattati con l’arsichinina. Foto tratta dal Resoconto statistico perla campagna antimalarica 1912, Milano 1912. Ibidem.

5a, b, c. Brevetto per l’invenzione «Perfezionamenti nei pollai per pipistrelli» deposita-to il 2 giugno 1913. In ACS, Ministero industria commercio artigianato, Ufficio italianobrevetti e marchi, Serie invenzioni, fasc. n. 134.334.

5b

5c

6.L

abor

ator

io d

i m

icro

graf

ia d

ell’o

sped

ale

Vitt

orio

Em

anue

le I

II d

i Tr

ipol

i, is

titui

to d

alla

Dir

ezio

ne g

ener

ale

della

san

ità.

InA

CS,

MS,

IST

ISA

N, S

egre

teri

a di

datt

ica,

Alb

um d

i fot

ogra

fie 1

911-

1915

.

7. Carta per la delimitazione delle zone malari-che. In ACS, MI, DGSP (vers. 1882-1915), b. 105fasc. “Delimitazione di zone malariche in provin-cia di Lecce”.

8.C

olon

ia p

er m

alar

ici,

Cro

tone

, 192

0. I

n A

CS,

MI,

DG

SP (v

ers.

191

0-19

20),

b. 1

06 b

is.

9. Servizi sanitari della Direzione generale della sanità nelle nuove province. ProvinciaCarnaro: ambulanza. In ACS, MS, ISTISAN, Segreteria didattica, Album di fotografies.a.

10. Provincia Carnaro: laboratorio di igiene e profilassi, sezione medico-micrografica.Ibidem.

11. Andamento della mortalità per malaria dall’anno 1888 all’anno 1919 tratto da MI,DGSP, «La tutela dell’igiene e della sanità pubblica durante la guerra e dopo la vittoria1915-20». In ACS, MS, ISTISAN, Segreteria didattica, Volumi e album di fotografie.

12. Tabella tratta da MI, DGSP «La tutela dell’igiene e della sanità pubblica durantela guerra e dopo la vittoria 1915-20”. In ACS, MS, ISTISAN, Segreteria didattica,Volumi e album di fotografie.

13. Tabella tratta da MI, DGSP «La tutela dell’igiene e della sanità pubblica durantela guerra e dopo la vittoria 1915-20». In ACS, MS, ISTISAN, Segreteria didattica,Volumi e album di fotografie.

14. Carta per la delimitazione delle zone malariche. ACS, MI, DGSP (vers. 1910-1920),b. 108, fasc. «Nuove delimitazioni di zone malariche, Forlì».

15.

Asi

nara

. Cal

a R

eale

. Ved

uta

della

Sta

zion

e sa

nita

ria.

In

AC

S, I

STIS

AN

, Seg

rete

ria

dida

ttic

a, A

lbum

di f

otog

rafie

«I

prig

ioni

eri

di g

uerr

a au

stri

aci a

ll’A

sina

ra 1

8 di

cem

bre

1915

-24

lugl

io 1

916»

.

16.

Asi

nara

. Zon

a di

Tum

bari

no. T

ende

(R

oma)

per

ric

over

o am

mal

ati.

In A

CS,

IST

ISA

N, S

egre

teri

a di

datt

ica,

Alb

um d

i fot

ogra

-fie

«I

prig

ioni

eri d

i gue

rra

aust

riac

i all’

Asi

nara

18

dice

mbr

e 19

15-2

4 lu

glio

191

6».

17.

Asi

nara

. Zon

a di

Tum

bari

no. R

epar

to d

ei M

alar

ici.

In A

CS,

IST

ISA

N, S

egre

teri

a di

datt

ica,

Alb

um d

i fot

ogra

fie «

I pr

igio

nier

idi

gue

rra

aust

riac

i all’

Asi

nara

18

dice

mbr

e 19

15-2

4 lu

glio

191

6».

18. Opera nazionale per i combattenti. Azienda Vittorio Emanuele in Sanluri, bonifi-cata, con indicazione delle fattorie e delle colture. In ACS, ONC, Progetti, Sanluri,1921, b. 391.

