Corso propedeutico DITALS I - Vivereinitalia · Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-101909...

Post on 15-Feb-2019

229 views 1 download

Transcript of Corso propedeutico DITALS I - Vivereinitalia · Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-101909...

1

Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanzaTerza edizione.

Convenzione di Sovvenzione n. 2012/FEI/PROG-104481

CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83D13000880007

Corso propedeutico DITALS I

A cura di IIS Frisi e Fondazione Ismu - Settore Educazione Milano, dicembre 2013 – aprile 2014

Bolzoni Antonella -Corso propedeutico DITALS I, 2

013/2014

2

Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanzaConvenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-101909

CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I12000230007

Martedì 4 marzo 2014 h. 14.30 – 17.30

Lo sviluppo delle abilità di ricezione. Analisi di tecniche e attività

didattiche.

Prova B - laboratorio

Relatrice: Antonella Bolzoni,Centro di Lingua e Cultura Italiana per Cittadini Stranieri

– Cologno Monzese

Conduttrice laboratorio: Silvana Cantù, Fondazione Ismu – Settore Educazione

Bolzoni Antonella -Corso propedeutico DITALS I, 2

013/2014

3

•Aspetti cognitivi

•Aspetti operativi

•Strategie

•Tecniche didattiche

•Analisi testi e tecniche

Contenuti

sviluppo

abilità

di

ricezione

4

Di cosa parliamo? Abilità

Abilità ricettive ORALE

SCRITTO LEGGERE

ASCOLTARE

Abilità produttiveORALE PARLARE

SCRITTO SCRIVERE

5

Di cosa parliamo? Abilità

Abilità ricettive ORALE

SCRITTO LEGGERE

ASCOLTARE

Abilità produttiveORALE PARLARE

SCRITTO SCRIVERE

ABILITA’ INTEGRATE

dialogare, interagire, riassumere, parafrasare, prendere appunti, tradurre, scrivere sotto dettatura, compilare

moduli

6

Priorità nell’acquisizone

ABILITA’ RICETTIVE

ABILITA’ PRODUTTIVE

orale

scritto

7

Premessa: aspetti cognitivi / 2

L’emisfero destro: presiede il pensiero

emotivo, creativo, di comprensione globale.

Regola la comprensione, l’elaborazione

simultanea delle informazioni, l’uso

metaforico del linguaggio, gli aspetti

prosodici (intonazione, accento, volume).

L’emisfero sinistro: presiede il pensiero

logico-matematico, formale, meccanico,

analitico. Sede della rappresentazione

formale della lingua: le “regole

linguistiche”

BIMODALITA’

specializzazione

8

Premessa: aspetti cognitivi / 2

SINTESI ANALISI GLOBALITA’

L’emisfero destro: presiede il pensiero

emotivo, creativo, di comprensione globale.

Regola la comprensione, l’elaborazione

simultanea delle informazioni, l’uso

metaforico del linguaggio, gli aspetti

prosodici (intonazione, accento, volume).

L’emisfero sinistro: presiede il pensiero

logico-matematico, formale, meccanico,

analitico. Sede della rappresentazione

formale della lingua: le “regole

linguistiche”

BIMODALITA’

specializzazione

DIREZIONALITA’

da destra a sinistra

9

Di cosa parliamo? Tecniche

TECNICHE:Strumenti/procedure per lo sviluppo

delle competenze e delle abilità

Traducono l’approccio in atti didattici

Balboni, Le side di Babele

ATTIVITÀ ESERCIZI-uso della lingua a scopo comunicativo: scambio informazioni, fare un invito… Es.: Roleply, giochi

-Coinvolgimento di entrambi gli emisferi

- finalizzati alla fissazione, alla creazione di mental habits(automatismi). Es. pattern drills

-Coinvolgimento dell’emisfero sinistro

PROPOSTE LUDICHE

10

Premessa: aspetti operativi - la selezione del materiale / 1

• selezionare contenuti in base all’utenza: età, caratteristiche, livello: conoscere bene i sillabi!