19. Opera nazionale per i combattenti. Progetto della borgata rurale della Strovina,planimetria generale. In ACS, ONC, Progetti, Sanluri, 1921, b. 391.

20 a. San Cesareo. Resti di una capanna del «villaggio dei capannari» alla Pidocchiosa.L’ONC costruì una borgata rurale e dopo l’insediamento dei capannari il vecchio vil-laggio fu dato alle fiamme nel 1927. In ACS, ONC, Archivio fotografico, Miscellanea, S.Cesareo, scatola 8.

20 b. San Cesareo. Abitanti della nuova borgata rurale. In secondo piano le casettecostruite dall’ONC. Ibidem.

21. San Cesareo. Casotto per l’approvvigionamento di acqua potabile per gli usi dell’a-zienda e della borgata. In ACS, ONC, Archivio fotografico, Miscellanea, S. Cesareo, sca-tola 13.

22. ONC, Bonifica Stornara (TA), 1927. In ACS, ONC, Archivio fotografico,Miscellanea, Stornara, scatola 8.

23. ONC, Azienda Stornara (TA), 1927. La semina. In ACS, ONC, Archivio fotografi-co, Miscellanea, Stornara, scatola 12.

24. Stornara: sfruttamento delle zone paludose a «magro pascolo», prima della bonifi-ca. Ibidem.

25. Stornara (TA). Acquitrini prima della bonifica: rilevamenti. In ACS, ONC,Archivio fotografico, Miscellanea, Stornara, scatola 12.

26. Stornara. Costruzione della strada per Palagianello attraverso le paludi del Lato.Ibidem.

27.

Azi

enda

agr

aria

di L

ecce

: «L

a pr

ima

vend

emm

ia n

ei n

uovi

vig

neti

sort

i lad

dove

era

la “

mac

chia

” ad

ibita

a m

agro

pas

colo

». I

nA

CS,

ON

C, A

rchi

vio

foto

graf

ico,

Mis

cella

nea,

Lec

ce, s

cato

la 1

2.

28. Topografia della zona malarica del Canale Boicelli, allegata al Programma di bonifi-ca antianofelica nel Comune di Ferrara per il 1928, redatto dalla Stazione sperimentaleper la lotta antimalarica di Ferrara – Sezione per lo studio della malaria nelle bonifiche,diretta da Donato Ottolenghi. In ACS, MAF, DGBC, Serie «Emilia, Toscana,Campania», b. 70, fasc. 184.

29-30. Val Sellustra (BO). Costruzione di una gabbionata nel torrente Sellustra, 1929.In ACS, ONC, Archivio fotografico, Miscellanea, Val Sellustra, scatola 13.

31. San Michele: insilamento dei foraggi con l’insilatrice «Papec», in ACS, ONC,Archivio fotografico, Miscellanea, Sanluri, scatola 14.

32. Strovina: la stalla con silos. Ibidem.

33. Strovina: costruzione di pagliai per sistemare la grande quantità di fieno. In ACS,ONC, Archivio fotografico, Miscellanea, Sanluri, scatola 14.

34. Azienda agraria di Sanluri, fattoria «Grappa» nei terreni appoderati. Ibidem.

35. Azienda agraria di Sanluri, fattoria «Isonzo»: campo di grano nei terreni bonificati.In ACS, ONC, Archivio fotografico, Miscellanea, Sanluri, scatola 14.

36. Azienda agraria di Sanluri, interno dell’infermeria. Ibidem.

37. Azienda agraria di Sanluri: infermeria e bagni per operai provvisti di protezionemeccaniche antimalariche. In ACS, ONC, Archivio fotografico, Miscellanea, Sanluri,scatola 14.

38. Nuovo alveo del Rio Mogoro. Ibidem.

39.

Cam

pagn

a an

tilar

vale

del

192

7 ag

gior

nata

al 1

930,

con

dott

a da

l Pro

vved

itora

to a

lle o

pere

pub

blic

he p

er la

Sic

ilia.

Tav

ola

alle

-ga

ta a

ll’op

usco

lo G

li in

terv

enti

di

picc

ola

boni

fica

nella

lot

ta a

ntim

alar

ica

in S

icili

a. L

’azi

one

spie

gata

dal

Pro

vved

itor

ato

alle

ope

repu

bblic

he d

all’a

nno

1926

all’

anno

193

0, e

stra

tto

dalla

«R

ivis

ta S

anita

ria

Sici

liana

» n.

18,

ann

o X

IX, P

aler

mo,

15

sett

embr

e 19

31,

pp. 4

3. I

n A

CS,

MA

F,D

GB

C,S

erie

«C

alab

ria,

Sic

ilia,

Sar

degn

a», b

. 169

, fas

c. 1

68.

40. Roma, Palazzetto della Farnesina, sede della stazione sperimentale per la lotta anti-malarica e della società per gli studi della malaria. Uno dei laboratori. In ACS, Archiviofotografico, Miscellanea A, b. 6 Album di fotografie inviato a B. Mussolini dallaStazione sperimentale per la lotta antimalarica, s.a.

41. “Abbeveratorio comunale di Rovigno (Istria). Focolaio malarigeno risanato da pic-coli pesci larvifagi (gambusia Affinis)”. Ibidem.

42. «Cattura degli anofeli». In ACS, Archivio fotografico, Miscellanea A, b. 6 Album difotografie inviato a B. Mussolini dalla Stazione sperimentale per la lotta antimalarica,s.a.

43. «Ricerca delle larve di Anopheles dopo l’applicazione del verde di Parigi (Canale diFiumicino)». In ACS, Archivio fotografico, Miscellanea A, b. 6 Album di fotografieinviato a B. Mussolini dalla Stazione sperimentale per la lotta antimalarica, s.a.

44. «Apparecchio per setacciare la polvere di strada per diluire il larvicida». In ACS,Archivio fotografico, Miscellanea A, b. 6 Album di fotografie inviato a B. Mussolinidalla Stazione sperimentale per la lotta antimalarica, s.a.

45. «Risanamento di una palude col verde di Parigi, dato a mano». In ACS, Archiviofotografico, Miscellanea A, b. 6 Album di fotografie inviato a B. Mussolini dallaStazione sperimentale per la lotta antimalarica, s.a.

46. Risanamento del lago Trajano (Fiumicino) con la polvere larvicida. Ibidem.

47. «Modo di spandere il nuovo larvicida, verde di Parigi (aceto arsenite di rame)». InACS, Archivio fotografico, Miscellanea A, b. 6 Album di fotografie inviato a B.Mussolini dalla Stazione sperimentale per la lotta antimalarica, s.a.

48.

Bon

ifica

del

la p

iana

di S

ibar

i (C

S): d

ifesa

ant

imal

aric

a, s

pand

imen

to d

i ver

de d

i Par

igi,

s.d.

[an

ni ’3

0]. I

n A

CS,

MA

F, D

GB

C,

Seri

e fo

togr

afic

a, A

lbum

20:

Cal

abri

a.

49. Bonifica della Piana di Sibari (CS): difesa antimalarica, vivaio di gambusie, s.d.[anni ’30]. In ACS, MAF, DGBC, Serie fotografica, Album 20: Calabria.

50. Bonifica 3a zona di San Cataldo: canale sfioratore Palude Longe. 1931. In ACS,ONC, Archivio fotografico, Miscellanea, S. Cataldo, scatola 12.

51. Bonifica 3a zona di San Cataldo: canale collettore, tronco a valle. 1931. Ibidem.

52. Lavori di dicioccamento e decespugliazione preliminari sia al dissodamento delterreno sia alle operazioni di delarvizzazione. In ACS, ONC, Archivio fotografico,Miscellanea, scatola 15.

53. Nelle radure liberate dai cespugli si realizzavano anche luoghi per provvedere alleesigenze della vita quotidiana in attesa dell’ultimazione dei centri rurali. Ibidem.