• attenzione ai bisogni reali degli apprendenti: contestualizzare, personalizzare! QCER: Il parlante è un attore sociale: selezionare gli elementi funzionali allo svolgimento di un’efficace comunicazione

• attenzione a impianto metodologico, prediligere approcci induttivi: rendere attivo l’apprendente nella scoperta della lingua: obiettivo glottomatetico

11

Premessa: aspetti operativi - la selezione del materiale / 2

Attenzione agli aspetti grafici: adeguatezza all’utenza uso immagini, uso del colore…

Per i livelli base: grafica pulita, semplice, concretezza, carattere grande, attenzione alla disposizione degli elementi nello spazio, consegne facili e chiare

La forma influenza il contenutoinficia/facilita la comprensione

12

Premessa: aspetti operativi - la selezione del materiale / 2

Attenzione agli aspetti grafici: adeguatezza all’utenza uso immagini, uso del colore…

Per i livelli base: grafica pulita, semplice, concretezza, carattere grande, attenzione alla disposizione degli elementi nello spazio, consegne facili e chiare

La forma influenza il contenutoinficia/facilita la comprensione

13

Fasi di sviluppo della comprensione

RIFLESSIONE

SINTESI

ANALISI

MOTIVAZIONE

CONTROLLO

GLOBALITÀ

x

x

14

Nuovo Espresso – Alma COMMENTIAMO QUESTA ATTIVITA’

Esempio tecnica in fase motivazione / 1

15

Nuovo Espresso – Alma COMMENTIAMO QUESTA ATTIVITA’

Esempio tecnica in fase motivazione / 2

16

Facilitare la comprensione: incontro al testo FASE DI MOTIVAZIONE

CREARE CURIOSITÀ, ASPETTATIVA, DESIDERIO DI PARTECIPARE

-Sviluppare Elicitazione/Expectancy Grammar: effettuare anticipazioni, previsioni sull’argomento, attivare le conoscenze pregresse, l’Enciclopedia

-Proporre attività ludiche: borsa di Kim, disegno incompleto, mimo, indovinelli, gioco di memoria…

-Usare i realia: ricaduta sulla memorizzazione

-Non solo la vista!: usare tutti i sensi, no astrazione

ATTIVARE LA DIMENTICANZA!ABBASSARE IL FILTRO AFFETTIVO!

17

FASE DI MOTIVAZIONE - TECNICHE

•Brainstorming orale o scritto (alla lavagna) / spidergram

•Domande di elicitazione: attivazione Enciclopedia

•Accoppiamento lingua-immagine

18

Chiaro 1 – Alma

COMMENTIAMO QUESTA ATTIVITA’

Esempio tecnica in fase globale / 1

19

Nuovo espresso - AlmaCOMMENTIAMO QUESTA ATTIVITA’

Esempio tecnica in fase globale / 2

20COMMENTIAMO QUESTA ATTIVITA’

Esempio tecnica in fase globale / 3

Nuovo espresso - Alma

21

Guidare la comprensione: esposizione al testo FASE DI GLOBALITA’

Potenziamento dell’abilità di comprensione globale

Attività di pre-esposizione al testo

-Esplicitare: elementi paratestuali e socio-culturali

-Potenziare il paratesto: immagini, titoli, parole chiave, lessico illustrato, suddivisione in paragrafi

-Esplicitare elementi testuali chi/dove/cosa/quando/perché

Esposizione al testo: modalità estensiva- Focus sul contenuto/significato dell’input e non sulla forma (fonologica, ortografica, morfo-sintattica, testuale)

- prima ascolto, poi leggo anche per i testi scritti

22

Guidare e sviluppare la comprensione: TECNICHE 1

OBIETTIVO:

GUIDARE E SVILUPPARE LA COMPRENSIONE

•Ascolto/ lettura di tipo ESTENSIVO (skimming)

•Incastro (battute di un dialogo; parole; frasi; paragrafi)

•Cloze classico, facilitato, orale

•Accoppiamento lingua-immagine

•Domande referenziali: individuazione di informazioni esplicite

Balboni, Le sfide di Babele

23

Guidare e verificare la comprensione: TECNICHE 2

OBIETTIVO:

GUIDARE E VERIFICARE LA COMPRENSIONE

•Vero/Falso / Scelta multipla

• Domande aperte/chiuse / domande inferenziali: individuazione di informazioni implicite

•Compilazione griglia/tabella con info mancanti: attenzione algrado di astrazione!

•Transcodificazione / dettato Picasso

Balboni, Le sfide di Babele

24

Punti di attenzione

obiettivo formativo: rendere autonomi gli apprendenti,

allenare l’abilità di comprensione: dedurre dal contesto il

significato dei termini sconosciuti, orientarsi nel testo

Esplicitare l’obiettivo prima e dopo l’attività

Associare la comprensione ad un’attività, simultaneamente,

soprattutto per l’ascolto. Rendere attivi gli apprendenti

proporre diverse attività e tecniche: rispettare diversi stili

cognitivi, promuovere/sperimentare altre modalità di

apprendimento.

Rispettare il principio i + 1. Progressione a spirale: consolido

e proseguo, poi ritorno

25

Punti di attenzione

obiettivo formativo: rendere autonomi gli apprendenti,

allenare l’abilità di comprensione: dedurre dal contesto il

significato dei termini sconosciuti, orientarsi nel testo

Esplicitare l’obiettivo prima e dopo l’attività

Associare la comprensione ad un’attività, simultaneamente,

soprattutto per l’ascolto. Rendere attivi gli apprendenti

proporre diverse attività e tecniche: rispettare diversi stili

cognitivi, promuovere/sperimentare altre modalità di

apprendimento.

Rispettare il principio i + 1. Progressione a spirale: consolido

e proseguo, poi ritorno

26

Teniche grammaticali per ogni faseSpecificità ricezione orale

Esposizione al testo in più tappe

2) ascolto guidato con attività associata: es. griglia. Variante:

ascolto selettivo a gruppi/coppie: con diversi compiti

1) ascolto globale orientativo con compito facile e

circoscritto: es. un nome, un orario)

3) ascolto di verifica / autocontrollo

4) ascolto con il testo scritto a disposizione

27

Esempio testo scritto e tecnica / 1

Percorsi italiani, Guerra Analizziamo in base ai parametri prova B

28

Esempio testo scritto e tecnica / 2

Percorsi italiani, Guerra Analizziamo in base ai parametri prova B

29

Esempio testo scritto e tecnica / 3

Analizziamo in base ai parametri prova BPercorsi italiani, Guerra

30

Esempio testo scritto e tecnica / 4

Analizziamo in base ai parametri prova BPercorsi di cittadinanza ISMU

31

Esempio testo scritto e tecnica / 5

32

Analizzare il testo: comprensione analitica FASE DI ANALISI

esplicitare gli elementi target

Come è? Come funziona?

focus sulla forma, analisi degli elementi target: aspetti socio-culturali, morfosintattici, comunicativi, lessicali

Alla ricerca di…..

33

Analizzare il testo: TECNICHE

Attività: esplicitare gli elementi target, sottolineare gli elementi target,

•Scanning: lettura intensiva: sottolineare, evidenziare gli elementi target

•Insiemistica: inclusione, (elementi simili) esclusione, (elementi irregolari), seriazione.

ESEMPI:

aspetti comunicativi: battute di apertura/chiusura di un dialogo in un negozio

aspetti linguistici: raggruppare i verbi in base alle coniugazioni

aspetti socio-culturali: comunicazione non verbale, codice formale/informale, prossemica.

34

STIMOLARE L’ANALISI CONTRASTIVA

•linguistica

•comunicativa

•socio-culturale

•pragmatica

E NELLA TUA LINGUA?

E NEL TUO PAESE?

Una strategia: l’analisi contrastiva

35

• Cognitivi: potenziamento della capacità di osservazione e di analisi

• Linguisitici: maggiore consapevolezza della LM e L2 parallelamente, si autoalimentano (vedi poliglossia)

• Formativi/pedagogici: sviluppo competenza glottomatetica, imparare ad imparare imparo da solo, autopromozione, responsabilizzazione

• Emotivi: aumento dell’autostima

• (Inter)culturali: stimolo al confronto

Analisi contrastiva: vantaggi

DEVE ESSERE GUIDATA

36

Analisi contrastiva: socio-culturale: ESEMPIO

Vivere L’Italia, Guerini

37

• Tabella riassuntiva metodi: Uni Bergamo

http://www.unibg.it/dati/bacheca/497/23782.pdf

La notte prima dell’esame …

• Nozionario Glottodidattico – Università Cà Foscari di Venezia

http://venus.unive.it/italslab/nozion/nozindic.htm

• Faq Glottodidattiche - Università Cà Foscari di Venezia

http://venus.unive.it/italslab/files/faq_glottodidattiche.pdf

• Glossario glottodidattica: IRRE Toscana

http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/materiali/glossarioeda.htm#secondalingua

38

Simulazione prova B

39

Balboni, P.: Tecniche didattiche per l’educazione linguistica, Utet, Torino, 1998

Balboni, P.: Le sfide di Babele – terza edizione, Utet, Torino, 2012

Diadori, P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Mondadori/Le Monnier, 2011, nuova edizione aggiornata. Tecniche e fasi: pgg. 68- 84

Diadori, Palermo, Troncarelli, Manuale di didattica dell’italiano, Guerra, Perugia, 2009

Bibliografia

40

A. Bolzoni, D. Frascoli, L. Lanza Vivere l’Italia, Guerini, 2010

Rete insegnanti Lingua Italiana, Percorsi italiani, Guerra, 2009

AAVV, Nuovo espresso – Alma, 2014

B.Bergero, G. de Savorgnani, Chiaro 1 – Alma, 2010

AA.VV., M. Clementi, N. Papa (a cura di) Percorsi di cittadinanza, ISMU – (scaricabile da sito Vivere in Italia):

Bibliografia materiali didattici