54. Bonifica della pianura di Terralba e dello Stagno di Sassu: diga del Mogoro, avan-zamento lavori lato destro, maggio 1933. Fotografia allegata alla Relazione sull’attivitàsvolta dall’Ufficio del Genio Civile di Cagliari durante il periodo dal 1° luglio 1933 al 30giugno 1934, 15 settembre 1934. In ACS, MAF, DGBC, Serie «Calabria, Sicilia,Sardegna», b. 257, fasc. 267.

55. Bonifica del territorio in destra del fiume Tirso, palude Paulitrottu, novembre1933. Fotografia allegata alla Relazione sull’attività svolta dall’Ufficio del Genio Civile… Ibidem.

56. 57. Opere di piccola bonifica a Samassi, provincia di Cagliari: sistemazione del RioCireddu in sinistra del Fluminimannu, marzo 1934. Fotografie allegate alla Relazionesull’attività svolta dall’Ufficio del Genio Civile durante il periodo dal 1° luglio 1933 al 30giugno 1934, 15 settembre 1934, di Cagliari. In ACS, MAF, DGBC, Serie «Calabria,Sicilia, Sardegna», b. 257, fasc. 267.

58. 59. Bonifica della Pianura di Terralba, Stagno di Sassu e adiacenze: opere comple-mentari per uso irriguo nell’allacciante delle acque alte di S. Giusta, eseguite dallaSocietà Bonifiche Sarde, giugno 1934. Fotografie allegate alla Relazione sull’attivitàsvolta dall’Ufficio del Genio Civile di Cagliari durante il periodo dal 1° luglio 1933 al 30giugno 1934, 15 settembre 1934, in ACS, MAF, DGBC, Serie «Calabria, Sicilia,Sardegna», b. 257, fasc. 267.

60.

Bon

ifica

del

la P

iana

di

Sant

’Euf

emia

(C

Z),

colm

ata

dello

sta

gno

Mar

icel

lo i

n co

rso

di e

secu

zion

e, s

.d.

[ann

i ’3

0].

In A

CS,

MA

F, D

GB

C, S

erie

foto

graf

ica,

Alb

um 2

0: C

alab

ria.

61. Carta topomalarica del com-prensorio del Consorzio di boni-fica della Bassa Valle del Neto.Allegata al progetto di disanofe-lizzazione delle acque scoperte,redatto a cura dell’ente Consorzidi bonifica raggruppati dellaprovincia di Catanzaro, 30 mag-gio 1940. In ACS, MAF, DGBC,Serie «Calabria, Sicilia,Sardegna», b. 15, fasc. 17.

62. Planimetria del comprensorio delConsorzio di bonifica dell’Agro romanon. 5, allegata alla perizia delle opere dipiccola bonifica per il 1943, redattadall’Uffico tecnico dei Consorzi riunitiper la bonifica dell’Agro romano, 25 gen-naio 1943. In ACS, MAF, DGBC, Serie«Lazio, Maremma Toscana, Umbria», b.76, fasc. 100, s.fasc. 14.

63. Danni ai lavori di bonifica durante il periodo bellico: esempio di imbuto prodottodallo scoppio di una bomba da 250 kg. In ACS, ONC, Archivio fotografico Miscellanea,scatola 15.

64. Grafico generale sull’andamento della malaria nelle province venete negli anni1940-45. Allegato alla Relazione tecnica sulla campagna antimalarica 1944-45dell’Istituto interprovinciale per la lotta antimalarica nelle Venezie. In ACS, MAF,DGBC, Serie «Venezie e Lombardia», b. 377, fasc. 557.

65. Planimetria tratta da: ONC, 36 anni dell’OperaNazionale per i combattenti, 1919-1955, Roma, Arti grafi-che Aldo Chicca, 1955.

66. ONC, 36 anni dell’Opera Nazionale per i combattenti, 1919-1955, Roma, Arti grafi-che Aldo Chicca, 1955.

67. ONC, 36 anni dell’Opera Nazionale per i combattenti, 1919-1955, Roma, Arti grafi-che Aldo Chicca, 1955.